Portabilità Numero Fisso: Come Funziona e a chi Richiederla

Aggiornato in data
min di lettura

Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet

Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet

Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

portabilita-numero-fisso
Come conservare il proprio numero di rete fissa?

La portabilità del numero fisso è l'operazione che ti consente di conservare la tua vecchia numerazione quando cambi compagnia telefonica sulla linea fissa, i cui tempi definiti dall'Agcom vanno da 3 a 7 giorni lavorativi.

Cosa significa portabilità del numero?

Significa consentire di non cambiare il proprio numero telefonico di casa agli utenti che ne fanno richiesta, quando si sceglie una nuova offerta internet casa con altro operatore.

Da un punto di vista tecnico, esistono 3 diverse tipologie di procedure che si basano sull'utilizzo o meno della linea precedentemente installata da Tim (Telecom Italia). Più precisamente:

Tipi di portabilità del numero fisso
ProceduraDescrizione
MigrazionePassaggio tra operatori alternativi (OLO) o da un alternativo (OLO) a TIM/Telecom
AttivazionePassaggio da Telecom Italia a un'offerta commerciale di un operatore OLO Recipient
PuraAvviene quando l'operatore alternativo utilizza proprie infrastrutture

Gli OLO (Other Licensed Operator) sono gli operatori di servizi di telefonia e internet in concorrenza con quello principale o monopolista, che in Italia è Telecom.

Per quanto riguarda il passaggio da una tecnologia all'altra, la richiesta di portabilità del numero non potrà essere eseguita.

Ad esempio, se ti stai per trasferire in un appartamento che non è servito dalla fibra ottica pura (FTTH) – di cui disponevi nella precedente abitazione – ma solo dalla fibra misto rame (FTTC), l'operatore ti dovrà assegnare per forza una nuova numerazione. Lo stesso vale nel caso tu scelga un'offerta solo internet, in quanto non sarà presente il servizio di telefonia fissa.

Portabilità numero fisso: come richiederla?

Nel caso tu voglia cambiare operatore, in fase di attivazione dovrai comunicare al tuo nuovo provider il cosiddetto codice di migrazione.

Si tratta di un riferimento alfanumerico che permette di identificare in modo univoco la tua utenza; per trovarlo ti basterà consultare la tua bolletta telefonica. La sua posizione nel documento non è uguale per tutti, ma cambia a seconda della società.

come-richiedere-portabilita-numero

Oltre a questo, avrai bisogno di una nuova offerta che includa anche il servizio di telefonia fissa. Puoi confrontare le migliori opzioni oggi sul mercato con l'aiuto di un esperto tariffe internet di Selectra.net  al numero 06 948 070 53.al numero 06 948 070 53.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento. Il servizio è sempre gratuito e senza alcun impegno.

Portabilità del numero fisso: cosa dice la delibera AGCOM

La Circolare del 9 aprile 2008 (Modalità attuative della delibera n. 274/07/CONS) rappresenta l'avamposto del regolamento attuale, fissando infatti le prime procedure di migrazione. Solo 3 anni dopo però, precisamente nel 2011, l'Autorità è riuscita a perfezionare tutti i meccanismi di portabilità del numero.

Infatti, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) regola in maniera precisa e dettagliata tutti i casi di Portabilità del Numero, fissando procedure molto selettive nei tempi e modi.

In quanto si attiva la portabilità? I tempi necessari

Una volta comunicato il codice di migrazione e scelta l'offerta del nuovo operatore, devi solo aspettare i 3-7 giorni di tempo fissati dall'AGCOM per concludere il processo.

tempi-portabilita-numero-fissotempi-portabilita-numero-fisso

Esistono degli accordi bilaterali, previsti dalla delibera n. 4/99/CIR, che hanno "convinto" i diversi attori del mercato telefonico a stipulare precise procedure e passaggio di informazioni. Gli operatori coinvolti nel processo di portabilità si distinguono in:

  • RECIPIENT, ovvero l'operatore che acquisisce il cliente;
  • DONATING, l'operatore che cede il cliente;
  • DONOR, l'operatore titolare dell'operazione.

I 3-7 giorni sono da intendersi lavorativi e a partono dal momento in cui il recipient attiva la richiesta di passaggio attraverso un rete dati appositamente creata.

verifica-portabilità-numero

Di norma, ma solo per pochi giorni, il nuovo operatore potrebbe fornirti un numero di telefono provvisorio. Questo al fine di non rimanere scoperto durante la fase di migrazione.

In caso di problemi e difficoltà, i provider ti permettono di controllare l'avanzamento della tua pratica. Ne abbiamo parlato meglio in alcuni articoli tematici che trovi di seguito:

Devo comunicare il recesso in caso di cambio operatore?

