Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Passa a Eolo: Internet illimitato a partire da 19,90 €/mese!

Internet senza limiti fino a 1 Gbps, Modem incluso e 100 giorni di prova. Verifica la copertura 👇

Risparmia Internet con SelectraRisparmia con Selectra

Passa a Eolo: Internet illimitato a partire da 19,90 €/mese!

Internet senza limiti fino a 1 Gbps, Modem incluso e 100 giorni di prova. Verifica la copertura 👇

Eolo è un operatore internet che usa la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) e la fibra ottica FTTH per mettere a disposizione connessioni a banda larga e ultra-larga alle abitazioni e alle aziende. Fondato nel 1999 come NGI Spa con l'obiettivo di promuovere il gaming online, oggi è una compagnia di telefonia a tutti gli effetti.

Contatti Eolo: il numero verde dell'assistenza clienti

Se hai necessità di entrare in contatto con l'assistenza Eolo per segnalare un guasto o richiedere un intervento tecnico, oltre all'area clienti facilmente raggiungibile dal sito, hai a disposizione numerosi altri metodi per parlare con un operatore specializzato.

Uno di questi è usare il numero verde Eolo 800 920 921, gratuito dall'Italia sia da rete fissa che da rete mobile. Di seguito, una lista esaustiva di tutti gli altri contatti da poter utilizzare.

Eolo assistenza: numero verde e contatti
ServizioNumero e contatti
Sportello Selectra per attivazioni Eolo 02 829 58 10002 829 58 100prendi un appuntamentoprendi un appuntamento
Numero servizio clienti Eolo (da rete fissa e mobile)800 920 921
Numero assistenza per già clienti02 370 0851
Numero verde dall'estero+39 02 370 0858
Numero verde Eolo business02 370 08585
Indirizzo PEC Eolo[email protected]
Sito ufficiale (anche per area clienti)eolo.it
Indirizzo per raccomandateEOLO S.p.A. - Casella Postale 38
Ufficio postale Segrate Centro
20054 Segrate (MI)
Social di EoloFacebook, Instagram, X, Linkedin, TikTok e Youtube

Puoi contattare il servizio clienti dell'operatore in tutte quelle occasioni in cui hai la necessità di risolvere un problema molto specifico legato, per esempio, al contratto, alla linea telefonica o alla fattura Eolo.

Tuttavia, tieni presente che l'assistenza amministrativa e quella tecnica seguono orari leggermente diversi: ad esempio, se hai bisogno di segnalare un guasto, un malfunzionamento o un problema alla linea telefonica di Eolo puoi farlo anche nei giorni festivi.

Se, al contrario, cerchi informazioni su come risolvere problemi più semplici legati, per esempio, alla configurazione del modem, puoi utilizzare anche le guide online presenti sul sito ufficiale e l'area riservata.

L'area clienti Eolo: le funzioni più interessanti

La funzione principale dell'area clienti Eolo è quella di permettere agli utenti di gestire la propria offerta internet casa in modo rapido e intuitivo. Puoi effettuare il login direttamente sul sito eolo.it, cliccando sull'apposita icona "Area Cliente" e inserendo la password e il tuo codice cliente Eolo o l'email con cui ti sei registrato la prima volta.

Infatti, ci si può registrare all'area clienti Eolo subito dopo l'attivazione di una delle offerte proposte da questo operatore, sia essa in abbonamento o ricaricabile. Al suo interno sono disponibili funzioni utili legate alla gestione della propria offerta. Ad esempio puoi:

  • eseguire una ricarica Eolo;
  • tenere sotto controllo i pagamenti;
  • accedere all'area dedicata allo storico delle fatture per poterle scaricare.

Speed test Eolo: come misurare la velocità?

Se possiedi una connessione internet in FWA con Eolo, allora devi sapere che in presenza di determinate condizioni atmosferiche possono verificarsi rallentamenti. Ciò è dovuto alle caratteristiche di questo tipo di tecnologia, sensibile alle intemperie, alla nebbia molto fitta e alla pioggia particolarmente forte.

