TIM (Telecom Italia Mobile), affonda le sue radici nella storia della telefonia italiana. Sebbene inizialmente fosse esclusivamente un operatore di linea fissa, oggi propone offerte in fibra ottica per casa e in 5G per il mobile.
187: il Numero Verde dell'Assistenza Clienti TIM e Contatti
Il servizio clienti TIM è un vero e proprio punto di riferimento per chi ha bisogno di assistenza nella risoluzione di problemi legati alle offerte internet fisso o mobile che ha attivato. I numeri che possono essere contattati quando si ha bisogno di parlare con un operatore sono numerosi e variano principalmente in base al tipo di contratto sottoscritto: casa, mobile o business.
SERVIZIO | NUMERO E CONTATTI | ||
---|---|---|---|
Numero Verde TIM da telefono fisso | 187 per clienti TIM Fisso | 119 per clienti TIM Mobile | 191 per clienti TIM Business | ||
Numero Assistenza Commerciale TIM Business | 800.583.911 | ||
Numero Verde Assistenza per Medie e Grandi Aziende | 800.191.101 | ||
Numero WhatsApp per assistenza su linea fissa e mobile | 335.123.72.72 | ||
Numero Verde TIM dall'estero (clienti TIM Fisso) | +39 02.85951 o +39 06.36881 | ||
Numero Verde TIM dall'estero (clienti TIM Mobile) | +39 33.99.119 | ||
Numero Fax per clienti TIM Fisso | 800.000.187 | ||
Numero Fax per clienti TIM Mobile | 800.600.119 | ||
Numero Fax per clienti TIM Business | 800.000.191 | ||
Numero per il credito residuo | 40916 + tasto 1 | ||
Sito ufficiale (anche per Area Clienti) | Tim.it | ||
Indirizzo per corrispondenza |
Clienti TIM Fisso: Servizio Clienti Fisso - Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM Clienti TIM Mobile: Servizio Clienti Mobile - Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM |
||
Indirizzo PEC TIM | telecomitalia@pec.telecomitalia.it | ||
Twitter TIM | @tim_official | ||
LinkedIn TIM | @tim | ||
Facebook TIM | @TimOfficialPage | ||
Alice Mail | LogIn |

