Fibra Ottica FTTH: Significato, Copertura, Operatori, Offerte Internet

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 21,90 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 21,90 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

bobine-fibra-ottica
FTTH: l'Internet che arriva nelle case

Capiamo meglio in cosa consista la fibra FTTH, le sue caratteristiche e il funzionamento della sua tecnologia. Ecco la guida che illustra tutto quello che c'è da sapere sulla Connessione Internet che arriva nelle case.


Che cos'è la Fibra Ottica FTTH?

La Fiber To The Home (Fibra Fino alla Casa), è una tecnologia di telecomunicazioni con un'architettura che trasporta la fibra ottica fino all'interno delle abitazioni. Questo conduttore di connessione internet è molto affidabile, poiché i suoi livelli di dispersione e di attenuazione sono minimi e permette, quindi, al segnale di compiere lunghe distanze senza la necessità di rigenerarsi prima di arrivare a destinazione nelle utenze.

Inoltre, la FTTH sostiene elevate velocità di trasmissione e latenze molto basse, prevedendo anche la possibilità di un modello di funzionamento passivo (la rete GPON) che riduce la probabilità di guasti e ha il vantaggio della conseguente riduzione dei costi di ripristino.

Info Copertura Fibra Ottica 06.948.080.95 - Servizio Gratuito e Senza Impegno - Operatori disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

Come funziona la Fibra Ottica FTTH?

ftth-architettura
Confronto tra le architetture delle reti ADSL, FTTC e FTTH

Si chiama così perché all'interno della guaina, i cavi su cui viaggia sono costituiti da una serie di filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici. I dati trasmessi da questi cavi vengono in un certo senso "riflessi" perché il segnale è di tipo luminoso (ottico), al contrario di quanto succede con la trasmissione tradizionale su cavi in rame (ADSL). Oltre al già descritto vantaggio della velocità di connessione, la FTTH consente un'ottima qualità per le videochiamate e rapidità nell'upload di materiale video nei cloud o sui social.

Le differenze tra ADSL e fibra sono numerose e partono proprio dai cavi: quelli della fibra sono migliori dei cavi normali in rame - i cosiddetti doppini telefonici - poiché sono capaci di trasportare una quantità molto maggiore di informazioni per unità di tempo e, allo stesso tempo, sono più leggeri e flessibili, resistenti alle interferenze elettriche e al deterioramento causato dagli agenti atmosferici.

La connettività FTTH prevede che, da casa, si diparta un cavo in fibra ottica che raggiunge il Cabinet, ossia la colonnina in strada. In questo punto si concentrano le terminazioni FTTH o FTTC (Fiber To The Cabinet - Fibra Fino alla Casa) degli utenti (ONU/ONT se si tratta di GPON). L'armadietto è collegato alla centrale di zona da una serie di cavi, sempre in fibra, che raggruppano i filamenti, in ragione di 1:16.

Info Copertura Fibra Ottica 06.948.080.95 - Servizio Gratuito e Senza Impegno - Operatori disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

mappa-cantieri-fibra-italia
Mappa del fisso cablato FTTH in Italia - CREDITS: AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)

La rete FTTH in Italia è costituita da due infrastrutture principali, gestite da: Open Fiber e Flash Fiber, che si prefiggono di cablare 270 grandi città e moltissimi piccoli Comuni entro il 2023, secondo il piano BUL (Banda Ultra Larga).

La rete in Fibra Ottica FTTH di Open Fiber

ftth-open-fiber
Open Fiber porta la Fibra Ottica all'interno delle abitazioni e delle imprese - CREDITS: Openfiber.it

Open Fiber è l'operatore wholesale only che ha creato una rete ultraveloce (fino a 1 Gigabit per secondo, sia in download che in upload) realizzata in FTTH, che vede la centrale e il cliente collegati per mezzo della fibra ottica per l'intera tratta. Questa tecnologia offre un servizio a prova di evoluzione digitale, capace di affrontare l'avvento delle novità ed è notevolmente affidabile. Il cosiddetto "armadio ripartilinea" è il nodo di scambio tra la centrale e le utenze, che sfruttano i cavi interrati posati da Open Fiber per ricevere la connettività.

Per sapere quale tipo di fibra hai in casa, guarda il colore del bollino! Infatti a quello FTTH, che identifica la banda ultra larga in cui il collegamento centrale-utente è totalmente in fibra ottica, è stato assegnato dall'AGCOM il colore verde con la sigla "F", cioè "fibra".

Come sappiamo, è la tipologia di cavi che effettua la trasmissione dei dati a determinare il tipo di collegamento, di conseguenza indicato con differenti sigle.

  • ADSL - doppino in rame
  • FTTC - misto fibra ottica e doppino in rame
  • FTTH - fibra ottica

La rete FTTH di Open Fiber è quindi portatrice di connessioni a banda ultra larga ma, nel caso in cui non si riesca ad arrivare proprio all'interno dell'abitazione dell'utente per l'installazione della fibra, si può optare per un ulteriore soluzione: la FTTB - Fiber to the Building, ossia la "Fibra fino all'Edificio". Dalla centrale di trasmissione la cablatura arriverà pertanto a una centralina condominiale, da cui si dipartiranno le terminazioni in rame ai singoli clienti.

Chi è Flash Fiber?

