

Internet da 24,90 € con velocità fino a 30 Mega
Verifica se sei raggiunto e scopri le offerte. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Eolo: Offerte ADSL Casa, Internet Wifi e Assistenza ai Clienti
Eolo è un'azienda di telecomunicazioni italiana che si occupa di fornire una connessione internet nelle case di clienti privati e nelle aziende. Le modalità con cui fornisce questo servizio non sono le stesse degli operatori tradizionali con tecnologia ADSL e fibra ottica. Eolo utilizza la tecnologia FWA, Fibra mista radio.
Sommario:
- Eolo e le Offerte Internet Wifi in tecnologia FWA
- La storia di Eolo (ex NGI)
- La Copertura Eolo Wifi 2021 nelle aree bianche
- Eolo S.p.A.: come è organizzata la società?
- Il Fatturato di Eolo aggiornato al 31 marzo 2019
- Le Quote di Mercato di Eolo nel 2020
- Contatti Eolo: il Numero Verde dell'Assistenza Clienti
Eolo e le Offerte Internet Wifi in tecnologia FWA
Nome | Caratteristiche offerta |
---|---|
![]() Eolo Più |
|
![]() Eolo Quando Vuoi |
|
Nonostante la tecnologia alternativa utilizzata da Eolo, la Fibra misto radio, sia differente rispetto a quella usata dagli operatori telefonici tradizionali che si occupano di ADSL e fibra ottica, le offerte Eolo sono adatte a ogni tipo di cliente casa, ma anche con offerte per professionisti e aziende (qui le offerte Eolo business). Inoltre, da metà 2020 Eolo fornisce internet anche in fibra.
La proposta commerciale per chi desidera passare a Eolo include il modem Eolo in comodato d'uso: Eolo Più. È disponibile, tuttavia, anche un'alternativa ricaricabile con internet a consumo: Eolo Quando Vuoi. In questo caso è possibile avere internet a casa solo per periodi di tempo ben definiti ed è necessario eseguire una ricarica Eolo periodica.
Eolo Quando Vuoi è la soluzione indicata, in particolare, per chi ha bisogno di internet solo per brevi periodi di tempo, come per esempio quando si ha la necessità di portare internet in una seconda casa.
Leggi anche: Come fare una disdetta Eolo
La storia di Eolo (ex NGI)

Eolo, come operatore internet, nasce nel 2006, ma le sue origini risalgono a diverso tempo prima. L'azienda infatti nasce nel 1998 a Varese col nome di NGI e con l'obiettivo di diventare il principale portale italiano dedicato ai videogames. Era in particolar modo dedicato agli appassionati di gaming online, quei videogiochi che richiedono una connessione ad internet per poter funzionare. Per incrementare la propria community, NGI ha organizzato nel 2000 gli ILP: Italian Lan Party, i primi campionati, appunto, di gaming online.
Nel 2006, il fondatore nonché Presidente ed Amministratore Delegato, Luca Spada dà vita ad Eolo per fornire alla propria abitazione, non collegata alla tradizionale rete ADSL, un servizio di connessione internet a banda larga.
Cosa sono le zone bianche? Le zone bianche, o aree bianche, sono località in cui non è presente un servizio ADSL o fibra ottica per via di costi di sviluppo troppo elevati in relazione alla eventuale rendita economica. In queste zone, dove ancora non ha agito il Piano Nazionale Banda Larga, è possibile avere una connessione internet solo con operatori satellitari.
Per potersi connettere, allora, Luca Spada calcola la posizione perfetta per triangolare una connessione wireless che arrivi da casa sua fino al collegamento in fibra ottica più vicino; è così che il fondatore dell'azienda crea la prima stazione radio base (o BTS) della rete Eolo, che permette un collegamento ad internet a 30 Mb al secondo tramite l'utilizzo di un segnale radio.
Questa soluzione convince Spada al punto tale da estenderla al proprio vicinato, anch'esso vittima del fenomeno chiamato digital divide.
Cosa si intende con digital divide? Letteralmente divario digitale, è la condizione che separa coloro che hanno accesso completo alle tecnologie dell'informazione, prima fra tutte la connessione internet, da coloro che invece non ne possono usufruire, totalmente o parzialmente. I motivi legati a questo divario possono ricollegarsi alle differenze economiche, culturali, infrastrutturali, generazionali e/o etniche.

