Internet Satellitare: Offerte, Costi e Come Funziona

Aggiornato in data
min di lettura

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

L'internet satellitare è una tecnologia che consente di aver accesso al web utilizzando il segnale trasmesso direttamente dallo spazio da un sistema di satelliti in orbita attorno alla Terra. Il servizio è l'ideale per raggiungere zone isolate e non coperte da altre tecnologie.

  • In breve:
  • Internet satellitare è una valida alternativa alle tradizionali tecnologie ADSL e Fibra, per colmare il digital divide e portare la connessione ovunque.
  • Diversi operatori in Italia hanno iniziato ad offrire questo tipo di servizio di connessione, tuttavia con il tempo sono emersi vantaggi e difetti di un sistema di segnali fondato sull'utilizzo di veicoli spaziali.
  • Non puoi attivare internet a casa con satellite? Verifica la copertura per la fibra ottica con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento.

Internet satellitare: le migliori offerte

Se sei alla ricerca della migliore offerta internet satellitare per la tua casa, in questa tabella trovi alcune delle promozioni più interessanti del momento:

Migliori offerte internet satellitare maggio 2025

OffertaCaratteristiche
Starlink Residenziale
40 €/mese
Dati illimitati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink 349 € - Ideale per le abitazioni
skyDSL2+ a casa S
19,90 €/mese
Internet senza limiti, 30 Mbps velocità download, 1 Mbps velocità upload, Costo di Attivazione 39,90 €, Senza durata contrattuale
Satellite 30 Mega Home
49,90 €/mese
Dati illimitati, 30 Mbps in download, 6 Mbps in upload, costo di attivazione 99,90 €

I prezzi delle tariffe su rete satellitare non sono fra i più economici; inoltre, questa tecnologia non sempre è di facile accesso.

Per questo motivo ti consigliamo di effettuare un'attenta verifica della copertura di rete fissa nella tua zona, per essere certo che non ci siano altre tecnologie disponibili.

Offerte internet satellitare: gli operatori più importanti

Il settore delle connessioni satellitari in Italia è sempre in trasformazione. Negli ultimi anni diverse aziende hanno lanciato offerte con connessione satellitare, per diverse ragioni non tutte hanno però mantenuto attivi i propri servizi.

Tra i principali operatori che sono o erano attivi nel settore possiamo dunque identificare due gruppi:

  • provider con offerte ancora sottoscrivibili: Starlink, SkyDSL, CPN, Intermatica;
  • provider con offerte chiuse: TIM, BigBlu, Tooway, Noitel.

Conosciamo meglio questi gestori e scopriamo più nel dettaglio le caratteristiche e i costi delle loro offerte con connessione satellitare nel mese di maggio 2025.

Starlink è un progetto di Space X, l'azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, che ha l'obiettivo di creare una vera e propria "costellazione di satelliti" per offrire agli utenti una connessione wireless a banda larga ed a bassa latenza.

A dicembre 2022, l'operatore ha lanciato in orbita i primi 54 satelliti di nuova generazione che si trovano a 550 km di distanza dalla superficie terrestre, rispetto ai 36.000 km degli altri provider di internet satellitare.

Ad oggi, Starlink propone soluzioni per privati e business, parabole da installare sui veicoli in movimento e garantisce un servizio di copertura marittima ed aerea.

Nella tabella puoi trovare le principali offerte internet satellitare di Elon Musk ed il prezzo di Starlink.

Offerte Internet Satellitare Starlink maggio 2025
OffertaCaratteristiche
Starlink Residenziale Lite
29 €/mese
Dati illimitati a bassa priorità, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink 349 € - Ideale per un uso ridotto di internet
Starlink Residenziale
40 €/mese
Dati illimitati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink 349 € - Ideale per le abitazioni
Starlink Roaming 50 GB
40 €/mese
50 Giga di traffico dati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink mini 279 € - Ideale per viaggiatori occasionali
Starlink Roaming illimitato
72 €/mese
Dati illimitati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink mini 279 € - Ideale per camper, motorhome e nomadi digitali

Space X ha annunciato la collaborazione con T-Mobile per consentire gli utenti di collegarsi ai satelliti Starlink anche tramite cellulare, così da poter inviare e ricevere messaggi in aree in cui non è presente un servizio di copertura tradizionale.

