CODICE ETICO E DI CONDOTTA

REVDATADESCRIZIONEFIRMA
0104/12/2024Seconda emissioneC.D.A.

Approvato e adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/12/2024

CONTENUTI

SELECTRA: CHI SIAMO, LA NOSTRA MISSIONE, IL TEAM

LE RAGIONI DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA:

IL COMPORTAMENTO:

AGGIORNAMENTO E APPROVAZIONE DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA

SELECTRA: CHI SIAMO, LA NOSTRA MISSIONE, IL TEAM

CHI SIAMO

L’idea di Selectra nasce in Francia nel 2007 con lo scopo di informare e semplificare la gestione delle bollette luce e gas nel contesto della liberalizzazione del mercato. Selectra sbarca a Roma nel 2015 su iniziativa di due giovani imprenditori, Niccolò Carlieri e Antoine Arel e, tramite il portale Luce-Gas.it, diventa un punto di riferimento sul web per tutte le tematiche legate al mondo delle utenze energetiche. Dopo qualche anno, Selectra aggiunge al portafoglio che offre agli utenti anche tutta la parte dei contratti Internet e Telefonia. Oggi, dopo 10 anni di forte crescita marcata dall’ampliamento delle partnership attive e dall’apertura della seconda sede a Salerno, Selectra si posiziona come un’azienda leader nei servizi di consulenza per la gestione delle utenze di casa.

LA NOSTRA MISSIONE

Selectra offre i seguenti servizi:

  • Confrontare le offerte luce, gas, internet, GPL ed individuare le migliori in base alle proprie esigenze e gestire il cambio operatore;
  • Attivare una nuova fornitura luce e gas o una nuova linea internet;
  • Verificare la copertura per la fibra ottica al proprio indirizzo;
  • Informare sulle novità del mercato.

La missione principale di Selectra è aiutare gli Italiani ed i residenti nel Paese a gestire le utenze di casa. Trattandosi di questioni tecniche, Selectra ha l’obiettivo di fare chiarezza sui contratti e fornire informazioni comprensibili e veritiere, accompagnando il cliente nella gestione delle pratiche dall’inizio sino all’attivazione del contratto. In caso di problemi successivi alla stipula del contratto, Selectra, in collaborazione con i fornitori partner, assisterà il cliente per trovare la migliore soluzione possibile e garantire così un’alta qualità di servizio.

IL TEAM

Da 3 dipendenti nel 2015, Selectra Italia è cresciuta raggiungendo 150 dipendenti nel 2024. Il team comprende in particolare i consulenti dell’area commerciale assistiti dal back-office e l’ufficio marketing e redazione per i siti, oltre che lo staff tecnico e amministrativo. La formazione iniziale e l’impegno quotidiano di tutti si concentrano sulla qualità del servizio che è il principale motore della crescita dell’azienda.

LE RAGIONI DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA

PRINCIPI GENERALI

Selectra Italia S.p.A. ha redatto il Codice Etico con lo scopo di regolare e definire gli SCOPI societari e i COMPORTAMENTI degli stakeholders, ossia ciascuno dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti in un progetto o nell’attività dell’azienda (ad es. il management, i lavoratori ed i collaboratori esterni). Il Codice Etico costituisce un insieme di norme morali e comportamentali che tutti gli stakeholders sono tenuti a rispettare. La violazione delle norme del Codice può comportare l’applicazione di sanzioni a seconda dei casi.
I lavoratori, ad esempio, sono tenuti ai doveri di correttezza, lealtà, diligenza (art. 2105 codice civile) e a comportarsi secondo buona fede, con obbligo di adottare un contegno conforme alle disposizioni organizzative e ai protocolli di comportamento imposti dal datore di lavoro a protezione degli interessi aziendali. Ne consegue che la violazione delle norme del Codice Etico può comportare l’applicazione di sanzioni, sino al licenziamento. Il rispetto delle norme del Codice Etico e di Condotta è una parte essenziale del contratto di lavoro, in forza degli articoli 2104, 2105 e 2106 del Codice Civile; la loro violazione può portare ad azioni disciplinari e di risarcimento del danno, ferme restando le garanzie previste dai contratti collettivi di lavoro e dall’art. 7 della L. 300/1970 (Statuto dei lavoratori).
Il Codice Etico di Selectra Italia sarà sempre disponibile sul sito istituzionale e per dipendenti e collaboratori comunicato con i canali che si riterranno più idonei.

