Compagnie Telefoniche e Internet

Filtra per
Rimuovi i filtri
Ordina per
  • Nasce come operatore di rete fissa in Italia
  • Dal 2008 è entrato anche nel settore della telefonia mobile
  • Tecnologie: Fibra ottica, ADSL, FWA, 4G e 5G
06 948 046 12 Saperne di più
  • Ex monopolista di Stato
  • Propone offerte di rete fissa e mobile per clienti residenziali e business
  • Tecnologie: Fibra ottica, ADSL, FWA, 4G e 5G
06 948 046 24 Saperne di più
  • Confronto Offerte di rete Fissa e Mobile
  • Verifica della Copertura Internet
  • Consulenze Gratis e Senza Impegno
06 948 080 95
  • Operatore internet mobile MVNO
  • Si appoggia alla rete WindTre
  • Rete mobile proposta: 4G
  • 100% online
Attiva Very Saperne di più
  • Operatore internet mobile MVNO
  • Si appoggia alla rete TIM
  • Rete mobile proposta: 4G
  • 100% online
Attiva Kena Saperne di più
  • Operatore internet mobile MVNO
  • Si appoggia alla rete Vodafone
  • Rete mobile proposta: 4G
  • 100% online
Attiva Ho Saperne di più
  • Entrato nel settore telco nel 2019
  • Propone offerte in fibra ottica in abbinamento a pacchetti TV
  • Tecnologie: Fibra ottica, ADSL
  • 100% online
Attiva Sky Wifi Saperne di più
  • Nota come provider di servizi ICT, ora anche Operatore TelCo
  • Propone offerte per privati e aziende su rete Open Fiber
  • Tecnologia: fibra ottica pura FTTH e FTTC fino a 2.5 Gbps in download
  • 100% online
Attiva Aruba Saperne di più
  • Lyca Mobile è uno dei maggiori operatori virtuali MVNO al mondo
  • Mette a disposizione una SIM internazionale ricaricabile per avere traffico voce e dati a basso costo
  • Tecnologia: in Italia si appoggia al 4G di Vodafone
Attiva Lyca Saperne di più
  • È un operatore virtuale austriaco
  • Attivo in Italia dal 2020: permette di cambiare gratuitamente la tariffa una volta al mese
  • Tecnologia: 3G, 4G e 4G+
Attiva Spusu Saperne di più
  • Iliad è arrivato in Italia come gestore di telefonia mobile MVNO
  • A gennaio 2022 è entrato nel settore della telefonia fissa con l'offerta Iliad Box
  • Tecnologie: 4G, 5G, FTTH (EPON e GPON)
  • 100% online
Attiva Iliad Saperne di più
  • Operatore di rete fissa e mobile storico in Italia
  • Propone offerte per rete fissa e mobile
  • Tecnologie: Fibra ottica, ADSL, FWA, 4G e 5G
Saperne di più
  • China Mobile Italia è un operatore virtuale attivo dal 2021.
  • Si appoggia alla rete di WindTre.
  • Tutte le sue offerte includono dei minuti da e verso la Cina.
Saperne di più
  • Propone offerte sia per privati che per aziende
  • Offre soluzioni tecnologiche avanzate per la Pubblica Amministrazione
  • Tecnologie: Fibra ottica FTTH, FTTC e FWA
Saperne di più
  • Dimensione è un brand attivo dal 2011.
  • Offre piani in fibra FTTH, FTTC e in FWA.
  • Collabora con Open Fiber, ma possiede anche un propria infrastruttura per la fibra misto onde radio.
Saperne di più
  • Nasce come operatore via onde radio
  • Grazie a un accordo con Open Fiber propone anche offerte in fibra ottica FTTH
  • Tecnologie: Fibra ottica FTTH, FWA
Contatti Saperne di più
  • Things Mobile è nato nel 2017 ed è completamente dedicato all'Internet of Things
  • Propone SIM card collegabili a qualsiasi dispositivo smart
  • Sfrutta la connettività multi-rete, collegandosi automaticamente all'operatore col miglior segnale
Saperne di più
  • Digital company del Gruppo Hera
  • Propone i suoi servizi principalmente in Emilia Romagna
  • Tecnologia: Fibra ottica, ADSL, FWA
Saperne di più
  • BBBell è un brand attivo dal 2003.
  • Offre piani in fibra FTTH, FTTC e in FWA.
  • Oltre a collaborare con Open Fiber, possiede una propria infrastruttura di antenne tra Piemonte e Liguria.
Saperne di più
  • BT Italia sta per British Telecom Italia
  • Offre servizi per le imprese e la Pubblica Amministrazione
  • Tecnologia: fibra ottica propria e rete mobile in appoggio a Vodafone
Saperne di più
  • È un'azienda di telecomunicazioni parte integrante di Active Network S.P.A.
  • Propone offerte sia per aziende che per privati
  • Tecnologia: fibra ottica e ADSL
Saperne di più
  • Bismart è un brand attivo in Italia dal 2014.
  • Offre piani con Internet illimitato in rete FWA con 4G/5G.
  • Collabora con diversi operatori nazionali e internazionali.