Come si evince dalla tabella precedente, i canali per parlare con un operatore TIM sono diversi:
- assistenza telefonica gratuita al 187 (per i clienti residenziali), al 191 (per i clienti business), al 119 (per i clienti mobile);
- assistenza via chat gestita dall'assistente virtuale Angie;
- il social care su Facebook (@TimOfficialPage), per esempio, e Twitter (@TIM_Official).
I clienti mobile in abbonamento, inoltre, hanno a disposizione anche i seguenti numeri utili per il controllo dei consumi e la personalizzazione dei servizi legati all'offerta sottoscritta.
- 119sms: servizio gratuito che permette di conoscere la spesa del bimestre in corso e tenere sotto controllo i propri consumi. Per usufruire del servizio è sufficiente inviare un SMS con la scritta "CIAO" al numero 119;
- 40920: servizio gratuito che permette di personalizzare i servizi legati alla propria offerta mobile come l'attivazione o la disattivazione della segreteria telefonica. Da usare anche per la configurazione dei servizi MMS, WAP ed e-mail;
- 40915: servizio gratuito che permette di conoscere le ultime promozioni TIM e di tenere sotto controllo i consumi legati alla propria offerta;
- 456: permette di verificare a quale operatore appartiene un determinato numero di cellulare;
- 4088: permette l'attivazione del servizio PayForMe di TIM con l'addebito di chiamata o del costo degli SMS al destinatario.
Cerca il centro TIM più vicino a te!
Trova il Negozio TIMLe Offerte Tim Fibra e Adsl: internet e telefono fisso
Le offerte internet casa che TIM mette a disposizione sono numerose. Il pacchetto base è rappresentato dalla promo TIM Premium Fibra che ha recentemente sostituito l'offerta TIM Super Fibra. Ad esso, poi, possono essere aggiunti servizi ulteriori come il Mobile o TIM Vision. In più sono a disposizione offerte solo voce, dedicate a chi non ha bisogno di internet a casa e preferisce una promozione che includa soltanto le chiamate da rete fissa. Di seguito, le caratteristiche della promo TIM Premium Fibra, una delle più complete.
Sebbene sia un'offerta in fibra ottica, la tecnologia e la velocità che avrà l'offerta internet dipendono dalla copertura che questo operatore ha nella zona in cui si vive. L'offerta, infatti, può essere attivata anche in fibra FTTC o ADSL.
Tutte le precedenti offerte sono compatibili con il programma fedeltà Tim Party che premia la permanenza in TIM e con TIM Unica, la promozione che regala Giga illimitati a chi è anche cliente TIM sul cellulare.
La Nuova Offerta Tim Executive Fibra con Velocità fino a 2,5 Gbps
Nell'autunno 2021 Tim ha lanciato la nuova offerta fibra Tim Executive, con velocità di download di 1 Gbps. La peculiarità di questa proposta commerciale è che dal 4 Febbraio 2022 i clienti possono richiedere l'upgrade a 2,5 Gbps.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() 34,90 €/mese |
|
![]() 34,90 €/mese |
|
Compresi nel pacchetto troviamo il modem Tim Hub+ e le chiamate illimitate, ma solo per le attivazioni online, altrimenti sono a consumo con tariffazione di 19 centesimi al minuto. Il canone mensile ha un costo di 34,90 €, inclusa la rata del modem.
Tim FWA per le Aree senza Fibra ottica
TIM Super FWA, infine, è l'offerta destinate alle zone senza copertura ADSL e fibra ottica. Mette a disposizione una connessione in fibra misto radio con una velocità massima di download più bassa rispetto alla fibra ottica. Può essere considerata una buona alternativa alle connessioni in ADSL.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() TIM Super FWA |
|
Info Copertura per ogni operatore: 06 948 080 95. 06 948 080 95. prendi un appuntamento. prendi un appuntamento. Servizio Gratuito Selectra. |
Tutte le Offerte TIM Casa
Se vuoi cambiare operatore a casa e passare a TIM, di seguito una selezione delle migliori offerte internet che mette a disposizione oltre a quelle già indicate in precedenza.
Lista delle Offerte TIM Casa | |
---|---|
TIM WiFi Power Smart | TIM Super ADSL |
TIM Magnifica | TIM Super Wifi |
TIM Super Wifi TV | TIM Super Fibra con Mondo Disney+ |
TIM Super Mega |
Le Offerte Mobile TIM
Se vuoi passare a TIM sul cellulare le promo da attivare sono numerose. La serie di offerte Super Giga ha lasciato il posto a promozioni voce e dati TIM Mobile predisposte per la velocità 5G di TIM, che permettono di avere le più elevate prestazioni anche da cellulare.
