Tiscali opera dal 1998 nella telefonia fissa e dal 2009 anche in quella mobile. Ha sede a Cagliari: il suo nome prende spunto da quello di un monte della Sardegna che ospita un sito nuragico.
Chi è Tiscali? La "Smart TelCo" che fornisce Fibra, Mobile e Servizi Digitali
Oggi Tiscali si definisce una "Smart TelCo" e conta più di 500 dipendenti, molti dei quali operanti nella sede di Cagliari, a Sa Illetta.
L'ottima copertura consente a Tiscali di fornire servizi di connettività a Banda UltraLarga fissa e Fixed Wireless, telefonia mobile e servizi a valore aggiunto a 642.600 tra privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni.
Inoltre, il portale di notizie www.tiscali.it si occupa di telecomunicazioni in senso più ampio, con oltre 9 milioni di visitatori al mese. Ma scopriamo Tiscali partendo, innanzi tutto, dal suo catalogo di offerte internet casa.
Le Offerte Internet Casa Tiscali Fibra e ADSL
Le offerte fibra ottica e ADSL Tiscali hanno caratteristiche e vantaggi differenti a seconda del tipo di utente che sottoscrive, delle sue abitudini e dell'area in cui abita. La tecnologia utilizzata infatti dipende dalla copertura della zona: non in tutta Italia è presente la rete in fibra ottica, sebbene le varie società attive in questo ambito stiano lavorando senza sosta all'abbattimento del divario digitale.
C'è da aggiungere inoltre che alcuni operatori sono presenti in determinate zone con la tecnologia in fibra mentre altri no. Per sapere se la tua zona è coperta dalla rete in fibra ottica, puoi effettuare un test per la verifica della copertura.
Nella tabella seguente, un confronto tra le offerte Tiscali Ultrainternet Fibra e Wireless.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
UltraInternet Fibra |
Promo in scadenza Internet senza limiti fino a 2.5 Gbps; Chiamate a consumo; Modem Tiscali Super Wi-Fi incluso; Attivazione 29,90 €. SIM Mobile con 50 GB, 1000 minuti e 100 SMS gratis per i primi 2 mesi, poi a 5,99 €/mese |
UltraInternet Wireless |
Promo in scadenza Internet senza limiti fino a 100 Mbps; Tecnologia 4G+; Modem Tiscali Wi-Fi incluso; Attivazione gratis in promozione. |
Contatti Tiscali |
Esiste anche una versione "in convergenza", ossia per l'attivazione contestuale di fisso + cellulare: l'offerta Tiscali Ultrainternet Fibra + Mobile mette infatti a disposizione la connessione nella tecnologia FTTH fino a 1 Gbps in download e una SIM con 100 GB.
E ancora troviamo Tiscali Ultrainternet Fibra Smart Home, una tariffa che abbina la fibra al servizio Smart Home di Enel X, utilizzando il modem Homix come hub per la casa intelligente.
Lista delle Offerte TISCALI Casa | |
---|---|
Tiscali Ultrainternet Fibra | Tiscali Ultrainternet Fibra + Mobile |
Tiscali Ultrainternet Fibra Smart Home | Tiscali Ultrainternet Wireless |
Tiscali Ultrainternet Wireless + Mobile | Tiscali ADSL Full |
Le Offerte di Telefonia Mobile Tiscali (su rete TIM)
Sebbene sia nato come operatore di telefonia fissa, Tiscali propone oggi anche offerte mobile, appoggiandosi alla rete 4G di TIM di cui è uno dei principali operatori virtuali.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
Tiscali Smart 150 |
150 GB in 4G, Minuti e SMS illimitati. Contributo SIM 10 €, Attivazione e Spedizione SIM Gratis. | Per clienti Ho Mobile, Kena, Very Mobile, Iliad e WindTre. |
Tiscali Smart 70 |
70 GB in 4G, Minuti illimitati, 100 SMS. Contributo SIM 10 € (solo per nuovi clienti). Attivazione Gratis, 15 € per già clienti. |
Smart Tourist Mondo |
2 GB, 100 minuti nazionali e 50 minuti internazionali, riservata a non residenti in Italia |
Contatti Tiscali |
Riepiloghiamo qui di seguito le offerte per chi vuole cambiare operatore sul cellulare passando a Tiscali, oppure per chi desidera attivare un'offerta Tiscali mobile per l'estero.
Lista delle Offerte TISCALI Mobile | |
---|---|
Tiscali Mobile Smart 150 | Tiscali Mobile Smart 70 |
Tiscali Smart Travel Usa e Svizzera | Tiscali Smart Travel Mondo |
Tiscali Smart Tourist EU | Tiscali Smart Tourist USA |
Tiscali Smart Tourist Mondo | - |
Tiscali per le Aziende: le Offerte Business
Tiscali offre anche due piani tariffari destinati alle attività di impresa o ai professionisti: Tiscali business propone la Ultrainternet Fibra Business e la Ultrainternet Wireless Affari. La prima offre una connettività fino a 1 Gbps in caso di fibra ottica FTTH. Per entrambe il modem veloce Ultra Fibra è in comodato d'uso gratuito.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
UltraInternet Fibra Business Pro |
Internet senza limiti in FTTH fino a 2.5 Gbps; Chiamate illimitate; Modem Super Wi-Fi incluso; Assistenza e chat dedicata sulle nuove attivazioni. |
UltraInternet Wireless Business |
Internet senza limiti in FWA+ fino a 100 Mbps; Modem Tiscali Wi-Fi incluso; Attivazione 30 € una tantum. |
Ultramobile Business 70 |
70 Giga di Internet in 4G fino a 225 Mbps; Chiamate illimitate; 100 SMS; Costo della SIM 10 €; Costo di attivazione gratis (15 € per i già clienti Tiscali). |
Contatti Tiscali |
Le Offerte Tiscali con il Voucher Connettività Imprese 2022
Tiscali ha aderito all'iniziativa di sostegno alla digitalizzazione e al miglioramento tecnologico delle aziende promossa dal MISE, ossia al cosiddetto "Voucher Connettività Imprese", mettendo a disposizione un'offerta business ad hoc che prevede uno sconto di 500 euro in 18 mesi (il tempo di durata minimo per attivare il bonus).
Nome | Caratteristiche |
---|---|
Tiscali Ultrainternet Fibra Business Voucher 2,17 €/mese (anziché | Internet senza limiti in FTTH fino a 2.5 Gbps, Chiamate illimitate incluse, Modem Super Wi-Fi e Attivazione gratis. |
Contatti Tiscali |
My Tiscali, il Numero Verde e i Contatti per l'Assistenza Tiscali

