Internet Satellitare TIM: perché è sparita l'Offerta

Aggiornato in data
min di lettura

Passa a TIM con Internet Illimitato in FWA a partire da 24,90 €/mese!

Fibra FWAFibra FWA

Il prezzo più basso è riservato ai già clienti TIM Mobile. Verifica in 2 minuti la copertura per la fibra nella tua zona! Servizio gratuito e senza impegno.

Passa a TIM con Internet Illimitato in FWA a partire da 24,90 €/mese!

Fibra FWAFibra FWA

Il prezzo più basso è riservato ai già clienti TIM Mobile. Verifica in 2 minuti la copertura per la fibra nella tua zona! Servizio gratuito e senza impegno.

L'offerta Internet Tim Satellitare è stata ufficialmente dismessa il 19 gennaio 2025. Dopo aver sospeso le vendite a febbraio 2024, è arrivata la definitiva chiusura.

  • Cosa è successo in poche parole
  • Secondo il provider italiano, l'offerta è stata dismessa a causa della società Eutelsat a cui si appoggiava per il servizio.
  • Eutelsat, operatore wholesale, ha smentito questa versione dei fatti, rimbalzando la responsabilità proprio su TIM.

Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Come funzionava l'internet satellitare di TIM

Tim ha avviato negli scorsi anni una sperimentazione di un nuovo servizio di internet. Questa tecnologia consente di portare la connessione ovunque, anche nelle zone più remote dove non sono presenti le infrastrutture in fibra ottica o la rete FWA, proprio perché via satellite: una rivoluzione nel mondo delle offerte per la casa.

Al completamento della fase di test, è arrivata la vera e propria offerta commerciale denominata TIM SAT, oggi non più attivabile e chiusa anche per coloro che erano già clienti.

Il progetto avviato e portato avanti da TIM è stato realizzato in collaborazione con Eutelsat, leader mondiale nel settore della tecnologia satellitare. Il servizio era fornito in esclusiva sul territorio italiano per TIM attraverso il satellite Konnect.

tim-satellitare-tecnologia
Internet satellitare Tim: come è strutturato - Credits: Tim.it

Il satellite Konnect di Eutelsat è stato lanciato il 16 gennaio 2020 ed è posizionato in orbita geostazionaria attorno alla Terra (a circa 36.000 Km), quindi ad una distanza decisamente superiore rispetto a quella dei satelliti Starlink del progetto di Elon Musk (posti a circa 550 Km). Ciò comporta una netta differenza di prestazioni.

Quant'è la latenza del segnale satellitare?

La tecnologia satellitare geostazionaria ha un ritardo di circa 600 ms, dovuto alla distanza del satellite di circa 44.000 km dalla Terra e alla doppia tratta del segnale in salita e in discesa.

Tale ritardo è poco percepibile per la maggior parte delle applicazioni ad eccezione di quelle fortemente interattive come alcuni tipi di videogiochi che richiedono tempi di risposta molto inferiori e che pertanto non sono indicati per essere utilizzati con questa tecnologia.

Perché TIM Premium SAT è stata chiusa?

Se eri un cliente della tariffa satellitare di TIM e non riesci più a navigare, ciò accade perché il servizio è stato ufficialmente dismesso dal 19 gennaio 2025. Il provider ha inviato a tutti gli utenti una comunicazione in merito, proponendo anche un servizio alternativo lì dove possibile.

Le cause dell'interruzione del servizio non sono ancora completamente chiare ma, in merito, TIM ha rilasciato di recente una nota ufficiale:

A partire dal 19 gennaio 2025 TIM non potrà più garantire alla propria clientela la fornitura dei servizi di comunicazione basati sulla tecnologia satellitare di Eutelsat in quanto quest'ultima ha unilateralmente deciso di non rendere più disponibile la relativa connettività tramite satellite a partire dalla data indicata.

Le parole dell'operatore italiano indicano dunque in Eutelsat il "colpevole" dell'interruzione del servizio. Tuttavia, la società all'ingrosso ha pubblicato poco dopo una smentita:

Eutelsat respinge le segnalazioni relative alla presunta cessazione del servizio ai sensi di un contratto stipulato da Eutelsat e TIM nel 2021 per la fornitura di connettività satellitare all'ingrosso per soddisfare il mercato della banda larga consumer in Italia. Il contratto non è stato rescisso da Eutelsat e rimane pienamente in vigore.

Nel suo comunicato, la società chiarisce che non c'è stata nessuna interruzione e che anzi il contratto stipulato con TIM sia ancora "pienamente in vigore". Nella seconda parte della nota viene inoltre indicata l'entrata in funzione di un nuovo satellite, il KONNECT VHTS, con prestazioni migliorate e che ha sostituito il vecchio EUTELSAT KONNECT.