Ecco qualche utile consiglio su come effettuare in modo efficace uno speed test Eolo sfruttando il nostro strumento che trovi di seguito:

  • collega il PC direttamente all'EoloRouter tramite cavo Ethernet;
  • chiudi tutte le finestre del browser e lascia attiva solo quella sulla quale è disponibile il tool;
  • assicurati che il PC sia l'unico dispositivo collegato al router nel momento in cui effettui lo speed test Eolo: scollega, quindi, eventuali smartphone, smart tv, tablet e altri PC collegati in wi-fi alla rete domestica;
  • avvia il controllo e attendi il risultato.

Misura la Tua Velocità Internet

Velocità di Download
--
Mbps
Velocità di Upload
--
Mbps
Ping
--
ms
Jitter
--
ms
Loss
--
%
Ripeti Speed Test
Streaming Online: -- Pessimo Scarso Medio Buono Ottimo
Gaming Online: -- Pessimo Scarso Medio Buono Ottimo
Video Call: -- Pessimo Scarso Medio Buono Ottimo
Avvia Speed Test

Monitora i risultati dei tuoi test di velocità

Usa i file per monitorare le velocità dei tuoi speed test nel tempo: ti aiuteranno a capire se i rallentamenti della connessione sono dovuti, per esempio, a momenti di congestione della rete internet. Per un monitoraggio più efficace, svolgi i test di velocità su più giorni e in orari diversi. 

Quali sono i valori di una buona connessione a internet?

  • Velocità di download: 1 Gbps o superiore
  • Velocità di upload: 300 Mbps o superiore
  • Latenza (ping): il più possibile vicina allo 0

 

L'operatore ha inoltre messo a disposizione degli utenti un proprio speedtest ufficiale per misurare la connessione online da casa, disponibile all'indirizzo test.eolo.it. In realtà, però, funziona con qualsiasi tipo di connessione internet si abbia.

La copertura Eolo in Italia e nelle aree bianche

Attualmente la copertura Eolo raggiunge oltre 6.900 Comuni italiani, grazie a una infrastruttura di 4.100 BTS (ripetitori wireless che fungono da punti di accesso alla rete) e 16.000 km di dorsale in fibra ottica. 

Nello specifico, la fibra di Eolo fornisce una connessione internet ultra veloce a più di 1,5 milioni di persone.

Sul sito ufficiale dell'operatore è presente uno strumento di verifica della copertura Eolo per scoprire quale tecnologia di rete è disponibile nella propria città e attivare l'offerta Eolo per la casa o per l'azienda più adatta alle proprie esigenze. Infatti, in base ai risultati, è possibile avere:

  • internet fino a 300 Mbps con la tecnologia FWA, che invia il segnale radio ad un'antenna installata in casa;
  • internet fino a 1 Gbps con la fibra ottica FTTH, che porta il collegamento direttamente a casa tua tramite un cavo in fibra.

Se vuoi verificare velocemente la copertura nella tua zona, puoi farlo con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e personalizzato.

Le offerte Eolo internet casa in fibra ottica e FWA

Secondo operatore nel settore della connettività internet in tecnologia FWA, Eolo mette a disposizione offerte internet in abbonamento e ricaricabili.

La sua rete wireless è una delle più estese in Italia e, grazie a una partnership con Open Fiber, oggi Eolo propone anche piani in fibra ottica FTTH. Queste tariffe wi-fi includono chiamate illimitate da rete fissa ma possono essere attivate anche senza la tradizionale linea telefonica.

Di seguito, le migliori offerte Eolo per la casa disponibili nel mese di Gennaio 2025:

Migliori offerte internet | gennaio 2025
Eolo Casa
Scade il 31/01/25
19,90
€/mese 
Bloccato 12 mesi

Offerta: EOLO CASA

Scade il 31/01/25
  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 30 Mbps
    Upload: 3 Mbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
Eolo Casa Fibra
Scade il 31/01/25
24,90
€/mese 
Bloccato 12 mesi

Offerta: EOLO CASA FIBRA

Scade il 31/01/25
  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili

Alcune offerte propongono il modem EoloRouter in comodato d'uso gratuito: in caso di disdetta o recesso anticipato dal contratto, quindi, bisogna restituirlo.

Le offerte Eolo business per partita IVA e aziende

Come già anticipato, Eolo propone una serie di interessanti offerte internet dedicate anche ad aziende e professionisti.

