Guida al contatore luce e gas: cos'è e come funziona
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Approfitta del servizio gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Compara le tariffe, o compila il form per essere ricontattato.
I contatori della luce e del gas sono strumenti indispensabili per ogni abitazione o attività. Servono a misurare i consumi effettivi di energia elettrica e gas naturale, permettendo non solo la fatturazione corretta da parte del fornitore ma anche il monitoraggio dei propri consumi per una gestione più consapevole e sostenibile.
Cos'è il contatore luce e gas e a cosa serve
Il contatore è un dispositivo che registra il consumo di energia elettrica o gas in tempo reale. Ogni volta che accendi una luce, usi un elettrodomestico o accendi il fornello del gas, il contatore segna il quantitativo utilizzato. Questi dati vengono poi utilizzati per calcolare la bolletta.
Avere consapevolezza del funzionamento del contatore permette di:
- controllare i consumi e ridurre gli sprechi;
- verificare la correttezza delle bollette;
- scegliere offerte luce e gas più adatte al proprio profilo di consumo.
Il contatore della luce: caratteristiche e come leggerlo
Il contatore della luce è il macchinario che serve a misurare i consumi di energia elettrica e che fornisce informazioni precise sui consumi e su altri dati relativi alla fornitura.
Il contatore elettrico più diffuso oggi è di tipo digitale. Mostra i dati su un display elettronico, leggibile premendo un apposito pulsante. Tra le informazioni disponibili troviamo:
- consumo totale in kWh;
- consumo per fascia oraria (F1, F2, F3);
- potenza istantanea assorbita.
Un consiglio
Imparare a leggere il display del contatore ti aiuta a capire quanta energia stai consumando nei diversi momenti della giornata e se stai rispettando la potenza contrattuale (di solito 3 kW nelle abitazioni). In più, sul display del contatore puoi trovare altre informazioni molto utili sulla tua utenza, come il codice POD.
Per case con grandi impianti o attività, si usa il contatore trifase, capace di gestire carichi superiori rispetto al classico monofase.
Il nuovo contatore elettrico 2G: vantaggi e differenze
Il contatore elettrico 2G (di seconda generazione) rappresenta un'evoluzione rispetto ai modelli digitali precedenti. I principali vantaggi sono:
- telelettura in tempo reale, senza necessità di inviare l'autolettura;
- monitoraggio dettagliato dei consumi per fascia oraria;
- più facilità nella gestione delle attivazioni e disattivazioni da remoto.
Se vuoi sapere se hai già il 2G, verifica sul display del contatore o contatta il tuo distributore locale.
Le nostre guide sul contatore della luce
Il contatore del gas: come funziona e come leggerlo
Il contatore del gas misura il volume di gas utilizzato, espresso in metri cubi (mc o Smc). Anche in questo caso, i modelli più recenti sono digitali e dotati di display.
Per leggere il contatore gas:
- individua le cifre prima della virgola (numeri interi): sono quelle che servono per la lettura;
- ignora le cifre decimali e gli zeri dopo la virgola, a meno che il tuo fornitore non specifichi il contrario.
Leggi le nostre guide sul contatore del gas
Come visualizzare e gestire i consumi?
Per visualizzare i consumi sul tuo contatore luce o gas procedi in questo modo:
- sul contatore luce: premi il tasto vicino al display per scorrere le informazioni;
- sul contatore gas: guarda le cifre del display, spesso accompagnate dalla dicitura "volume" o "mc".
Inoltre, molte aziende offrono app o portali online dove puoi controllare l'andamento dei consumi anche giorno per giorno.
Come risparmiare sui consumi?
Come anticipato, avere il contatore luce e gas di ultima generazione può aiutare a registrare in modo più preciso i consumi e a pagare solo per ciò che utilizzi in bolletta. Tuttavia per poter risparmiare veramente diventa fondamentale anche sottoscrivere delle tariffe in grado di soddisfare le tue esigenze e farti ottenere un costo della materia prima conveniente.
Puoi dare un'occhiata per esempio, ai nostri confronti:
Telelettura del contatore: come sapere se è attiva
La telelettura è un sistema che permette al distributore di leggere il contatore da remoto. Questo servizio è attivo su tutti i contatori luce 2G e su molti contatori gas digitali.
