Internet Fibra a Casa
Tim, WindTre, Vodafone, Fastweb, Linkem, Eolo e non solo
Vai alle OfferteFibra, Adsl e Mobile
Vuoi internet veloce ma senza spendere troppo?
Tim, WindTre, Vodafone, Fastweb, Linkem, Eolo e non solo
Vai alle OfferteGiga o Minuti? Scopri le migliori offerte del momento
Tim: le Offerte Fibra e Adsl, il Numero, l'Area Clienti e i Servizi
Fastweb: Offerte Mobile e Fibra, Assistenza, Opinioni
Vodafone: Offerte Mobile e Fisso, Numero, Opinioni
Ho Mobile: Offerte a Confronto, Recensioni e Assistenza
Kena Mobile e Casa: Numero, Offerte, Copertura e Assistenza
Offerte Iliad Mobile e Fisso: Confronto Prezzi e Tariffe
Sky Wifi Casa: Offerte Internet Fibra, Numero Verde
Confronto Tariffe Very Mobile: Offerte, Velocità, Copertura
WindTre: Offerte, Copertura, Numero e Area Clienti
Delibera SMS Alias: l'AGCOM dice stop alle truffe via SMS
Dal 5G Indoor al progetto #Roma5G: ultime novità e nuovi trend
Al via Very Giga Green: Spiagge e Fondali Puliti con Legambiente
Aumenti Fastweb: dal 1° Giugno rimodulazioni fino a 4,43€/mese
L'AGCOM regolamenta gli Aumenti delle Offerte TelCo
Aumenti WindTre: dal 18 Maggio rimodulazioni di 2€ sul mobile
Come ripristinare il PIN della SIM?
Come si Attiva l'Hotspot?
Come Fare uno Speed Test?
Come Cambiare la Password?
Come Cambiare Operatore?
Come Passare alla Fibra Ottica?
Come Verificare la Copertura?
Internet, dal punto di vista tecnico, è una rete pubblica e globale di computer interconnessi tra di loro che permette agli utenti di accedere a un gran numero di informazioni. Avere una connessione internet offre la possibilità di accedere, potenzialmente, a miliardi di pagine web contenenti le più svariate informazioni.
Oggi tutte le abitazioni sono predisposte per il collegamento internet. Se in passato era necessario avere una linea telefonica attiva oggi, con l'avvento della fibra ottica non lo è più. Le modalità per connettersi a internet, anche gratis, non mancano così come quelle legate alla possibilità di essere sempre connessi anche fuori casa.
Per potersi connettere a internet da linea fissa è indispensabile avere alcuni dispositivi a disposizione:
Oltre a questi strumenti "hardware" è indispensabile scegliere un'offerta wifi adatta alle proprie esigenze affidandosi a quelle messe a disposizione dagli operatori internet, ovvero le aziende proprietarie dell'infrastruttura di rete che offrono la possibilità agli utenti di poterla utilizzare.
Oltre a questi strumenti considerabili indispensabili per attuare il collegamento a internet potrebbe essere necessario dotarsi anche di dispositivi extra, in alcuni casi. Ne sono un esempio:
Spesso usati come sinonimi, in realtà i termini modem e router indicano due prodotti ben diversi tra loro. Il modem (modulatore - demodulatore) è lo strumento che converte i segnali digitali in impulsi analogici e viceversa. In parole più semplici è lo strumento che permette ai pc, agli smartphone, ai tablet e agli altri dispositivi digitali di poter accedere alla rete internet.
Il router, invece, è ciò che permette di dar vita alla rete internet domestica vera e propria. È l'elemento, per esempio, che permette di utilizzare più dispositivi per accedere a internet da casa o che la protegge da tentativi di intrusione.
Oggi vengono spesso accorpati in un unico prodotto in grado di svolgere entrambe queste funzioni.
Un ruolo altrettanto importante, sia dal punto di vista tecnico che da quello della sicurezza, viene svolto anche dal server DNS. Scegliere il giusto server, per esempio, può aiutare ad avere una connessione internet più veloce e a navigare sul web in modo più sicuro.
Se fino a qualche decennio fa l'ADSL a 8 Mbps era l'unico modo per connettersi a internet da casa oggi non è più così. Nel corso degli anni, infatti l'avanzamento tecnologico ha permesso di sviluppare altre modalità di connessione in grado di assicurare una sempre maggiore velocità nel trasferimento dei dati. Oggi il classico ADSL "solo rame" sta lasciando sempre più spazio alle connessioni in fibra ottica FTTC ed FTTH in grado di garantire fino a 1 Gbps di velocità.