Saperne di più
  • Il provider fornisce sia connettività che servizi ICT
  • Propone offerte per privati e aziende anche in zone senza copertura
  • Tecnologia: Fibra Ottica, ADSL e Onde Radio
Saperne di più
  • Convergenze è un operatore completamente italiano nato nel 2005.
  • È stato fondato con l'obiettivo di colmare il Digital Divide nell'area del Cilento.
  • Offre una vasta gamma di offerte Internet in diverse tecnologie, sia per privati che per aziende.
Saperne di più
  • CoopVoce è stato il primo operatore virtuale italiano
  • Propone offerte voce e dati per cellulari
  • La sua connettività è su rete 4G di Tim
Saperne di più
  • Operatore digitale full MVNO
  • Offerte di telefonia mobile con due punti di forza: traffico cumulabile e chiamate all'estero
  • Tecnologia: rete 4G di Vodafone
Saperne di più
  • Tra i primi provider a lanciare le chiamate VoiP
  • Fornisce servizi di connessione internet a banda ultralarga e mobile
  • Ehiweb è anche un Registar per i domini sui siti
Saperne di più
  • Operatore virtuale MVNO che si appoggia a WindTre (non più attivo)
  • Tecnologia utilizzata: 4G
  • Rete mobile che lancia sul mercato servizi aggiuntivi ed una propria criptovaluta
Saperne di più
  • Fastnet è un marchio nato nel 1995.
  • È riconosciuto dal RIPE e offre una propria infrastruttura.
  • Offre piani per la connessione con diverse tecnologie sia per privati che per professionisti.
Saperne di più
  • Feder Mobile è un operatore MVNO nato nel 2021.
  • Specializzato nelle offerte mobile sia per privati che per aziende.
  • Utilizza l'infrastruttura di Vodafone per l'erogazione dei servizi.
Saperne di più
  • FibraCity è un marchio di Power & Telco
  • Diverse offerte Internet, tra le quali una dedicata al Gaming
  • Tecnologia: fibra ottica FTTH, FTTC, FTTS, FWA
Saperne di più
  • Operatore di rete fissa attivo principalmente nelle Marche, in Emilia Romagna e in Umbria
  • Mette a disposizione servizi internet sia residenziali, sia business
  • Tecnologie: WiMax/LTE e in fibra ottica
Saperne di più
  • Operatore virtuale MVNO con offerte per internet mobile
  • Specializzato nel settore delle sim dati con tanti giga
  • Tecnologia: 4G
Saperne di più
  • Intermatica è un operatore completamente italiano nato nel 1997.
  • Specializzato nelle offerte con connessione satellitare sia per privati che per aziende.
  • Offre anche servizi di numerazioni a pagamenti e sistemi IoT.
Saperne di più
  • Operatore di telecomunicazioni attivo dal 1996
  • Fornisce tutta la regione Lombardia di una connessione a banda larga
  • Tecnologia: distribuzione della propria rete in fibra ottica
Saperne di più
  • Fornitore di fibra ottica con rete proprietaria
  • Offerte per clienti privati e Business nei piccoli Comuni del Piemonte
  • Punto di forza: la posa di cavi di vetro nelle frazioni non facilmente raggiungibili dalle grandi compagnie
Saperne di più
  • Just Speed è un marchio di Linkem nato nel 2021.
  • Specializzato nelle offerte in Fibra FTTH per la casa.
  • Offre elevate velocità di connessione fino a 2,5 Gbps.
Saperne di più
  • Operatore alternativo che offre connessioni internet anche nelle zone senza copertura
  • Offerte di connessione internet a casa
  • Tecnologia: wireless
  • 100% online
Saperne di più
  • Operatore di rete fissa (non più attivo)
  • Partnership con Enel Energia che prevedeva sconti sulla tariffa Internet
  • Tecnologia: Fibra ottica fino a 1 Gbps
Saperne di più
  • Micso è stato fondato nel 1984 a Pescara.
  • Offre piani in fibra FTTH, FTTC e in FWA.
  • Consente di aggiungere alle proprie offerte il servizio di telefonia mediante tecnologia VoIP.
Saperne di più
  • Operatore virtuale (ESP MVNO) di Nextus Telecom
  • È nato nel 2016 e propone offerte per cellulari
  • Tecnologia: 4G di Vodafone
Saperne di più
  • Operatore internet di rete fissa e MVNO Mobile
  • Mette a disposizione offerte internet per casa, aziende e cellulari
  • Tecnologie: ADSL, Wireless, Fibra e Satellite
Saperne di più
  • Era l'azienda di Big Blu specializzata in onde radio (non più attivo)
  • Forniva servizi Internet via satellite in tutta Italia
  • Era un'alternativa per le zone dove non arriva la fibra ottica