Al pari delle tariffe per la casa, anche i piani business possono essere attivati in fibra ottica FTTH o in FWA a seconda della tecnologia disponibile all'indirizzo del tuo ufficio.

Di seguito, puoi confrontare le tariffe Eolo Business per professionisti con partita IVA attualmente disponibili, i servizi che includono e il costo mensile.

Offerte Eolo Business per partite IVA e professionisti | Gennaio 2025
OffertaCaratteristiche
Eolo Business

Eolo Pro
19,90 € + IVA

Internet fino a 100 Mbps, chiamate illimitate, router Wi-Fi incluso. Prezzo bloccato 12 mesi.
Tecnologia: Fibra Misto Radio
Eolo Business

Eolo Pro Plus
24,90 € + IVA

Internet fino a 300 Mbps, chiamate illimitate, router Wi-Fi incluso, configurazione dedicata per le videocall. Prezzo bloccato 12 mesi.
Tecnologia: Fibra Misto Radio
Eolo Business

Eolo Pro Max
29,90 € + IVA

Internet fino a 300 Mbps, chiamate illimitate, router Wi-Fi incluso, configurazione dedicata per le videocall, controllo annuale del Wi-Fi, protezione rete, extender Wi-Fi Mesh. Prezzo bloccato 12 mesi.
Tecnologia: Fibra Misto Radio
Eolo Business

Eolo Pro Fibra
24,90 € + IVA

Internet fino a 1 Gbps, chiamate illimitate, router Wi-Fi incluso. Prezzo bloccato 12 mesi.
Tecnologia: Fibra Pura
Eolo Business

Eolo Pro Fibra Max
29,90 € + IVA

Internet fino a 1 Gbps, chiamate illimitate, router Wi-Fi incluso, controllo annuale del Wi-Fi, protezione rete, extender Wi-Fi Mesh. Prezzo bloccato 12 mesi.
Tecnologia: Fibra Pura

Le recensioni Eolo e le opinioni di chi è già cliente

In generale, i già clienti Eolo si dicono soddisfatti dei servizi dell'operatore che, infatti, ha ricevuto un punteggio di 3.8 su Trustpilot per un totale di 4 stelle su 5. In particolare, chi ha già sottoscritto un abbonamento Eolo valuta in modo positivo la copertura di rete e la prontezza dell'assistenza clienti a risolvere eventuali problemi.

I tempi di attivazione sono assolutamente rapidi ed anche la portabilità del servizio voce è avvenuta in pochi giorni. Mi aspettavo maggiore chiarezza da parte del tecnico che ha eseguito l'installazione ma tutto sommato l'esperienza è stata positiva. La linea è veramente veloce e stabile e l'assistenza tecnica, di fronte ad un piccolo problema tecnico riscontrato nei primi giorni, è stata solerte nel risolvere il problema. Posso ritenermi molto soddisfatto del servizio offerto da Eolo.
(Mirko Cavina 26/07/2023)

Sono contento di aver trovato Eolo Wifi. Nella casa delle vacanze in montagna mi ha tolto dai problemi di connessione. Specialmente in epoca di smartworking. Molto comodo l'utilizzo a consumo. I tecnici venuti per l'istallazione e anche al telefono sono stati gentili e pronti. Decisamente esperienza positiva.
(Marco Magno 18/07/2023)

Puoi leggere le altre le recensioni su Eolo nella nostra pagina apposita, dove anche tu puoi lasciare il tuo parere e raccontare l'esperienza con questo operatore.

La storia di Eolo (ex NGI)

eolo logo

Eolo è attivo come operatore internet dal 2006, ma le sue origini risalgono a diverso tempo prima. L'azienda infatti nasce nel 1998 a Varese, col nome di NGI e con l'obiettivo di diventare il principale portale italiano dedicato ai videogame. Per incrementare la propria community, NGI ha organizzato nel 2000 gli ILP: Italian Lan Party, i primi campionati di gaming online.

Nel 2006, il fondatore, nonché Presidente e Amministratore Delegato, Luca Spada diede vita a Eolo per fornire alla propria abitazione, che si trovava in una zona bianca non collegata alla tradizionale rete ADSL, un servizio di connessione internet a banda larga.