I lavori di adeguamento del territorio alla fibra ottica, inoltre, proseguono incessantemente tanto che oggi numerose ex-zone bianche riescono ad avere una connessione internet più stabile e veloce.
Oltre all'ADSL, alla fibra ottica, però, esistono anche alti tipi di connessione internet. C'è, per esempio, la rete mobile di cui parleremo tra un po', le connessioni internet via radio e quelle via satellite. Linkem ed Eolo sono, per esempio, alcuni tra gli ISP - Internet Service Provider più importanti nell'ambito delle offerte internet via radio; tra i maggiori esponenti delle offerte internet via satellite, invece, ci sono Open Sky e Noisat.
Avere una buona connessione internet in grado di adattarsi alle esigenze personali, quindi, oggi è diventato estremamente più facile. Basta partire semplicemente da una verifica della copertura per la fibra ottica per poter scoprire con quale operatore si riesce a ottenere una maggiore velocità. Per farlo puoi chiedere aiuto a un esperto fibra Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito.
Se in passato avere una linea telefonica per potersi collegare a internet era indispensabile oggi non è più così. Se si sceglie una connessione internet via radio, via satellite o semplicemente la fibra ottica non è più necessario avere la classica linea telefonica Telecom a casa. Il segnale internet, infatti, viene trasmesso e ricevuto attraverso modalità diverse.
Nel caso della fibra ottica, per esempio, usa gli impulsi luminosi: per questo le offerte internet in fibra ottica non hanno bisogno della classica linea analogica ma riescono comunque a mettere a disposizione il servizio "voce" tramite il VoIP.
Puoi traslocare la linea fissa o scegliere di attivare una nuova offerta internet. Inizia con una verifica gratuita della copertura per la fibra ottica nella zona in cui andrai ad abitare!
Se, per motivi di sicurezza, si preferisce evitare di collegarsi agli hotspot gratuiti disponibili ormai non solo nelle strutture ricettive ma anche negli aeroporti e nelle città più importanti, la rete mobile ci viene in soccorso. Ormai tutti gli operatori telefonici mettono a disposizione delle offerte mobile comprensive di minuti, GB ed SMS da utilizzare sia in Italia, sia quando si viaggia in Europa grazie al roaming internazionale. Per poterle utilizzare è indispensabile avere uno smartphone in grado di collegarsi a internet e scegliere la promozione più adatta alle proprie necessità (quelle proposte dagli operatori virtuali, per esempio, sono perfette per chi desidera fare il pieno di GB).
Usando una chiavetta internet o lo stesso smartphone, inoltre, si può condividere facilmente la propria connessione internet mobile con un pc: la soluzione perfetta quando si ha bisogno, per esempio, di inviare una e-mail o di stilare un report di lavoro quando si viaggia. I router 4G, invece, sono l'ideale quando si ha bisogno di avere la connessione internet per brevi periodi: all'interno di una casa-vacanze, per esempio, oppure in un appartamento per studenti.
Le soluzioni, quindi, per collegarsi a internet fuori casa non mancano: basta solo scegliere l'offerta giusta da attivare. Scopri le migliori offerte del mese insieme a un esperto tariffe Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e senza impegno.
Il 2019 è l'anno in cui è iniziata la commercializzazione del 5G ovvero la rete mobile di quinta generazione in grado di assicurare velocità molto elevate e di aprire la strada all'Internet of Things.
Vodafone e TIM sono stati i primi operatori a mettere a disposizione offerte in 5G anche se attualmente questa infrastruttura non è attiva in tutte le zone d'Italia ma solo nelle grandi città. La rete mobile più utilizzata è la 4G LTE in grado di raggiungere la velocità di circa 300 Mbps in download.
Sebbene i primi smartphone 5G abbiano già iniziato a fare la loro comparsa sul mercato, bisognerà attendere la metà del 2020 per poter assistere alla diffusione capillare di questa nuova infrastruttura mobile in grado di imporsi come alternativa valida alla fibra ottica anche per la connessione internet domestica.
Come per la linea fissa in fibra o ADSL, si può verificare la velocità della linea mobile effettuando uno speed test.