Saperne di più
  • Ops! Mobile è un operatore MVNO italiano nato nel 2024.
  • Specializzato nelle offerte mobile sia per privati che per aziende.
  • Utilizza l'infrastruttura di Vodafone per l'erogazione dei servizi.
Saperne di più
  • Optima Mobile è il ramo TelCo della multiservizi Optima Italia
  • Mette a disposizione offerte per cellulari e internet a casa
  • Tecnologie: fibra ottica e 4G
Saperne di più
  • È la più grande azienda di telecomunicazioni francese
  • Offre servizi di telefonia fissa, mobile e internet in Europa, Africa e Sud America
  • Obiettivo: rendere accessibile la tecnologia al maggior numero di persone
Saperne di più
  • Ovunque è un brand nato nel 2022.
  • Offre piani in fibra FTTH e in FWA.
  • Possiede una propria infrastruttura in fibra ottica.
Saperne di più
  • Operatore che porta connettività a banda larga in 92 Comuni tra Veneto e Lombardia
  • Propone offerte per privati, professionisti e aziende
  • Tecnologie: fibra ottica (con rete proprietaria), fibra e ADSL
Saperne di più
  • Poste Mobile nasce come operatore MVNO ma offre anche tariffe internet casa;
  • Per il Mobile, si appoggia alla rete Vodafone;
  • Tecnologie: 4G, Fibra Ottica FTTH su rete Open Fiber.
Saperne di più
  • Operatore virtuale (MVNO)
  • Offre servizi di telefonia mobile appoggiandosi alla rete Vodafone
  • Tecnologia: rete 4G
Saperne di più
  • Operatore attivo principalmente in Sicilia e Sardegna
  • Propone offerte Internet per case e aziende
  • Tecnologia: Wireless, ADSL e fibra ottica
Saperne di più
  • Operatore telefonico che offre il servizio di connessione satellitare
  • Diversi tipi di tariffe sia per clienti business che per privati
  • Tecnologia: banda larga satellitare, utile per le zone non coperte da fibra e ADSL
Saperne di più
  • Tecnoadsl è un operatore completamente italiano nato nel 2005.
  • È stato fondato con l'obiettivo di colmare il Digital Divide nell'area della Regione Umbria.
  • Offre offerte in fibra FTTC, FTTH e Onde Radio.
Saperne di più
  • Teletu è un operatore italiano che è stato attivo dal 1999 al 2015.
  • Offriva piani di linea fissa e ADSL.
  • Oggi resta attivo solo il servizio di Webmail.
Saperne di più
  • Consorzio fornitore di connettività internet alle amministrazioni locali in Toscana
  • Offerte destinate sia al mercato residenziale che a quello business
  • Tecnologia: fibra ottica con rete proprietaria
Saperne di più
  • Nasce nel 1998 operando nel settore della telefonia fissa
  • Dal 2009 è anche operatore virtuale mobile
  • Tecnologie: fibra, ADSL, 4G
Saperne di più
  • Propone offerte Internet in qualsiasi area senza copertura
  • Ideale per chi risiede in zone disagiate o a fallimento di mercato
  • Tecnologia: connessione satellitare
Saperne di più
  • Offre connettività e servizi Internet sul territorio di Roma e provincia
  • Storicamente rivolto a una clientela business e alla Pubblica Amministrazione, ha introdotto anche offerte dedicate al residenziale
  • Tecnologia: fibra ottica pura
Saperne di più
  • Operatore virtuale che si appoggia alla rete Vodafone
  • Propone offerte mobile per le più svariate necessità
  • Tecnologia: 4G
Saperne di più
  • Operatore di rete fissa e mobile per le imprese
  • Area clienti che consente di avere l'analisi del traffico telefonico e Internet sviluppato dall'attività
  • Tecnologie: fibra, 4G e 5G
Saperne di più
  • Arriva in Italia come operatore di rete fissa ad agosto 2022
  • Fa parte del Virgin Group, nota multinazionali britannica
  • Tecnologie: Fibra ottica pura FTTH
  • 100% online
Saperne di più
  • Nato ufficialmente il 16 marzo 2020
  • Rappresenta la fusione di 3: Wind, Infostrada e H3G
  • Tecnologie: Fibra ottica, ADSL, FWA, 4G e 5G
Saperne di più
  • Nasce come fornitore di energia elettrica e gas
  • Operatore virtuale che proponeva offerte Internet per casa e per mobile anche in combinazione con promozioni luce e gas
  • Tecnologie: Fibra ottica e 4G
Saperne di più
  • Operatore virtuale di telefonia svizzero che si appoggia alla rete di Sunrise
  • Propone offerte per mobile dedicate soprattutto al traffico internazionale e piani per Internet a casa
  • Tecnologie: Fibra, 4G e 5G
Saperne di più

