Operatori internet mobile, ADSL, fibra ottica e satellitare in Italia

Di seguito trovi i principali gestori telefonici disponibili in Italia: clicca sul logo che ti interessa per approfondire le caratteristiche di ciascun operatore.

Aruba Fibra

CoopVoce

Digi Mobil

Ehiweb

Eolo

Fastweb

Ho Mobile

Iliad

Kena Mobile

LycaMobile

PosteMobile

Sky WiFi

Spusu

Starlink

TIM

Tiscali

Very Mobile

Vodafone

WindTre

Vedi tutti gli operatori Vedi di meno

Nel corso degli ultimi anni il mercato delle telecomunicazioni italiano è stato attraversato da numerosi cambiamenti. Accanto alla nascita di nuovi operatori telefonici, abbiamo assistito a fusioni e inglobamenti. Più di ogni altra cosa, però, abbiamo assistito a grandi trasformazioni tecnologiche che hanno determinato il sensibile miglioramento dei servizi di telefonia fissa e mobile.

Compagnie telefoniche di telefonia fissa

Per definizione, gli operatori di telefonia fissa sono coloro che mettono a disposizione degli utenti finali servizi di telefonia e internet utilizzando la rete cablata: in altre parole, i cavi di telecomunicazione.

Questi servizi possono essere basati su tecnologie diverse come, per esempio, il doppino telefonico tipico delle connessioni in ADSL o in fibra ottica. Il cosiddetto "ultimo miglio" di questi cavi, ovvero quello che arriva all'interno delle abitazioni, collega di fatto gli utenti alla rete telefonica nazionale e alla centrale telefonica.

I gestori telefonici di rete fissa si distinguono ulteriormente in 2 gruppi:

  • operatori ad accesso diretto (ULL - Unbundling local loop) > forniscono i servizi internet attraverso cavi di loro proprietà o noleggiati da un altro operatore grazie alla liberalizzazione dell'ultimo miglio. Fanno parte di questa categoria, per esempio: TIM, Vodafone, WindTre e Tiscali;
  • operatori ad accesso indiretto: i servizi telefonici e internet vengono forniti su cavi di proprietà di altri operatori di telefonia.

Migliori offerte internet degli operatori telefonici italiani

Ecco quali sono le migliori offerte wifi casa da attivare sulla linea fissa:

api url di prova: link

Migliori offerte internet | ottobre 2025

Consigliata da Selectra
IliadBox già clienti
21,99
€/mese 

Modem con tecnologia Wi-Fi 7 di ultima generazione e prezzo bloccato per sempre!

Offerta: ILIADBOX GIÀ CLIENTI

Modem con tecnologia Wi-Fi 7 di ultima generazione e prezzo bloccato per sempre!

  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 5 Gbps
    Upload: 700 Mbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
Iren Wi-Fi
18,99
€/mese 

Dal 13° mese il canone sarà 20,99€/mese

Offerta: IREN WI-FI

Dal 13° mese il canone sarà 20,99€/mese

  • Internet illimitato in FTTH, FWA
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti
Fibra Aruba All In Promo
Scade il 04/11/25
19,89
€/mese 

In promozione: extra velocità allo stesso prezzo!

Offerta: FIBRA ARUBA ALL IN PROMO

In promozione: extra velocità allo stesso prezzo!

Bloccato 6 mesi
Scade il 04/11/25
  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 1 Gbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili

Quote di mercato dei gestori telefonici di rete fissa

Nel corso degli anni le compagnie telefoniche italiane hanno messo sempre più a disposizione delle tecnologie all'avanguardia per la connessione internet, per accelerare il passaggio dall'ADSL alla fibra ottica – sia FTTC (Fiber to the cabinet), che FTTH (Fiber to the home).

Di pari passo, anche la rete in FWA (Fixed Wireless Access) sta crescendo, grazie all'integrazione con la tecnologia 5G: sempre più zone bianche oggi possono avere una connessione internet capace di raggiungere ottime prestazioni.

L'ultimo report AGCOM, ci aiuta ad avere una panoramica delle linee fisse attivate dalle principali compagnie telefoniche (dette anche ISP - Internet Service Provider).

