Vuoi cambiare operatore?
Eolo: offerte, numero verde e copertura
Eolo è un operatore italiano specializzato in internet veloce tramite FWA e fibra ottica FTTH, ideale anche dove la copertura tradizionale è scarsa. Offre servizi aggiuntivi per ottimizzare la rete domestica e un servizio clienti disponibile e attento, premiato da buone recensioni. Scegli Eolo per una connessione affidabile, assistenza dedicata e soluzioni su misura per privati e aziende.
Eolo in breve: chi è l'operatore?
Eolo è un operatore internet italiano nato nel 1998 a Varese come NGI. Guidata da Luca Spada, l’azienda offre connessioni a banda larga e ultra-larga utilizzando tecnologia FWA e fibra ottica FTTH.
Il servizio nasce per portare internet nelle zone non raggiunte dall’ADSL. Eolo oggi serve privati e aziende, garantendo una connessione anche dove la rete tradizionale non arriva.
Copertura, rete e caratteristiche di Eolo Casa
Le offerte internet casa di Eolo si distinguono per la loro flessibilità e per la capacità di raggiungere anche zone rurali e periferiche dove la fibra tradizionale è spesso assente.
L'operatore utilizza principalmente le tecnologie FWA (Fixed Wireless Access) e fibra ottica pura FTTH. In particolare, FWA permette una connessione veloce senza necessità di linea telefonica, collegando le abitazioni via radio ai ripetitori più vicini.
Le offerte EOLO FWA possono raggiungere velocità fino a 100 Mbps in download, mentre la fibra FTTH, che sfrutta la rete Open Fiber, consente di navigare anche a velocità superiori ai 1 Gbps, garantendo performance paragonabili ai maggiori operatori nazionali.
Tutti i piani internet includono il modem in comodato d’uso gratuito, spesso un dispositivo di ultima generazione dotato di tecnologia Wi-Fi 6 per massimizzare la copertura wireless e la stabilità del segnale in tutta la casa.
Tra i servizi aggiuntivi, Eolo offre il controllo Wi‑Fi tramite tecnico specializzato, estensioni Mesh e assistenza dedicata: molte di queste opzioni sono già comprese nel canone mensile o attivabili dall’area clienti.
La copertura Eolo è particolarmente estesa nelle aree extraurbane: la rete FWA raggiunge oggi oltre 7.000 Comuni italiani e si appoggia a più di 4.100 ripetitori wireless, con una dorsale di 20.000 km di fibra ottica.
Le nuove tariffe Eolo per internet sulla linea fissa
Questo operatore offre un ampio ventaglio di promozioni per la connessione di linea fissa: confronta le offerte Eolo casa più interessanti disponibili questo mese:
Offerte internet di Eolo | novembre 2025
Eolo Casa
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.
Offerta: EOLO CASA
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.
- Internet illimitato in FWA
-
Download:
100
Mbps
Upload: 20 Mbps - Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
- Modem incluso
Eolo Casa Plus
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato. Solo online: Wi-Fi Mesh Gratuito.
Offerta: EOLO CASA PLUS
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato. Solo online: Wi-Fi Mesh Gratuito.
- Internet illimitato in FWA
-
Download:
300
Mbps
Upload: 50 Mbps - Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
- Modem incluso
Eolo Casa Fibra
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.
Offerta: EOLO CASA FIBRA
Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.
- Internet illimitato in FTTH
-
Download:
1
Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili
- Modem incluso
Recensioni su Eolo: cosa pensano i clienti?
Se stai cercando le migliori offerte internet casa per una connessione veloce e stabile, può essere utile leggere le esperienze dei clienti per valutare qualità e affidabilità del servizio. Ecco cosa pensano gli utenti di Eolo e delle sue offerte:
I clienti che hanno espresso un giudizio positivo su Eolo apprezzano soprattutto la possibilità di avere una connessione affidabile anche in zone difficili da raggiungere dalla fibra tradizionale, come montagna e campagna.
Molti ritengono buona la velocità, giudicano l’installazione puntuale e facile da prenotare e definiscono Eolo una soluzione valida dove altre tecnologie non arrivano.
Tra i punti critici segnalati dagli utenti compaiono ritardi nell’installazione, problemi di stabilità della connessione soprattutto durante il maltempo in certe zone, e il mancato rispetto delle velocità promesse in alcune aree.
