Migliori Offerte Internet Mobile: Giga Illimitati e 5G | Gennaio 2025

Spusu 150 XL
  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 150 GB in 4G+
Ho Mobile 100 GB
  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 100 GB in 4G
Very Mobile 150 GB
  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
Kena Mobile 200 GB
  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 200 GB in 4G
Very Mobile 200 GB
  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 200 GB in 4G
Kena Mobile 230 GB
  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 230 GB in 4G
TIM Power Iron 150 GB in 5G
  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 150 GB in 5G
Spusu 150 XL 5G
  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 150 GB in 5G
Fastweb Mobile 150 GB in 5G
  • Chiamate illimitate + 100 SMS
  • 150 GB in 5G
Spusu 200 XL
  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 200 GB in 4G+
Iliad 120 GB
  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 120 GB in 4G+
5,98 €/mese

Offerta: SPUSU 150 XL

  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 150 GB in 4G+
5,99 €/mese

Offerta: HO MOBILE 100 GB

  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 100 GB in 4G
5,99 €/mese

Offerta: VERY MOBILE 150 GB

  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
5,99 €/mese

Offerta: KENA MOBILE 200 GB

  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 200 GB in 4G
6,99 €/mese

Offerta: VERY MOBILE 200 GB

  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 200 GB in 4G
6,99 €/mese

Offerta: KENA MOBILE 230 GB

  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 230 GB in 4G
6,99 €/mese

Offerta: TIM POWER IRON 150 GB IN 5G

  • Chiamate illimitate + 200 SMS
  • 150 GB in 5G
7,89 €/mese

Offerta: SPUSU 150 XL 5G

  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 150 GB in 5G
7,95 €/mese

Offerta: FASTWEB MOBILE 150 GB IN 5G

  • Chiamate illimitate + 100 SMS
  • 150 GB in 5G
7,98 €/mese

Offerta: SPUSU 200 XL

  • Chiamate illimitate + 500 SMS
  • 200 GB in 4G+
7,99 €/mese

Offerta: ILIAD 120 GB

  • Chiamate illimitate + SMS illimitati
  • 120 GB in 4G+

Le migliori offerte internet mobile di oggi, 14 Gennaio 2025, sono Kena Mobile 230 GB a 6,99 €/mese, Fastweb Mobile 150 GB in 5G a 7,95 €/mese e Ho Mobile 200 GB in 5G a 9,99 €/mese.

  • Cosa devi sapere sulle offerte internet mobile?
  • Puoi scegliere un'offerta in 5G anche se non hai uno smartphone abilitato: navigherai automaticamente sulla rete 4G LTE.
  • Tieni presente che alcune offerte possono essere attivate solo da chi chiede la portabilità del numero da specifici operatori telefonici.
  • Molti operatori hanno semplificato moltissimo l'attivazione delle SIM: basta lo SPID e il gioco è fatto!

Selectra.net lavora con i principali operatori telefonici del mercato internet mobile!

  • Logo Fastweb
  • Logo TIM
  • Logo Kena Mobile
  • Logo Very Mobile
  • Logo Spusu
  • Logo Ho Mobile
  • Logo Lycamobile

Migliori offerte telefonia mobile di Gennaio 2025 a confronto: la Top 3 di Selectra.net

Nella top 3 delle migliori offerte internet mobile di Selectra.net  del mese di Gennaio 2025 abbiamo scelto di inserire le proposte di Kena Mobile, Fastweb e Ho Mobile: si tratta infatti di tariffe che mettono a disposizione chiamate illimitate e buoni pacchetti di GB a costi competitivi. Tuttavia, mentre Kena Mobile offre una connessione in 4G, le promozioni Fastweb e Ho Mobile includono anche la navigazione su rete 5G.