RISPETTO DEL CODICE ETICO

L’Ufficio Risorse Umane vigila sull’osservanza, il funzionamento e la diffusione del Codice. I Destinatari che vengano a conoscenza di violazioni ai principi del Codice Etico o di altri eventi suscettibili di alterarne la portata e l’efficacia sono tenuti a segnalarle prontamente. 
L’inosservanza alle norme del Codice Etico da parte dei destinatari potrà comportare l’applicazione di sanzioni in dipendenza del tipo di violazione del ruolo del Destinatario. 
La violazione del Codice da parte dei lavoratori costituisce inadempimento contrattuale così come violazione disciplinare, con conseguente applicazione delle sanzioni applicabili, nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e del CCNL applicabile.

CONTROLLI E SEGNALAZIONI

Chiunque sia a conoscenza di una violazione del Codice, anche solo potenziale, è tenuto a comunicarla per iscritto e anche in forma anonima all’Ufficio Risorse Umane con: 

  1. e-mail: [email protected];
  2. raccomandata: SELECTRA ITALIA S.P.A., Roma in via Ombrone 2/G – 00198 Roma.

In alternativa si può inoltrare una segnalazione tramite la whistleblower line, reperibile sul sito.
Le segnalazioni saranno oggetto di indagini condotte dal personale preposto. Ogni forma ritorsiva contro i segnalatori sarà perseguita con i rimedi e l’irrogazione delle sanzioni applicabili. Selectra tutela la riservatezza del nome del segnalante.
Il personale preposto e l’Ufficio Risorse Umane provvederanno ad un’analisi della segnalazione, ascoltando eventualmente l’autore e il responsabile della presunta violazione, adottando i necessari provvedimenti. Verrà in ogni caso informata la Direzione, pur garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante anche al fine di evitare qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione o qualsivoglia conseguenza derivante dalla propagazione della segnalazione medesima, fatta salva la tutela dei diritti delle persone accusate erroneamente o in mala fede e dei diritti dei lavoratori, della Società e di terzi.

IL COMPORTAMENTO

SELECTRA IN FAVORE DEI DIPENDENTI

Selectra considera i lavoratori parte integrante della società e garantisce il rispetto dei diritti umani riconosciuti nei Trattati internazionali così come nella Costituzione, nelle leggi nazionali e locali così come nel Contratto Collettivo.
La Società garantisce la libertà individuale e di associazione dei lavoratori e riconosce il diritto alla contrattazione collettiva come momento di sintesi per la crescita dell’impresa. I lavoratori aderenti alle sigle sindacali sono rispettati e tutelati al pari di quelli non iscritti a sindacati.
Selectra promuove da sempre la tutela della diversità e combatte ogni forma di discriminazione, in particolare quelle basate sull’età, l’orientamento sessuale, il genere e l’origine.
Selectra garantisce un ambiente di lavoro equo, inclusivo, pulito e salubre, promuovendo una cultura di prevenzione degli incidenti sul lavoro così come la tutela della salute tramite l’incentivazione a condurre uno stile di vita sano.
L’organizzazione di corsi di formazione per i dipendenti costituisce una priorità per la Società, così come la messa a disposizione di tutti i mezzi necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Selectra considera fondamentale lo spirito di squadra che lega tutto il management e la forza lavoro ed antepone gli interessi del gruppo a quelli prettamente individuali.

I DIPENDENTI

I lavoratori sono consapevoli del fatto che nella loro attività lavorativa rappresentano la Società all’esterno e, per questo, adottano un atteggiamento empatico e gentile verso tutti i soggetti con i quali entrano in contatto evitando ogni forma di parola aggressiva o anche solo oppositiva. 
I lavoratori devono essere sempre gentili ed empatici nei rapporti con i colleghi e con i clienti, in qualsiasi situazione e senza eccezioni. La soddisfazione dei clienti che contattano Selectra costituisce il core business della società. Tenuto conto dell’elevatissimo numero di contratti di utenze stipulati grazie all’intermediazione di Selectra, è fondamentale che i clienti siano soddisfatti nella massima misura possibile, quand’anche il contratto richiesto o proposto non possa essere stipulato per ragioni che non dipendono da Selectra. Ciò è possibile solo quando il dipendente si prende cura dei clienti, utilizzando un atteggiamento empatico ed accudente che lasci il cliente soddisfatto a prescindere dalla stipula del contratto.
Tutta la forza lavoro garantisce alte performance lavorative, affrontando il lavoro con entusiasmo e impegno. In caso di disagio lavorativo ciascun lavoratore comunica senza ritardo all’Ufficio Risorse Umane il problema così da poterlo risolvere sul nascere. 
I dipendenti si impegnano ad utilizzare un linguaggio sempre gentile e rispettoso. Negli ambiti lavorativi, si impegnano a parlare con un tono di voce moderato e a non recare alcun disturbo al lavoro dei colleghi. Non è tollerata alcuna forma di discriminazione o atteggiamenti aggressivi di qualsivoglia natura. E’ vietato parlare male dei colleghi di lavoro, dei partner commerciali di Selectra, così come del management, essendo stimolato sempre il dialogo costruttivo attraverso il proprio Responsabile e l’Ufficio Risorse Umane. 
I dipendenti si impegnano ad avere la massima cura della propria igiene personale, del proprio vestiario e a mantenere i luoghi di lavoro puliti e ordinati.