✔️ SkyDSL

L'azienda skyDSL Global GmbH è presente sul mercato dal 1999 e offre un servizio di internet a banda larga con tecnologia satellitare con parabola e modem skyDSL2+.

Tra i suoi partner troviamo Eutelsat, il consorzio leader europeo tra i maggiori operatori satellitari al mondo (ha 39 satelliti di proprietà e affitta la sua infrastruttura per commercializzare la sua banda). Attualmente SkyDSL propone le seguenti offerte:

Tariffe Internet satellitare SkyDSL privati
NomeCaratteristiche
skyDSL2+ a casa S
19,90 €/mese
Internet senza limiti, 30 Mbps velocità download, 1 Mbps velocità upload, Costo di Attivazione 39,90 €, Senza durata contrattuale
skyDSL2+ a casa M
24,90 €/mese
Internet senza limiti, 50 Mbps velocità download, 2 Mbps velocità upload, Costo di Attivazione 39,90 €, Senza durata contrattuale
skyDSL2+ a casa L
27,90 €/mese
Internet senza limiti, 75 Mbps velocità download, 6 Mbps velocità upload, Costo di Attivazione 39,90 €, Senza durata contrattuale, Garanzia "Soddisfatti o Rimborsati"

Le offerte skyDSL2+ si differenziano principalmente per la velocità massima raggiungibile; la scelta dipenderà dunque dall'utilizzo che vorrai fare della tua connessione.

✔️ CPN

CPN, acronimo di Connecting People Now e brand di CWNET s.r.l., è un operatore italiano nato nel 2001 specializzato nell'erogazione di servizi di connettività per privati e aziende.

Dopo aver iniziato con il servizio ADSL su tutto il territorio nazionale, CPN ha allargato i suoi servizi a tecnologie più moderne come la fibra ottica e lo stesso internet satellitare.

Offerte satellitari di CPN maggio 2025
OffertaCaratteristiche
Satellite 30 Mega Entry
79,18 €/mese
Dati illimitati, 30 Mbps in download, 6 Mbps in upload, costo di attivazione 61€
Satellite 50 Mega Start
97,48 €/mese
Dati illimitati, 50 Mbps in download, 10 Mbps in upload, costo di attivazione 61€
Satellite 30 Mega Home
49,90 €/mese
Dati illimitati, 30 Mbps in download, 6 Mbps in upload, costo di attivazione 99,90€
Satellite 50 Mega Home
59,90 €/mese
Dati illimitati, 50 Mbps in download, 6 Mbps in upload, costo di attivazione 99,90€

✔️ Intermatica

Intermatica è un'azienda attiva in Italia dal 1997 ed è specializzata nell'offrire servizi di connessione satellitare a clienti privati e business.

Questo operatore propone un vasto ventaglio di promozioni differenziate in base al produttore del dispositivo (tra cui Thuraya, Iridium e Inmarsat) e distinte tra piani in abbonamento e ricaricabili.

Oltre ad Intermatica, tra i provider che offrono tariffe mobile per telefoni satellitari troviamo anche Tim, Vodafone e WindTre.

❌ Tim

Tim, storico gestore telefonico, aveva aggiunto nel suo catalogo un'offerta internet satellitare denominata Premium SAT, che affiancava le classiche promozioni di rete fissa e mobile.

Tuttavia, lo scorso 19 gennaio 2025, il servizio internet satellitare di TIM è stato ufficialmente dismesso. Stando a quanto comunicato dal provider in una nota ufficiale, la causa è da imputare al partner tecnico, ovvero la società Eutelsat, che ha però smentito poco dopo.

Ad oggi, dunque, non è più disponibile un'offerta internet satellitare con TIM e coloro che l'avevano attivata hanno dovuto trovare una soluzione alternativa.

