Champions League: Dove Vederla in Tv, Partite Squadre Italiane

Puoi vedere la Champions League 2024/25 in diretta su Sky Sport e Now Sport. La miglior partita del mercoledì è in diretta su Prime Video, mentre non sarà più possibile guardare i match delle squadre italiane in chiaro.
Champions League: dove vederla in tv e in streaming
Per vedere le partite di Champions League in Italia hai bisogno di almeno due abbonamenti pay-tv: uno tra Sky e Now, che trasmettono gli stessi match, e Amazon Prime Video, che ha i diritti della migliore partita del mercoledì. Puoi confrontare prezzi e offerte nella tabella di seguito.
Pay TV e Costi | Quante Partite? |
---|---|
![]() Sky TV + Sky Sport | 185 partite di Champions League a stagione, l'intrattenimento di Sky Tv, tutta l'Europa League e la Conference League, la Formula 1, il Tennis, il Golf. Attiva Online |
![]() Now Sport | 185 partite di Champions League a stagione, tutta l'Europa League e la Conference League, la Formula 1, il Tennis, il Golf. In offerta a 14,99€ con vincolo di 12 mesi. Attiva Online |
![]() Amazon Prime Video | Serie Tv, film, documentari, Champions League (le migliori 18 partite del mercoledì), i vantaggi di Amazon Prime | Rinnovo automatico | Spedizioni veloci dei prodotti acquistati su Amazon | 30 giorni di prova gratuita* Attiva Online |
*In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.
Come hai visto nella tabella, nessuna partita di squadre italiane verrà trasmessa in chiaro. Un incontro tra club internazionali, invece, sarà disponibile ogni settimana gratuitamente su Tv8. L'attuale ripartizione dei diritti tv è valida per un triennio che comprende la stagione 2024/25 e le due successive. Ricapitolando, ecco dove si vede la Champions League in tv e streaming:
- Amazon Prime Video: 1 partita a settimana il mercoledì, un'italiana (almeno finché presenti) 18 partite in esclusiva;
- Sky TV via satellite e via internet, 185 partite su 203;
- Now in streaming, le stesse partite di Sky;
- TV8, alcune partite in chiaro (solo club stranieri);
- Finale su Sky/Now.
Se sei interessato sia alla Champions League che alla Serie A, potresti valutare il pacchetto Now Tv Sport che include sia le coppe europee che il campionato (3 partite per giornata), ma senza l'intrattenimento e le serie tv di Sky. Per vedere gli stessi contenuti direttamente su Sky, devi attivare sia Sky Sport che il pacchetto Sky Calcio.
Diretta gol Champions League: dove vederla?
In caso di più partite in contemporanea, Sky e Now trasmettono tutti i momenti migliori dei match nel programma "Diretta Gol", disponibile sul canale Sky Sport. Per vederlo è sufficiente avere un abbonamento a Sky Sport o Now Sport.
Come vedere la Champions League gratis?
Oggi non è possibile vedere tutta la Champions League gratis, ma ci sono due modi per seguire alcuni match senza pagare:
- Sintonizzati su Tv8 per i più importanti match tra club stranieri (quest'anno è successo per Liverpool - Real Madrid e PSG - Manchester City, per esempio);
- Sfrutta la prova gratuita di Prime Video per guardare i migliori match del mercoledì per 30 giorni.
Il prossimo turno di Champions in tv: le partite delle squadre italiane
Conclusa la fase a girone unico, la più grande novità di questa edizione di Champions League, le squadre della Serie A qualificate dovranno giocare i playoff. L'unica eccezione è l'Inter, qualificata direttamente agli ottavi di finale. Ma dove vedere le italiane in Champions? Trovi tutte le informazioni nella tabella di seguito.
Data | Partita | Dove vederla |
---|---|---|
8/4/2025 21:00 | Bayern Monaco - Inter (Champions League) | |
16/4/2025 21:00 | Inter - Bayern Monaco (Champions League) |
*In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.
Come indicato qui sopra, si sono qualificate agli spareggi Juventus, Milan e Atalanta, mentre il Bologna è stato eliminato.
Come funziona il nuovo format della Champions League
La stagione 2024/25 della Champions League vede la partecipazione di 5 squadre italiane, la vincitrice del Campionato, l'Inter, e le piazzate dal secondo al quinto posto: Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.