Per potersi connettere, Luca Spada calcolò la posizione perfetta per triangolare una connessione wireless in grado di arrivare da casa sua fino al collegamento in fibra ottica più vicino. In questo modo il fondatore dell'azienda diede vita alla prima stazione radio base (o BTS) della rete Eolo, che permetteva un collegamento a internet a 30 Mb/s tramite l'utilizzo di un segnale radio.

Questa soluzione convinse Spada al punto tale da estenderla al proprio vicinato, anch'esso vittima del digital divide e impossibilitato fino a quel momento ad avvivare un'offerta internet a casa.

eolo wave

Il successo riscosso dal metodo di Luca Spada nella periferia di Varese, più precisamente nel Campo dei Fiori, rese facile la diffusione dell'attività di Eolo, la quale si estese rapidamente, arrivando nel gennaio 2007 a coprire, con 15 BTS, altre 100 utenze.

Lancio prima offerta commerciale di Eolo

Così, il mese successivo, Eolo lanciò la sua prima offerta commerciale. Da quel momento in poi, l'espansione dell'attività di Eolo aumentò esponenzialmente, arrivando nel 2011 ad avere 500 BTS attive, un'implementazione del protocollo che consente la connessione internet in modalità wireless e che ha aperto la strada fino ad arrivare oggi al segmento delle offerte in fibra ottica.

Nel 2013 nacque EOLOwave, la tecnologia con prestazioni raddoppiate rispetto alla WiMAX utilizzata fino a quel momento. La rete Eolo, a quel punto, era una delle più estese in Italia (nonché una delle principali reti wireless fisse al mondo), coprendo più di 5.200 Comuni.

cosa-sta-succedendo-a-Eolo

Grazie alla vittoria di quattro bandi di gara, nel 2014 Infratel Italia affida ad Eolo il compito di abbattere il digital divide in Liguria, Marche, Emilia Romagna e Umbria e, nel 2015, in Abruzzo.

Nel 2016 Eolo divenne Eolo SPA con Luca Spada come azionista di maggioranza (55% delle azioni) e il Gruppo Elmec come azionista di minoranza (45% delle azioni). Nel 2017 l'azienda ha acquisito le frequenze a 28 GHz per l'implementazione della sua rete 5G.

Nel 2021 venne annunciata la cessione del 75% del capitale sociale al gruppo svizzero Partner Group. Sempre nello stesso anno, Eolo stipulò una partnership con Open Fiber con l'obiettivo di implementare la fibra ottica nella totalità della sua rete entro 2 anni.

Certificazione B Corp per la sostenibilità

A Febbraio 2023, Eolo è stata certificata B Corp per la crescita sostenibile da parte di B Lab, un ente no profit statunitense, diventando così la prima azienda di telecomunicazioni in Italia a ricevere questo importante riconoscimento.

Eolo ha superato, infatti, il test B Impact Assessment (BIA) con un punteggio complessivo di 80.8 su 200.

eolo-test
Luca Spada, fondatore e CEO di EOLO SpA - Credits: Eolo.it

Nello specifico, ogni categoria prevede delle metriche da prendere come riferimento per assegnare il punteggio finale, come l'etica e la trasparenza dell'impresa, la soddisfazione dei dipendenti, l'impegno civico, l'impatto che ha l'azienda sull'ambiente e la gestione dei clienti.

Il riconoscimento attesta l'impegno della Compagnia nel voler crescere in ogni ambito aziendale e nel portare avanti iniziative di valore per il territorio in cui opera.

Eolo S.p.A.: la società e le quote di mercato

Il Consiglio di Amministrazione, che è quello che si occupa di prendere le decisioni che influiscono sulla vita dell'azienda e il fatturato di Eolo, è composto da 9 membri:

  • Luca Spada: Fondatore e Presidente Esecutivo del CdA
  • Guido Garrone: CEO e Direttore Generale
  • Daniela Daverio: CEO Divisione Service
  • Paolo Percuoco: Finance
  • Alessandro Verrazzani: Regulatory & Institutional Affairs
  • Dario Daniele: Legal & Corporate Affairs
  • Marzia Farè: Communication
  • Alessandro Favole: Bu Business & Whs
  • Andrea Pelizzaro: Bu Consumer

Stando ai dati contenuti nel più recente osservatorio sulle Comunicazioni Agcom, l'operatore ha raggiunto un aumento delle quote di mercato. In particolare:

Quote di mercato rete fissa | Settembre 2024
OperatorePercentualeDifferenza in % vs Settembre 2023
TIM38,0%-1,9%
Vodafone15,5%-0,3%
WindTre14,4%+0,2%
Fastweb13,1%-0,4%
Sky Italia3,6%+0,6%
Eolo3,4%+0,2%
Tiscali*3,2%-0,5%
Altri8,9%+2,2%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2024 (Accessi Diretti complessivi)
*Il valore, in seguito alla fusione avvenuta il 1° Agosto 2022, include anche la quota in precedenza attribuita a Linkem.