I CLIENTI

Selectra ritiene essenziale che il rapporto con il cliente si fondi sui principi di lealtà, correttezza, disponibilità e rispetto, al fine di costruire un rapporto collaborativo e di elevata professionalità.
A tal fine esige che i propri Dipendenti e gli altri Destinatari del Codice rispettino i suddetti principi e che forniscano al cliente informazioni dettagliate, chiare e veritiere con riguardo ai servizi erogati in modo che lo stesso possa assumere decisioni consapevoli.
Tutti i dipendenti e collaboratori di Selectra garantiscono ai clienti la piena accessibilità alle informazioni riguardanti i servizi erogati, mediante comunicazioni:

  • chiare, semplici e comprensibili;
  • conformi alla normativa vigente, senza ricorrere a pratiche elusive e vessatorie;
  • complete, evitando omissioni o esposizioni interpretabili, per permettere al cliente una decisione pienamente consapevole.

Selectra si impegna a comunicare tempestivamente ai propri clienti, utilizzando il mezzo di comunicazione più consono ed efficace, eventuali modifiche ai contratti e variazioni alle condizioni economiche e tecniche dei servizi.
I Destinatari, inoltre, sono tenuti a mantenere comportamenti caratterizzati da disponibilità, rispetto, cortesia, professionalità e competenza nei confronti dei clienti.
La fornitura dei servizi ai clienti deve essere ispirata a principi di equità, uniformità e riservatezza. In particolare, tutti i dipendenti e collaboratori devono impegnarsi a mantenere un comportamento imparziale, rispettando rigorosamente la riservatezza e la normativa in materia di privacy.

CONFLITTO DI INTERESSI

Tutti i Destinatari devono mantenere sempre il più alto grado di integrità morale nei rapporti con i nostri partner commerciali ed agire esclusivamente nell’interesse dell’Azienda. Quando gli interessi personali di un dipendente compromettono la sua capacità di svolgere le sue mansioni a vantaggio di Selectra, allora è sorto un conflitto di interessi.
Tutti i Destinatari devono evitare ogni situazione ed astenersi da ogni attività che possa contrapporre anche solo potenzialmente un interesse personale a quelli dell’azienda o che possa interferire ed intralciare la capacità di assumere, in modo imparziale ed obiettivo, decisioni nell’interesse di Selectra.
Qualora si verifichi una situazione di potenziale conflitto di interessi, il Destinatario deve renderla nota al proprio Responsabile ed astenersi da qualunque condotta relativa all’affare in conflitto. Così gli intermediari e i fornitori che si trovino in una situazione di conflitto di interesse diretto o indiretto (anche solo apparente) devono dichiararlo formalmente prima di interagire con Selectra o appena ne vengano a conoscenza, ovvero nel corso di una procedura di affidamento o dell’esecuzione di un contratto, per consentire al management di effettuare scelte consapevoli nel rispetto dei principi etici della Società.

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO

Selectra proibisce il riciclaggio di denaro e ogni iniziativa che possa finanziare o facilitare attività criminali di qualsiasi tipo. Qualora si profilino situazioni sospette la Società adotterà tutte le misure ritenute adeguate a perseguire gli illeciti nelle sedi opportune.

RISERVATEZZA

Selectra tutela la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni e dei dati appartenenti ai dipendenti, collaboratori o terzi, raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa, ed ogni dipendente e collaboratore è tenuto a conformarsi a tali principi. 
La gestione del trattamento dei dati personali è conforme alla normativa vigente in materia. I Destinatari assicurano la massima riservatezza sulle notizie e informazioni costituenti il patrimonio aziendale di Selectra nel rispetto della normativa localmente vigente.
Essi sono tenuti a trattare dati e informazioni aziendali esclusivamente nell’ambito e per i fini delle proprie attività lavorative e, comunque, a non divulgare (comunicare, diffondere o pubblicare in alcun modo) informazioni sensibili senza l’esplicito consenso degli interessati e informazioni riservate senza l’autorizzazione scritta della Società.
Selectra proibisce qualunque pratica che possa violare la riservatezza dei sistemi informatici propri e di terzi o arrecarvi comunque danno, o tesa a falsificare un documento informatico pubblico avente efficacia probatoria.

