Internet Satellitare: cos'è, come funziona, Vantaggi e Svantaggi


Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga a 22,90 €/mese
Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga a 22,90 €/mese
Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Come si intuisce dalla denominazione, Internet Satellitare è quella tecnologia che consente di aver accesso al web non utilizzando i cavi terrestri, ma trasmettendo il segnale direttamente dallo spazio per mezzo di un sistema di satelliti che orbitano attorno alla Terra. Ma vediamo nel dettaglio come funziona questa infrastruttura e quali sono i suoi pregi e difetti.
- L'essenziale
- Internet satellitare è una valida alternativa alle tradizionali tecnologie ADSL e Fibra, per colmare il Digital Divide e portare la connessione ovunque.
- Utilizzare un sistema di segnali fondato sull'utilizzo di veicoli spaziali al posto dei cavi terrestri ha tanti pregi, ma anche diversi difetti.
- Vuoi attivare internet a casa? Verifica la copertura per la fibra ottica con ogni operatore allo 06 948 080 95al numero 06 948 080 95su appuntamento telefonicosu appuntamento telefonico: il servizio è gratuito.
Cos'è Internet Satellitare?
Per comprendere la portata del valore di questa tecnologia, occorre ricordare che in Italia è ancora presente e molto diffuso il cosiddetto "Digital Divide", ossia la sproporzione tra utenti che hanno accesso a tutte le moderne ricchezze informatiche e altri che invece sono ancora lontani dalla rete, quindi da tutta la serie di informazioni che permettono di progredire assieme all'evoluzione delle tecniche, dei linguaggi e, più in generale, della direzione in cui cammina la contemporaneità. Abbiamo infatti già visto come Eolo, il provider nato proprio per colmare l'assenza del servizio via cavo in una zona periferica della Lombardia, abbia risolto il problema insediando BTS con la tecnologia WiMax.
Ma, naturalmente, internet via satellite può coprire aree geografiche molto più estese, grazie a una rete di veicoli spaziali che si trovano a una distanza di circa 36mila chilometri; per cui praticamente si arriva a servire quasi il totale della superficie terrestre. Inoltre, con la connessione via satellite la velocità di accesso alla rete internet offre sicuramente buone garanzie, in alternativa alla classica ADSL. Infatti, il sistema internet via satellite è definito anche "ADSL satellitare".
Come funziona Internet Via Satellite?

Per ottenere la fornitura di connessione a banda larga con internet satellitare, occorre avere nella propria abitazione un'antenna parabolica e un router ad essa collegato che è in grado di "tradurre" le onde inviate dallo spazio in informazioni digitali. I satelliti dialogano in modo continuo con le stazioni terrestri NOC (Network Operations Center).
Le NOC agiscono da centri di smistamento delle informazioni tra i satelliti e la parabola privata; quindi il segnala arriva alla NOC, poi al satellite e in ultimo al modem di casa. Nel percorso inverso, i dati partono dal router, passano al satellite e giungono infine alla stazione terrestre più vicina. Nell'Internet satellitare la banda utilizzata per la trasmissione è la Ka o K-above band e la velocità di download è all'incirca 50 Megabit al secondo.
Vantaggi e svantaggi dell'Internet Satellitare
Vediamo ora una rassegna dei pregi e difetti di questo tipo di servizio.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
* misura della velocità di risposta di un sistema.
La storia delle comunicazioni Internet via Satellite

Agli inizi del Nuovo Millennio, le società Netsystem e Open-Sky proposero la tecnologia satellitare in un contesto in cui il collegamento a internet era ancora analogico (a 56 Kbps), mentre quello digitale ISDN/ADSL era lento (massimo 640 kbps) e tutt'altro che economico. Ma il presupposto delle connessioni senza fili su satellite era lontano: i veicoli spaziali si utilizzavano, infatti, solo per accelerare lo scaricamento dei dati e l'invio veniva effettuato sul doppino. Nel 2007, Astra ed Eutelsat hanno lanciato i primi servizi Astra2Connect e Tooway, che utilizzavano connessioni broadband satellitari. La velocità massima di upload arrivava a 512 kbps mentre quella di download a 1 Mbps.
Negli ultimi anni, alcuni colossi delle telecomunicazioni hanno creato dei progetti per portare la connessione internet e i social network in luoghi sperduti del pianeta, più precisamente nelle zone più remote dell'Africa. Un esempio di questo genere di sperimentazioni è la controversa associazione tra Facebook e altre 6 aziende (Samsung, Ericsson, MediaTek, Opera Software, Nokia e Qualcomm) che, partita con l'intento di fornire il "diritto alla connessione a tutte le popolazioni", aveva dato l'avvio al progetto internet.org, basato sull'utilizzo di una rete di satelliti (tra i quali l'Amos 6, andato perduto prima del lancio), droni, aeromobili, ripetitori di terra e sistemi di trasmissione laser capaci di fornire connettività wireless.
Alcuni Paesi ne hanno però bloccato lo sviluppo, poiché internet.org darebbe accesso solamente ad alcuni siti e applicazioni di base proposti da Facebook e dai suoi partner, violando in questo modo il principio di "net neutrality" e limitando la libertà di scelta degli utenti.