Kena Mobile 230 GB
CHIAMATE
Illimitate
DATI MOBILI
230 GB
COSTO
6,99 €
AL MESE
IMPEGNO:  Senza impegno
LINEE AGGIUNTIVE: 
Vedi Maggiori Dettagli Vedi Maggiori Dettagli Nascondi i Dettagli

Fastweb Mobile 150 GB in 5G
CHIAMATE
Illimitate
DATI MOBILI
150 GB
COSTO
7,95 €
AL MESE
IMPEGNO:  Senza impegno
LINEE AGGIUNTIVE: 
Vedi Maggiori Dettagli Vedi Maggiori Dettagli Nascondi i Dettagli

Ho Mobile 200 GB in 5G
CHIAMATE
Illimitate
DATI MOBILI
200 GB
COSTO
9,99 €
AL MESE
IMPEGNO:  Senza impegno
Vedi Maggiori Dettagli Vedi Maggiori Dettagli Nascondi i Dettagli

Le migliori offerte internet con giga illimitati per smartphone

Le offerte per cellulari con internet mobile illimitato non hanno soglie di giga predeterminate: in poche parole, puoi navigare su internet dallo smartphone per tutto il tempo che vuoi perché non hai limiti di dati. Sono l'ideale per chi usa molto internet dal cellulare e per chi magari non ha un'offerta wifi a casa.

Il costo è in genere più alto rispetto ai classici piani mobile, ma bisogna considerare che offrono una grande quantità di traffico dati e spesso anche l'accesso alla rete 5G, nelle città in cui è già disponibile il servizio e sui dispositivi abilitati a questa rete.

Ma quali sono le migliori offerte telefonia mobile con internet illimitato di Gennaio? Al momento le mettono a disposizione solo i principali operatori: TIM, Vodafone e WindTre.

Confronto offerte mobile con giga illimitati
OffertaCaratteristichePrezzo
Vodafone PremiumGiga illimitati in 5G, minuti illimitati, 200 SMS, servizio "Rete sicura", Vodafone Club29,99 € al mese
TIM Mobile e TVGiga illimitati in 5G Ultra, minuti illimitati, 200 SMS, TIMVISION (pacchetti TV specifici)29,99 € al mese
WindTre Unlimited Special 5GGiga illimitati in 5G, minuti illimitati, 200 SMS, call center senza attese, opzione "Più Sicuri Mobile Pro"34,99 € al mese

*La disposizione delle offerte internet nella tabella è stabilita da Selectra.net in base al costo e ai servizi messi a disposizione dagli operatori.

Le tariffe per cellulari di Kena Mobile

Kena Mobile, operatore low cost di TIM, propone numerose offerte che permettono di fare il pieno di minuti e GB a costi economici. Tra queste, troviamo tariffe espressamente riservate a chi passa a questo operatore da Iliad, Poste Mobile e altri MVNO. Non mancano, inoltre, i piani dedicati alle nuove SIM.

Questo provider lancia spesso delle promo speciali che rendono le sue offerte mobile ancora più convenienti: ad esempio, attualmente puoi ricevere ogni mese dei giga extra gratis da aggiungere a quelli già inclusi nel pacchetto base, ottenere un mese del piano in omaggio oppure l'attivazione gratuita.

Le offerte Fastweb mobile con 5G incluso

Tutte le offerte internet mobile di Fastweb includono il servizio voce con minuti illimitati, 100 SMS e una buona quantità di giga per navigare alla velocità del 5G (fino a 1600 Mbps in download e fino a 150 Mbps in upload). Un altro vantaggio sta nel poter attivarle indipendentemente dall'operatore di provenienza, senza alcuna distinzione.

Inoltre, comprendono servizi extra come i corsi della Digital Academy per migliorare le proprie competenze digitali e, in determinati periodi promozionali, possono essere abbinate alle offerte fibra o energia dell'operatore per ottenere uno sconto su uno di questi servizi.

Infine, Fastweb mette a disposizione anche un piano a consumo, che perciò non prevede costi fissi.

Le offerte voce e dati di Ho Mobile

Ho Mobile si appoggia alla rete Vodafone e mette a disposizione diverse tariffe per cellulari, alcune delle quali includono anche il 5G con velocità fino a 2 Gbps in download e un servizio di assistenza dedicato via WhatsApp.

Le offerte Ho Mobile possono essere attivate da tutti, ma è importante sapere che il costo di attivazione varia in base al gestore di provenienza. Il prezzo più economico di solito è riservato a chi proviene da un operatore virtuale, mentre è leggermente più alto per chi passa ad Ho Mobile da TIM, Vodafone o WindTre, ad esempio.