Linee fisse attivate per tecnologia

Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM

% delle linee

Per scoprire quale rete raggiunge la tua abitazione, puoi chiedere una verifica gratuita della copertura internet al tuo indirizzo agli esperti internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.

Gli operatori emergenti nel mercato italiano

In qualità di comparatore, Selectra.net confronta ogni giorno centinaia di tariffe internet e racconta lo spaccato del mercato TelCo italiano nelle sue evoluzioni. Negli ultimi anni si è fatto evidente il passo con il quale alcuni operatori minori stanno lentamente conquistando delle fette di mercato considerevoli.

È il caso di BBBell, Micso e Go Internet, entrati tra le quote AGCOM in evidenza per gli accessi FWA; Sky Italia e PostePay per quelli in FTTC.

Seppur non presente nei documenti ufficiali, è da evidenziare Ehiweb, che nel 2022 ha introdotto anche la sezione delle sue offerte mobile.

Oggi Virgin Fibra non esiste più: l'operatore ha cessato la propria attività in Italia e i clienti sono stati trasferiti a un altro provider, Dimensione S.r.l.

Altri operatori di rete fissa

Operatori di telefonia mobile

Gli operatori di telefonia mobile, invece, si dividono principalmente in 2 grandi categorie:

  • operatori di telefonia cellulare
  • operatori di telefonia satellitare

Operatori classici (MNO) e operatori virtuali (MVNO)

Gli operatori di telefonia cellulare si suddividono a loro volta in:

  • MNO (Mobile Network Operator): sono i proprietari di una infrastruttura di rete;
  • MVNO (Mobile Virtual Network Operator) o operatori virtuali: in modo simile a quando accade per la rete fissa, non sono proprietari di una infrastruttura di rete ma si appoggiano alla rete cellulare di altri operatori per fornite i loro servizi.

Della prima categoria in Italia fanno parte: TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb (co-proprietario della rete WindTre) e Iliad (attualmente in ran sharing sulla rete WindTre in attesa di completare il trasferimento delle utenze sulla propria infrastruttura).

Tra i principali operatori MVNO, invece, spiccano Kena Mobile (che si appoggia a TIM), Ho. Mobile (che si appoggia a Vodafone Italia), Very Mobile (che si appoggia a WindTre). Ce ne sono tuttavia moltissimi altri attivi in Italia. La loro particolarità è il mettere a disposizione offerte internet mobile a costi più bassi rispetto agli operatori proprietari di rete.

Le migliori offerte di telefonia cellulare

Ciò che caratterizza le offerte di telefonia mobile è, anche qui, il salto tecnologico: stiamo assistendo al passaggio dalla rete 4.5G alla 5G, che garantisce maggiore velocità di download e la possibilità di sviluppare applicativi legati all'Internet Of Things.

Di seguito, alcune delle tariffe per smartphone più interessanti da attivare questo mese.

api url di prova: link

Migliori offerte mobile | ottobre 2025

Consigliata da Selectra
Iliad Giga 150
7,99
€/mese 

11GB dedicati in Roaming Europa

Offerta: ILIAD GIGA 150

11GB dedicati in Roaming Europa

  • 150 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati
Digi Mobil Illimitato 5
5
€/mese 

Offerta: DIGI MOBIL ILLIMITATO 5

  • 25 GB in 4G
  • Chiamate illimitate
  • 1010 SMS
Ho Mobile 100 GB
Scade il 03/11/25
5,95
€/mese 

Il costo di attivazione varia in base al tuo operatore di provenienza.

Offerta: HO MOBILE 100 GB

Il costo di attivazione varia in base al tuo operatore di provenienza.

Scade il 03/11/25
  • 100 GB in 4G
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS

Quote di mercato dei gestori di telefonia mobile

Nel grafico qui sotto, basato sui dati dell'Osservatorio AGCOM, sono mostrate le quote di mercato dei principali operatori telefonici in Italia. I dati si riferiscono al totale delle SIM attive, che includono due categorie: SIM Human, cioè le classiche schede che gli utenti inseriscono nei propri smartphone; SIM M2M (Machine to Machine), ovvero le schede che permettono lo scambio di dati e comandi tra dispositivi, senza o con minima interazione umana.