Il servizio clienti viene talvolta considerato poco efficace: secondo alcune recensioni, le risposte sono generiche e le richieste di assistenza non sempre vengono risolte rapidamente.
In sintesi, Eolo viene giudicato molto utile per chi non può accedere alle reti in fibra, ma ci sono margini di miglioramento sull’assistenza e sulla stabilità della linea durante condizioni meteo sfavorevoli.
Contatti Eolo: numero verde e assistenza clienti
Di seguito trovi tutte le informazioni utili sull'assistenza Eolo per conoscere le modalità di contatto messe a disposizione dall'operatore.
Se hai bisogno di assistenza tecnica, amministrativa o vuoi informazioni sulle offerte Eolo, puoi scegliere tra diversi canali di contatto. Puoi chiamare i numeri verdi dedicati, scrivere tramite email o PEC, inviare una raccomandata, accedere all’area clienti dal sito ufficiale oppure usare l’app Eolo per gestire il tuo abbonamento e chiedere supporto in modo facile e veloce.
| Servizio | Recapito |
|---|---|
| Numero verde attivazione offerte e informazioni | 800 920 921 |
| Assistenza clienti privati e professionisti | 02 370 0851 |
| Email (area clienti online) | Tramite area riservata su eolo.it |
| Pec | [email protected] |
| Indirizzo postale (raccomandata A/R) | EOLO S.p.A., Via Gran San Bernardo 12, 21052 Busto Arsizio (VA) |
| Canali social | @EOLO_Official |
Puoi richiedere supporto anche tramite area clienti direttamente dal sito ufficiale Eolo oppure tramite l’app Eolo, scaricabile da Google Play o App Store. Al momento non esistono negozi fisici o store ufficiali Eolo dove ottenere assistenza diretta.
La sede legale di Eolo S.p.A. si trova in Via Gran San Bernardo 12, 21052 - Busto Arsizio (VA).
Eolo: storia, numeri e risultati
Eolo è un operatore di servizi internet italiano nato a Varese nel 1998 con il nome NGI, inizialmente come portale dedicato ai videogame. La svolta avviene nel 2006 quando, sotto la guida del fondatore Luca Spada, viene lanciato il progetto Eolo: l’obiettivo era offrire connessioni a banda larga mediante tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) alle aree meno servite dalla rete ADSL tradizionale.
All’interno della casa di Spada nasce la prima stazione radio base dell’operatore, che garantisce connessioni wireless fino a 30 Mbps collegandosi tramite radio alla fibra ottica più vicina. Nel tempo, Eolo si è distinta per l’innovazione tecnologica, come il lancio nel 2013 di EOLOwave, capace di raddoppiare le prestazioni rispetto al WiMAX e, nel 2017, la conquista di frequenze a 28 GHz per lo sviluppo di una propria rete 5G.
- Nel 2013 nasce EOLOwave, una tecnologia proprietaria che porta velocità e stabilità maggiori rispetto agli standard precedenti.
- Nel 2017, Eolo acquisisce frequenze a 28 GHz per realizzare una rete 5G, ponendosi all’avanguardia fra i provider alternativi.
- Grazie alla partnership con Open Fiber, Eolo amplia la propria offerta portando anche la fibra ottica FTTH in molte città italiane.
Oggi il provider offre servizi internet sia a clientela privata sia a aziende, distinguendosi soprattutto nelle zone rurali e periferiche. Oltre all’offerta residenziale, Eolo propone soluzioni business dedicate a professionisti e imprese, come connessioni su misura, backup di rete e supporto tecnico dedicato.
Recentemente l'operatore si è espanso anche nel settore dei servizi aggiuntivi, tra cui ottimizzazione del segnale Wi‑Fi, interventi tecnici specializzati direttamente a domicilio e consulenza su dispositivi di rete evoluti. Tuttavia, a differenza di altri competitor, Eolo non offre oggi servizi di telefonia mobile o proposte nel campo dell’energia come luce e gas.
Ecco dove si posiziona Eolo nel settore telefonico italiano rispetto ai principali operatori, con riferimento alle quote di mercato di linea fissa, secondo l'ultimo osservatorio AGCOM:
Linee fisse attivate per tecnologia
Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM
% delle linee