Il successo riscosso dal metodo di Luca Spada nella periferia di Varese, più precisamente nel Campo dei Fiori, rende facile la diffusione dell'attività di Eolo, la quale si estende rapidamente, arrivando nel gennaio 2007 a coprire, con 15 BTS, 100 "amici" colpiti dal divario digitale. Così, il mese successivo, Eolo lancia la sua prima offerta commerciale. Da quel momento in poi, l'espansione dell'attività di Eolo aumenta esponenzialmente, arrivando, nel 2011, ad avere 500 BTS attive un'implementazione del protocollo che consente la connessione internet in modalità wireless. Nel 2013 nasce EOLOwave, la tecnologia con prestazioni raddoppiate rispetto alla WiMAX utilizzata fino a quel momento. La rete Eolo, a questo punto, è una delle più estese in Italia (nonché una delle principali reti wireless fisse al mondo), coprendo più di 5200 comuni.
Nel 2014 Infratel Italia affida ad Eolo il compito, grazie alla vincita di quattro bandi di gara, di abbattere il digital divide in Liguria, Marche, Emilia Romagna e Umbria, e nel 2015 in Abruzzo.
La Copertura Eolo Wifi 2021 nelle aree bianche
Attualmente la rete Eolo è presente in 20 Regioni italiane e raggiunge 6000 comuni grazie a una rete di oltre 2.500 BTS e 8.000 km di dorsali in fibra ottica . La sua rete copre il 78% delle aree bianche in Italia e fornisce una connessione internet ultra veloce a 1,2 milioni di persone. Obiettivo del 2021, come dichiarato dal sul suo fondatore e presidente Luca Spada, è quello di coprire i restanti 1500 comuni. Eolo, inoltre, connette a internet circa 70 mila unità tra aziende ed enti della Pubblica Amministrazione.
Chi è Infratel? Infratel Italia - Infrastrutture e Telecomunicazioni per l'Italia S.p.A. è una società che, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, progetta, realizza e gestisce le reti di telecomunicazioni in fibra ottica per l'accesso a internet con banda larga e ultralarga. Scopri, in questo articolo, a che punto siamo con la copertura di banda larga in Italia.
Eolo S.p.A.: come è organizzata la società?

Il Consiglio di Amministrazione di Eolo, che è quello che si occupa di prendere le decisioni che influiscono sulla vita dell'azienda, è composto da 7 membri:
- Luca Spada: Fondatore e Presidente
- Rinaldo Ballerio: Consigliere
- Jhan Christiaan Bode: Consigliere
- Daniela Daverio: Consigliere
- Alfred Knauer Peer Heinz: Consigliere
- Oliver Haarmann Carl Ludwig: Consigliere
- Nicolò Zanotto: Consigliere
Il Fatturato di Eolo aggiornato al 31 marzo 2019
- Ricavi: oltre 127 milioni di € (+27% rispetto all'anno precedente)
- Clienti: 400.000 clienti attivi
- Dipendenti: 450
Le Quote di Mercato di Eolo nel 2020
Stando ai dati contenuti nella relazione AgCom 3/2020, nel settore dei servizi di rete fissa su banda larga Eolo a giugno 2020 si è classificato come sesto operatore internet in Italia, con il 2% delle quote di mercato rispetto agli altri operatori in questo specifico settore.
In particolare:
La situazione cambia se si osservano i dati dello stesso osservatorio nel settore della tecnologia FWA. Qui Eolo si attesta a giugno 2020 come secondo operatore internet in Italia con il 34,6% delle linee attivate in questo settore rispetto agli altri operatori.
Contatti Eolo: il Numero Verde dell'Assistenza Clienti
Se hai necessità di entrare in contatto con l'assistenza tecnica Eolo per effettuare una segnalazione guasti o con il servizio clienti, puoi visitare la nostra pagina dedicata a come contattare Eolo, nella quale troverai tutti i numeri di telefono utili, tra cui il numero verde Eolo 800 966 030, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile dall'Italia.
Se invece desideri contattare Eolo semplicemente per svolgere determinate operazioni come la configurazione del modem o lo speed test per la velocità della tua connessione via onde radio, consulta le pratiche guide online sul sito Eolo.it.
Leggi anche: Come trovare il Codice di Migrazione Eolo
Sede legale di Eolo
Eolo S.p.A.
Via Gran San Bernardo, 12
21052 - Busto Arsizio (VA)