Vuoi cambiare operatore?

Servizio gratuito di confronto e attivazione offerte.  

PosteMobile: offerte, numero verde e copertura

PosteMobile, l’operatore di Poste Italiane, offre servizi di telefonia mobile e internet utilizzando la rete Vodafone per una copertura affidabile. Mette a disposizione piani competitivi, opzione 5G e un servizio clienti attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24, con assistenza attiva 24 ore su 24 per furto o smarrimento. Semplifica gestione postale e pagamenti da smartphone.

PosteMobile in breve: chi è l'operatore?

PosteMobile è l’operatore di telefonia di Poste Italiane, attivo dal 2007 come operatore virtuale (MVNO). Ha iniziato offrendo servizi mobili su rete Vodafone e, col tempo, ha ampliato le offerte anche alla telefonia fissa.

PosteMobile permette di inviare denaro e fare pagamenti tramite smartphone, rendendo più semplice la gestione di operazioni postali e finanziarie. Oggi usa la rete Vodafone e offre anche servizi Internet per casa.

PosteMobile: vantaggi, servizi e copertura mobile in Italia

Le offerte mobile di PosteMobile si distinguono per la loro flessibilità, l’ampio traffico dati incluso e per la possibilità di utilizzare la rete 4G+ di Vodafone. Gli utenti possono accedere a eSIM per avere maggiore comodità, oltre a servizi extra come VoLTE e giga disponibili anche in roaming UE.

Tra i vantaggi delle tariffe PosteMobile ci sono l’abilitazione alle chiamate VoLTE per una migliore qualità audio e la compatibilità con le nuove tecnologie, tra cui l’opzione 5G su rete Vodafone. Molte offerte includono servizi aggiuntivi come segreteria telefonica gratuita e blocco dei servizi a sovrapprezzo.

L’operatore utilizza le tecnologie di rete 4G+ e 5G (opzionale), consentendo una velocità di navigazione fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in 4G+. La copertura della rete Vodafone garantisce una presenza che raggiunge circa il 99% della popolazione italiana.

Offerte mobile di PosteMobile: le migliori di oggi

Vediamo quali sono, per il mese di novembre 2025, le tariffe PosteMobile per cellulare più economiche per avere internet sullo smartphone.

Migliori offerte mobile di PosteMobile | novembre 2025

Creami Extra WOW 50
5,99
€/mese 

Per nuovi clienti

Offerta: CREAMI EXTRA WOW 50

Per nuovi clienti

  • 50 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati
Creami Extra WOW 150
8,99
€/mese 

Esclusiva Ufficio Postale

Offerta: CREAMI EXTRA WOW 150

Esclusiva Ufficio Postale

  • 150 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati
Creami Extra WOW 300
11,99
€/mese 

Esclusiva Online

Offerta: CREAMI EXTRA WOW 300

Esclusiva Online

  • 300 GB in 4G+
  • Chiamate illimitate
  • SMS illimitati

Copertura, rete e caratteristiche di PosteMobile Casa

Le offerte internet casa di PosteMobile si distinguono per la semplicità di attivazione e la copertura su tutto il territorio nazionale, grazie all’utilizzo della rete Vodafone.

La rete mobile e FWA di PosteMobile offre velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload con tecnologia 4G+, mentre nelle aree servite è disponibile anche il 5G tramite Vodafone.

Tra i vantaggi delle tariffe Internet di PosteMobile ci sono l’attivazione rapida, la flessibilità nell’offerta e l’assistenza clienti disponibile tutti i giorni dalle 7 alle 24, anche per necessità tecniche e amministrative.

Le offerte Internet Casa PosteMobile utilizzano principalmente la tecnologia wireless FWA (Fixed Wireless Access), ideale per raggiungere anche località meno servite dalla fibra tradizionale.

La copertura della rete 4G+ di Vodafone su cui si basa PosteMobile arriva a circa il 99% della popolazione italiana, consentendo così un accesso stabile e veloce anche in regioni difficilmente cablabili.

Le offerte PosteMobile per la connessione domestica prevedono in genere un modem incluso in comodato d’uso, compatibile con connettività Wi-Fi dual band; talvolta sono disponibili dispositivi con tecnologia Wi-Fi 6 per prestazioni superiori.

Oltre alla connessione internet, in alcuni casi sono compresi servizi aggiuntivi come SMS illimitati, segreteria telefonica e possibilità di gestire i propri servizi postali e finanziari tramite app o SIM PosteMobile dedicata.

Le soluzioni FWA rappresentano quindi una scelta efficace sia in città che nelle aree extraurbane dove la fibra ottica FTTH non arriva, garantendo comunque alte velocità di navigazione e una buona affidabilità della rete.

Le nuove tariffe PosteMobile per internet sulla linea fissa

Questo operatore offre un ampio ventaglio di promozioni per la connessione di linea fissa: confronta le offerte PosteMobile Casa più interessanti disponibili questo mese:

Migliori offerte internet di PosteMobile | novembre 2025

PosteMobile Casa Web
22,90
€/mese 

Offerta: POSTEMOBILE CASA WEB

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 300 Mbps
    Upload: 50 Mbps
  • Chiamate assenti
PosteCasa Ultraveloce Start
23,90
€/mese 

Offerta: POSTECASA ULTRAVELOCE START

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 500 Mbps
  • Chiamate assenti
PosteCasa Ultraveloce
26,90
€/mese 

Offerta: POSTECASA ULTRAVELOCE

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 500 Mbps
  • Chiamate assenti

Recensioni su PosteMobile: cosa pensano i clienti?