Attualmente sono disponibili le nuove offerte Tim Premium Mobile, Tim Executive Mobile e Tim Magnifica. Assieme ai minuti, agli SMS e ai Giga includono diversi servizi come il Tim Games, Tim Safe Web Plus, TIM Prima Classe oltre ai classici roaming, LoSai e ChiamaOra, fino ad arrivare a Tim One Number, l'offerta per gli Smartwatch.
*Per le nuove offerte TIM Mobile riportate in tabella il numero dei Giga può aumentare a seconda del metodo di pagamento prescelto dal cliente; includono tutte la possibilità di avere Giga illimitati se hai Tim a casa con TIM Unica.
TIM ha poi riservato proprio un gruppo di tariffe per cellulari ai suoi clienti che cambiano operatore scegliendo piani low cost, proprio per mantenere la concorrenzialità con provider che privilegiano tariffe a basso prezzo come ad esempio Iliad.
Nello specifico si tratta delle offerte della famiglia Tim Wonder: molto convenienti nel prezzo, ma che navigano su rete 4G. Anche in questo caso si tratta di offerte internet ricaricabili: bisogna tener d'occhio il tuo credito residuo TIM, quindi, per evitare di restare senza GB.
NOME | CARATTERISTICHE |
---|---|
![]() 9,99 €/mese |
100 GB di traffico dati, Minuti e SMS Illimitati, costo SIM 25 €, primo mese e Attivazione Gratis
Per clienti Iliad, Poste Mobile, Digi Mobil, Fastweb, Lycamobile e altri MVNO Vai al sito |
![]() 7,99 €/mese |
70 GB di traffico dati, Minuti Illimitati, Costo SIM 25 €, primo mese e Attivazione Gratis.
Per clienti Poste Mobile, Fastweb e altri MVNO Vai al sito |
![]() 9,99 €/mese |
50 GB di traffico dati, Minuti Illimitati, Costo SIM 25 €, primo mese e Attivazione Gratis.
Per clienti Ho Mobile, Lycamobile Vai al sito |
A giovani e giovanissimi Tim dedica veri e propri "pacchetti speciali", come ad esempio i Junior Pack da 6 o 12 mesi che abbinano alla telefonia voce e al traffico dati alcuni servizi per la navigazione sicura in internet, l'uso gratuito delle chat e cataloghi aperti di giochi online tramite App. Infine sono previste delle tariffe speciali per chi ha bisogno di contattare frequentemente l'estero come quelle appartenenti al gruppo TIM International.
Lista delle Offerte TIM Mobile | |
---|---|
TIM Executive Mobile | TIM Magnifica Mobile |
TIM Premium Mobile | TIM Wonder Five |
TIM Young | TIM Wonder Six |
TIM Premium Famiglia | TIM Home Connect |
Di seguito, invece, le offerte mobile Tim che non si possono più attivare.
Offerte TIM Mobile non più sottoscrivibili | |
---|---|
TIM Advance | TIM Super 4G |
TIM Wonder Two | TIM Wonder Four |
TIM Base e Chat | Tariffe TIM a Secondi |
Vuoi passare a un altro operatore a casa o sullo smartphone ma sei ancora indeciso su cosa attivare? Dai uno sguardo anche alle promozioni di:
La Copertura TIM Fibra e Mobile
Uno degli aspetti che rende TIM uno degli operatori internet fisso e mobile leader del settore è l'ottima copertura che ha su tutto il territorio nazionale, sia dal punto di vista della fibra ottica (FTTC/FTTH, ADSL) sia mobile.
La rete in fibra ottica TIM, in particolare, è una delle più estese: raggiunge, infatti, 2.753 tra le più grandi città italiane. La rete mobile non è da meno: il 4G è disponibile in 7.633 comuni circa e raggiunge il 99% della popolazione, dato molto rassicurante per chi è in procinto di passare a TIM Mobile.
In merito alle reti mobili più veloci, invece, la 4.5G di TIM è attualmente disponibile in 8 città tra le quali Milano, Torino, Napoli, Palermo, Roma e Bologna e permette di avere dal cellulare una velocità di download massima di 700 Mbps. In più, TIM supporta le Chiamate Vo-LTE, tecnologia che permette di effettuare traffico voce su rete mobile 4G.
La rete 5G, invece, è ancora in via di implementazione ma è già disponibile in alcune aree di alcune delle più importanti città italiane come Roma, Torino, Napoli, Firenze, Genova e Bologna.
Le prestazioni dell'infrastruttura di rete sono ottime:
Fibra ottica | ADSL | FTTC | FTTH |
---|---|---|---|
Download | fino a 20 Mbps | fino a 200 Mbps | fino a 1 Gbps |
Upload | fino a 1 Mbps | fino a 20 Mbps | fino a 100 Mbps |
Mobile | 4G | 4GPlus | 4.5G |
Download | fino a 150 Mbps | fino a 300 Mbps | fino a 700 Mbps |