Quote di mercato SIM totali

Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM

% delle linee

Il grafico successivo mostra il numero delle linee in entrata e in uscita per i vari gestori. Questi dati ci aiutano a capire quali provider stanno guadagnando nuovi clienti e quali ne stanno perdendo, oltre a evidenziare quali siano gli operatori telefonici più scelti da chi ha richiesto la portabilità del numero di cellulare. In questo modo possiamo avere un'idea più chiara delle preferenze degli utenti rispetto alle offerte di rete mobile.

Rete Mobile: portabilità del numero

Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM

% di linee nei 12 mesi

Vuoi cambiare operatore telefonico? Puoi confrontare le migliori offerte mobile con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito, rapido e personalizzato.

Gli operatori satellitari

La principale differenza tra gli operatori di telefonia cellulare e quelli di telefonia satellitare è tipicamente tecnologica: i primi fanno uso di una rete di antenne radio base localizzate sulla superficie terrestre; i secondi, invece, usano una rete di satelliti in orbita intorno alla Terra (connessione satellitare).

Gli operatori satellitari, proprio per questa loro caratteristica, riescono a mettere a disposizione il segnale radio anche in zone in cui la rete cellulare e la rete FWA non arrivano: nelle zone bianche, per esempio, o in alto mare. Sono, infatti, gli operatori utilizzati in nave o in aereo.

Tra i principali rappresentanti di questa categoria di gestori telefonici ci sono, per esempio, Starlink, Open Sky (acquisita da BigBlu) e Sky DSL.

Le offerte che mettono a disposizione sono generalmente più costose rispetto a quelle tipiche degli operatori di rete mobile cellulare.

Vecchie compagnie telefoniche italiane

Sono state numerose le compagnie che hanno provato ad affermarsi nel mercato telefonico italiano – molte delle quali in risposta al monopolista Telecom Italia – ampliando l'elenco degli OLO (Other Licensed Operators), ossia quei fornitori di connettività con licenza ministeriale di operare in diretta concorrenza con quello di riferimento nazionale.

Non tutte, però, hanno ottenuto il successo aspettato: alcune sono fallite, altre sono state assorbite da altre compagnie più consolidate. Eccone alcune.

Blu

Attiva sul mercato dal 1999 al 2002, Blu è nata grazie alla partnership tra numerosi azionisti, tra cui la Società Autostrade, la British Telecom, Benetton, Mediaset, BNL e Italgas. Blu, specializzata nella telefonia mobile, riscosse subito un enorme successo, raggiungendo nel giro di un anno ben 430.000 clienti (contro i 350.000 preventivati come obiettivo) e nell'anno successivo più di 500.000.

Nonostante ciò, alcuni dei principali azionisti cominciarono a farsi da parte, cedendo le proprie quote a quelli che rimanevano. Fu così che nel 2002 la compagnia spense il proprio segnale e cedette clienti e marchio a WindTre, gli impianti di telefonia mobile a Tim e Vodafone, il capitale sociale a Tim e altri rami aziendali a H3G.

Teletu

La storia di Teletu ha avuto inizio nel 2007, quando Vodafone acquisì la compagnia telefonica svedese Tele2 in Italia e in Spagna. Dopo un iniziale mantenimento del marchio Tele2, all'inizio del 2010 l'operatore si separò e cambiò il proprio nome e la propria ragione sociale dapprima in Opitel e successivamente in Teletu.

L'operatore, ormai divenuto marchio della linea fissa di Vodafone, proponeva offerte con Adsl a prezzi competitivi. Nel 2015, tutti i clienti Teletu sono diventati automaticamente clienti Vodafone e, volendo, potevano dare disdetta a Teletu per passare all'operatore rosso.

Infostrada

Nata nel 1996 a Roma, Infostrada aveva come primo obiettivo quello di diventare il principale competitor di Telecom Italia. Dopo un primo anno di successi (fatturato di 72 miliardi di lire e 430 dipendenti), all'azionista americano Bell Atlantic subentrò Mannesmann ad affiancare il principale azionista, Olivetti.

L'azienda è sparita nel 2001, quando è stata incorporata in Wind Telecomunicazioni, mantenendo però il marchio fino al 2006, anno in cui è stata siglata la fusione tra Wind e 3 Italia, dando vita a Wind Tre S.p.A, diventata definitivamente WindTre nel 2020.