Le squadre saranno tutte in un unico girone: le prime otto si qualificano alla fase successiva a eliminazione diretta, i team classificati dal 9° al 24° posto giocano i playoff per i posti rimanenti agli ottavi, gli altri verranno eliminati (le retrocessioni in Europa League non ci sono più).
Conclusa la fase a gironi, si passa agli spareggi (previsti per l'11, 12, 18 e 19 febbraio 2025) e poi alla fase finale della competizione: ottavi di finale (4/5 e 11/12 marzo 2025), quarti (8/9 e 15/16 aprile 2025), semifinali (29/30 aprile e 6/7 maggio 2025) e poi la finale del 31 maggio 2025.
Cosa cambia rispetto alla vecchia Champions League?
Oltre all'introduzione della classifica unica, e quindi all'abolizione dei vecchi gironi, la novità più importante sta nel numero di partite giocate al primo turno (8 invece di 6) e anche negli accoppiamenti: se in passato ogni squadra del girone affrontava solo 3 avversarie (prima in casa e poi in trasferta), ora gli 8 match saranno disputati con team sempre diversi. Un'ultima differenza è l'eliminazione delle "retrocessioni" in Europa League.
La finale si giocherà sabato 31 maggio 2025 alla Fußball Arena München di Monaco di Baviera, uno degli stadi che ospitano le partite degli Europei 2024.
Il girone di Champions League 2024/25
Gli accoppiamenti del girone dipendono dalle fasce in cui sono inseriti i team, una suddivisione determinata in base al ranking individuale delle squadre calcolato sugli ultimi cinque anni.
L'Inter è in prima fascia con Manchester City, Real Madrid e Bayern Monaco. La Juventus e l'Atalanta sono in seconda fascia con Bayer Leverkusen, Atlético Madrid, Arsenal e Milan. Il Bologna, invece, sarà in quarta fascia con Aston Villa e Monaco. Finiti tutti i preliminari, nella tabella a seguire trovi tutte le informazioni sulle fasce della Champions.
Fascia 1 | Fascia 2 | Fascia 3 | Fascia 4 |
---|---|---|---|
Manchester City Bayern Monaco Real Madrid PSG Liverpool Inter Lipsia Borussia Dortmund Barcellona | Bayer Leverkusen Atletico Madrid Atalanta Juventus Benfica Arsenal Club Brugge Shakhtar Donetsk Milan | Feyenoord Sporting Lisbona PSV Dinamo Zagabria Salisburgo Lille Stella Rossa Young Boys Celtic | Sturm Graz Brest Monaco Sparta Praga Slovan Bratislava Bologna Girona Stoccarda Aston Villa |
Concluso il sorteggio del 29 agosto, sappiamo quali sono le avversarie Juventus, Inter, Milan, Atalanta e Bologna in Champions League e anche quando si giocherà in casa e in trasferta:
- Champions League: le Avversarie delle Squadre Italiane nel girone
- Juventus: Manchester City, Benfica, PSV e Stoccarda in casa; Lipsia, Club Brugge, Lille e Aston Villa in trasferta.
- Inter: Lipsia, Arsenal, Stella Rossa e Monaco in casa; Manchester City, Bayer Leverkusen, Young Boys e Sparta Praga in trasferta.
- Atalanta: Real Madrid, Arsenal, Celtic e Sturm Graz in casa; Barcellona, Shakhtar Donetsk, Young Boys e Stoccarda in trasferta.
- Milan: Liverpool, Club Brugge, Stella Rossa e Girona in casa; Real Madrid, Bayer Leverkusen, Dinamo Zagabria e Slovan Bratislava in trasferta.
- Bologna: Borussia Dortmund, Shakhtar Donetsk, Lille e Monaco in casa; Liverpool, Benfica, Sporting e Aston Villa in trasferta.
La classifica di Champions League
Dall'edizione 2024/25, la Champions League avrà una classifica unica in cui verranno inserite tutte le 36 squadre che partecipano alla prima fase del torneo. Alla fine delle 8 partite garantite al primo turno (4 in casa e 4 in trasferta, sempre con avversari diversi), le prime 8 classificate si qualificano direttamente gli ottavi di finale.
