Offerte Operatori Virtuali e Chi Sono Oggi in Italia i provider MVNO | Settembre 2023


Cambia operatore: 150 GB a 7,95 €/mese!
Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13


Cambia operatore: 150 GB a 7,95 €/mese!
Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13

Nel vasto panorama dei gestori di servizi di telefonia mobile in Italia, si distinguono due categorie: gli operatori tradizionali e gli operatori virtuali. Chi sono? Quali sono le differenze e quali le migliori offerte?
Operatore MVNO | Prezzo | Caratteristiche |
---|---|---|
Very Mobile | 5,99 €/mese | 50 GB, Minuti e SMS illimitati |
Ho Mobile | 6,99 €/mese | 50 GB, Minuti e SMS illimitati |
Kena Mobile | 7,99 €/mese | 50 GB, Minuti e SMS illimitati |
Info Portabilità e Cambio Operatore: 06 948 080 95. 06 948 080 95. prendi un appuntamento. prendi un appuntamento. Servizio Gratuito Selectra |
Le Offerte degli Operatori Virtuali

Come si può notare, gli operatori virtuali di rete mobile sono numerosi, alcuni più conosciuti, altri meno. In linea di massima le offerte mobile che propongono sono molto simili tra loro.
Esistono quelle solo voce, che includono un ingente numero di minuti per chiamate da destinare ai numeri fissi e mobili nazionali, le offerte solo dati, che contengono un certo numero di Giga mensili da utilizzare sulle proprie App che richiedono una connessione a internet, come Facebook, Whatsapp, Instagram o Google Maps, e infine le offerte All Inclusive, che comprendono minuti, SMS e dati internet. Queste ultime consentono di navigare generalmente in 4G.
Di seguito, le migliori tariffe cellulari degli operatori MVNO di cui abbiamo selezionato nella tabella precedente le offerte per nuovi numeri.
Offerte Very Mobile: gestore virtuale su rete WindTre
Very Mobile è uno degli operatori virtuali di WindTre nonché brand facente parte anch'esso del gruppo CK Hutchison Holdings Ltd. Dal punto di vista delle offerte che propone, queste si dividono in 2 grandi gruppi: quelle destinate a chi chiede la portabilità del numero di cellulare e quelle per chi ha bisogno di attivare un nuovo numero o una nuova SIM.
Dal punto di vista del pacchetto di GB messi a disposizione, invece, questo operatore virtuale propone diverse soluzioni: offerte a partire da 50 Giga e per tutti gli operatori di provenienza. Minuti ed SMS sono sempre illimitati. A seconda del periodo, la SIM e l'attivazione possono essere entrambe gratuite o prevedere dei costi una tantum. Di seguito, le tutte offerte Very Mobile attualmente disponibili.
Promo Flash: 50 Giga in più al mese! Fino al 23 Ottobre 2023 puoi attivare tutte le offerte Very Mobile "all inclusive" con 50 Giga in più rispetto a quanto previsto dal piano originale, ma allo stesso prezzo di sempre.
Tariffe Ho Mobile: Operatore MVNO su rete Vodafone
Un altro degli operatori virtuali più noti è Ho Mobile, gestore MVNO e operatore mobile low cost di Vodafone Italia. Ho Mobile propone tariffe con diversi pacchetti di GB per le offerte voce e dati destinate ai cellulari, a partire dai 50. Il ventaglio di offerte proposte, tuttavia, comprende anche promozioni solo dati da destinare a tablet, chiavette internet e router 4G.
Anche in questo caso, l'operatore mette a disposizione offerte destinate soltanto a chi chiede la portabilità del numero da specifici operatori internet e tariffe per chi ha bisogno di attivare una nuova SIM. Di seguito, le migliori offerte voce e dati di questo operatore.
Kena Mobile: l'Operatore Virtuale di TIM e le sue Offerte
Al pari di quanto accade per Vodafone e WindTre anche TIM ha un operatore MVNO di riferimento: Kena Mobile. Oltre a essere uno dei suoi operatori virtuali ne è considerabile anche l'operatore low cost.
La distribuzione delle offerte segue gli stessi principi delle due compagnie telefoniche di cui abbiamo parlato nei pargarafi precedenti: ce ne sono alcune attivabili solo in portabilità e altre riservate solo a chi chiede una nuova SIM. Vediamo nel detaglio le tariffe Kena Mobile attivabili al momento.
Vuoi avere 50 GB in più ogni mese? Se attivi il servizio di ricarica automatica entro il 24 Gennaio 2024, ricevi 50 Giga in omaggio ogni mese su tutte le offerte Kena Mobile con costo mensile superiore a 5 €, ad esclusione della promo TIM Vision.
Come funzionano gli Operatori Virtuali MVNO?
Gli operatori virtuali di rete mobile, detti anche MVNO (Mobile Virtual Network Operator) sono quei gestori di servizi di telefonia mobile che non possiedono la licenza per lo spettro radio, né delle proprie infrastrutture di rete. Pertanto, riescono a fornire il servizio di telefonia mobile appoggiandosi, previo pagamento di un "affitto", alla rete mobile di un operatore reale (MNO - Mobile Network Operator), che invece possiede tutti questi elementi.
Cos'è lo spettro radio? Lo spettro radio o banda radio è il tratto dello spettro elettromagnetico attraverso cui passano le informazioni e i dati utilizzati per le comunicazioni wireless.