Le tariffe internet di Very Mobile per smartphone

Very Mobile, operatore virtuale che si appoggia a WindTre, propone una vasta gamma di offerte: dai pacchetti che includono solo il traffico dati o solo il servizio voce, ai classici piani con minuti, SMS e giga, fino a soluzioni IoT per connettere i dispositivi smart di casa.

Tutte le offerte consentono la navigazione sulla rete 4G Full Speed con una velocità massima di 30 Mbps in download e upload. Anche in questo caso, alcune tariffe sono riservate a chi chiede la portabilità del numero da specifici operatori telefonici e spesso sono disponibili promozioni flash che raddoppiano i giga oppure offrono in omaggio i primi mesi del piano.

Le offerte TIM mobile in 5G e 5G Ultra

Le offerte di telefonia mobile di TIM sono differenziate per tipologia di utente e servizi inclusi, ad esempio sono disponibili promozioni per giovani under 18 e per over 60. Non mancano i piani "solo dati", quelli con minuti e giga, le SIM per allarmi e i pacchetti riservati a chi è già cliente dell'operatore sulla linea fissa o a chi vuole aggiungere TIMVISION.

Un aspetto importante da tenere presente è che TIM distingue tra 5G e 5G Ultra. Si tratta della stessa rete mobile, ma i due servizi offrono velocità di navigazione massime differenti: con il 5G navighi fino a 250 Mbps in download e fino a 75 Mbps in upload; mentre con il TIM 5G ULTRA fino a 2 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload.

Come avere giga illimitati con TIM?

Se attivi anche un'offerta internet casa dell'operatore, con TIM Unica Power puoi avere ogni mese giga illimitati sulle SIM associate alla linea fissa. Puoi scoprire tutti i dettagli di questa promo nella nostra guida su TIM Unica Power.

Le offerte Iliad mobile in 5G e 4G

Iliad propone tariffe di telefonia mobile a costi competitivi (in media sui 10 € al mese) e con buoni pacchetti di giga, anche se non tutte includono la navigazione in 5G. L'operatore francese è noto per le sue offerte flash, ovvero delle promozioni a tempo limitato che possono essere attivate direttamente online.

Sono disponibili, inoltre, piani più semplici con solo il servizio voce o dati, oltre a soluzioni di domotica come SIM per antifurti e dispositivi smart.

A differenza di altri provider, Iliad ha adottato una politica ben precisa sulle sue offerte: una volta attivate, non subiscono variazioni di costo, perciò hanno il prezzo bloccato per sempre.

I piani Vodafone mobile per il cellulare

Anche Vodafone tende a differenziare le proprie offerte in base alla tipologia di utente, ad esempio propone spesso delle promozioni dedicate a specifiche fasce d'età o a chi è già cliente sulla linea di casa. Esistono poi delle tariffe con traffico dati, minuti e SMS che possono essere attivate da tutti.

A seconda del piano Vodafone mobile, puoi avere inclusi nel canone mensile altri servizi interessanti, come l'opzione "Rete sicura" che protegge il dispositivo durante la navigazione o il "5G Priority Access" per avere accesso prioritario in caso di congestione della rete.

In alcuni casi e solo con determinate offerte, se scegli l'attivazione con SmartPay hai la possibilità di aumentare il numero di giga inclusi.

Le offerte per smartphone di WindTre

Le offerte voce e dati di WindTre includono tutte il servizio 5G e spesso sono differenziate in base all'operatore di provenienza (virtuale o tradizionale) o per fasce d'età (under 14, under 30 e over 65). Sono presenti anche promozioni che possono essere attivate da tutti, con giga illimitati e SIM solo dati.

Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di abbinare alla tariffa mobile uno smartphone di ultima generazione — scegliendo tra i modelli e i brand disponibili, come Apple, Xiaomi, Samsung, TCL e VIVO — con l'opzione di acquistare il dispositivo a rate o in un'unica soluzione.

Le offerte solo dati per tablet, router 4G e chiavette

Se hai bisogno di una SIM dati, quindi senza traffico voce per le chiamate, anche in questo caso hai diverse soluzioni tra cui scegliere. Nella tabella sotto abbiamo messo a confronto le offerte mobile "solo internet" di alcuni operatori che, questo mese, mettono a disposizione una buona quantità di giga: Ho Mobile, TIM e WindTre.