Chi arriva dal 9° al 16° posto vanno ai playoff come teste di serie, e affronteranno i team arrivati dal 17° al 24° posto. Le ultime 12 squadre in classifica verranno eliminate, senza la possibilità di retrocessione in Europa League. Nella tabella a seguire trovi la classifica definitiva della fase a girone Champions League.
Pos | Club | PT | G | V | N | P |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Liverpool | 21 | 8 | 7 | 0 | 1 |
2 | Barcellona | 19 | 8 | 6 | 1 | 1 |
3 | Arsenal | 19 | 8 | 6 | 1 | 1 |
4 | Inter | 19 | 8 | 6 | 1 | 1 |
5 | Atletico Madrid | 18 | 8 | 6 | 0 | 2 |
6 | Bayer Leverkusen | 16 | 8 | 5 | 1 | 2 |
7 | Lille | 16 | 8 | 5 | 1 | 2 |
8 | Aston Villa | 16 | 8 | 5 | 1 | 2 |
9 | Atalanta | 15 | 8 | 4 | 3 | 1 |
10 | Borussia Dortmund | 15 | 8 | 5 | 0 | 3 |
11 | Real Madrid | 15 | 8 | 5 | 0 | 3 |
12 | Bayern Monaco | 15 | 8 | 5 | 0 | 3 |
13 | Milan | 15 | 8 | 5 | 0 | 3 |
14 | PSV | 14 | 8 | 4 | 2 | 2 |
15 | PSG | 13 | 8 | 4 | 1 | 3 |
16 | Benfica | 13 | 8 | 4 | 1 | 3 |
17 | Monaco | 13 | 8 | 4 | 1 | 3 |
18 | Brest | 13 | 8 | 4 | 1 | 3 |
19 | Feyenoord | 13 | 8 | 4 | 1 | 3 |
20 | Juventus | 12 | 8 | 3 | 3 | 2 |
21 | Celtic | 12 | 8 | 3 | 3 | 2 |
22 | Manchester City | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 |
23 | Sporting Lisbona | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 |
24 | Bruges | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 |
25 | Dinamo Zagabria | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 |
26 | Stoccarda | 10 | 8 | 3 | 1 | 4 |
27 | Shakhtar Donetsk | 7 | 8 | 2 | 1 | 5 |
28 | Bologna | 6 | 8 | 1 | 3 | 4 |
29 | Stella Rossa | 6 | 8 | 2 | 0 | 6 |
30 | Sturm Graz | 6 | 8 | 2 | 0 | 6 |
31 | Sparta Praga | 4 | 8 | 1 | 1 | 6 |
32 | Lipsia | 3 | 8 | 1 | 0 | 7 |
33 | Girona | 3 | 8 | 1 | 0 | 7 |
34 | Salisburgo | 3 | 8 | 1 | 0 | 7 |
35 | Slovan | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 |
36 | Young Boys | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 |
Calendario Champions League 2024/25:
La Champions League 2024/25 inizia a settembre con la fase a gironi, una serie di partite in cui ogni squadra affronterà otto club diversi, quattro volte in casa e quattro in trasferta. Le prime otto classificate passeranno direttamente ai gironi, quelle arrivate tra il 9° e il 24° posto giocheranno gli spareggi, le altre vengono eliminate senza retrocessione in Europa League. Qui sotto trovi il calendario con tutte le date più importanti della Champions League 2024/25.
Data | Partita |
---|---|
17-19 settembre 2024 | Prima giornata girone |
1-2 ottobre 2024 | Seconda giornata girone |
22-23 ottobre 2024 | Terza giornata girone |
5-6 novembre 2024 | Quarta giornata girone |
26-27 novembre 2024 | Quinta giornata girone |
10-11 dicembre 2024 | Sesta giornata girone |
21-22 gennaio 2025 | Settima giornata girone |
29 gennaio 2025 | Ottava giornata girone |
11-12 e 18-19 febbraio 2025 | Spareggi |
4-5 e 11-12 marzo 2025 | Ottavi di Finale |
8-9 e 15-16 aprile 2025 | Quarti di Finale |
29-30 aprile e 6-7 maggio 2025 | Semifinali |
31 maggio 2025 | Finale |
Cos'è la UEFA Champions League e chi vi partecipa
La UEFA Champions League è il torneo per eccellenza del continente europeo, dove partecipano le principali squadre dei vari campionati. Tutti aspirano a entrare nell'élite del calcio europeo sia per il prestigio che per il ritorno economico che la partecipazione al torneo porta nelle casse dei club, grazie ai diritti tv, ai premi UEFA per le vittorie e per la vittoria finale e agli incassi al botteghino. Più una squadra riesce ad andare avanti nelle fasi del torneo e maggiori sono i guadagni.
