Conosciuta con il nome di France Télécom fino al 2013, Orange è la più grande azienda di telecomunicazioni francese e fornisce servizi di telefonia fissa, mobile e internet. Oltre che presente in Europa, opera anche in molti altri Paesi del mondo tra Africa e Sud America, con la filosofia di rendere accessibile la tecnologia al maggior numero di persone possibili.
- In Breve
- Orange è l'evoluzione dello storico operatore telefonico statale France Télécom, oggi divenuta una delle maggiori aziende TelCo a livello internazionale.
- In Francia è competitor di Iliad, in Italia è alleata di Open Fiber; sulla cui rete si appoggia per la diffusione dell'ultrabanda.
- Oltre ad essere un operatore telefonico, Orange offre tanti altri servizi, tra cui quelli bancari, di internet satellitare e di contenuti multimediali.
Qual è la storia di Orange? La fondazione e il primo periodo France Télécom
L'operatore francese Orange è l'erede della storica azienda France Télécom, a sua volta evoluzione della Direzione Generale delle Comunicazioni. Quest'ultima ne fece il gestore della rete telefonica della nazione, tramutandola in un'impresa pubblica nell'ormai lontano 1990. In particolare, France Télécom sviluppò il cosiddetto "circuito locale" sul territorio, ossia quello che nel nostro Paese viene chiamato "ultimo miglio" (doppino). Il circuito fisico in fili di rame appartiene esclusivamente a Orange, che deve garantire agli altri operatori telefonici una equa ripartizione di queste risorse.
Bisognerà tuttavia arrivare al 1995 affinché France Télécom riesca ad offrire pacchetti Internet con Wanadoo, in ritardo di due anni rispetto ad altri operatori privati. Tra il 1997 e il 2003 la Orange-France Télécom vive anche una parentesi italiana, fondando Wind Telecomunicazioni assieme a Enel e Deutsche Telekom, di cui rimarrà caratteristico il colore arancione del logo francese anche in quello del famoso gestore italiano.

La privatizzazione e il cambio di nome: France Télécom diventa Orange
Nel 2004 l'azienda inizia un lungo percorso di privatizzazione che la conduce a una sorta di piccola rivoluzione nella storia della telefonia francese, per oltre cento anni appannaggio dello Stato. Questo è il periodo in cui il gruppo acquisisce molte compagnie internazionali, si apre alla diffusione in tutto il mondo e investe anche di altre tipologie di servizi (ad esempio la musica con Deezer e i video con Dailymotion). Orange è, da principio, il nome usato per la telefonia mobile e le attività al di fuori della Francia; ma, dal 2013, identifica ufficialmente l'intera compagnia.
La bufera legale della classe dirigente Orange
Purtroppo l'azienda è balzata agli onori della cronaca, tra il 2007 e il 2010, anche per questioni legali; la classe dirigenziale è stata infatti messa sotto inchiesta a causa delle rigide politiche di gestione delle risorse umane, che hanno causato decine di suicidi fra i dipendenti. Nel pieno di un piano di ristrutturazione societario dell'azienda Next, indebitata per 70 miliardi di Euro, fu previsto il licenziamento di 22 mila persone in due anni (sotto le mentite spoglie delle dimissioni volontarie) e il trasferimento di altre 10 mila. Tutto ciò ha avuto l'effetto di "deteriorare le condizioni di lavoro" e ledere i "diritti e la dignità dei dipendenti", fattori puniti severamente dalla legge francese, e per cui a distanza di anni i manager sono stati condannati. In virtù dell'accaduto, Orange adotta oggi diverse misure precauzionali e di prevenzione della fragilità del lavoratore a seguito di situazioni di rischi psicosociali a causa di sovraccarico da lavoro.
Quali sono attualmente i settori di attività di Orange?
Vediamo più da vicino di cosa si occupi esattamente l'operatore telefonico Orange, il maggiore competitor di Iliad in Francia. In particolare le sue attività sono:
- la telefonia fissa, Internet, telefonia IP, videotelefonia, televisione digitale con "Orange TV" e contenuti multimediali;
- la telefonia mobile;
- i servizi di comunicazione aziendale (con il marchio Orange Business Services).
Le offerte internet di Orange prevedono ora un impegno contrattuale di 12 mesi e sono disponibili in ADSL, VDSL2 (Very-high-bit-rate digital subscriber line 2) e FTTH.
Per quanto riguarda le promozioni mobile, le tariffe dell'operatore vincolano per 12 o 24 mesi, sono compatibili al 4G e possono includere l'acquisizione di un cellulare. Infine, Orange propone pacchetti di quattro servizi, tra cui internet, mobile, TV e telefonia fissa.
Orange è operatore telefonico, ma anche provider di servizi internet e bancari Nella sua evoluzione da società TelCo a provider di servizi, Orange ha anche sviluppato "Orange Cash", un ecosistema intelligente per i pagamenti mobili, e "Orange Bank", la prima app di pagamento mobile e bancaria all-in-one in Francia. Inoltre, Orange possiede Nordnet, una società che offre servizi Internet, in particolare soluzioni Internet via satellite.