Non sarà necessario comunicare il recesso al tuo vecchio operatore, così come stabilito dall'Agcom. L'attuale normativa prevede, infatti, che sia il nuovo operatore scelto dall'utente a dover effettuare la comunicazione e completare tutte le procedure per mantenere il numero, anche in tecnologia VoIP.

Esistono dei costi di portabilità?

Non esistono costi collegati alla portabilità del numero se non quelli legati alle condizioni contrattuali sottoscritte con il precedente operatore e alla nuova attivazione.

Risulta molto importante leggere con cura il contratto stipulato con l'attuale società prima di scegliere un nuovo operatore. Possono infatti esistere dei vincoli temporali per la disdetta anticipata, il che comporta delle spese più o meno elevate a seconda di quanto indicato nel documento.

Molte offerte infatti risultano vantaggiose anche perché "impegnano" l'utente a legarsi per un determinato periodo di tempo. In tal caso, puoi attendere la scadenza di questi termini, oppure procedere con la richiesta di disdetta pagando quanto dovuto.

Infine, ricorda che anche nel caso di portabilità del numero fisso valgono i 14 giorni di diritto al ripensamento.

Se vuoi approfondire, leggi le guide specifiche per i vari operatori:

Mantenimento delle numerazioni cessate

Il Codice delle comunicazioni elettroniche stabilisce che i provider sono tenuti a mantenere i numeri cessati per almeno 60 giorni da quando è avvenuta la risoluzione del contratto. Dunque in caso di errori, potrai richiedere il recupero della vecchia numerazione al tuo nuovo provider, ma entro 60 giorni e non oltre.

Qual è la differenza tra portabilità del numero fisso e trasloco

Nel caso di cambio casa, sarà sufficiente fare una semplice richiesta di trasloco della linea fissa all'operatore con cui hai la linea già attiva: in questo modo potrai mantenere l'utenza invariata e continuerai a usare il tuo numero anche se ti sei trasferito in un'altra abitazione.

Le regole per il trasferimento del numero fisso sono simili per tutti i gestori. Per prima cosa dovrai eseguire una verifica della copertura, poiché la presenza di una tecnologia diversa nella zona di destinazione non permetterà il mantenimento del numero.

Se vuoi approfondire, leggi le guide specifiche per i principali attori del mercato:

Gli operatori tradizionali non permettono la portabilità numero fisso su cellulare ma, utilizzando la tecnologia Voip e affidandoti ad operatori alternativi, potrai ottenerla (con costi variabili in base alle compagnie). In alternativa, ti consigliamo di settare le deviazioni di chiamata.

Per completare la portabilità di un numero, avrai bisogno di una nuova offerta. Puoi trovare la migliore per le tu esigenze con l'aiuto degli esperti internet di Selectra.net  al numero 06 948 070 53.al numero 06 948 070 53.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento.

E se non ho pagato le ultime rate della bolletta?

In questo caso ti viene incontro l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che, con la Delibera n. 7/00/CIR, consente la portabilità del numero dell'utenza telefonica anche in caso di piccole morosità. Nel dettaglio:

Dettaglio della delibera

"in nessun caso, eventuali situazioni di morosità, insolvenza o ritardo nei pagamenti di un cliente nei confronti dell'operatore donor/donating costituiscono condizione ostativa alla fornitura della prestazione di SPP" [cioè la portabilità, n.d.r.].

Fonte: Agcom.it

Quindi non ti preoccupare, puoi procedere! A meno che non sei iscritto nel registro Simoitel dei cattivi pagatori intenzionali.

Come portare il numero fisso su SIM?

Se hai bisogno di avere il numero fisso sul cellulare il servizio da richiedere all'assistenza del tuo operatore non è la portabilità del numero ma il trasferimento di chiamata. Ciò ti permette di ricevere le telefonate che arrivano sulla tua rete fissa direttamente sul cellulare.

L'operazione può essere attivata per brevi periodi di tempo o in modo permanente. Nel primo caso spesso è gratuita ed è l'ideale, per esempio, in caso di guasti prolungati alla linea telefonica.

Se hai un'attività commerciale e vieni contattato principalmente sulla linea fissa, per esempio, in caso di guasto alla linea telefonica puoi chiedere al tuo operatore il trasferimento delle chiamate sul cellulare.

Si può avere un numero fisso con la SIM?

Nella nostra guida al telefono fisso con SIM abbiamo spiegato come puoi ottenere questo servizio, senza aver bisogno di una vera linea telefonica fissa, ma solo con un dispositivo specifico e una scheda mobile come quella che utilizzi per il tuo smartphone.

Ti potrebbe interessare anche