PSV Gas: Cos'è e Come Funziona?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Definizione
Il PSV - Punto di Scambio Virtuale - definisce il punto di incontro virtuale per lo scambio e la cessione di gas tra gli operatori in Italia. Il PSV indica un mercato virtuale, all'interno del quale avviene lo scambio del gas naturale. Si tratta dell'hub italiano attraverso il quale avvengono le compravendite di gas ed è gestito da Snam: l'azienda a partecipazione pubblica che si occupa della rete nazionale di gasdotti per il trasporto del gas.
L'indice PSV, descritto nella bolletta del gas, si riferisce all'interconnessione tra i punti di entrata e uscita della rete nazionale di trasporto dell'energia, in cui si registra l'acquisto o la vendita, su base giornaliera, delle quantità di gas che circolano all'interno della rete.
Mese | Costo Medio mensile (€/Smc) |
|||
---|---|---|---|---|
PSV agosto 2023 | 0,355 | |||
PSV luglio 2023 | 0,336 | |||
PSV giugno 2023 | 0,354 | |||
PSV maggio 2023 | 0,364 | |||
PSV aprile 2023 | 0,479 | |||
PSV marzo 2023 | 0,498 | |||
PSV febbraio 2023 | 0,608 | |||
PSV gennaio 2023 | 0,731 | |||
PSV dicembre 2022 | 1,247 | |||
PSV novembre 2022 | 0,975 | |||
PSV ottobre 2022 | 0,835 | |||
PSV settembre 2022 | 1,962 | |||
PSV agosto 2022 | 2,498 | |||
PSV luglio 2022 | 1,849 | |||
PSV giugno 2022 | 1,098 | |||
PSV maggio 2022 | 0,961 | |||
PSV aprile 2022 | 1,072 | |||
PSV marzo 2022 | 1,355 | |||
PSV febbraio 2022 | 0,871 | |||
PSV gennaio 2022 | 0,920 | |||
PSV dicembre 2021 | 1,213 | |||
PSV novembre 2021 | 0,861 | |||
PSV ottobre 2021 | 0,914 | |||
PSV settembre 2021 | 0,666 | |||
PSV agosto 2021 | 0,452 | |||
PSV luglio 2021 | 0,378 | |||
PSV giugno 2021 | 0,300 | |||
PSV maggio 2021 | 0,270 | |||
PSV aprile 2021 | 0,229 | |||
Fonte: Elaborazione dati ARERA
PSV Gas 2022: come viene determinato?
Il mercato gas del PSV segue le stesse dinamiche di un qualsiasi altro mercato: il prezzo del gas subisce costantemente oscillazioni nel corso del tempo. Per sintetizzare, l'andamento del prezzo del gas è influenzato da alcuni fattori come:
- evolversi delle situazioni economiche e sociali dei paesi;
- le crisi geopolitiche;
- le condizioni climatiche;
- i prezzi dei combustibili alternativi (carbone, petrolio).
L'instabilità posta dal conflitto russo - ucraino ha aumentato non soltanto il prezzo del gas ma di tutte le altre materie prime portando gravi rincari sulle bollette dei consumatori. Infatti con la volatilità del prezzo del gas, per il fabbisogno energetico europeo, la domanda per il carbone e del petrolio è notevolmente aumentata e di conseguenza anche il prezzo sul mercato. Come si evince dal grafico in basso, il prezzo del gas ha subito un netto calo soltanto nel 2009 e nel 2020. Il calo del 2009 è dovuto allo sviluppo del gas non convenzionale (gas non estratto da giacimenti accertati, gas associato alla produzione di petrolio), in concomitanza con il calo della domanda in tutta Europa, dovuto alla crisi economica finanziaria. Nel 2020, il calo della domanda è dovuto dalla situazione pandemica Covid 19 e dal lockdown.
Fonte : dati del GME, Gestore dei Mercati Energetici - Relazione annuale
Quali sono le offerte indicizzate al PSV?
