Confronto Offerte Luce e Gas
Confronta le tariffe in kWh e Smc e attiva l'offerta luce e gas più conveniente
Avvia il confrontoLuce e gas
L'Offerta Luce e Gas giusta per te!
Confronta le tariffe in kWh e Smc e attiva l'offerta luce e gas più conveniente
Avvia il confrontoA gennaio 2024 termina il mercato Tutelato e milioni di famiglie dovranno passare al libero! Leggi la guida.
Cosa Sono le PLACET? Convengono? Guida e Confronto Offerte
Fine Mercato Tutelato: Si Rinvia al 2024!
Canone Rai, come funziona lo sconto in bolletta?
Europa dipendenza gas russo: abbassare di 3 gradi il riscaldamento aiuterà il continente europeo?
Gennaio 2021: fine del mercato tutelato per le PMI
Anzo De Filippo, Eficia: “Con le nostre soluzioni si risparmia almeno il 15% dell’energia, ma possiamo andare anche oltre il 40%”
Bollette e Bonus Energia: solo il 36% degli aventi diritto lo sfrutta
Offerte Luce e Gas: che cos'è la Scheda Sintetica?
Dal Tutelato al Mercato Libero: verso gennaio 2024
Il mercato dell'energia di luce e gas, negli ultimi anni, è stato sempre di più al centro dell'attenzione: il definitivo passaggio al mercato libero previsto nel luglio 2020 è slittato ulteriormente fino ad approdare a gennaio 2024. Salvo ulteriori proroghe, dopo questa scadenza il mercato energetico sarà caratterizzato soltanto da opzioni tariffarie poste dalla libera concorrenza. Fino a quel momento continueranno a coesistere due mercati differenti: il mercato tutelato e il mercato libero.
Come abbiamo visto finché non ci sarà il definitivo passaggio al mercato libero per luce e gas, continuerà a coesistere un duplice mercato dell'energia: tutelato e libero. L'utente, quindi, può stipulare un contratto di fornitura di luce e/o gas con il mercato che più preferisce senza alcun vincolo. Il mercato tutelato è contraddistinto dai prezzi trimestralmente aggiornati dall'ARERA; al contrario il mercato libero garantisce un prezzo bloccato per un determinato arco di tempo che può variare dai 12 ai 36 mesi: allo scadere delle condizioni economiche, nel mercato libero, il cliente può valutare se scegliere o meno le nuove condizioni economiche.
Con il mercato libero il cliente può valutare diversi fornitori e moltissime offerte disponibili senza alcun vincolo territoriale, mentre il servizio di maggior tutela è offerto da un solo gestore competente nella zona (come ad esempio il Servizio Elettrico Roma ex Acea). In generale con la libera concorrenza, i fornitori sono spinti a offrire un prezzo e un servizio migliore per invogliare i clienti a sottoscrivere le proprie offerte di luce e gas con un solo contratto di fornitura. Tra l'altro diversi fornitori, come quelle in descrizione, per incoraggiare il cliente ad effettuare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, offrono lo stesso prezzo del servizio di maggior tutela ma con le condizioni contrattuali del libero mercato.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO (€/kWh) e Spesa Mensile* |
---|---|---|
![]() |
![]() Octopus Energy Fissa 12M |
LUCE: 51,5€/mese |
![]() Secondo Posto |
![]() NeN Energia Luce |
LUCE: 52,5€/mese |
![]() Terzo Posto |
![]() Sorgenia Next Sunlight |
LUCE: 55,4€/mese |
*La spesa mensile è calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Con Sorgenia lo sconto è di 40€ per luce e gas + 140€ se attivi anche la fibra. Sorgenia erogherà lo sconto solo se il cliente sottoscrive almeno un contratto luce + gas o luce + fibra, luce + gas + fibra. Con l'attivazione di una sola utenza non è previsto lo sconto.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
I clienti domestici, scegliendo un fornitore del libero mercato, hanno il grande vantaggio di attivare molto spesso con un solo contratto la fornitura di luce, gas, ma anche internet e altri servizi per la casa. Infatti sempre più fornitori, proprio all'interno di questa ottica competitiva posta dal libero mercato, oltre al consueto contratto di luce e gas, offrono al proprio cliente altri servizi che riguardano la casa. Il modo migliore per valutare l'offerta più in linea con i propri consumi è comprendere, intanto, quale operazione di luce e gas è necessaria per le proprie utenze:
Le operazioni sopra descritte riguardano generalmente i traslochi in una nuova abitazione. Se invece si intende valutare una nuova offerta di luce e gas per la propria abitazione attuale si può fare un semplice cambio fornitore. In questo caso le utenze non subiscono alcun distacco o alcun intervento tecnico sul contatore ed è possibile aderire a un nuovo gestore senza alcun vincolo contrattuale in una tempistica massima che varia dai 30 ai 60 giorni lavorativi. Inoltre come possiamo vedere dalla descrizione delle prossime offerte, insieme alla fornitura di luce e gas, alcune offerte del libero mercato garantiscono anche l'attivazione della fibra o la manutenzione della caldaia, dell'impianto luce e/o gas o una polizza assicurativa sulla casa.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() | ![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas | LUCE: 47,5€ GAS: 91,3€ |
![]() Secondo Posto | ![]() NeN Special 48 Luce e Gas | LUCE: 52,5€ |
![]() Terzo Posto | ![]() A2A Energia Smart Casa+ | LUCE: 57,9€ GAS: 95,2€ |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 40€ ad utenza attivata + 140€ se aggiungi anche la fibra.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
Gli utenti business, come Partite Ive o liberi professionisti, fin dalla prima liberalizzazione del mercato energetico hanno aderito al libero mercato: infatti già dal 2004 i possessori di partite Iva hanno iniziato e a valutare e scegliere fornitori del libero mercato; per gli utenti domestici a partire dal 2007. Tra i dati utili per la sottoscrizione di un nuovo contratto business di luce e/o gas, oltre ai codici delle rispettive utenze, figurano:
In particolare per i clienti business, in vista del loro tipo di attività, è fondamentale scegliere l'opzione tariffaria più conveniente: se aderire a tariffa monoraria (per tutte quelle attività che operano senza alcun vincolo d'orario dal lunedì al venerdi); oppure a una soluzione bioraria (per quelle attività che concentrano maggiormente i proprio consumi nella fascia serale e nel fine settimana). Inoltre con alcune proposte tariffarie, come quelle descritte in basso, è possibile richiedere variazione di potenza del contatore dell'energia elettrica nonché il cambio della tensione da 220 a 380. In questo modo il titolare può attivare l'utenza e contestualmente scegliere la potenza del contatore ai fini del proprio lavoro.
Iren 4 Business Luce Mono Variabile | Sorgenia Next E-Business Sunlight |
![]() |
![]() |
Luce (€/kWh) |
Luce (€/kWh) Indice PUN + Spread 0,030 €/kWh |
Prezzo indicizzato, RID o Bollettino postale, energia 100% verde. |
Prezzo indicizzato, RID e Bolletta web, sconto crescente sulla componente PCV. |