Gli operatori internet mobile, ADSL, fibra ottica e satellitare in Italia

Nel corso degli ultimi anni il mercato delle telecomunicazioni italiano è stato attraversato da numerosi cambiamenti. Accanto alla nascita di nuovi operatori telefonici abbiamo assistito a fusioni e inglobamenti. Più di ogni altra cosa, però, abbiamo assistito a grandi trasformazioni tecnologiche che hanno determinato il sensibile miglioramento dei servizi di telefonia fissa e mobile.

Le compagnie telefoniche di telefonia fissa

Operatori Telefonici di rete fissa

Per definizione, gli operatori di telefonia fissa sono coloro che mettono a disposizione degli utenti finali servizi di telefonia e internet utilizzando la rete cablata, in altre parole, i cavi di telecomunicazione. Questi servizi possono essere basati su tecnologie diverse come, per esempio, il doppino telefonico tipico delle connessioni ADSL o la fibra ottica. Il cosiddetto "ultimo miglio" di questi cavi, ovvero quello che arriva all'interno delle abitazioni, collega di fatto gli utenti alla rete telefonica nazionale e alla centrale telefonica.

Gli operatori telefonici di rete fissa si distinguono ulteriormente in 2 gruppi:

  • gli operatori ad accesso diretto (ULL - Unbundling local loop): forniscono i servizi internet attraverso cavi di loro proprietà o noleggiati da un altro operatore grazie alla liberalizzazione dell'ultimo miglio. Fanno parte di questa categoria, per esempio: TIM, Vodafone, WindTre e Tiscali.
  • gli operatori ad accesso indiretto: i servizi telefonici e internet vengono forniti su cavi di proprietà di altri operatori di telefonia.

Le migliori offerte degli operatori telefonici italiani

Oggi le compagnie telefoniche mettono per lo più a disposizione offerte internet casa in fibra ottica fino a 2,5 Gigabit/s. L'importante, però, è essere raggiunti da questo tipo di copertura. Prima di procedere all'attivazione delle seguenti offerte, quindi, l'ideale è chiedere un controllo gratuito della copertura fibra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.

Di seguito le migliori offerte wifi da attivare a casa.