Confronto offerte mobile "solo internet"
OffertaCaratteristichePrezzo
Ho Mobile 300 GB300 GB in 4G, sconto per l'acquisto di un router 4Gda 13,99 € al mese
TIM Mobile 100 GB100 GB in 5G Ultra13,99 € al mese
WindTre 200 GB200 GB con 5G Priority Pass, autodisattivante dopo 3 mesi19,99 € per 3 mesi

*La disposizione delle offerte telefonia mobile internet nella tabella è stabilita da Selectra.net in base al costo e ai servizi messi a disposizione dagli operatori.

Operatore MVNO o MNO: cosa significa e quale scegliere?

Se vuoi cambiare piano o attivare una nuova SIM voce e dati, le offerte mobile tra le quali scegliere oggi sono davvero tantissime. Come orientarsi? Per prima cosa, cerca di capire se preferisci sottoscrivere una tariffa di un operatore MNO o se vuoi tenere i costi più bassi possibili con le promozioni di un operatore virtuale MVNO. 

La differenza tecnica tra queste due tipologie di gestori telefonici è che:

  • gli operatori MNO (Mobile Network Operator) possiedono una propria infrastruttura di rete per offrire i servizi internet. Fanno parte di questo gruppo TIM, WindTre, Fastweb, Vodafone e Iliad.
  • gli operatori MVNO (Mobile Virtual Network Operator) non dispongono di un'infrastruttura propria e perciò si appoggiano alla rete mobile degli MNO. Questo gruppo è molto più ampio e include, ad esempio, Very Mobile, Ho Mobile, Kena Mobile e Spusu.

Non avendo costi legati all'infrastruttura, i provider virtuali tendono a proporre offerte più economiche con canoni mensili ridotti. Tuttavia, a volte consentono una velocità di navigazione inferiore rispetto all'operatore di appoggio, poiché non sempre hanno accesso alle tecnologie di rete più avanzate. Ad esempio, Kena Mobile offre una connessione 4G, mentre TIM, il provider su cui si appoggia, la velocità del 5G.

Tuttavia, oggi anche alcuni operatori virtuali offrono l'accesso al 5G e in futuro è probabile che sempre più MVNO si muovano in questa direzione.

Meglio il 5G o il 4G?

Oggettivamente il 5G consente una velocità di navigazione maggiore del 4G e tempi di latenza inferiori: si tratta di una tecnologia più avanzata, di quinta generazione per l'appunto. Alcune offerte 5G, ad esempio, permettono di raggiungere anche fino a 2 Gbps di velocità in download, avvicinandosi alle prestazioni della fibra ottica.

Confrontando le varie tariffe 4G degli operatori, in genere queste prevedono una velocità di download da un minimo di 30 Mbps a un massimo di 300 Mbps.

Tieni presente che per utilizzare il 5G devi trovarti in una zona coperta da questa rete e possedere uno smartphone compatibile con il servizio, come i modelli di ultima generazione. Invece, ormai tutti cellulari supportano il 4G, essendo una tecnologia consolidata da tempo.

Come attivare una nuova offerta mobile?

A seconda dell'operatore scelto, puoi sottoscrivere la nuova promozione online, in negozio o contattando il servizio clienti. In ogni caso, tieni a portata di mano un documento d'identità e assicurati di avere un indirizzo email valido da poter fornire. In questa fase, puoi anche scegliere se mantenere il tuo numero di telefono attuale oppure fartene assegnare uno nuovo.

Nel primo caso, devi richiedere la portabilità del numero e, se lo desideri, anche il trasferimento del credito residuo.

Tieni presente che non è possibile effettuare la portabilità da una linea fissa a un telefono fisso con SIM, perciò puoi solo attivare una nuova offerta dedicata.

Come funziona la portabilità del numero di cellulare?

Per completare la procedura di attivazione con portabilità del numero, devi fornire alcuni dati aggiuntivi all'operatore. In particolare, hai bisogno:

  • di un documento d'identità;
  • del codice fiscale;
  • del codice ICCID della tua vecchia SIM, che trovi sul retro della stessa;
  • della nuova SIM.