❌ Open Sky, Bigblu, Brdy

Open Sky è un'azienda nata nel 2001 che ha vissuto diversi cambiamenti societari, prima con l'entrata nel gruppo bigblu broadband (bbb), e poi con il cambio di brand in Brdy (online la società è spesso chiamata con i tre nomi accostati).

Tutto ciò, però, non ha impedito la recente chiusura del suo servizio di connessione satellitare, interrotto in modo improvviso il 1° marzo 2025.

I clienti delle sue connessioni wireless a banda larga in Italia sono stati invitati a cambiare provider: passando alla società Bentley Telecom, oppure scegliendo liberamente un altro operatore.

❌ Tooway

Tooway era un brand di Eurobroadband, una joint venture nata dalla partnership tra Eutelsat e Viasat, due aziende che operano nel mercato delle telecomunicazioni satellitari.

Dopo diversi anni di attività con le proprie offerte internet con parabola, si sono perse un po' le tracce dell'operatore e le sue offerte non sono più sottoscrivibili. Anche il sito di Eurobroadband non risulta più raggiungibile.

❌ Noitel

Noitel nasce nel 2011 come fornitore di servizi internet per la rete fissa ma, negli anni, ha esteso il suo raggio d'azione anche ad altri mercati come quello della telefonia mobile e quello più avanzato della connessione satellitare.

Nel tempo l'azienda ha però cambiato completamente il suo focus, divenendo un operatore concentrato esclusivamente sui servizi per telefonia mobile.

Ciò significa che le sue offerte internet con antenna, denominate "Konnect", non sono più sottoscrivibili.

Cos'è internet satellitare?

Per comprendere la portata del valore di questa tecnologia, occorre ricordare che in Italia è ancora presente e molto diffuso il cosiddetto "Digital Divide".

Con tale termine si indica la sproporzione tra utenti che hanno accesso a tutte le moderne ricchezze informatiche e altri che invece sono ancora lontani dalla rete, quindi da tutta la serie di informazioni che permettono di progredire assieme all'evoluzione delle tecniche, dei linguaggi e, più in generale, della direzione in cui cammina la contemporaneità.

Alcuni operatori sono infatti nati sulla scorta di colmare questa disparità. È, ad esempio, il caso di Eolo: il provider che ha portato il servizio via cavo in una zona periferica della Lombardia, insediando BTS con la tecnologia WiMax.

internet-con-parabola
Per utilizzare la connessione internet satellitare occorre aver installato un'antenna parabolica

Ma, naturalmente, l'internet via satellite può coprire aree geografiche molto più estese, grazie a una rete di veicoli spaziali che si trovano a una distanza di circa 36mila chilometri; per cui praticamente si arriva a servire quasi il totale della superficie terrestre.

Inoltre, con la connessione satellitare, la velocità di accesso alla rete internet offre sicuramente buone garanzie, in alternativa alla vecchia ADSL.

Infatti, il sistema internet con satellite è definito anche "ADSL satellitare", soprattutto per quanto riguarda i livelli di prestazione a volte simili, seppure ormai in molti casi superati.

Come funziona internet via satellite?

Per ottenere la fornitura di connessione a banda larga con internet satellitare, occorre avere nella propria abitazione un'antenna parabolica e un router ad essa collegato che è in grado di "tradurre" le onde inviate dallo spazio in informazioni digitali.

I satelliti dialogano in modo continuo con le stazioni terrestri NOC (Network Operations Center).

internet-satellitare
Come funziona l'internet satellitare: step by step
Come funziona internet satellitare

Le NOC agiscono da centri di smistamento delle informazioni tra i satelliti e la parabola privata; quindi il segnala arriva alla NOC, poi al satellite e in ultimo al modem di casa. Nel percorso inverso, i dati partono dal router, passano al satellite e giungono infine alla stazione terrestre più vicina.

Nell'internet satellitare la banda utilizzata per la trasmissione è la Ka o K-above band e la velocità di download è all'incirca 50 Megabit al secondo.