Google ha invece dato vita a Project Loon, un sistema di accesso a internet in aree remote per mezzo di palloni aerostatici posizionati nella stratosfera (a circa 32 chilometri dal suolo terrestre), con tecnologia wireless 3G o 4G. Mentre Amazon (Project Kuiper) e SpaceX (Starlink) si stanno occupando di creare altre costellazioni satellitari in orbita bassa (6.000 km) per dare copertura a banda larga a costi contenuti ma con livelli performativi più alti rispetto agli standard geostazionari di Astra ed Eutelsat.
Quali sono gli operatori di Internet via Satellite in Italia?
Vediamo ora una panoramica di gestori e costi della fornitura di internet satellitare nel nostro Paese, citando solamente l'internet satellitare di TIM, poiché è ancora in fase di sperimentazione.
Bigblu, l'evoluzione di Open Sky
Open Sky è un'azienda che opera dal 2001 ma, due anni fa, è entrata a far parte del gruppo bigblu broadband (bbb), operatore europeo esperto di tecnologie alternative alle connessioni via cavo terrestre; da quel momento è riuscita ad ampliare la sua posizione di provider di connessioni wireless a banda larga in Italia. Il suo è un approccio multitecnologico che integra diversi servizi in un sistema chiamato COMBO, che personalizza le soluzioni secondo le esigenze del cliente tra satellite, fixed wireless, ADSL, fibra. Attualmente Open Sky propone le seguenti offerte per privati:
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() AIR 30 |
|
![]() Opzione VOICE |
|
SkyDSL
L'azienda skyDSL Global GmbH è presente sul mercato dal 1999 e offre un servizio di Internet a banda larga con tecnologia satellitare con parabola e modem skyDSL2+. Tra i suoi partner troviamo Eutelsat, il consorzio leader europeo tra i maggiori operatori satellitari al mondo (ha 39 satelliti di proprietà e affitta la sua infrastruttura per commercializzare la sua banda). Attualmente SkyDSL propone le seguenti offerte:
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() skyDSL2+ a casa S |
|
![]() skyDSL2+ a casa M |
|
![]() skyDSL2+ a casa L |
|
L'offerta skyDSL2+ a casa S non prevede internet illimitato, ma include solo 8 GB di traffico. Se superi questa soglia, scatta una tariffa a consumo, i cui costi dipendono dall'orario e dai giorni di navigazione:
- 0,90€ per GB: lunedì - venerdì dalle 23.00 alle 7.00
- 2,90€ per GB: lunedì - venerdì dalle 7.00 alle 15.00
- 4,90€ per GB: lunedì - venerdì dalle 15.00 alle 23.00 e sabato e domenica.
Alcuni operatori offrono anche tariffe mobile per telefoni satellitari: tra i più noti, troviamo Tim, Vodafone e WindTre e Intermatica, specializzata in comunicazione satellitare sia per privati che per aziende, con all'attivo un vasto ventaglio di piani tariffari dedicati ai dispositivi più utilizzati.
Quali sono le offerte alternative all'Internet Satellitare?
Come abbiamo visto, la fornitura di Internet può essere davvero dispendiosa: nelle zone che consentono di optare per altre soluzioni, Selectra consiglia di attivare delle tariffe che riescono sia a far risparmiare il cliente, sia a fornire un ottimo servizio di connessione. Verifica gratuitamente e senza impegno la tua copertura allo 06 948 080 95al numero 06 948 080 95su appuntamento telefonicosu appuntamento telefonico.
Per scegliere tra le migliori offerte Internet Wifi Casa, puoi tenere conto anche delle possibilità riportate nella seguente tabella:
*La disposizione delle offerte internet nella tabella è stabilita da Selectra in base al costo e ai servizi messi a disposizione dagli operatori.