Orange e Open Fiber per la FTTH in Italia
I Paesi europei in cui è presente Orange sono Francia, Lussemburgo, Spagna, Polonia, Romania, Moldavia, Belgio, Regno Unito, Slovacchia; nel resto del mondo, tra gli altri, Marocco, Egitto, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Brasile. In Italia, Orange si appoggerà alla rete di Open Fiber, compartecipata da Enel e CDPE (Cassa Depositi e Prestiti Equity SPA) e terzo operatore europeo per estensione delle coperture FTTH. Più precisamente, Orange Business Services e Open Fiber daranno vita a una partnership strategica per fornire servizi a banda ultra larga sia alle aziende che alle persone comunità.
L'alleanza tra le due aziende prevede che i clienti di Orange possano utilizzare la rete in fibra ottica di Open Fiber, navigando al massimo delle velocità disponibili sia in upload che in download (fino a 1 Gigabit al secondo), con latenza minima e i più alti standard di sicurezza. Ciò permetterà una larga espansione delle applicazioni digitali avanzate di Orange, che offrono servizi di cloud, data analytics, data management platform, Internet of Things (IoT).

L'accordo con Orange Business Services testimonia la scelta chiara e inevitabile delle due aziende di puntare sull'FTTH, tecnologia in cui sono entrambe sul podio europeo. Con l'aggiornamento del piano industriale, Open Fiber dedicherà particolare attenzione al mondo business, data la crescente domanda di connessione a banda ultra larga da parte delle imprese. La partnership con Orange Business Services è un riconoscimento dell'efficace strategia commerciale che Open Fiber sta perseguendo e del suo ruolo sempre più rilevante nel panorama nazionale e internazionale.
L'offerta innovativa e altamente avanzata di Orange Business Services trova il suo partner ideale nel progetto di Open Fiber: cambiare lo scenario della connettività ad alta velocità in Italia è essenziale per lo sviluppo di servizi a valore aggiunto. Il nostro piano strategico Engage2025 è guidato dalla volontà di supportare le imprese nazionali e internazionali con un modello di co-innovazione, al fine di mettere a punto servizi digitali innovativi a beneficio del business, dei dipendenti e dell’intera comunità, in linea con la strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa al cuore della nostra identità aziendale.
Contatti
Per i servizi più comuni (monitorare i consumi, modificare le proprie informazioni personali, consultare dettagli tecnici), si può contattare Orange accedendo alla propria Area Clienti. Mentre i numeri di Assistenza per la telefonia fissa sono: 1013 per problemi tecnici, 1014 per linee fisse da gestire attraverso il servizio commerciale, 3000 per il servizio clienti automatico fisso con un consulente.
Il numero 3900 è il servizio clienti Internet, Open o mobile. Contattabile anche dall'estero con le numerazioni internazionali + 33 9 69 39 39 00 per Internet e rete fissa e +33 6 07 62 64 64 per cellulare, l'Assistenza clienti Orange è disponibile anche nei negozi, tramite eChat o per posta elettronica sul sito Web ufficiale Orange.
Per contattare Orange | |
---|---|
Area Clienti | |
1013 | problemi tecnici linea fissa |
1014 | servizio commerciale linea fissa |
3000 | servizio automatico con consulente linea fissa |
3900 | Internet, Open o mobile |
Dall'estero | |
+ 33 9 69 39 39 00 | Internet e rete fissa |
+33 6 07 62 64 64 | cellulare |
La sede legale di Orange
Naturalmente si trova in Francia, più esattamente a Parigi. Questo l'indirizzo:
78, rue Olivier de Serres
75015 Paris
Ove non specificato diversamente, le immagini sono tratte dal sito ufficiale Orange.