Vantaggi e svantaggi dell'internet satellitare

Vediamo ora una rassegna dei pregi e difetti del servizio internet con parabola, sia in termini di costi che di prestazione del wifi satellitare:

Vantaggi

Svantaggi

Possibilità di avere una connessione anche per chi abita in zone senza copertura e sguarnite di servizio Fibra o FWA.La connessione internet satellitare è meno stabile rispetto alla Fibra Ottica, a causa delle interferenze di barriere naturali o agenti atmosferici che potrebbero portare detrimento al segnale radio.
L'internet satellitare ha un costo ragionevole, se rapportato al fatto che le condizioni in cui viene adottato sono quasi sempre contesti di inesistenza di copertura via cavo.Il canone di abbonamento delle offerte internet con satellite ha costi superiori degli altri tipi di canali.
Se si possiede già un abbonamento per Tv Satellitare (ad esempio, quello della pay-tv Sky), non si deve acquistare una seconda antenna parabolica.Oltre ai costi del servizio, occorre aggiungere quello di installazione del kit satellitare e dell'eventuale intervento del tecnico specializzato.
Con i pacchetti internet via satellite vengono spesso offerti anche i servizi di linea telefonica VoIP.Visti i 70.000 chilometri circa che deve fare un segnale per l'andata e ritorno fino al satellite, oltre alla distanza tra il NOC di competenza e il server di destinazione, il lungo tempo di latenza* è sicuramente uno svantaggio dell'internet satellitare.

* misura della velocità di risposta di un sistema.

La storia delle comunicazioni internet via satellite

Agli inizi del Nuovo Millennio, le società Netsystem e Open-Sky proposero la tecnologia satellitare in un contesto in cui il collegamento a internet era ancora analogico (a 56 Kbps), mentre quello digitale ISDN/ADSL era lento (massimo 640 kbps) e tutt'altro che economico.

Ma il presupposto delle connessioni senza fili su satellite era lontano: i veicoli spaziali si utilizzavano, infatti, solo per accelerare lo scaricamento dei dati e l'invio veniva effettuato sul doppino.

Nel 2007, Astra ed Eutelsat hanno lanciato i primi servizi Astra2Connect e Tooway, che utilizzavano connessioni broadband satellitari; la velocità massima di upload arrivava a 512 kbps mentre quella di download a 1 Mbps.

internet-con-satellite

Negli ultimi anni, alcuni colossi delle telecomunicazioni hanno creato dei progetti per portare la connessione internet e i social network in luoghi sperduti del pianeta, più precisamente nelle zone più remote dell'Africa.

Un esempio di questo genere di sperimentazioni è la controversa associazione tra Facebook e altre 6 aziende (Samsung, Ericsson, MediaTek, Opera Software, Nokia e Qualcomm) che, partita con l'intento di fornire il "diritto alla connessione a tutte le popolazioni", aveva dato l'avvio al progetto internet.org.

Quest'ultimo era basato sull'utilizzo di una rete di satelliti (tra i quali l'Amos 6, andato perduto prima del lancio), droni, aeromobili, ripetitori di terra e sistemi di trasmissione laser capaci di fornire connettività wireless.

Alcuni Paesi ne hanno però bloccato lo sviluppo, poiché internet.org avrebbe dato accesso solamente ad alcuni siti e applicazioni di base proposti da Facebook e dai suoi partner, violando in questo modo il principio di net neutrality e limitando la libertà di scelta degli utenti.

Google Loon
Google Loon, il progetto di Big G per portare la connessione internet ovunque

Google ha invece dato vita a Project Loon, un sistema di accesso a internet in aree remote per mezzo di palloni aerostatici posizionati nella stratosfera (a circa 32 chilometri dal suolo terrestre), con tecnologia wireless 3G o 4G.

Mentre Amazon (Project Kuiper) e SpaceX (Starlink) si stanno occupando di creare altre costellazioni satellitari in orbita bassa (6.000 km), per dare copertura a banda larga a costi contenuti ma con livelli performativi più alti rispetto agli standard geostazionari di Astra ed Eutelsat.

