Vuoi cambiare operatore?

Servizio gratuito di confronto e attivazione offerte.  

Kena Mobile: offerte, numero verde e copertura

Kena Mobile è l’operatore virtuale su rete TIM che offre tariffe 4G e 5G competitive, ampia copertura e servizi aggiuntivi come VoLTE e Kena Restart. L’assistenza clienti è disponibile tramite numero verde, chat, social e app MyKena, permettendo di gestire in autonomia la propria linea e ricevere supporto rapido in ogni momento.

Kena Mobile in breve: chi è l'operatore?

Kena Mobile è un operatore virtuale di telefonia, sviluppato da Noverca e parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A. Si appoggia alla rete TIM per offrire tariffe 4G e 5G molto competitive.

Kena Mobile nasce principalmente per il mobile, proponendo offerte semplici e vantaggiose. In passato ha sperimentato anche soluzioni per la rete fissa, ma oggi l’offerta è dedicata solo alla telefonia mobile.

Kena Mobile: vantaggi, servizi e copertura mobile in Italia

Kena Mobile è un operatore virtuale che utilizza la rete TIM per offrire servizi mobili su tutto il territorio nazionale. Le offerte Kena includono tariffe 4G e 5G a prezzi competitivi, ideali per chi desidera risparmiare senza rinunciare a una connessione affidabile.

La copertura raggiunge oltre il 99% della popolazione italiana in 4G, con la rete 2G al 99,8%. Dal 16 luglio 2025 è disponibile anche il servizio 5G, che permette di navigare fino a 250 Mbps in download e 75 Mbps in upload.

Tutte le tariffe offerte prevedono l’inclusione del VoLTE per usufruire di chiamate in alta qualità su reti 4G e 5G, continuando a navigare durante le telefonate. Inoltre, Kena mette a disposizione anche SIM e eSIM per una maggiore flessibilità nella scelta del dispositivo.

Tra i servizi aggiuntivi spicca Kena Restart, che consente di anticipare il rinnovo dei contenuti dell’offerta direttamente dall’area clienti o dall’app MyKena. Non mancano giga in roaming previsti nelle offerte, utili durante i viaggi in Europa secondo la normativa vigente.

Offerte mobile di Kena Mobile: le migliori di oggi

Vediamo quali sono, per il mese di novembre 2025, le tariffe Kena Mobile per cellulare più economiche per avere internet sullo smartphone.

Migliori offerte mobile di Kena Mobile | novembre 2025

Kena Mobile 200 GB 5G
5,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso!

Offerta: KENA MOBILE 200 GB 5G

5G fino a 250Mbps incluso!

  • 200 GB in 5G
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS
Kena Mobile Special 2 Mesi Gratis
5,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso! Primi 2 mesi del piano gratuiti

Offerta: KENA MOBILE SPECIAL 2 MESI GRATIS

5G fino a 250Mbps incluso! Primi 2 mesi del piano gratuiti

  • 200 GB in 5G
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS
Kena Mobile 350 GB 5G
7,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso!

Offerta: KENA MOBILE 350 GB 5G

5G fino a 250Mbps incluso!

  • 350 GB in 5G
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS

Recensioni su Kena Mobile: cosa pensano i clienti?

Il mercato delle offerte di telefonia mobile è sempre più complesso e ricco di opportunità; leggere le opinioni di chi ha già provato i servizi di un operatore può aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. In particolare, ecco come viene valutato Kena Mobile dagli utenti:

2.5

10 recensioni

20%
30%
0%
0%
50%

I clienti segnalano come principali punti di forza di Kena Mobile i suoi prezzi economici e le offerte trasparenti, spesso considerate più vantaggiose rispetto ad altri operatori.

Positiva è anche la copertura della rete, che sfrutta le infrastrutture TIM e garantisce ottima diffusione del segnale su quasi tutto il territorio nazionale.

Tra gli aspetti apprezzati si trovano anche il rispetto delle velocità promesse in download e upload e la possibilità di utilizzare servizi avanzati come il VoLTE.

Tra i punti critici, molti clienti lamentano una assistenza clienti difficile da contattare e risposte spesso lente o insoddisfacenti.

Alcuni utenti riferiscono problemi di instabilità della connessione e, in certi casi, difficoltà nell’effettuare o ricevere chiamate in modo regolare.

L’esperienza negativa è spesso legata anche a lunghe attese per parlare con un operatore e a una gestione poco efficiente delle richieste di supporto.

Contatti Kena Mobile: numero verde e assistenza clienti

Se hai bisogno di aiuto con la tua linea, puoi contattare Kena Mobile in diversi modi: al telefono, con il servizio automatico, via email o tramite l’area clienti online. Puoi anche usare l’app MyKena, la chat ufficiale o canali social per ricevere assistenza rapida e risolvere ogni dubbio sull’offerta.

Servizio clienti Kena Mobile: contatti utili
Servizio Recapito
Numero assistenza clienti 181
Servizio automatico "Fai da Te" 40181
Indirizzo email [email protected]
PEC (posta elettronica certificata) [email protected]
Indirizzo postale Kena Mobile c/o TIM S.p.A. - Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
Social network @kenamobile

Puoi chiedere assistenza anche nei negozi TIM, dove trovi personale dedicato ai servizi Kena Mobile, come l’attivazione SIM o il cambio offerta. Per gestire la linea in autonomia hai a disposizione sia l’area clienti MyKena che l’app MyKena da scaricare sullo smartphone.

La sede legale di Kena Mobile (marchio TIM S.p.A.) si trova in Via Gaetano Negri 1, 20123 Milano.

Kena Mobile: storia, numeri e risultati

Kena Mobile nasce nel 2017 come marchio controllato da Noverca, azienda acquisita a sua volta dal Gruppo Telecom Italia, con l’obiettivo di offrire proposte di telefonia mobile a prezzi contenuti, sfruttando la solida infrastruttura e la copertura della rete TIM. Fin dall’inizio la compagnia si posiziona come operatore virtuale (MVNO), garantendo così servizi affidabili su tutto il territorio nazionale e una copertura 4G estesa al 99% della popolazione.

Nel corso degli anni, Kena Mobile ha introdotto nuove soluzioni per andare incontro alle esigenze dei clienti, tra cui la possibilità di utilizzare la rete 5G dal luglio 2025, sempre appoggiandosi alla rete TIM. Nell’ottica di ampliare la propria offerta, Kena ha anche sperimentato una proposta di internet fisso, Kena Casa, che però è rimasta attiva solo per un periodo limitato e attualmente non è più disponibile.

  • Kena Mobile si concentra principalmente su offerte mobile per privati, senza proporre servizi business o prodotti dedicati alle aziende.
  • Non opera nel settore energetico né propone offerte di luce e gas.
  • Tra i servizi aggiuntivi figurano il VoLTE per chiamate di alta qualità e Kena Restart, per anticipare il rinnovo dell’offerta.

Pur mantenendo la semplicità e la competitività delle sue tariffe, Kena Mobile continua a sviluppare servizi digitali come l’app MyKena e un’area clienti dedicata, confermandosi un riferimento nel panorama degli operatori low cost italiani nel settore della telefonia mobile.