Per individuare le migliori offerte internet casa e le migliori tariffe mobile, le recensioni dei clienti possono fornire preziosi consigli su velocità, stabilità della connessione, qualità dell’assistenza e convenienza dei piani. Scopri come viene valutato PosteMobile dagli utenti:

1.3

3 recensioni

0%
0%
0%
33%
67%

Tra le opinioni positive raccolte su PosteMobile, alcuni clienti apprezzano la copertura di rete, che sfrutta l’infrastruttura Vodafone e raggiunge la maggior parte del territorio italiano, offrendo anche l’accesso al 4G+ e opzione 5G.

Un altro punto a favore è la disponibilità del servizio clienti, contattabile gratuitamente tutti i giorni, compreso un supporto 24 ore su 24 in caso di furto o smarrimento della SIM.

Tuttavia, numerosi clienti segnalano difficoltà nella gestione delle pratiche amministrative, in particolare per quanto riguarda la cessazione dei contratti e la restituzione dei dispositivi, con tempi di attesa prolungati e richieste di documenti ripetute.

Molte recensioni evidenziano problemi relativi a errori nella gestione delle SIM da parte degli addetti, che possono causare l’impossibilità di utilizzare il servizio telefonico anche per diversi giorni.

Un’altra criticità frequente è la scarsa qualità della ricezione del segnale in alcune zone, con disconnessioni e perdita di segnale che portano alcuni clienti a cambiare operatore.

Contatti PosteMobile: numero verde e assistenza clienti

Di seguito trovi tutte le informazioni utili sull'assistenza PosteMobile per conoscere le modalità di contatto messe a disposizione dall'operatore.

Se hai bisogno di assistenza con i servizi PosteMobile, puoi contare su diversi canali di contatto messi a disposizione dall’operatore. Puoi chiamare, inviare email, scrivere tramite PEC o rivolgerti ai profili ufficiali sui social network per ricevere supporto tecnico, amministrativo o commerciale. Il servizio clienti è attivo tutti i giorni e risponde alle tue domande in modo semplice e veloce.

Servizio clienti PosteMobile: contatti utili
Servizio Recapito
Numero clienti PosteMobile (mobile e fisso) 160 (gratuito da SIM PosteMobile e da rete fissa Telecom Italia)
Numero dall’estero +39 377 0000160 (a pagamento, secondo piano tariffario)
Email assistenza clienti [email protected]
PEC [email protected]
Indirizzo postale Casella Postale 3000, 37138 Verona (VR)
Assistenza clienti Business 800 800 160 (gratuito da rete fissa e mobile PosteMobile)
Canali social ufficiali @PosteMobile

Per assistenza e informazioni puoi anche recarti di persona presso gli Uffici Postali presenti in tutta Italia, che rappresentano il punto vendita e supporto ufficiale PosteMobile. Inoltre, hai a disposizione l’area clienti online accessibile dal sito PosteMobile e la comoda App PosteMobile che puoi scaricare su smartphone Android e iOS per gestire tutte le tue operazioni.

  • Uffici Postali
  • Area clienti online
  • App PosteMobile

La sede legale di PostePay S.p.A. (PosteMobile) si trova a Roma, in Viale Europa 190, 00144.

PosteMobile: storia, numeri e risultati

PosteMobile è l'operatore telefonico di proprietà di Poste Italiane, nato ufficialmente nel 2007 con l'obiettivo di rendere più semplice la gestione di servizi postali e finanziari tramite smartphone. Inizialmente lanciato come operatore virtuale (MVNO) su rete Vodafone, PosteMobile ha rapidamente saputo conquistare una quota significativa di mercato grazie a offerte innovative e alla possibilità, già dai primi anni, di integrare funzionalità di pagamento e invio denaro attraverso il dispositivo mobile.

  • Soltanto nel primo anno di attività PosteMobile ha raggiunto 670.000 SIM attive, superando il milione di clienti nell'estate del 2009.
  • Già dal 2009, l'operatore ha ampliato la propria proposta anche al settore business con offerte dedicate a professionisti e titolari di Partita IVA.
  • Il 16 luglio 2014 è avvenuto lo spostamento dalla rete Vodafone alla rete WindTre, utilizzata fino al 2020, quando l'operatore è tornato a collaborare nuovamente con Vodafone.

Nel corso degli anni, PosteMobile ha arricchito le proprie soluzioni rivolgendosi ai clienti privati e business non solo con offerte di telefonia mobile, ma anche con servizi di internet fisso, spesso tramite tecnologia FWA per la connessione domestica. Oggi il provider offre connessioni 4G+ e anche opzioni 5G, avvalendosi della copertura estesa e affidabile della rete Vodafone. Pur restando un riferimento nel mercato della telefonia, al momento PosteMobile non offre servizi nel settore energetico, come luce e gas, concentrando la propria proposta su telefonia, internet e soluzioni per la gestione dei servizi finanziari digitali.

Il grafico di seguito mostra le quote di mercato di PosteMobile per quanto riguarda le SIM totali, dunque le linee mobile complessive attivate dall'operatore secondo i dati dell'ultimo report dell'AGCOM.

Quote di mercato SIM totali

Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM

% delle linee