Generalmente la portabilità del numero è gratuita con tutti gli operatori telefonici e richiede 2-3 giorni lavorati dall'attivazione della SIM per essere completata. Puoi approfondire l'argomento leggendo la nostra guida su come effettuare la portabilità del numero di cellulare.

SIM mobile

Se la tua precedente offerta è un piano in abbonamento (che prevede quindi una permanenza minima) e decidi di cambiare operatore prima della scadenza naturale del contratto chiedendo la portabilità, potresti dover pagare dei costi di uscita. Ciò può valere anche nel caso in cui decidessi di effettuare la triangolazione della SIM (se non sai di cosa si tratta, dai un'occhiata alla nostra guida sulla triangolazione della SIM).

Se tra le migliori offerte internet mobile selezionate da Selectra.net  hai trovato quella adatta a te, prima di cambiare operatore, verifica l'assenza di eventuali vincoli leggendo il contratto che hai sottoscritto in precedenza o chiamando il servizio clienti del tuo gestore telefonico.

Scopri le offerte di telefonia mobile last-minute!

Confronta le offerte mobile last-minute dei migliori operatori con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il nostro servizio di consulenza è gratuito e personalizzato: ti seguiamo dalla scelta dell'offerta fino alla gestione delle pratiche.

Selectra è valutata con un punteggio di 4.9/5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Selectra opera in Italia dal 2015 e ad oggi è leader nel confronto delle offerte luce, gas e internet con migliaia di clienti soddisfatti. Su oltre 4415 recensioni, il nostro servizio di consulenza è valutato 4.9 su 5.

Domande frequenti su internet mobile

Qual è l'offerta mobile più economica oggi 14 Gennaio 2025?

Oggi, 14 Gennaio 2025, l'offerta mobile più economica è la Spusu 150 XL a 5,98 €/mese. Questo piano ha un costo mensile basso, una buona quantità di giga e include anche minuti e SMS.

Puoi confrontare le altre promo per cellulare di questo mese nella tabella qui sotto:

Migliori tariffe mobile a confronto

Offerta e gigaCosto
Spusu 150 XL5,98 €/mese
Ho Mobile 100 GB5,99 €/mese
Very Mobile 150 GB5,99 €/mese
Kena Mobile 200 GB5,99 €/mese
Very Mobile 200 GB6,99 €/mese
Kena Mobile 230 GB6,99 €/mese
TIM Power Iron 150 GB in 5G6,99 €/mese
Spusu 150 XL 5G7,89 €/mese
Fastweb Mobile 150 GB in 5G7,95 €/mese
Spusu 200 XL7,98 €/mese
Iliad 120 GB7,99 €/mese
TIM Power Supreme Easy 200 GB in 5G7,99 €/mese
WindTre 150 GB in 5G7,99 €/mese
Kena Mobile 250 GB7,99 €/mese
Very Mobile 300 GB7,99 €/mese

Esistono delle tariffe telefoniche per bambini?

A volte gli operatori lanciano delle promozioni per giovani e bambini, adatta sia per lo studio che per lo svago. Spesso questi pacchetti offrono pochi giga, ma includono altri servizi utili per questa fascia d'età, come il parental control. Proprio di questo parliamo nella nostra guida alle offerte mobile per bambini.

Qual è la differenza tra offerte ricaricabili e in abbonamento?

Le offerte ricaricabili devono essere rinnovate ogni mese tramite la classica ricarica telefonica (che può essere effettuata online, nei bar o in edicola) oppure tramite il servizio di ricarica automatica. Infatti, se il credito residuo della SIM non è sufficiente e il rinnovo non avviene, non è possibile continuare a utilizzare la promozione. Questa formula non prevede vincoli ed è più flessibile: puoi infatti cambiare piano quando preferisci.

Le offerte in abbonamento invece prevedono una durata minima (di solito di 24 o 36 mesi) e, in caso di disdetta prima del termine del contratto, di solito bisogna pagare delle penali. Questa formula però svincola dalle ricariche telefoniche, poiché il pagamento del canone avviene automaticamente alla fine del periodo di fatturazione (in genere con addebito sul conto corrente).

Meglio un'offerta a consumo o ricaricabile?