Upload | fino a 75 Mbps | fino a 75 Mbps | fino a 130 Mbps |
Stando ai più recenti dati AGCOM, riferiti all'ultimo trimestre 2021, dal punto di vista della rete fissa TIM ha implementato la contrattualizzazione dei suoi clienti in tutte e 4 le principali tecnologie di connessione:
- DSL (velocità fino a 30 Mbps): 62,2% rispetto al totale comprensivo degli altri operatori, con un incremento del 3,9% rispetto a dicembre 2020;
- FTTC (velocità fino a 200 Mbps): 43,3% delle linee rispetto al totale comprensivo degli altri operatori, con un decremento dello 0,2% rispetto agli a dicembre 2020;
- FTTH (velocità fino a 1 Gbps): 20,5% delle linee rispetto al totale comprensivo degli altri operatori, con un incremento del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2020;
- FWA (fibra misto radio con velocità fino a 100 Mbps): 12,6% rispetto al totale degli altri operatori, con un incremento del 6,7% rispetto a dicembre 2020.
Tecnologia | % delle linee* | Differenza in % vs dicembre 2020 |
---|---|---|
DSL (Velocità fino a 30 Mbps) |
62,2% | +3,9% |
FTTC - Fibra Misto Rame (Velocità fino a 200 Mbps) |
43,3% | -0,2% |
FTTH - Fibra Pura (Velocità fino a 2.5 Gbps) |
20,5% | +3,8% |
FWA - Fibra Misto Radio (Velocità fino a 100 Mbps) |
12,6% | +6,7% |
*rispetto al totale degli altri operatori.
Tabella realizzata su elaborazione dati AGCOM - Osservatorio delle Comunicazioni n.1/2022
Verifica la copertura nella tua zona! Verifica la velocità massima che gli operatori internet hanno nella zona in cui vivi con l'aiuto di un esperto fibra Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito.
Servizi e dispositivi TIM
Spesso accade che questo provider associ alle proprie offerte, soprattutto a quelle legate alla telefonia fissa, una serie di servizi e dispositivi volti a migliorare l'esperienza utente e a mettere a disposizione promozioni personalizzate in base alle personali attitudini.
Di seguito i principali servizi e dispositivi legati alle offerte TIM.
Alice Mail: il servizio di Posta Elettronica di TIM
Alice Mail è il servizio di posta elettronica che TIM mette a disposizione gratuitamente sia ai clienti di rete fissa e mobile, sia a chi non è cliente. Si può effettuare la registrazione alla pagina dedicata Mail.tim.it: si può iniziare a utilizzarla dopo aver effettuato la registrazione, inserendo i propri dati personali e scegliendo una password.
Se non si è clienti TIM, in particolare, si hanno a disposizione 3GB di spazio. Chi ha sottoscritto un abbonamento di linea fissa o mobile con questo operatore ha a disposizione servizi aggiuntivi come, ad esempio, l'invio di SMS dal web.
TIM Expert
TIM Expert non è altro che l'assistenza tecnica dedicata, volta a verificare e ottimizzare le prestazioni della connessione da rete fissa. Generalmente il servizio è legato a tutte le offerte internet fisso (FTTC, FTTH e ADSL) ma può essere abbinato anche alle offerte mobile.
Se si acquista TIM Expert al momento dell'attivazione della nuova Sim TIM, il servizio ha un costo agevolato (generalmente 49€ una tantum). I clienti che scelgono di attivare le offerte proposte senza modem o che non ne fanno richiesta durante l'attivazione, possono comunque avvalersi TIM Expert quando ne hanno bisogno ma a un costo superiore (99€ una tantum).
Il servizio prevede, in particolare, l'arrivo di un tecnico abilitato Telecom presso l'abitazione del cliente che ne fa richiesta. Il tecnico ha generalmente il compito di occuparsi dell'ottimizzazione della linea telefonica, del collegamento a internet via cavo e wifi, della configurazione di massimo a 4 dispositivi (PC, smartphone, smart tv, ecc) e del modem.
TIMGames, il servizio aggiuntivo per veri gamer!
TIMGames è il servizio che questo operatore mette a disposizione di tutti gli amanti del gaming online in single player o multiplayer. Racchiude, in particolare, un vasto catalogo di giochi adatti a tutta la famiglia da usare in streaming direttamente con la TV di casa. Non sono richiesti download, aggiornamenti o espansioni di memoria: si può giocare quando più se ne ha voglia semplicemente collegando il decoder TIM Box alla TV di casa e alla rete wifi.
Il catalogo comprende giochi d'azione, di logica, di avventura, di sport, di racing e moltissimo altro ancora.
Tim Vision: la IpTV on demand di TIM

