Assicurazione furto e incendio: come funziona e quanto costa


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L'assicurazione furto e incendio è una garanzia accessoria che protegge l'auto o la moto dai danni provocati da furto, tentato furto, incendio, scoppi ed esplosioni. La polizza garantisce il rimborso dei danni materiali in modo parziale o totale.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Aprile 2025 🚘 🏍️
Cos'è e cosa copre l'assicurazione furto e incendio?
L'assicurazione furto e incendio auto è una copertura accessoria che copre l’assicurato per i danni derivanti dal furto o dall’incendio del veicolo, eventi altrimenti non compresi all'interno della responsabilità civile.
Si tratta di una delle garanzie accessorie più richieste dagli assicurati e viene offerta da quasi tutte le compagnie assicurative. Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, a differenza di quanto a volte si crede, non occorre che il veicolo sia dotato di antifurto.
La polizza furto e incendio, quindi, offre un risarcimento in caso di:
- Furto totale o parziale
copre la sottrazione del veicolo o di parti di esso (es. fari, cerchi in lega). - Danni da incendio
tutela dai danni causati da fiamme, cortocircuiti, esplosioni o eventi naturali come i fulmini.
FURTO | INCENDIO |
---|---|
|
|
Calcola il preventivo |
Quanto rimborsa l'assicurazione furto e incendio?
Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di furto e incendio? Solitamente con le polizze furto e incendio il risarcimento si basa sul valore commerciale del veicolo, al momento dell'evento. Questo significato che non viene calcolata l'IVA all'interno del risarcimento in caso di furto e incendio.
Il valore del veicolo, infatti, viene stabilito attraverso la consultazione di listini ufficiali, come Eurotax. Per i veicoli nuovi, invece, alcune polizze offrono il rimborso a valore d'acquisto nei primi 12-24 mesi.
Inoltre, in caso di furto o incendio del veicolo è possibile fare la disdetta della polizza anticipatamente. Per approfondire l'argomento puoi leggere l'articolo su come disdire l'assicurazione auto.
Cosa non copre l'assicurazione furto e incendio?
Ci sono alcuni casi in cui l'assicurazione furto e incendio non risarcisce i danni, anche se il veicolo viene derubato o incendiato. I casi specifici vengono elencati all'interno del contratto di assicurazione, ma in linea generale le compagnie non coprono le spese quando avviene:
- sottrazione o distruzione di oggetti lasciati nel veicolo
- furto dovuto alla disattenzione dell’assicurato (ad esempio, se lascia le chiavi in vista) o incendio partito a causa di un suo comportamento negligente
- danni procurati intenzionalmente
- la copertura non include sempre l'indennizzo relativo al furto degli oggetti presenti all'interno del veicolo nel momento dell'infrazione o dell'incidente. È possibile però, se lo desideri, estendere la polizza anche a oggetti di valore presenti nell’auto come autoradio, navigatori satellitari e altro.
Come funziona l'assicurazione in caso di furto e incendio?
Nella spiacevole eventualità in cui accada uno di questi eventi, la prima cosa da fare è denunciare l’accaduto a Carabinieri o Polizia e, solo successivamente, rivolgersi alla compagnia assicurativa, usando le modalità di contatto dedicate alla segnalazione di sinistri.
Il furto del mezzo o la sua completa distruzione dovuta a incendio fanno terminare la validità della sola copertura di responsabilità civile (RC Auto) a partire dal giorno successivo alla denuncia alle forze dell’ordine. Se il veicolo viene rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano.
In entrambi i casi al contraente sarà restituito il premio già versato relativo al periodo non goduto. Dovrà invece saldare le rate rimanenti della polizza furto e incendio.
Quando conviene stipulare la polizza furto e incendio?
Dato che si tratta di una garanzia accessoria, come la polizza cristalli, bisogna valutare se e quanto convenga stipularla. Ecco allora i casi in cui vale la pena attivare l'assicurazione furto e incendio:
- se il veicolo è nuovo;
- se ha un alto valore economico;
- in caso si vive in quartieri o città con una forte incidenza di furti;
- se il veicolo viene spesso parcheggiato in strada.
Quanto costa l'assicurazione furto e incendio?
I costi dell'assicurazione furto e incendio sono di solito abbastanza contenuti e, come ogni polizza facoltativa, viene stipulata versando un sovrapprezzo sul premio della RC Auto di base.
Anche se possono cambiare molto a seconda della compagnia assicuratrice scelta, a incidere molto sul valore delle tariffe della furto e incendio sono soprattutto le zone in Italia in cui si stipula la polizza.
L'assicurazione furto e incendio costa in media tra i 50 e i 250 euro, ma c'è molta differenza tra le varie città: a Napoli ad esempio può arrivare anche a costare 250 euro. In altre grandi città come Roma, Bologna e Milano i prezzi sono tendenzialmente più bassi.
Puoi comunque farti un'idea più precisa sul costo dell'assicurazione furto e incendio richiedendo un preventivo a più compagnie assicurative prima di decidere quella che fa più al caso tuo.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Aprile 2025 🚘
Assicurazione furto e incendio senza Rc
Se vuoi stipulare un'assicurazione con solo furto e incendio, devi considerare che la RC Auto va sottoscritta obbligatoriamente per legge. A meno che il veicolo non rispetti le regole previste per l'obbligo di assicurazione.
Anche se le norme vigenti non vietano di sottoscrivere un'assicurazione furto e incendio auto senza Rc auto, in base a quanto premesso prima, il veicolo non può circolare né essere parcheggiato su una strada pubblica o privata.
Perciò, sì, si può sottoscrivere solo l'assicurazione furto e incendio, purché il veicolo non circoli e non si trovi su strada pubblica.
Allianz | Genertel |
Linear | Quixa |
Verti | Zurich |
GenialClick | Direct Assicurazioni |
Allianz Direct | Conte Assicurazione |