Non esiste una risposta valida in assoluto: tutto dipende dall'uso che si fa del cellulare. Se lo usi occasionalmente per effettuare chiamate e navigare su internet, le tariffe a consumo possono essere l'ideale. In tutti gli altri casi, è meglio scegliere un piano ricaricabile.

Con le offerte mobile a consumo non hai costi fissi, ma paghi solo il servizio che utilizzi effettivamente. In particolare, queste promozioni prevedono dei costi separati per le chiamate (tariffate al minuto), gli SMS e internet (tariffato per ogni GB o MB consumato), che vengono scalati dal credito residuo della SIM. Per questo, è importante disattivare la connessione dati sullo smartphone per evitare che il credito residuo venga scalato senza apparente motivo (in realtà il motivo c'è: molte app restano attive in background e possono consumare MB anche se non vengono usate, è sufficiente che siano installate sul cellulare infatti.).

Invece, le offerte mobile ricaricabili devono essere obbligatoriamente rinnovate ogni mese con una ricarica, hanno un costo mensile fisso e sono adatte a chi usa spesso il cellulare, perché in genere includono minuti illimitati e una quantità variabile di giga per connettersi a internet.

Come funziona il roaming all'estero?

Grazie alla normativa "Roaming Like at Home", nei Paesi dell'Unione europea:

  • puoi usare tutti i minuti e gli SMS inclusi nel tuo piano come se ti trovassi in Italia;
  • hai a disposizione un numero limitato di giga per navigare in roaming gratuitamente. La quantità di traffico dati dipende dall'offerta mobile che hai sottoscritto e, una volta superata questa soglia, sono previsti dei sovraprezzi per continuare a utilizzare internet.

Fuori dall'UE, la tariffazione delle chiamate, dei messaggi e di internet varia a seconda del tuo operatore telefonico e del Paese in cui ti trovi. Per questo, è consigliabile attivare delle opzioni mobile specifiche per i viaggi extra UE prima della partenza. Puoi approfondire l'argomento con la nostra guida su come funziona il roaming all'estero.

Qual è la differenza tra velocità di download e upload?

La velocità di download ("scaricamento") indica la rapidità con cui i dati vengono trasmessi dalla rete internet al tuo dispositivo. In parole semplici, una buona velocità di download permette un'esperienza di navigazione fluida, di scaricare file e aggiornamenti in pochi istanti e di guardare video in streaming o fare videochiamate senza rallentamenti.

La velocità di upload ("caricamento") indica la rapidità con cui i dati vengono trasmessi dal tuo dispositivo alla rete internet. È importante, ad esempio, quando invii un'email, carichi un file sul cloud o pubblichi un'immagine sui social.

Conviene attivare un'offerta mobile con smartphone incluso?

La scelta di attivare un'offerta mobile con smartphone incluso ha sia dei vantaggi, che degli svantaggi. Il vantaggio più interessante sta nella possibilità di acquistare il cellulare a rate: se si tratta di un modello di ultima generazione, questo aspetto può risultare conveniente. Tuttavia, le rate in un certo senso rappresentano anche un vincolo contrattuale. Infatti, se decidi di cambiare operatore mentre la rateizzazione è ancora in corso, hai due opzioni:

  • pagare le rate mancanti in un'unica soluzione;
  • continuare la rateizzazione e ritrovarti, quindi, con il conto aperto verso due operatori mobile.

Un altro aspetto da considerare è la durata della rateizzazione: se è troppo lunga, spesso si finisce con il pagare uno smartphone diventato ormai obsoleto, che potrebbe essere sostituito con un nuovo modello. Se stai valutando di sottoscrivere un'offerta mobile con smartphone incluso, quindi, il consiglio è quello di tenere in considerazione anche questi aspetti prima di decidere.

Cos'è l'hotspot e come si attiva sul cellulare?

La funzione hotspot consente di condividere la connessione dati del cellulare con altri dispositivi, senza bisogno di fili. Tieni a mente che i device collegati utilizzeranno i giga della tua offerta mobile per navigare su internet. L'hotspot può essere attivato direttamente dalle impostazioni dello smartphone, selezionando l'apposita voce. Per approfondire l'argomento, leggi la nostra guida Hotspot e tethering: come funzionano e come si attivano.

Le ultime News Internet