Il servizio clienti Tiscali è raggiungibile attraverso numerosi canali. Oltre all'area clienti My Tiscali è a disposizione anche il 130 attivo se necessiti supporto tecnico e/o commerciale dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:30, domeniche e festivi esclusi.
Per parlare con un operatore Tiscali, devi considerare che il numero verde 130 è gratuito se chiami da rete Tiscali Mobile e da rete fissa con qualsiasi compagnia, mentre se telefoni dal cellulare con un altro gestore, il costo della chiamata dipende dal tuo piano tariffario.
Di seguito tutti i contatti per avere l'assistenza Tiscali:
SERVIZIO | NUMERO E CONTATTI |
---|---|
Numero del Servizio di Assistenza Tiscali per Linea Fissa e Mobile | 130 |
Numero del Servizio Clienti Tiscali Business | 193 130 |
Assistenza per Clienti Tiscali Casa e Mobile all'Estero | +39 070 46 08 600 |
Assistenza per Clienti Business all'Estero | +39 070 46 00 102 |
Numero Fax Tiscali per Assistenza Amministrativa | 800 91 00 28 |
Numero Fax Tiscali per prova di pagamento della bolletta | 800 91 00 89 |
Numero per Credito Residuo Tiscali | 4130 |
Area Clienti My Tiscali | tiscali.it |
Sezione dedicata all'assistenza online Tiscali | assistenza.tiscali.it |
Indirizzo per raccomandate A/R | Tiscali Italia S.p.a. Servizio Clienti Sa Illetta, 09123 Cagliari. |
Indirizzo PEC Tiscali | [email protected] |
Twitter Tiscali | @tiscalinotizie |
LinkedIn Tiscali | @tiscali |
Instagram Tiscali | @tiscali.it |
Facebook Tiscali | @TiscaliHelpDesk |
In alternativa, puoi visitare la pagina dell'assistenza Tiscali sul sito ufficiale, nella quale puoi richiedere supporto online: basta entrare nella pagina dedicata al problema che riscontri e troverai una pratica guida online da consultare, oppure un form da compilare per contattare online l'assistenza clienti.
Tiscali Mail
Il servizio di gestione della casella di posta elettronica di Tiscali è forse il più noto fra quelli messi a disposizione dal provider, tanto da avere una sezione apposita nel sito ufficiale con le guide per il suo utilizzo ottimale:

- Ricezione e gestione messaggi
- Scrivere e inviare una e-mail
- Gestione delle cartelle
- Spazio di lettura
- Risposta automatica
- Rubrica Tiscali Mail
La casella Tiscali Mail funziona come quelle degli altri client: riporta lo spazio occupato su cloud dalle tue e-mail, ma ha anche delle peculiarità come ad esempio le notizie sul meteo, l'oroscopo, gli ultimi aggiornamenti di Tiscali Notizie e oi dettagli delle offerte Fibra, Adsl e Mobile di Tiscali.
Tiscali Notizie: Promo, Aggiornamenti e News sul Mondo Tiscali
Resta aggiornato sulle novità Tiscali: nuove offerte, servizi digitali e informazioni societarie.

È Arrivato Tiscali 5G: Ecco Come Averlo e Quanto Costa

Dalla fusione Tiscali-Linkem nasce la Holding Tessellis

Nuova Offerta Tiscali Mobile: 150 Giga, Chiamate e SMS a 7,99€
Tiscali: la storia del gruppo da Renato Soru alla fusione con Aria
La nascita di Tiscali
Tiscali nasce nel 1998 da un'idea di Renato Soru. Da subito si presenta come un operatore delle innovazioni e nel 1999, a un solo anno di vita, lancia Tiscali Free Net, l'accesso gratuito a internet. Questa rivoluzione spinge i competitor a fare altrettanto, abbandonando l'abbonamento fisso che costringeva i clienti a pagare 200.000 lire l'anno.
Tiscali è inoltre il primo operatore a lanciare il servizio di preselezione dell'operatore e di chiamate via internet con il software NetPhone. Nello stesso anno viene quotata in Borsa.

Quando, nel 2004, Renato Soru viene eletto Presidente della Regione Sardegna, rassegna le dimissioni da Presidente e Amministratore Delegato e lascia l'azienda in mano all'olandese Ruud Huisman.
Questo momento è un punto di svolta nella storia della società: la strategia aziendale cambia totalmente, vendendo tutte le controllate estere per concentrarsi solo sul mercato italiano e britannico.
A partire dal 2006, a prendere il comando di Tiscali è Tommaso Pompei, che permette all'azienda di entrare nel mercato, anche se per poco tempo, delle IPTV, le TV che funzionano grazie alla presenza di una connessione internet.
L'IPTV del gruppo: Tiscali TV

Dal 2007 è stata lanciata sul mercato anche Tiscali TV, sempre sotto forma di servizio IPTV. Nel caso di Tiscali TV, la connessione doveva essere obbligatoriamente fornita da un'offerta ADSL di questo operatore.
Cos'è l'ADSL? La connessione ADSL è una tecnologia che permette di avere internet nelle case. ADSL è un acronimo che sta per Asymmetric Digital Subscriber Line, cioè Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale. Perché Asimmetrica? Perché con l'ADSL abbiamo due bande di dimensioni differenti: quella di upload, più stretta, e quella di download, più larga, dando quindi ai processi di trasmissione e di ricezione due velocità differenti.
Tiscali TV offriva in alcuni capoluoghi italiani (tra cui Roma, Milano e Cagliari che hanno fatto da tester) un servizio di video on demand, cioè la visione di un programma televisivo al momento preferito dell'utente e dunque non per forza legato al palinsesto. L'offerta comprendeva un set-top box attraverso il quale fruire dei canali proposti, tra i quali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1 e La 7.
Il servizio, che richiedeva un canone fisso, è stato sospeso il 31 dicembre del 2008, dopo un solo anno di attività.
Il 2009 e l'inizio della crisi di Tiscali