Tim Vision è una delle più famose TV On Demand. È una IpTV: funziona cioè grazie alla presenza di una connessione internet, sia essa in ADSL, fibra ottica o 4G. Tim Vision è fruibile su numerose piattaforme (PC, tablet, smartphone, Smart TV) e consente di scegliere tra migliaia di titoli presenti nel catalogo: film, serie TV, cartoni e intrattenimento.
Tim Hub, il modem compatibile con la fibra ottica FTTH

Tim Hub è il modem di questo operatore, dal design raffinato e dal packaging realizzato con materiale totalmente riciclabile. È intuitivo e di facile utilizzo grazie alla sua grafica semplice, possiede 6 antenne per una connessione più stabile e veloce, e, tra le altre cose, 2 porte USB per collegare Hard Disk o stampanti.
Generalmente TIM Hub viene proposto in acquisto a rate in abbinamento alle offerte internet casa insieme al Fritz!Box 7590, il modem compatibile indicato dallo stesso operatore. Tutte le offerte casa, però, in ottemperanza alla delibera AGCOM sul modem libero, possono essere attivare anche senza modem.
TIM Box: il decoder da collegare alla TV
TIM Box è il decoder messo a disposizione da questo operatore. È dotato del sistema operativo Android TV e del digitale terrestre integrato. Ha una memoria interna di 32 GB e di un telecomando con comandi vocali. Può essere collegato a qualsiasi TV e permette di accedere a tutti i canali TIM Vision.
Nelle offerte per linea fissa viene generalmente proposto in noleggio.
TimInternet.it: il sito per i clienti TIM
TimInternet.it era il sito che TIM metteva a disposizione dei suoi clienti fisso e mobile per tenere sotto controllo la propria offerta e per scoprire e attivare altri eventuali servizi. Tra i servizi che metteva a disposizione, in particolare, c'erano quelli relativi alla visualizzazione del credito residuo per clienti mobile con offerte voce + dati o solo dati (le offerte per le chiavette internet TIM per esempio) oppure gli aggiornamenti software per le chiavette internet.
Offriva, inoltre, un servizio di speed test TIM e di verifica della copertura TIM 4G LTE. Attualmente, però, non è più attivo.
L'Area Clienti MyTIM e le sue principali funzionalità
MyTIM è l'area clienti di questo operatore, accessibile online tramite il sito TIM.it oppure l'app MyTIM. Le funzioni che mette a disposizione sono numerose:
- conoscere i dettagli delle offerte attive, sia mobile sia di telefonia fissa e i consumi;
- conoscere il credito residuo della SIM;
- attivare e disattivare opzioni e servizi aggiuntivi;
- chiedere il trasloco della propria offerta o una voltura;
- contattare il servizio di assistenza clienti;
- esprimere la propria volontà al recesso;
- effettuare una ricarica telefonica online e consultare lo storico delle ricariche effettuate;
- attivare o disattivare la ricarica automatica;
- pagare la bolletta TIM;
- cessare il contratto in caso di modifiche unilaterali da parte di TIM (rimodulazioni) che l'intestatario non vuole accettare;
- disattivare un'offerta Tim, sia di rete fissa che mobile.
I servizi possono variare leggermente se si accede all'area MyTIM dal sito o tramite app. Per potervi accedere, tuttavia, è sempre necessario aver sottoscritto un'offerta fisso o mobile e registrarsi al sito scegliendo uno username e una password.
Come Traslocare la Linea Tim
Se stai cambiando casa e vuoi traslocare la tua linea fissa Telecom - Tim hai due modi per traslocare mantenendo il numero di rete fissa e i servizi del tuo contratto:
- chiamando il servizio clienti Tim al 187,
- tramite l'area clienti entrando nella pagina dedicata sul sito ufficiale.
In circa 10 giorni dovresti vedere attivata la linea nella nuova casa, a meno di problemi tecnici legati ad esempio a incompatibilità dovute ad una copertura non adeguata: non sei raggiunto da fibra ma solo da ADSL o tecnologia FTTC. Il trasloco comporta un costo di 73,20€ iva inclusa.
Il gruppo Tim e la sua storia
Le origini: dalla Stipel alla SIP
La storia di TIM ha avuto inizio nel 1925, in un'Italia in cui il sistema telefonico era suddiviso in 5 grandi zone e aziende. Nell'area nordoccidentale dell'Italia era la STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda) il punto di riferimento. Nel corso della sua attività, la STIPEL ha saputo distinguersi anche dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche: ha dato vita, per esempio, alla prima segreteria telefonica automatica.