Il concetto di "operatore virtuale" nasce negli anni '90 del secolo scorso, in occasione della liberalizzazione del mercato europeo delle telecomunicazioni. In Italia però il primo operatore virtuale, Coop Voce, vide la luce il 4 giugno del 2007, sette anni dopo l'indagine AGCOM relativa all'introduzione dei MVNO nel mercato italiano.
Gli operatori virtuali di rete mobile sono sempre più diffusi in tutto il mondo: sono più di un migliaio divisi tra i 5 continenti. Stando a un rapporto della GSMA Intelligence, la principale fonte di dati, analisi e previsioni nel settore della telefonia mobile, la Germania si trova al primo posto in assoluto per numero di operatori virtuali con ben 129 MVNO, mentre l'Italia si trova all'ottavo posto con 42 MVNO.
Le tipologie di Operatori Virtuali
Esistono molte sigle che identificano gli operatori virtuali: facciamo dunque chiarezza sulle diverse forme.
- Full MVNO: sono operatori che possono vendere SIM card e sono abilitati ad effettuare la portabilità del numero ma non posseggono la rete radiomobile.
- ESP (Enhanced Service Provider) MVNO: sono operatori virtuali che affittano la rete di appoggio e commercializzano i prodotti relativi all'utenza e il conto telefonico.
- ATR (Air Time Reseller): sono operatori che non gestiscono solamente le attività di vendita al cliente e non possono emettere Sim card.
Le quote di mercato dei principali Operatori Virtuali in Italia
La relazione Agcom ci aiuta ad avere un quadro della situazione dal punto di vista delle quote di mercato che i diversi operatori virtuali hanno in Italia.
In precedenza, in questo settore il market leader è stato Iliad con la maggior parte delle quote di mercato rispetto agli altri MVNO. Negli anni, poi Iliad è diventato un operatore proprietario di rete e, per questo non possiamo più annoverarlo tra i gestori virtuali.
In questo caso il primo posto, secondo gli ultimi dati disponibili è "assegnato" a Poste Mobile con il 4,2% delle quote di mercato delle SIM complessive, che diventano il 5,7% del totale se consideriamo il comparto SIM Human.
Per completezza, riportiamo di seguito la distribuzione delle quote di mercato relative al mercato delle SIM totali in base ai dati dell'ultimo report AGCOM.
Operatore | Quota di Mercato | Differenza in % vs Marzo 2022 |
---|---|---|
TIM | 28,1% | -0,5% |
Vodafone | 27,5% | -0,7% |
WindTre | 24,1% | -0,3% |
Iliad | 9,2% | +0,9% |
PostePay | 4,2% | -0,1 |
Altri MVNO | 7,0% | +0,6% |
Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 2/2023
In particolare, sorprende (non troppo, in realtà) che la tendenza all'attivazione di SIM di operatori virtuali è ormai in crescita lenta, ma stabile.
Operatori virtuali: su quali Reti si appoggiano?
Gli operatori reali commerciali in Italia, quelli che possiedono una propria rete sono 5: Vodafone, Tim, WindTre, Iliad e Fastweb. Ciò significa che le antenne per la propagazione del segnale sono condivise tra diversi operatori.
Le Ferrovie dello Stato possiedono una propria rete di telefonia mobile È in tecnologia GSM-R (la R indica Railway, cioè la parola ferrovia in inglese) e serve per le comunicazioni interne relative alle attività ferroviarie, come le segnalazioni e il controllo della circolazione. Questa rete, la Rete Ferroviaria Italiana, è attiva dal 2004 e non è commerciale.
Quanti e quali sono gli Operatori Virtuali in Italia oggi?
Fino ad oggi si contano sul mercato italiano circa 40 operatori virtuali tra attivi e non più attivi. Alcuni di essi sono riservati esclusivamente ai clienti business, altri solo alla Pubblica Amministrazione di determinate zone d'Italia.