Al rientro di Soru nel Consiglio di Amministrazione, nel 2009, seguono anni di profonda crisi: una diminuzione del valore delle azioni e degli utenti ADSL e voce, una perdita del 51,68%, un risultato netto in negativo per 38 milioni.
Il rilancio avviene nel 2013 con istella, il motore di ricerca, realizzato con l'Università di Pisa e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha come obiettivo quello di dare voce ai risultati meno indicizzati, grazie all'associazione con l'agenzia di stampa LaPresse, l'Istituto Treccani e altri archivi pubblici e privati.
Alla fine del 2015, avviene la fusione per incorporazione con Aria, un'azienda italiana di telecomunicazioni, per effetto della quale, Riccardo Ruggiero diventa il nuovo Amministratore Delegato. Con questa operazione l'azienda può permettersi un'infrastruttura proprietaria, diventando quindi un operatore tradizionale, e avvia un piano per incrementare il numero di antenne che forniscono una connessione LTE TDD.
Tiscali Mobile: l'operatore di Telefonia Mobile virtuale
A partire dal 2009, Tiscali si è lanciato sul mercato della telefonia cellulare con Tiscali Mobile, un operatore virtuale. Cosa significa? A differenza degli operatori tradizionali (MNO), che possiedono una propria infrastruttura di rete e una licenza per lo spettro radio, gli operatori virtuali (MVNO) forniscono servizi di telefonia mobile senza avere tutti questi elementi, e sono costretti pertanto ad agganciarsi alla rete degli MNO. Nel caso di Tiscali Mobile, la rete d'appoggio è quella Tim.
L'ampliamento del mercato: gli accordi del 2018-2019 con Fastweb, Open Fiber e Linkem
Nell'ottica di ampliare la sua base clienti broadband nel corso del 2019 Tiscali ha stipulato una serie di accordi con alcuni dei più importanti operatori del mercato: Fastweb, Open Fiber e Linkem.
L'accordo con Fastweb, siglato il 16 novembre 2018, ha permesso a Tiscali di accedere alla rete in fibra ottica di Fastweb autorizzando alla stessa azienda l'accesso sua rete FWA. In questo modo, sebbene abbia condiviso l'accesso alla sua rete FWA con Fastweb dall'altro lato ha aumentato a livello nazionale la copertura della sua rete in fibra ottica.
La partnership con Open Fiber, invece, è datata luglio 2019. L'obiettivo dell'operatore internet è stato in questo caso, quello di ampliare la copertura della sua rete in fibra ottica FTTH raggiungendo così 70 nuovi comuni (circa 95.000 famiglie e imprese dislocate in 10 regioni italiane).
La Fusione Tiscali - Linkem
Da luglio 2019 e al fine di ampliare la sua rete FWA, l'operatore ha intrapreso un dialogo con Linkem; l'accordo è diventato completamente operativo ad Aprile 2022, quando le Assemblee degli azionisti hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Linkem Retail S.r.l. in Tiscali S.p.A.
L'approvazione assembleare costituisce un passaggio fondamentale del disegno industriale avviato dal Gruppo Tiscali e dal Gruppo Linkem con la sottoscrizione dell'accordo di fusione del dicembre 2021, che in una complessa ed articolata operazione mira ad integrare in un'unica realtà societaria e commerciale il Gruppo Tiscali e il ramo retail del Gruppo Linkem. Ad esito dell'operazione, Tiscali sarà il quinto operatore del mercato fisso e primo nel segmento degli accessi ultrabroadband nelle tecnologie FWA+FTTH – le più innovative e promettenti – con una quota di mercato complessiva pari al 19,4% (Fonte dati AGCOM), posizionata strategicamente per sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie FTTH e 5G FWA, sviluppare sinergie, nonché consolidare e rafforzare la propria posizione di mercato. In particolare, l'integrazione permetterà di valorizzare le opportunità di sviluppo connesse all'implementazione del PNRR, grazie all'offerta di servizi fissi, mobili, 5G, cloud e smart city dedicati a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni.
Dalla fusione Tiscali-Linkem nasce la Holding Tessellis
Ad Ottobre 2022 Tiscali annuncia il rebranding dell'azienda, per cui viene scelto un termine latino che significa "mosaico", proprio ad intendere l'importanza dell'intersezione delle due grandi anime che costituiscono la holding: Tiscali e Linkem. Nasce dunque Tessellis, un'azienda all'avanguardia che punta a diventare una media company fortemente orientata all'innovazione digitale.
Il posizionamento di Tessellis nel mercato TelCo italiano non riguarderà più solamente l'attività da operatore telefonico, ma un ecosistema di innovazione digitale rivolta alle famiglie, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni italiane.
All'interno del Piano Industriale 2022-2025 è infatti previsto anche il rafforzamento del settore media e dei portali web, oltre che l'elaborazione di progetti su nuovi formati digitali, come la connected tv e il metaverso.