Migliori offerte internet | luglio 2025
Consigliata da Selectra
Fastweb Casa Light FWA
24,95
€/mese 

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

Offerta: FASTWEB CASA LIGHT FWA

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 200 Mbps
  • Chiamate assenti
Fibra Aruba Promo
Scade il 28/10/25
17,69
€/mese 
Bloccato 6 mesi

24,90€ a partire dal 7° mese

Offerta: FIBRA ARUBA PROMO

24,90€ a partire dal 7° mese

Scade il 28/10/25
  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 1 Gbps
  • Chiamate assenti
Iren Stay Connettività
18,99
€/mese 

Offerta: IREN STAY CONNETTIVITÀ

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti
Fibra Aruba All In Promo
Scade il 04/11/25
19,89
€/mese 
Bloccato 12 mesi

in promozione: extra velocità allo stesso prezzo!

Offerta: FIBRA ARUBA ALL IN PROMO

in promozione: extra velocità allo stesso prezzo!

Scade il 04/11/25
  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 1 Gbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
Enel Fibra Per Te Trio Web
19,90
€/mese 
Bloccato 24 mesi

Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.

Offerta: ENEL FIBRA PER TE TRIO WEB

Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti

Quote di mercato dei gestori telefonici di rete fissa

Il report Agcom più recente ci aiuta ad avere una panoramica su quali siano le quotazioni degli operatori oggi in Italia. Leader nel mercato della linea fissa è TIM, seguito da Vodafone, WindTre e Fastweb.

Quote di mercato rete fissa | Settembre 2024
OperatorePercentualeDifferenza in % vs Settembre 2023
TIM38,0%-1,9%
Vodafone15,5%-0,3%
WindTre14,4%+0,2%
Fastweb13,1%-0,4%
Sky Italia3,6%+0,6%
Eolo3,4%+0,2%
Tiscali*3,2%-0,5%
Altri8,9%+2,2%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2024 (Accessi Diretti complessivi)
*Il valore, in seguito alla fusione avvenuta il 1° Agosto 2022, include anche la quota in precedenza attribuita a Linkem.

Velocità internet delle compagnie telefoniche

Nel corso degli anni le compagnie telefoniche italiane hanno messo sempre più a disposizione delle tecnologie all'avanguardia per la connessione internet. Attualmente si assiste al progressivo passaggio dall'ADSL alla fibra ottica, sia FTTC (Fiber to the cabinet) sia FTTH (Fiber to the home). Di pari passo, anche il settore FWA (Fixed Wireless Access) cresce grazie all'integrazione con la tecnologia 5G: sempre più zone bianche oggi possono avere una connessione internet capace di ottime prestazioni.

Ma scendiamo ancora più nel dettaglio e, facendo sempre riferimento al più recente report AGCOM, scopriamo la velocità delle linee attivate dalle diverse compagnie telefoniche (dette anche ISP - Internet Service Provider).

TIM, come si può notare, ha attivato per lo più linee in FTTC (40,2% delle linee rispetto al totale degli altri operatori) e FTTH (velocità massima fino a 2,5 Gbps) con il 26,3 % delle linee.

Invece, nel settore FWA dominano Eolo, TIM e Tiscali (che il 1° Agosto 2022 si è fuso con Linkem).

Anche WindTre, Fastweb e Vodafone si sono distinte nel settore FTTH rispetto ad altri provider. Per scoprire se sei raggiunto da questo tipo di copertura, puoi chiedere una verifica gratuita al tuo indirizzo agli esperti internet di Selectra.net al numero 06 948 046 12. al numero 06 948 046 12.

Gli operatori emergenti nel mercato italiano

In qualità di comparatore, Selectra.net confronta ogni giorno centinaia di tariffe internet e racconta lo spaccato del mercato TelCo italiano nelle sue evoluzioni. Negli ultimi anni si è fatto evidente il passo con il quale alcuni operatori minori stanno lentamente conquistando delle fette di mercato considerevoli.

È il caso di BBBell, Micso e Go Internet entrati tra le quote AGCOM in evidenza per gli accessi FWA; Sky Italia e PostePay per quelli in FTTC.

Seppur non presenti nei documenti ufficiali, sono da evidenziare Ehiweb, che nel 2022 ha introdotto anche la sezione delle sue offerte mobile, Virgin Fibra che si propone in "stile Iliad" con offerte semplici solo su rete ultraveloce FTTH.