Difatti, con un investimento di oltre 10 miliardi di dollari, il 29 aprile 2025 è partita da Cape Canaveral (Florida) la missione Kuiper Atlas 1, a bordo di un razzo Atlas V della United Launch Alliance che ha portato in orbita i primi 27 satelliti dei 3.200 previsti nella megacostellazione di Jeff Bezos.

Le recensioni sull'internet via satellite

Le opinioni dei già clienti sulle reti satellitari possono aiutarti nel comprendere se questa sia una valida alternativa ad altre tecnologie, come la vecchia linea ADSL o la fibra ottica.

Online è possibile leggere molte recensioni sulle aziende e i loro servizi di connessione satellitare, ma in genere possiamo individuare alcuni temi ricorrenti.

In particolare, questa tecnologia è consigliata a chi vive in zone non raggiunte dalla copertura via cavo o dal segnale wireless della rete FWA.

Tra i critici c'è invece chi sottolinea i i costi che l'internet con parabola richiede, generalmente superiori rispetto alle tradizionali offerte di rete fissa proposte dagli operatori.

Quali sono le offerte alternative all'internet satellitare?

Come abbiamo visto, la fornitura di internet può essere davvero dispendiosa: nelle zone che consentono di optare per altre soluzioni, ti consigliamo di attivare delle tariffe che riescono sia a far risparmiare il cliente, sia a fornire un ottimo servizio di connessione.

Per scegliere tra le migliori offerte internet wifi casa, puoi tenere conto anche delle possibilità delle linee in fibra misto radio:

Migliori offerte internet con tecnologia FWA | maggio 2025
Consigliata da Selectra
Fastweb Casa Light FWA
24,95
€/mese 

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

Offerta: FASTWEB CASA LIGHT FWA

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 200 Mbps
  • Chiamate assenti
TIM Wifi Casa FWA (clienti mobili)
Scade il 24/05/25
24,90
€/mese 

Attivazione a 0€ + Sconto FWA Per TE di 5€ al mese per clienti mobili TIM

Offerta: TIM WIFI CASA FWA (CLIENTI MOBILI)

Attivazione a 0€ + Sconto FWA Per TE di 5€ al mese per clienti mobili TIM

Scade il 24/05/25
  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 300 Mbps
    Upload: 50 Mbps
  • Chiamate a consumo
Fastweb Casa FWA
27,95
€/mese 

Modem Internet Box NeXXt One in comodato d'uso gratuito

Offerta: FASTWEB CASA FWA

Modem Internet Box NeXXt One in comodato d'uso gratuito

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 200 Mbps
  • Chiamate assenti

Domande frequenti su internet satellitare

Cosa significa connessione satellitare?

La connessione satellitare è una tecnologia wireless che consente di accedere ad internet grazie ad un'infrastruttura di satelliti che trasmette il segnale direttamente dallo spazio.

Spesso si parla anche di "internet con antenna" perché per usufruire del servizio bisogna collegare il router WiFi ad una parabola.

Come avere internet via satellite?

Per usufruire della connessione internet satellitare, bisogna innanzitutto attivare un'offerta abilitata a questo tipo di tecnologia e poi procedere con l'installazione del kit hardware fornito dall'operatore, che di solito comprende una parabola ed un modem o router WiFi.

Chi offre il servizio internet satellitare?

Al momento, i principali operatori che propongono il servizio di internet satellitare sono Starlink, SkyDSL e CPN. Non esistono invece connessioni satellitari con Iliad o con gli altri operatori principali con i quali potresti aver già un contratto per il tuo telefono.

Quanto costa internet via satellite?

Non è possibile indicare a priori il costo del servizio internet via satellite, in quanto dipende dal tipo di piano che decidi di sottoscrivere e dalle prestazioni della connessione satellitare dell'operatore con cui scegli di attivare l'offerta.

Inoltre, non tutti i provider includono nel canone mensile il costo del kit di installazione o l'attivazione del servizio. Infine è bene sottolineare che al momento non esistono servizi internet satellitari gratis.

Ti potrebbe interessare anche