Se sei interessato a cercare i migliori punti vendita di assicurazioni nella tua zona, puoi scoprire tutte le agenzie della tua città con relativi contatti, numero di telefono e recensioni dei clienti.
Le compagnie che operano nel mercato dell'assicurazione hanno il compito di proteggere e tutelare un soggetto in seguito a un danno imprevisto. Tra le attività principali delle società assicurative c'è dunque il risarcimento dell'assicurato, che può ottenere una liquidazione inerente al danno che, chiaramente, non deve andare oltre il valore del bene che è stato assicurato.
Quindi, in sostanza, cosa fa una compagnia di assicurazione? In primo luogo, stabilisce i bisogni per cui risulta necessario acquistare una polizza; poi offre assistenza in caso di sinistri o danni e, infine, si occupa dei cavilli burocratici e dell'indennizzo da corrispondere, quando necessario.
Tutte le attività delle compagnie assicurative sono controllate dall'IVASS, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni: l'ente giuridico che salvaguardia la tutela degli assicurati e che si assicura della correttezza e della trasparenza delle imprese di assicurazione.
Quali imprese assicurative possono operare in Italia?
L'IVASS ha stilato la lista dei requisiti di accesso al mercato assicurativo in Italia. Per operare nel settore sul territorio nazionale è necessario presentare un'istanza di autorizzazione all'istituto vigilante e rispondere ai seguenti criteri:
Costituire un'impresa con sede legale in Italia;
Contattare l'IVASS per illustrare le attività che si intende svolgere;
Per le imprese straniere, con sede legale in un Paese terzo (all'interno dello Spazio Economico Europeo), c'è la possibilità di operare in Italia istituendo una sede secondaria nel nostro territorio. In alternativa, le imprese dell'Unione Europea possono operare con l'autorizzazione dell'Autorità competente del Paese di origine.
Elenco Compagnie Assicurative
L'IVASS fornisce degli elenchi, distinti tra imprese italiane e imprese estere, ammesse ad operare nella responsabilità civile obbligatoria auto (ramo 10).
Quali sono le compagnie assicurative più convenienti?
Per definire quali siano le compagnie assicurative più convenienti è necessario considerare una serie di fattori, a partire da: la classe di merito, i dati sul proprietario e sul veicolo che si vuole assicurare.
Non esiste un'assicurazione più conveniente di un'altra, a priori. Ciò che si può valutare sono i servizi di copertura che le compagnie assicurative propongono e comprendere se possano essere più o meno utili per le proprie esigenze.
Classifica assicurazioni ramo Rc Auto
Compagnia assicurativa
Quota di mercato
1️⃣ UnipolSai
22,01%
2️⃣ Allianz
12,44%
3️⃣ Intesa San Paolo
9,80%
Fonte: MilanoFinanza
Compagnie assicurative online
Le assicurazioni online sono compagnie che vendono i loro prodotti tramite sito web e, al contrario delle compagnie assicurative tradizionali, non hanno dei negozi sul territorio.
Seppur relativamente giovani, le assicurazioni online rappresentano oggigiorno un metodo del tutto sicuro e affidabile per stipulare una polizza.
Sempre più persone si affidano alle cosiddette compagnie dirette, in una fase di crescente fiducia nei confronti del digitale. Tuttavia, c'è ancora chi preferisce il contatto umano con il venditore per sentirsi più sicuro nella scelta d'acquisto.
Assicurazioni Online: Vantaggi e Svantaggi
VANTAGGI
SVANTAGGI
Costi più bassi e premi più vantaggiosi, grazie all'abbattimento dei costi aziendali.
Risparmio di tempo, perché si può fare tutto online direttamente da casa.
Confrontare più preventivi contemporaneamente in pochi minuti.
Difficoltà nell'utilizzo dei canali digitali per chi non possiede la competenza necessaria.
Assenza del contatto fisico con l'assicuratore di una specifica compagnia.
Per tutti coloro che preferiscono recarsi fisicamente presso un'agenzia assicurativa, ci sono i punti vendita delle compagnie tradizionali che operano sia online che di persona.
In Italia le agenzie assicurative sono decine di migliaia e sono sparse su tutto il territorio nazionale. Spesso i negozi di assicurazione sono di proprietà della compagnia stessa, ma non sempre è così.