LEGALITÀ

Selectra riconosce la legalità come principio fondante per la conduzione di qualsiasi attività. La Società si impegna a rispettare e a far rispettare - al proprio interno e nei rapporti con il mondo esterno - la normativa localmente vigente nei Paesi in cui opera, tutti i principi, le procedure ed i protocolli aziendali, nonché i generali principi etici comunemente accettati e sanciti negli standards nazionali ed internazionali nella conduzione e gestione dell’attività imprenditoriale.

CONCORRENZA

La Società considera la concorrenza leale come un valore e opera nel mercato nel rispetto del principio di una leale concorrenza e della correttezza.
La Società riconosce la libera e corretta concorrenza in un’economia di mercato quale fattore decisivo di crescita, sviluppo e costante miglioramento aziendale e ritiene che in tale contesto possa trovare sviluppo il proprio messaggio di qualità del servizio offerto. 
Selectra opera in un contesto economico altamente concorrenziale e ritiene essenziale il lavoro in team per raggiungere i risultati prefissati.

QUALITÀ DEL SERVIZIO

La qualità si misura nella soddisfazione del cliente. Prodotti e servizi devono rispondere a richieste rigorose che possono essere soddisfatte soltanto applicando alti standard qualitativi.
Selectra punta al Total Quality Management: il personale viene responsabilizzato nella soddisfazione delle richieste del cliente. Know How e processi di comunicazione sofisticati sono necessari per soddisfare le richieste dei clienti, in termini di tecnologia e qualità del servizio, e in un modo efficiente, in termini di costi.

AMBIENTE

Selectra si impegna ad aumentare la consapevolezza dei clienti sugli effetti ambientali del consumo energetico e riconosce il suo ruolo sociale e ambientale nella comunità. Sottolinea l’importanza della responsabilità individuale dei dipendenti nei risultati ambientali.
La Società promuove strategie per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività, incoraggiando il risparmio delle risorse, incluso il risparmio energetico negli ambienti di lavoro, e la raccolta differenziata dei rifiuti, in conformità con le normative locali. Ogni destinatario è educato a ridurre la produzione di rifiuti e a risparmiare l’energia.
Selectra garantisce che i propri obiettivi e attività siano conformi alle normative ambientali e alle più recenti sensibilità sociali in materia. In particolare, ogni dipendente coinvolto in attività con potenziali ripercussioni ambientali deve lavorare con responsabilità, monitorando e segnalando al proprio Responsabile qualsiasi situazione di pericolo o violazione delle norme ambientali.

LOTTA ALLA CORRUZIONE

Selectra, in osservanza ai valori espressi nel presente Codice, si impegna a porre in essere ogni misura necessaria a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione. In particolare è vietata ogni accettazione, sollecitazione di offerte, promesse di denaro o altra utilità ad un Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio italiano o estero, anche quando ciò avvenga a seguito di induzione illecita o quando tali attività siano nella pratica ammesse o non perseguite giudizialmente.
È altresì vietato ai Destinatari l’offerta di omaggi, regalie o qualunque altra utilità, che possa costituire violazione di leggi o regolamenti, o che siano in contrasto con il Codice.

GLI ESTERNI

Selectra chiede a fornitori, collaboratori esterni, consulenti e subappaltatori la condivisione dei propri principi etici. A tal fine Selectra dispone specifiche procedure e istruzioni operative interne che regolano le relazioni con i fornitori e in particolar modo la loro selezione, scelta e qualificazione, nonché la gestione documentale e le attività di controllo sugli stessi da parte delle funzioni che si occupano degli acquisti e della qualità del prodotto.
Nella selezione di fornitori, consulenti e professionisti, la Società provvede a valutare la loro competenza, reputazione, indipendenza, capacità organizzativa e idoneità alla corretta e puntuale esecuzione delle obbligazioni contrattuali e degli incarichi affidati.
In ogni caso la Società, nel rispetto del principio di imparzialità, si impegna a non precludere a chi sia in possesso dei requisiti necessari di competere alla stipula di contratti.

AGGIORNAMENTO E APPROVAZIONE DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA

Con delibera del Consiglio di Amministrazione, il Codice Etico e di Condotta può essere modificato ed integrato, anche sulla scorta dei suggerimenti e delle indicazioni provenienti dai soggetti Destinatari del medesimo.
Il Codice Etico è stato approvato ed adottato dal Consiglio di Amministrazione di Selectra, con il contributo e i suggerimenti dei lavoratori. Ogni variazione sarà approvata dallo stesso organo assembleare e diffusa tempestivamente ai Destinatari.

SELECTRA ITALIA S.P.A.