Per l'Italia si qualificano direttamente alla fase a gironi le prime 4 squadre del campionato nazionale (5 nella prossima stagione, grazie al cambio di format del torneo e ai risultati delle squadre italiane). In questa stagione parteciperanno cinque squadre italiane: Inter, Juventus, Milan, Atalanta e Bologna.
La storia della Champions League
L'attuale denominazione di Uefa Champions League nasce nel 1992 in sostituzione di Coppa dei Campioni nata nel 1955. La Coppa dei Campioni nacque nella stagione 1955-56 e vi parteciparono 16 squadre con il Milan per l'Italia, a vincere fu il Real Madrid che è anche la squadra con più trofei conquistati.
Dalla sua nascita e fino al 1991 la Coppa era strutturata con partite a eliminazione diretta tra le squadre vincitrici dei tornei nazionali. La prima evoluzione con il cambio di denominazione in Champions League è nel triennio 1991-1993 quando dopo 3 turni di qualificazione si aggiunge una fase a gruppi con le vincitrici dei 2 gruppi che si sfidano per la finale. A partecipare sono ancora solo i campioni dei tornei europei.
Nel 1997 vengono introdotte anche le seconde classificate nei campionati nazionali, il torneo parte con 2 turni di qualificazione, poi una fase con 6 gironi e l'approdo ai quarti di finale fino alla finale.
Dal 1999 il limite aumenta fino a 4 squadre per nazioni e dopo 3 turni preliminari si arriva a una prima fase a 8 giorni, una seconda a 4 gironi con poi i quarti di finale e la finale. Dal 2003 dopo i 3 turni preliminari si passa a 8 gironi poi ottavi, quarti, semifinale e finale.
- Albo d'oro dei vincitori della Champions League
- Real Madrid 15
- Milan 7
- Liverpool e Bayern Monaco 6
- Barcellona 5
- Ajax 4
- Manchester United e Inter 3
- Benfica, Nottingham Forest, Juventus, Benfica, Porto e Chelsea 2
Dal 2015 il numero massimo di squadre diventa 5 includendo il caso in cui la vincitrice della Champions League e quindi partecipante di diritto a quella successiva, non si sia qualificata nel rispettivo campionato (per esempio nel caso italiano non rientri tra le prime 4).
I vari cambiamenti hanno portato a un aumento delle squadre partecipanti con una maggior partecipazione delle diverse federazioni e a un aumento delle partite da vendere alle varie tv. Nel 2009 è stata introdotta la formula in vigore fino alla passata stagione con 22 squadre direttamente ai gironi e i restanti 10 con turni preliminari. Dalla stagione 2024/25, invece, è stato introdotto il nuovo format con girone unico.
- Come si partecipa alla Champions League?
- Vincendo la Champions League
- Vincendo l'Europa League
- Le prime 4 nazioni del ranking UEFA qualificano 4 squadre ai gironi: Italia, Spagna, Inghilterra, Germania
- La nazione al 5° posto del ranking, la Francia, qualifica 3 squadre ai gironi, quella al 6° una squadra
- I due campionati con il miglior coefficiente dell'ultima stagione, Italia e Germania, hanno una squadra in più
Dove vedere la Champions League - Domande Frequenti
Dove vedere la Champions senza Sky?
Puoi vedere la Champions senza Sky abbonandoti a Now Sport, che trasmette le stesse partite, e Amazon Prime Video, che ha l'esclusiva del miglior match del mercoledì.
Che partita fanno vedere su TV8 di Champions League?
Il match più interessante della giornata tra quelli giocati da squadre internazionali. Ecco le partite trasmesse fino a oggi:
- PSG-Girona
- Lilla-Real Madrid
- Barcellona-Bayern
- PSG-Atletico Madrid
- Liverpool-Real Madrid
- Borussia Dortmund-Barcellona
- PSG-Manchester City
Le partite di Champions in tv sono su Canale 5?
No. I canali Mediaset trasmettevano la Champions nella stagione 2023/24, ma non hanno più i diritti tv della competizione.