La situazione cambia se si osservano i dati dello stesso osservatorio nel settore della tecnologia FWA: in questo ambito Eolo si attesta come primo operatore internet in Italia rispetto agli altri operatori:

Quote di Mercato settore FWA (Fixed Wireless Access) | Marzo 2024
OperatoreQuota di Mercato in %Differenza vs Marzo 2023
Eolo29,9%-1,3%
TIM19,0%+2,5%
Tiscali*17,8%-6,9%
Vodafone10,9%+2,8%
WindTre4,6%+3,5%
BBBell1,2%-0,1%
Micso1,1%-0,1%
Altri15,5%-0,3%

Tabella realizzata su elaborazione dati AGCOM, Osservatorio sulle Comunicazioni n. 2/2024
*Il valore, in seguito alla fusione avvenuta il 1° Agosto 2022, include anche la quota in precedenza attribuita a Linkem.

Il fatturato di Eolo

  • Ricavi: oltre 235 milioni di euro (+7% rispetto all'anno precedente)
  • Clienti: oltre 675.000

Ultimo aggiornamento: luglio 2024

Meno di un anno fa abbiamo riorganizzato l'azienda mettendo un forte accento sulla centralità del cliente a 360 gradi. Al riguardo le principali leve distintive della nostra offerta sono da sempre l'eccellenza tecnologica e l'impegno a fornire al nostro cliente un'esperienza di qualità sin dal primo contatto con l'azienda. I risultati di questo anno fiscale confermano che agire su queste direttrici ha pagato.
Guido Garrone, Amministratore Delegato di EOLO 25/07/2024

Sede legale di Eolo: indirizzo

Eolo S.p.A.
Via Gran San Bernardo, 12
21052 - Busto Arsizio (VA)

Domande frequenti su Eolo

A quale operatore si appoggia Eolo?

Eolo è un operatore internet di rete fissa dotato di una rete FWA proprietaria. Gli utenti che hanno attivato un'offerta internet casa Eolo in tecnologia FWA, quindi, utilizzano la rete Eolo.

Invece, per le offerte in fibra FTTH, Eolo si appoggia a Openfiber.

Quanto costa l'installazione di Eolo?

L'installazione standard della linea Eolo costa 29,90 € una tantum e viene eseguita da un tecnico certificato, spesso però è già inclusa nell'offerta internet.

Invece, l'installazione rapida opzionale prevede un costo di 69,90 € una tantum e viene effettuata entro 5 giorni lavorativi, ma è disponibile solo in caso di fibra ottica FTTH e nei civici già predisposti.

Come funziona Eolo Casa?

La tecnologia FWA Eolo è caratterizzata da una connessione internet a banda ultra-larga composta da cavi in fibra ottica che partono dalla centrale telefonica e raggiungono le antenne radio base disposte sul territorio. Da qui fino a casa degli utenti, invece, parte il segnale radio che viene recepito da appositi kit che il tecnico Eolo installa sul balcone o sul tetto delle abitazioni. Dai kit all'EoloRouter, invece, il segnale arriva via cavo.

In caso di connessione internet FTTH (Fiber To The Home), invece, la fibra ottica arriva fino a casa del cliente completamente tramite cavi e senza utilizzare il segnale radio.

Che velocità ha Eolo?

La velocità delle offerte internet Eolo varia in base al tipo di tecnologia utilizzata per la loro attivazione. Le tariffe in FWA possono avere una velocità massima di download fino a 300 Mbps; i piani Eolo attivati in FTTH, invece, possono raggiungere la velocità massima di download di 1 Gbps.

Leggi altri articoli sull'argomento Eolo