L'organizzazione societaria di Tiscali nel 2022
Consiglio di Amministrazione | Management |
---|---|
Renato Soru: Presidente | Davide Rota: Amministratore Delegato |
Davide Rota: Amministratore Delegato | Anna Barbato: Attivazione e gestione Clienti |
Cristiana Procopio: Consigliere | Federica Capoccia: Affari legali e Investor Relations |
Alberto Trondoli: Consigliere | Maurizio Corazzini: Affari regolamentari |
Maurizia Squinzi: Consigliere indipendente | Ivan Dettori: Finanza e Gestione del Credito |
Sara Testino: Consigliere indipendente | Paolo Faieta: Risorse Umane e Organizzazione |
- | Alfredo Iannone: Portale Tiscali.it |
- | Roberto Lai: Controllo di Gestione e Progetti Speciali |
- | Luca Manunza: IT Governance |
- | Silvia Marchesoli: Amministrazione e Pianificazione Strategica |
- | Cristiana Mura: Marketing |
- | Andrea Podda: Network e Vendite |
- | Emanuele Soru: Acquisti e Servizi Generali |

I risultati fiscali raggiunti a Giugno 2021
Stando a quanto indicato nell'ultimo documento fiscale rilasciato sul sito dell'operatore e contenente i dati relativi al bilancio, nei primi 6 mesi del 2021 Tiscali ha ottenuto:
- Risultato netto: 12,5 milioni di €
- Ricavi: 72,9 milioni di €
- Clienti rete fissa broadband: 363.800 (di cui 249.700 in fibra ottica)
- Clienti rete mobile: 248.200
- Clienti rete fissa Wireless: 36.300, tutti in tecnologia LTE
I ricavi in particolari sono stati raggiunti in base alle seguenti modalità di accesso:
- Broadband: nel primo semestre 2021 questo segmento ha generato ricavi per 57,5 milioni di € (53,1 milioni di € da linea fissa e 4,4 milioni di € da tecnologia FWA - Fixed Wireless Access), in diminuzione dello 0,2% rispetto a giugno 2020;
- MVNO: nel settore della telefonia mobile i ricavi registrati da Tiscali sono stati pari a 7,7 milioni di €, in aumento del 3,7% rispetto a giugno 2020. La base clienti ha avuto rispetto allo stesso periodo del 2020 una riduzione del 2% passando da circa 253 mila unità al 30 giugno 2020 alle circa 248 mila unità al 30 giugno 2021;
- B2B e Wholesale: nel settore dei servizi per le imprese (VPN, hosting, domini, ecc) Tiscali ha avuto ricavi pari a 3,9 milioni di € in aumento del 10,8% rispetto al 2020;
- Media: il settore della vendita di spazi pubblicitari i primi sei mesi del 2021 sono fruttati a Tiscali circa 1,5 milioni di €;
- Altri ricavi: 2,4 milioni di € nei primi 6 mesi del 2021.
Fonte Tiscali
Tiscali nel Mercato Internet Italia 2023
L'ultimo report dell'Osservatorio AGCOM sulle Comunicazioni, invece, ci aiuta a capire dove si posiziona Tiscali rispetto agli altri operatori internet in Italia.
In particolare, nel settore specifico della rete fissa Broadband e UltraBroadband, a settembre 2023 l'operatore si è classificato quinto nel nostro Paese, con il 3,7% delle quote di mercato rispetto agli altri operatori. Ha fatto registrare, quindi, un calo dello 0,7% delle quote di mercato rispetto a settembre 2022.