Questo cambio potrebbe essere la motivazione dell'interruzione del servizio. TIM infatti avrebbe dovuto provvedere alla migrazione degli abbonati verso il nuovo satellite, un procedimento costoso che il provider forse ha voluto evitare, preferendo la completa interruzione.

Quali che siano le vere ragioni dietro tale decisione, molti utenti hanno dovuto optare per offerte di internet satellitare alternative.

Internet satellitare: le offerte alternative

Venuto meno il servizio di TIM, i clienti che non voglio o non possono sottoscrivere altre offerte TIM Casa dovranno valutare un'atra promozione che sfrutti la stessa tecnologia.

Infatti TIM non è l'unico operatore attivo nel campo del collegamento al web via satellite. Tra gli altri provider nel settore troviamo:

  • SkyDSL;
  • Bigblu Broadband;
  • Intermatica (specializzata in servizi satellitari per il business);
  • Open Sky;
  • Starlink;
  • Viasat.

Tuttavia ti ricordiamo che, al momento, le reti in fibra ottica o quelle che sfruttano il segnale radio mobile sono sempre più presenti e affidabili delle connessioni satellitari.

Prima di scegliere una rete di questo tipo, ti consigliamo di verificare la copertura della tua zona con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento.

Caratteristiche di TIM satellitare: velocità, copertura e costi

Al momento dell'attivazione del piano Timsat veniva fornito un kit satellitare, il cui costo era incluso nell'offerta, e che veniva installato gratuitamente da un tecnico specializzato presso l'abitazione.

Il kit comprendeva parabola e trasmettitore esterno, staffe, cavo di collegamento e modem WiFi per connettere i vari dispositivi presenti in casa.

daily-sat-tim

Quale velocità erogava l'internet satellitare di TIM? Questo tipo di connessione offerta dall'operatore raggiungeva una velocità fino a 100 Mbps in download e 5 Mbps in upload, con traffico illimitato. Il tutto con una copertura TIM satellitare che arrivava in tutta Italia.

La tecnologia non poteva essere equiparata alle prestazioni delle moderne connessioni in fibra, ma si trattava comunque di un eccellente passo avanti nell'ottica della riduzione del gap tecnologico.

I primi 100 Giga erano erogati alla massima potenza disponibile; successivamente, la velocità si riduceva a 4 Mbps in download e 1 Mbps in upload.

Per questo servizio specifico, il conteggio del mese partiva dalla data di attivazione fino alla mezzanotte precedente lo stesso giorno di calendario del mese successivo. Ad esempio, un'attivazione avvenuta il 3 ottobre avrebbe comportato il rinnovo del traffico il 3 novembre alle 00.00.

Recensioni su TIM satellitare: le opinioni dei clienti

Le recensioni su Tim e, in particolare, sulla promo Premium Sat indicano che l'offerta fosse utile in alcuni contesti, ma che la tecnologia non fosse sempre affidabile poiché purtroppo soggetta a cali nelle prestazioni.

Quanto costava il piano internet satellitare di TIM Super SAT?

Il piano Internet Satellitare di TIM aveva un canone pari a 49,90 euro al mese e includeva i costi di attivazione, fornitura e installazione del kit satellitare.

Il costo mensile veniva addebitato sulla fattura della linea fissa TIM di riferimento. Infatti, la sperimentazione era accessibile esclusivamente ai clienti già attivi con l'operatore per la linea di casa.

Infine il costo di disdetta era pari a 25 €, nel caso di recesso nei primi 24 mesi con comunicazione al servizio clienti TIM.

Domande frequenti su internet Tim satellitare

Qual era l'offerta TIM satellitare?

Queste erano le condizioni dell'offerta TIM Premium Sat, oggi non più sottoscrivibile.

Offerta TIM Internet Satellitare
NomeCaratteristiche
Offerta TIM Premium SAT

Premium SAT
49,90 €

Internet illimitato fino a 100 Mega; Kit Satellitare (parabola e modem satellitare) e installazione del kit inclusa.

Esistono tariffe Tim satellitari per mobile?

Le tariffe per telefoni satellitari sono delle promozioni pensate per dispositivi in grado di telefonare anche senza la rete GSM.

Tim propone una sua offerta denominata TIM Roaming Satellitare. Per maggiori info puoi direttamente parlare con un operatore Tim.

Che satellite usa TIM?

Per la sua promozione Premium SAT, Tim utilizzava il satellite KONNECT della società Eutelsat.

Le ultime News Internet