Flash Fiber, è l'azienda che sta creando l'altra infrastruttura italiana in Fibra Ottica Partecipata all'80% da TIM e al 20% da Fastweb - ma diretta da Tim - questa azienda ha l'obiettivo di realizzare una rete di accesso in fibra ottica affinché i suoi soci riescano a offrire servizi avanzati ai propri clienti, con connessioni ultraveloci. Grazie anche a questi interventi l'Italia è uno dei paesi più impegnati in Europa nell'incremento annuo di Fibra FTTH. Ma Flash Fiber non vende servizi direttamente al pubblico: mette infatti a disposizione solo degli altri operatori la quota eccedente le esigenze di Tim e Fastweb.

La Fibra Ottica FTTH di TIM

architetture-reti-tim
Architettura delle Reti TIM - CREDITS: Tim.it

A partire dal 2012, Tim ha investito tantissimo nel costruire architetture in fibra ottica, all'inizio principalmente in FTTC; a fine 2018 aveva raggiunto circa l'80% della popolazione mentre, a luglio 2019, 2776 Comuni. Gli altri operatori telefonici (nazionali e locali) possono rivendere la fibra TIM in diverse modalità, in particolare NGA, VULA e SLU, acronimi rispettivamente di Next Generation Access, Virtual Unbundled Local AccessSub-Loop Unbundling.

Tim ha quindi la possibilità di erogare un servizio completo per quanto riguarda la sua rete FTTH, portando la tecnologia più performante direttamente dentro casa del cliente finale (oppure dell'azienda che ne faccia richiesta, come nel caso della Fibra ILC), perché l'intera tratta tra la centrale e l'abitazione è costruita in fibra ottica. Grazie all'utilizzo di un apparato terminale ottico ONT e di un modem di ultima generazione è possibile collegare in LAN / WiFi i dispositivi presenti (anche molteplici in contemporanea).

La rete FTTH di Fastweb

fibra-gpon-fastweb
Architettura delle Reti Fastweb FTTH/GPON - CREDITS: Fastweb.it

Fastweb ha all'attivo sulla sua rete in fibra ottica 650.000 clienti, cioè circa la metà del totale degli accessi a banda ultralarga sul mercato italiano. I suoi investimenti sul territorio sono stati considerevoli e la tecnologia che offre è ad alti livelli di affidabilità, come confermano i principali siti di misurazione delle velocità di connessione, comprovabile con l'utilizzo di uno speed test.

Comparazione tra le tecnologie offerte dalla Fibra Ottica Fastweb e le velocità di connessione
Tecnologia Download Upload
ADSL 6 Mbps 1 Mbps
ADSL2 20 Mbps 1 Mbps
Fibra FTTH GPON fino a 2.5 Gbps fino a 300 Mbps
Fibra misto rame FTTN fino a 200 Mbps 20 Mbps

Info Copertura Fibra Ottica 06.948.080.95 - Servizio Gratuito e Senza Impegno - Operatori disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

La Fibra FTTH di Vodafone

Fibra Ottica Vodafone

La tecnologia FTTH di Vodafone viene chiamata anche Iperfibra, poiché la velocità nominale che consente di raggiungere è fino a 2.5 Gbps in download e fino a 200 Mbps in upload. La tecnologia su cui si poggia è in parte fibra GPON (FTTH) e in parte FTTC. Vodafone consiglia comunque di collegare il PC alla Vodafone Station via cavo LAN, perché la connessione in Wi-Fi potrebbe sempre avere dei ritardi o rallentamenti che impediscono alla linea fissa di raggiungere la velocità massima possibile.

Conosci il servizio Fibermap? Se vuoi scoprire esattamente da quale tipo di connessione internet sia servita la tua zona, puoi utilizzare la webApp Fibermap, che verifica la copertura di più tipologie di fibra e può anche calcolare la distanza dell'utenza dal cabinet più vicino.

Quali Offerte attivare?

Decidere di cambiare operatore internet è davvero molto semplice, ma Selectra raccomanda di farlo solo dopo aver verificato la copertura FTTH nella propria zona.

Ormai tutti gli operatori offrono pacchetti che includono questo tipo di tecnologia. Per scoprire subito quale sia il più conveniente, puoi chiedere consiglio a un esperto Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e senza impegno.

Se anche per te è arrivato il momento di attivare un'utenza con una connessione superveloce, guarda le migliori offerte internet casa in fibra ottica FTTH e GPON da poter scegliere subito.

Migliori 3 Offerte Internet Casa Wi Fi - 29 Settembre 2023
Nome Info
sorgenia fibra + gas

Next Fiber Sorgenia "Fibra+Luce+Gas"
da 21,90 €/mese

Offerta in esclusiva!

Internet veloce fino a 2,5 Gbps in download; Modem incluso in comodato d'uso gratuito; la migliore tariffa luce + gas Sorgenia. Prezzo bloccato per 12 mesi.

Fastweb Casa FWA
Fastweb Casa FWA Light
24,95 €/mese

Internet ultraveloce fino a 1 Gbps; Modem Internet Box; Antenna, Attivazione e Corsi della Digital Academy inclusi.

Eolo Più

Eolo Più
0 €/mese in PROMO per 2 mesi!

Offerta valida solo fino al 30/09/2023

Internet a 30 Mbps; Chiamate illimitate; EOLOrouter incluso, Installazione gratuita; Pacchetti aggiuntivi in abbinamento. Gratis per 2 mesi, poi 24,90 €/mese per FWA e 29,90 €/mese per FTTH.

*La disposizione delle offerte internet nella tabella è stabilita da Selectra in base al costo e ai servizi messi a disposizione dagli operatori.

 

Altri Tipi di fibra Ottica:
FTTH - FTTN GPON
EPON FTTB
Aggiornato in data

Ti potrebbe interessare anche