Nel 1964 è avvenuto il primo grande cambiamento: le cinque società attive nel settore telefonico italiano si unirono sotto un'unica concessionaria: la SIP, Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (ex Sistema Idroelettrico Piemontese). Nel corso della sua storia aziendale la SIP si è trovata ad affrontare diverse crisi, tra le quali la crisi economica degli anni 70 che ha avuto come conseguenza principale la radicale riorganizzazione societaria, avvenuta nel corso degli anni 80 e favorita anche dalla liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni. La SIP quindi rinacque sotto un nuovo marchio, ampliando la sua gamma di servizi e facendosi promotrice di innovazione tecnologica.
Gli anni Novanta: la nascita di Telecom e di Tim

La nascita ufficiale di Telecom Italia è datata 27 luglio 1994 quando la SIP, in seguito al piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni, si è fusa alle altre società del settore delle telecomunicazioni appartenenti al gruppo STET, Società Finanziaria Telefonica. Grazie al completamento della rete intelligente, sono stati sviluppati nuovi servizi, quali il Numero Verde, i servizi a Tariffa Premio, il Televoto, la Numerazione Universale.
L'introduzione dei servizi mobile è avvenuta nel 1995 con la nascita di TIM, Telecom Italia Mobile, come costola dell'azienda madre Telecom Italia. TIM si è lanciata subito sul mercato proponendo servizi innovativi tra i quali la carta prepagata e ricaricabile e gli SMS (Short Message Service) e favorendo di fatto la rapida diffusione dei telefoni cellulari.
Il primo Governo Prodi ha determinato un cambiamento societario molto importante: la privatizzazione di Telecom Italia, con l'uscita dall'azionariato del Ministero del Tesoro e l'ingresso nella Borsa Italiana.
Tra le innovazioni più importanti di questo periodo, l'adozione della tecnologia ADSL nel 1999.
Gli anni 2000-2015 e la nascita di nuove tecnologie
Nel 2002 è stato introdotto il servizio MMS, che a differenza degli SMS, permetteva l'invio di messaggi multimediali. L'anno dopo, invece, è stato avviato il primo servizio al mondo di Mobile TV basato sulla rete GPRS. Le innovazioni hanno presto coinvolto anche la rete mobile: dal GPRS si è passati all'EDGE nel 2004 e nel 2009 al 4G LTE che in quel periodo era ancora in fase di sperimentazione mondiale.
L’ultimo decennio è stato caratterizzato dall'affermazione su tutto il territorio italiano della rete 4G (diventata 4.5G), dall'avvio della sperimentazione della velocità 5G, dall'arrivo di Tim Vision e dalle prime connessioni in fibra ottica FTTC e FTTH, inizialmente solo in alcune delle maggiori città italiane (Roma, Napoli, Torino e Milano) e successivamente in molte.
L'affaire Vivendi-Elliott e i cambi di governance