Allo stato attuale, la maggior parte delle proposte commerciali gas del mercato sono indicizzate in base all'andamento del mercato PSV. L'incertezza del mercato, infatti, ha costretto molti fornitori a ritirare le offerte a prezzo bloccato e a presentare offerte di tipo variabile. Si tratta, appunto, di offerte soggette a un aggiornamento mensile e variabili in base al mercato all'ingrosso del gas in Italia. Il prezzo finale, di questo tipo di offerte, per il cliente è composto da:
- indice PSV (generalmente del mese precedente rispetto a quello corrente);
- commissione spread €/Smc
- costo commercializzazione e vendita €/anno.
La commissione spread è una quota aggiuntiva imposta dal fornitore come copertura dei costi di gestione della proprio attività commerciale. Tuttavia, non tutti i fornitori inseriscono lo spread all'interno del prezzo della componente energia. In questo caso il prezzo della spesa della materia per il cliente è determinata soltanto dall'indice PSV e dal costo di commercializzazione.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO e Spesa Mensile* |
---|---|---|
![]() |
![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Gas |
PSV + 0,3 €/Smc GAS: 88,2€ |
![]() Secondo Posto |
![]() NeN Special 48 Gas |
0,71 €/Smc GAS: 89€ |
![]() Terzo Posto |
![]() Eni Plenitude Trend Casa Gas |
PSV + 0,10 €/Smc GAS: 89,7€ Attiva Online (Sconto 12€)06 948 080 40 |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 20€ ad utenza attivata. Ma se attivi con Sorgenia luce, gas, fibra insieme aumenta lo sconto che passa a 40€+140€ con l'attivazione della fibra. Sorgenia erogherà lo sconto solo se il cliente sottoscrive almeno un contratto gas + luce, gas + fibra o gas + luce + fibra. Con l'attivazione di una sola utenza non è previsto lo sconto.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
Come si determina il prezzo del gas?
Il prezzo del gas all'ingrosso, fissato ogni giorno sui mercati internazionali e che salgono e scendono in linea con la domanda globale, contribuiscono a far lievitare o abbassare le bollette dei consumatori. I prezzi del gas all'ingrosso sono determinati da quanto costa ai fornitori di energia acquistare il gas dai produttori nazionali e internazionali. Anche speculazioni o il timore di un'imminente interruzione delle forniture possono far salire il prezzo del gas sui mercati internazionali. Il sistema di determinazione dei prezzi varia, da paese a paese:
Paese | Indice |
---|---|
Regno Unito | National Balancing Point (NPB) britannico |
Stati Uniti d'America | Henry Hub Natural Gas |
Europa | Title Transfer Facility (TTF) |
Sul TTF, l'indice gas europeo con sede ad Amsterdam, dal lunedì al venerdì gli operatori comprano e vendono i contratti "futures": negoziano i prezzi di acquisto e di vendita del gas naturale per diverse scadenze. In sintesi, sul mercato TTF gli operatori determinano ogni giorno il prezzo che il gas naturale potrebbe avere a determinate scadenze, tra uno, due, tre mesi o un anno.
Quali sono le voci della bolletta gas?La bolletta gas, oltre al costo per la materia energia, presenta ulteriori oneri fissi. Verifica qual è l'importo della tua bolletta soltanto con i costi fissi.
In Italia il prezzo dell'indice TTF viene utilizzato per definire trimestralmente il prezzo gas del mercato tutelato. Tuttavia, a seguito delle turbolenze sul mercato, a partire dal 1 ottobre 2022, il gas nel servizio di maggior tutela sarà aggiornato mensilmente e il prezzo non sarà più ancorato al TTF, bensì al PSV. Questo cambiamento non avrà grosse conseguenze sul prezzo del gas nelle bollette ma nelle intenzioni di ARERA - Autorità garante per l'energia elettrica e il gas - aiuterà ad affrontare la situazione grazie agli aggiornamenti più frequenti. In questo modo le società di vendita saranno più protette dal rischio di non poter fornitore il gas ai propri clienti.