Per sapere se il tuo contatore è teleletto:
- verifica se ricevi bollette con consumi "effettivi" e non "stimati";
- contatta il tuo fornitore o il distributore per conferma.
Autolettura: come funziona e quando farla
L'autolettura, o lettura del contatore, consiste nel leggere manualmente i consumi luce e gas rilevati dal contatore e comunicarli al fornitore, evitando così stime imprecise.
Quando è opportuno farla?
- Se il contatore non è teleletto;
- Quando richiesto dal fornitore (di solito una volta al mese);
- Prima di un cambio fornitore.
Puoi inviarla via app, sito web, SMS o chiamata automatica, a seconda delle modalità offerte dal tuo fornitore luce o gas.
Qui di seguito le nostre guide su come effettuare la lettura del contatore in base al fornitore:
- Autolettura con Enel Energia;
- Eni Plenitude e lettura del contatore;
- A2A: autolettura dei consumi;
- Sorgenia: i contatti per l'autolettura;
- Octopus Energy: numero verde e contatti.
Sostituzione del contatore: come funziona e chi la gestisce
La sostituzione del contatore luce o gas non è un'operazione molto comune. Avviene generalmente soltanto in precise occasioni, per esempio:
- quando il contatore è guasto o obsoleto;
- nel caso in cui il distributore abbia la necessità di aggiornare il parco contatori (es. passaggio a 2G);
- quando è l'utente a richiede uno spostamento o una modifica della potenza contrattuale.
Il responsabile del contatore è il distributore locale, non il fornitore. La sostituzione programmata è gratuita, ma spostamenti o modifiche su richiesta generalmente hanno dei costi.
Cosa fare se il contatore non funziona?
Può accadere che il contatore luce o gas abbia dei malfunzionamenti. In alcuni casi puoi rendertene conto molto facilmente. Se noti, per esempio, il display spento o illeggibile, i consumi azzerati o anomali; l'assenza di erogazione pur con contatore attivo allora potresti avere un guasto.
In questo caso, contatta subito il numero guasti del distributore, riportato nella tua bolletta. Non intervenire mai direttamente sul dispositivo.
Il distributore di riferimento varia in base alla zona di residenza. Se hai bisogno di trovare il tuo, cercalo nel tool qui sotto:
Il distributore locale di energia elettrica e del gas cambia da un comune all'altro. Inserisci il Cap o il Comune e trova il tuo!
- Abano Terme(35031)
- Abbadia Cerreto(26834)
- Abbadia Lariana(23821)
- Abbadia San Salvatore(53021)
- Abbasanta(09071)
Chi è il proprietario del contatore?
Il contatore è di proprietà del distributore locale, non dell'utente né del fornitore. Ciò significa che non è possibile modificarlo o spostarlo autonomamente e che eventuali interventi vanno richiesti direttamente al distributore. Qui di seguito, una lista dei principali distributori luce e gas attivi in Italia:
Quanto costa installare un contatore luce o gas?
L'installazione del contatore, chiamata anche allaccio, è l'operazione da richiedere quando si è in presenza di un'abitazione che non è ancora mai stata collegata alla rete elettrica e del gas. I costi dell'operazione sono a carico del proprietario dell'abitazione o del costruttore a seconda dei casi e, in base ai lavori necessari e della zona, possono variare tra:
- circa 200-300€ per la luce;
- 300-500€ per il gas.
Le guide sulle operazioni sul contatore
- Allaccio: da richiedere quando il contatore non è mai stato installato;
- Voltura: va richiesta quando hai bisogno di cambiare l'intestatario delle utenze luce e gas;
- Prima attivazione: ne hai bisogno se il contatore è stato installato ma la fornitura non è mai stata attivata prima;
- Subentro: è da richiedere quando hai bisogno di riattivare dei contatori precedentemente disattivati.
Domande frequenti sul contatore luce e gas
- Il contatore consuma energia?
Sì, ma parliamo di pochi watt all'anno, trascurabili in bolletta. - Posso spostare il contatore da solo?
No, devi fare richiesta al distributore. - Come so se ho un contatore 2G?
Verifica sul display o chiedi al tuo fornitore/distributore. - Devo fare l'autolettura ogni mese?
Solo se richiesto o se non hai un contatore teleletto. - Posso installare un contatore smart autonomamente?
No, solo il distributore può installare e attivare un contatore conforme alla rete nazionale.