Alla fine del 2015 la società di media e comunicazioni francese Vivendi ha portato la sua quota di partecipazione all'interno del mercato azionario Telecom, arrivando al 20% e ottenendo così 3 posti tra i membri del Consiglio di Amministrazione. Nel corso dei mesi successivi il gruppo francese ha continuato la sua scalata in Telecom aumentando esponenzialmente le quote azionarie fino a diventarne a marzo 2016 il maggiore azionista.
Da quel momento in poi la società ha subito diversi cambi al vertice. Alle dimissioni di Patuano, l'allora amministratore delegato, è seguito l'ingresso di Flavio Cattaneo nel marzo 2016. Le sue dimissioni sono arrivate nel luglio del 2017 quando la governance è passata ad Arnaud de Puyfontaine nel ruolo di presidente esecutivo, Giuseppe Recchi (vicepresidente) e Amos Genish (amministratore delegato).
Tra aprile e maggio del 2018 gli assetti societari sono nuovamente cambiati. Le azioni Telecom, infatti, sono state acquistate anche da:
- Cassa Depositi e Prestiti, la SPA controllata all'86% dal Ministero dell'Economia, la quale ha acquistato il 4,26% delle azioni del capitale ordinario;
- Elliott Management Corporation, una società di gestione degli investimenti statunitense, che si è aggiudicata l'8,85% delle azioni.
Nonostante Vivendi continui a essere il maggiore azionista, ora il Consiglio di Amministrazione è ufficialmente una public company (ossia una società la cui proprietà è ripartita tra piccoli azionisti, mentre le funzioni di controllo sono nelle mani del management).
2016: nasce TIM S.p.A.

Il 2016 è stato segnato da un altro evento fondamentale per la storia dell'azienda: Telecom Italia e TIM si sono unite sotto un unico marchio cambiando denominazione sociale, logo e sede. Il passaggio fu definito dall'allora Amministratore Delegato del gruppo Marco Patuano, come una tappa importante di rinnovamento dell'identità aziendale.
A promuovere questo cambiamento radicale e profondo ci furono 3 testimonial d'eccezione: Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web, l'autore e conduttore tv Fabio Fazio e il regista siciliano Pierfrancesco Diliberto (Pif). Il nuovo marchio TIM, accompagnato da un logo semplice e moderno, si è posto come obiettivo la condivisione e lo scambio di energia con l'ausilio delle nuove tecnologie interconnesse.
Saremo il meglio di TIM e di Telecom Italia, da oggi con un nuovo logo che segna anche un importante cambiamento nella ridefinizione del nostro ruolo, da puro operatore telefonico a player industriale e tecnologico in grado di offrire prodotti e servizi innovativi mediante lo sviluppo di piattaforme abilitanti: dalle reti ultrabroadband fisse e mobili, al cloud computing fino all’information technology di nuova generazione.
Nel 2021 TIM diventa azionista di maggioranza di FiberCop, insieme al fondo americano KKR e a Fastweb nel più ampio progetto legato alla realizzazione di una rete unica nazionale.
Kena Mobile, l'operatore low cost di TIM
Un aspetto altrettanto recente legato alla sua storia è la nascita dell'operatore virtuale Kena Mobile avvenuta nel marzo del 2017. Considerabile a tutti gli effetti l'operatore low cost di TIM, Kena Mobile propone principalmente offerte per smartphone e tablet anche se, da qualche tempo, è in fase di sperimentazione anche un'offerta di telefonia fissa chiamata Kena Casa.
I numeri di Tim a Dicembre 2021
I dati contenuti nell'Osservatorio Agcom 1/2022 confermano TIM come primo operatore di rete fissa e mobile in Italia con rispettivamente il 43,2% e il 28,7% delle quote di mercato. Nel settore della rete fissa, in particolare, l'operatore è risultato in calo dell'1,2% rispetto a dicembre 2020 mentre in quello mobile, in calo dello 0,3% rispetto allo stesso periodo.
Quote di Mercato TIM Fisso Dicembre 2021
Operatore | Quota di Mercato | Differenza in % vs Dicembre 2020 |
---|---|---|
TIM | 43,2% | -1,2% |
Vodafone | 16,1% | +0,4% |
Fastweb | 14,4% | -0,4% |
WindTre | 14% | +0,4% |
Linkem | 3,1% | -0,4% |
Eolo | 2,9% | +0,2% |
Altri | 6,2% | +1,1% |
Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n.1/2022
Quote di mercato rete mobile TIM Dicembre 2021
Come anticipato, TIM si piazza primo come operatore nel settore mobile per SIM Totali con il 28.7% delle quote di mercato rispetto agli altri operatori, in calo dello 0,3% rispetto a dicembre 2020.
Operatore | Quota di Mercato | Differenza in % vs Dicembre 2020 |
---|---|---|
TIM | 28,7% | -0,3% |
Vodafone | 28,4% | -0,5% |
WindTre | 24,5% | -1,2% |
Iliad | 8% | +1,1% |
Poste Mobile | 4,2% | = |
Altri MVNO | 6,2% | +1% |
Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n.1/2022
Dal punto di vista del tipo di clienti, qui la situazione cambia perché per le SIM residenziali TIM lascia il primo posto a WindTre. Il volume d'affari dell'operatore, in particolare, in questo settore è così classificato:
- SIM residenziali: 23,6% sul totale degli operatori (in calo dell'1,4% rispetto a dicembre 2020);
- SIM affari: 38,8% sul totale degli operatori (in aumento dello 0,9% rispetto a dicembre 2020).
Sede legale e l'indirizzo
La sede legale di TIM si trova a Milano, al seguente indirizzo:
Via Gaetano Negri, n.1
20123 Milano
Leggi altre guide su Tim