Dal punto di vista delle tecnologie attivate, invece, dallo stesso report Agcom si evince che, in base alla tecnologia di connessione, Tiscali ha fatto registrare soprattutto accessi in FWA. In particolare:
Tecnologia | % di accessi | Differenza in % vs Settembre 2022 |
---|---|---|
FTTC (Velocità fino a 200 Mbps) | 1,4% | = |
FTTH (Velocità fino a 1 Gbps) | 3,3% | -0,7% |
FWA (Velocità fino a 100 Mbps) | 21% | -8,0% |
*rispetto al totale degli altri operatori.
Tabella realizzata su elaborazione dati AGCOM - Osservatorio delle Comunicazioni n. 4/2023
I valori, in seguito alla fusione avvenuta il 1° Agosto 2022, includono anche la quota in precedenza attribuita a Linkem.
La Sede Tiscali
La sede legale di Tiscali si trova in Sardegna, più precisamente a Cagliari, in un'area di lavoro ma anche un Campus in cui sono stati inseriti degli esempi di arte contemporanea che legano fortemente la realtà societaria al suo territorio e rappresentano una visione che ricorda l'impronta della «fabbrica di tradizione olivettiana», che sposa gli ambienti produttivi con i luoghi liminali al lavoro, come la mensa e l'asilo nido.

Tiscali Italia S.p.A.
Località Sa Illetta - S.S. 195, km 2.300
09123 - Cagliari (CA)
Le Domande Frequenti su Tiscali
Perché non Funziona Tiscali?
Se riscontri interruzioni del servizio di telefonia o connettività di Tiscali, potrebbero esserci dei problemi tecnici sulla rete. Per conferma e risoluzione delle problematiche tecniche, puoi rivolgerti direttamente al numero Tiscali 130, attivo dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:30, domeniche e festivi esclusi.
Come accedere alla Mail Tiscali?
Per accedere alla mail Tiscali, devi recarti nell'apposita sezione del sito ufficiale, inserendo le credenziali corrispondenti alla tua casella di posta elettronica: nome utente e password.

Come contattare l'Assistenza Tiscali Mail?
Se riscontri difficoltà con la tua Mail Tiscali, puoi contattare il provider al numero 130, scrivere all'indirizzo assistenza.tiscali.it, oppure consultare le apposite guide per l'assistenza alla mail Tiscali.
Confronta le migliori offerte di altri operatori e scopri le novità di:
Leggi altri articoli sull'argomento Tiscali
Speed Test Tiscali: testa la Velocità di Connessione ADSL

Le Migliori Offerte Tiscali Casa in Fibra, Wireless e ADSL

Verifica Codice Migrazione Tiscali Online per Disdetta

Tiscali Mail: Accesso, LogIn, App e Assistenza

Area Clienti My Tiscali: Come Registrarsi e Come Accedere

Offerte Tiscali Mobile: le Migliori Tariffe per SIM

Come fare una Ricarica Tiscali Mobile online e non solo

Tiscali Business: Numero, Assistenza, Offerte Fibra e Mobile

Come Verificare la Copertura Tiscali Fibra, ADSL, FWA e Mobile?

Numero Verde dell'Assistenza Clienti Tiscali e i Contatti

Disdetta Tiscali e Recesso Internet: Moduli, Costi e Contatti

Fibra Tiscali: Velocità, Copertura Internet, Offerte, Prezzi

Bonus Internet Tiscali: Modulo, Offerte e Come Aderire

Modem Tiscali Wifi ADSL, Fibra: Configurazione e Restituzione