Gli operatori di telefonia mobile

Gli operatori di telefonia mobile, invece, si dividono principalmente in 2 grandi categorie:

Operatori classici e operatori virtuali: MNO e MVNO

Gli operatori di telefonia cellulare si suddividono in:

  • MNO (Mobile Network Operator): sono i proprietari di una infrastruttura di rete;
  • MVNO (Mobile Virtual Network Operator) o Operatori Virtuali: similmente a quando accade per la rete fissa, non sono proprietari di una infrastruttura di rete ma si appoggiano alla rete cellulare di altri operatori per fornite i loro servizi.

Della prima categoria in Italia fanno parte: TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb (co-proprietario della rete WindTre) e Iliad (attualmente in ran sharing sulla rete WindTre in attesa di completare il trasferimento delle utenze sulla propria infrastruttura).

Tra i principali operatori MVNO, invece, spiccano Kena Mobile che si appoggia a TIM), Ho. Mobile (che si appoggia a Vodafone Italia), Very Mobile (che si appoggia a WindTre). Ce ne sono tuttavia moltissimi altri attivi in Italia. La particolarità è il loro mettere a disposizione offerte internet mobile a costi più bassi rispetto agli operatori proprietari di rete.

Le migliori offerte di telefonia cellulare

Ciò che caratterizza le offerte di telefonia mobile è, anche qui, il salto tecnologico: si assiste sempre di più verso il passaggio dalla rete 4.5G alla 5G che garantisce maggiore velocità di download e la possibilità di sviluppare applicativi legati all'Internet Of Things. C'è una differenza però da tenere in considerazione: attualmente gli operatori virtuali non hanno accesso a questi due tipi di rete. Mettono a disposizione i loro servizi di telefonia su SIM, infatti, sulla rete 4G caratterizzata da una velocità inferiore rispetto alle precedenti.

Nonostante questo le offerte che propongono si contraddistinguono comunque per l'avere una buona velocità di download, adatta anche alla visione di video in streaming dal cellulare. Di seguito, alcune delle offerte più interessanti da attivare.

Migliori offerte mobile | luglio 2025
Consigliata da Selectra
Iliad Flash 150 GB
Scade il 17/07/25
7,99
€/mese 

Offerta: ILIAD FLASH 150 GB

Scade il 17/07/25
  • 150 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati
Spusu 150 XL
5,98
€/mese 

Offerta: SPUSU 150 XL

  • 150 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • 500 SMS
Lyca 5G Portin 599
5,99
€/mese 

2 Mesi di rinnovo Gratis!

Offerta: LYCA 5G PORTIN 599

2 Mesi di rinnovo Gratis!

  • 150 GB in 5G
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati
WindTre 150 GB 5G
5,99
€/mese 

Per clienti Iliad, Fastweb e altri operatori

Offerta: WINDTRE 150 GB 5G

Per clienti Iliad, Fastweb e altri operatori

  • 150 GB in 5G
  • Chiamate illimitate
  • 50 SMS
Kena Mobile 200 GB
5,99
€/mese 

Offerta: KENA MOBILE 200 GB

  • 200 GB in 4G
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS

Quote di mercato dei gestori di telefonia mobile

Prendendo sempre come riferimento i dati del già citato report Agcom 3/2023, a giugno 2024 TIM è risultato il provider leader anche tra gli operatori di rete mobile con il 27,3% delle SIM totali, seguito da Vodafone (26,4%) e WindTre (23,9%).

Quote di mercato "SIM Totali" a Settembre 2024
OperatoreQuota di mercatoDifferenza in % vs Settembre 2023
TIM27,1%-0,8%
Vodafone26,4%-0,8%
WindTre23,7%=
Iliad10,5%+0,8%
PostePay4,0%-0,1%
Fastweb3,7%+0,4%
Coop Voce2,0%+0,1%
Altri MVNO2,6%+0,3%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2024

Il grafico successivo, che tiene conto del numero delle linee in entrata e in uscita per i rispettivi operatori, ci aiuta a capire meglio quale sia la tendenza degli utenti rispetto alle offerte di rete mobile.

I dati di TIM includono quelli commercializzati tramite il brand Kena Mobile, quelli di Vodafone includono i dati della società controllata VEI (che offre servizi di telefonia mobile denominati ho.mobile).