Giga Week TIM e le altre Promozioni per Aggiungere Giga Extra

Aumenti TIM Tariffe e Rimodulazioni: Cosa Fare?

Internet Seconda Casa TIM: le Migliori Offerte

Cambio Intestatario Sim Tim: Modulo, Costo e Tempi

Rete TIM 5G: Copertura, Offerte Mobile e Business

Come Verificare lo stato di Attivazione TIM?

Tariffe Cellulari TIM: Confronto Offerte Internet SIM

Fattura TIM: Codice Migrazione, Come Pagarla, Reclami Tim

Servizio clienti TIM Telecom: Contatti per Mobile, Fisso, Business

Portabilità TIM: le Offerte Passa a TIM mantenendo il Numero

TIM Bonus PC e Internet: Offerta e Come fare domanda

APN TIM: Come Avviare la Configurazione dello Smartphone

Verifica Credito Tim via Telefono, App MyTim e Tim Ti Avvisa

TIM Alice Mail: Configurazione e Recupero Password

Tim Party: come Funziona, come aderire e Costi

Area Clienti My TIM Fisso e Mobile: Registrazione e Funzioni

Tim Smart Casa: Come Funziona, Costo e Come Disdire

TIM Fibra: Offerte Internet Casa, Copertura, Modem

Offerte TIM Mobile: le Migliori per Passare a TIM

TIM e Sky: l'offerta TIM Vision con Now TV Sport Gratis!

Stai Pensando di Passare a Tim? Qui le Risposte alle tue Domande
Speed Test TIM: Verifica la Velocità Fibra e Internet ADSL

Codice Migrazione Telecom Tim: a cosa serve e dove trovarlo

Tim Hub Plus: Caratteristiche, Prezzo e Configurazione

Tim: Migliori Offerte Mobile e Internet Casa Fibra e ADSL

Tim Senza Limiti: le Offerte Mobile Silver, Gold e Platinum e le Promo Fibra

Tim Young Senza Limiti per Under 25: Vantaggi, Costi e Offerte

Tim Expert: cos’è, i Costi e come funziona l’Assistenza Tim

Come fare un Reclamo Tim ed i Moduli Telecom da scaricare

TIM Estero: Roaming, Offerte Internet Mobile, Costi

187 e 119: tutti i Numeri del Servizio Clienti Tim Telecom

Tim Box: Specifiche, Prezzo, Installazione e Restituzione

Tim Games: come Funziona, Costi e cosa Serve per giocare

Tim Business: cos'è, le Offerte e i Numeri per l'Assistenza

Tim Music Platinum: Come Funziona, Costi e come attivarlo Gratis

Tim Ten Go: cos’è, quanto costa e come disattivare l’offerta

Con Tim Next cambi Smartphone! Scopri come funziona e a chi conviene

Tim Prime Go: Cos'è, Costi, Rimborso e Disattivazione

Tim Vision: Come Funziona, Costi e Come Averlo Gratis

Copertura Tim Fibra e Adsl: come verificarla e dove prende

Disdetta Tim Telecom: Moduli e Costi per il Fisso, ADSL e Fibra

Ricarica TIM: i modi per farla Online, con Paypal e non solo

Offerte TIM Casa Tutto Compreso in Fibra e ADSL