Attualmente occupano circa il 7% della quota di mercato totale; di cui, stando ai dati del più recente Osservatorio sulle Comunicazioni dell'AGCOM, la fetta maggiore di clienti appartiene a Poste Mobile.
Di seguito la lista dei più importanti operatori virtuali in Italia suddivisa in base all'operatore proprietario di rete al quale si appoggiano.
Operatori Virtuali sulla Rete Vodafone
Lycamobile | PosteMobile |
1Mobile (ex Carrefour Mobile) | Daily Telecom Mobile |
ERG Mobile (chiusura 2019) | ho. Mobile |
Optima Mobile | Taza Mobile Italia |
Zero Mobile | BT Enìa |
Digi Mobil | Feder Mobile |
Conad INSIM | Withu Mobile |
Noitel Mobile | Bladna Mobile (chiusura 2013) |
NT Mobile | Rabona Mobile |
Enegan Mobile | - |
Ho Mobile, è in realtà considerabile come l'operatore low cost di Vodafone in quanto ne è proprietaria al 100%.
Operatori MVNO sulla Rete Tim
CoopVoce | Active Network |
Tiscali Mobile | Kena Mobile |
Samtel | BT Mobile |
UniPoste Mobile | PlusCom |
UniMobile | Extratel Mobile |
Vectone Mobile | Goil Mobile |
Visitel | Zero Mobile |
Nòverca (chiusura 2015) | NetoIP-Mobile |
Vianova (ex Welcome Italia) | Ringo Mobile (chiusura 2018) |
TreNove Mobile | Linkem Mobile (chiusura 2017) |
SimPiù (chiusura 2018) | Phonup Mobile |
Sun Mobile (dismesso) | MTV Mobile (chiusura 2011) |
Al pari di quanto accade con Vodafone e Ho Mobile, anche Kena Mobile è considerabile l'operatore low cost di TIM che ne è proprietaria al 100%.
Operatori virtuali sulla Rete WindTre
Very Mobile | Spusu |
Elsynet | Foll-In |
Green Mobile | NV Mobile |
Radio radio Mobile | Zero Mobile |
CMLink - China Mobile | Intermatica |
A-Mobile (chiusura 2016) | TelePass Mobile (chiusura 2010) |
Very Mobile, anche in questo caso, è considerabile operatore low cost di WindTre che ne è proprietaria al 100%. Proprio in merito agli operatori virtuali WindTre, tuttavia, è necessario sottolineare 2 eventi importanti:
- l'uscita di Iliad dai suoi operatori MVNO che, anche se in ran sharing sulla rete WindTre in alcune zone d'Italia, è ormai diventato full MNO, ovvero proprietario di una propria infrastruttura;
- l'uscita di Fastweb Mobile dagli operatori virtuali WindTre: grazie all'accordo stipulato tra le 2 aziende a giugno 2019, infatti, Fastweb è diventato co-proprietario della rete mobile WindTre diventando di fatto quinto operatore mobile in Italia.
Operatori virtuali: Vantaggi e Svantaggi
Prima di prendere una decisione e passare a un operatore virtuale, è bene valutare tutti i pro e i contro che un cambio operatore mobile può offrire. Tra i vantaggi c'è sicuramente quello delle tariffe.
Non avendo delle proprie infrastrutture di rete, e dunque non dovendone sostenere i costi di gestione, un operatore virtuale come per esempio ho. mobile può permettersi di garantire un'ampia offerta a prezzi super competitivi. È per questo motivo che gli operatori virtuali sono chiamati spesso gestori low cost.
C'è da dire, però, che chi possiede delle proprie infrastrutture di rete offre decisamente più garanzie a livello di qualità dei servizi rispetto a un MVNO.
Connettività, velocità di connessione, qualità del segnale in chiamata (data spesso dalla priorità inferiore sui ripetitori rispetto all'operatore reale di riferimento) sono di un livello non paragonabile rispetto ai tre grandi operatori reali, poiché non hanno controllo diretto sull'infrastruttura di rete.
Potrebbe interessarti leggere anche: | |
---|---|
Come Attivare una Nuova Sim Ho Mobile? | Come Attivare un Nuovo Numero Very Mobile? |
Come fare chiamate gratis? | Come attivare una nuova Sim Fastweb? |