Dopo TIM e WindTre, l'operatore internet più scelto da coloro che hanno chiesto la portabilità del numero è Iliad.

Gli utenti, sembrano muoversi verso l'attivazione delle offerte di operatori che vanno in controtendenza rispetto a quelli tradizionali proponendo tariffe caratterizzate da un numero elevato di GB a disposizione e costi ridotti. Sei in cerca di offerte di questo tipo? Puoi confrontarle insieme a un esperto internet di Selectra.net al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno.

Gli operatori satellitari

La principale differenza tra gli operatori di telefonia cellulare e quelli di telefonia satellitare è tipicamente tecnologica. Gli operatori satellitari usano una rete di satelliti in orbita intorno alla Terra per mettere a disposizione i loro servizi di telefonia. Gli operatori di telefonia cellulare, invece, fanno uso di una rete di antenne radio base localizzate sulla superficie terrestre.

Gli operatori satellitari, proprio per questa loro caratteristica, riescono a mettere a disposizione il segnale radio anche in zone in cui la rete cellulare e la rete FWA non arrivano: nelle zone bianche, per esempio, o in alto mare. Sono, infatti, gli operatori utilizzati in nave o in aereo.

Le offerte che mettono a disposizione sono generalmente più costose rispetto a quelle tipiche degli operatori di rete mobile cellulare. Tra i principali rappresentanti di questa categoria di gestori telefonici ci sono, per esempio, Open Sky (acquisita da BigBlu) e Sky DSL.

Le vecchie compagnie telefoniche italiane

Sono state numerose le compagnie che hanno provato ad affermarsi nel mercato telefonico italiano. Molte delle quali in risposta al monopolista Telecom Italia, ampliando l'elenco degli OLO (Other Licensed Operators), ossia quei fornitori di connettività con licenza ministeriale di operare in diretta concorrenza con quello di riferimento nazionale.

Non tutte, però, hanno ottenuto il successo aspettato: alcune sono fallite, altre sono state assorbite da altre compagnie più consolidate. Eccone alcune.

Blu

Attiva sul mercato dal 1999 al 2002, Blu è nata grazie alla partnership tra numerosi azionisti, tra cui la Società Autostrade, la British Telecom, Benetton, Mediaset, BNL e Italgas. Blu, specializzata nella telefonia mobile, riscosse subito un enorme successo, raggiungendo nel giro di un anno ben 430.000 clienti (contro i 350.000 preventivati come obiettivo) e nell'anno successivo più di 500.000.

Nonostante ciò, alcuni dei principali azionisti cominciarono a farsi da parte, cedendo le proprie quote a quelli che rimanevano. Fu così che nel 2002 la compagnia spense il proprio segnale e cedette parco clienti e marchio a WindTre, gli impianti di telefonia mobile a Tim e Vodafone, il capitale sociale a Tim ed altri rami aziendali a H3G.

Teletu

La storia di Teletu ha avuto inizio nel 2007, quando Vodafone acquisì la compagnia telefonica svedese Tele2 in Italia e in Spagna. Dopo un iniziale mantenimento del marchio Tele2, all'inizio del 2010 l'operatore si separò e cambiò il proprio nome e la propria ragione sociale dapprima in Opitel e successivamente in Teletu.

L'operatore, ormai divenuto marchio della linea fissa di Vodafone, proponeva offerte con Adsl a prezzi competitivi. Nel 2015, tutti i clienti Teletu sono diventati automaticamente clienti Vodafone e, volendo, possono dare disdetta a Teletu per passare all'operatore rosso.

Infostrada

Nata nel 1996 a Roma, Infostrada aveva come primo obiettivo quello di diventare il principale competitor di Telecom Italia. Dopo un primo anno di successi (fatturato di 72 miliardi di lire e 430 dipendenti), all'azionista americano Bell Atlantic subentrò Mannesmann ad affiancare il principale azionista, Olivetti.

L'azienda è sparita nel 2001, quando è stata incorporata in Wind Telecomunicazioni, mantenendo però il marchio fino al 2006, anno in cui è stata siglata la fusione tra Wind e 3 Italia, dando vita a Wind Tre S.p.A, diventata definitivamente WindTre nel 2020.