Fasce Orarie Luce F1, F2, F3 2023: cambia ad orari diversi?


Voltura, Subentro o Allaccio?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Info Attivazione Contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Visita il comparatore per confrontare le tariffe luce e gas o compila il form per essere ricontattato.

Il consumo di energia elettrica viene misurato attraverso tre fasce orarie F1, F2 e F3: monoraria o bioraria, quale fascia conviene?
Come monitorare le varie fasce del proprio contatore enel e quale offerta scegliere tra: Monorarie e Bioraria? A partire da febbraio '22, la stragrande maggioranza delle offerte del mercato seguono l'andamento del PUN e subiscono un aggiornamento mensile. Anche il prezzo del PUN è diviso per fasce orarie. Di seguito i valori relativi a marzo 2023.
F1 | F2 | F3 | |||
---|---|---|---|---|---|
0,118 €/kWh | 0,128 €/kWh | 0,105 €/kWh | |||
Le offerte luce a tariffa monoraria e bioraria
Tra le offerte del mercato libero, la maggior parte delle tariffe dell'energia elettrica sono attivabili o con l'opzione monoraria, ossia con il prezzo fisso 24 ore su 24, oppure con tariffa bioraria, diversa nelle due fasce F1 e F23 previste per i clienti domestici.
Per una consulenza gratuita sull'opzione migliore per il tuo profilo di consumo puoi contattarci e un nostro operatore ti aiuterà nella scelta giusta. Per una valutazione più accurata recupera una bolletta completa della luce, possibilmente la più recente.
In tutte le bollette è possibile visualizzare l'andamento storico del tuo consumo con la percentuale nelle diverse fasce, relativo all'ultimo anno oppure dall'inizio della fornitura.
In questo modo si può calcolare l'effettivo risparmio con una tariffa bioraria, considerando un periodo di tempo abbastanza lungo.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO (€/kWh) e Spesa Mensile* |
---|---|---|
![]() |
![]() Octopus Energy Fissa 12M |
LUCE: 51,5€/mese |
![]() Secondo Posto |
![]() NeN Energia Luce |
LUCE: 52,5€/mese |
![]() Terzo Posto |
![]() Sorgenia Next Sunlight |
LUCE: 55,4€/mese |
*La spesa mensile è calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Con Sorgenia lo sconto è di 40€ per luce e gas + 140€ se attivi anche la fibra. Sorgenia erogherà lo sconto solo se il cliente sottoscrive almeno un contratto luce + gas o luce + fibra, luce + gas + fibra. Con l'attivazione di una sola utenza non è previsto lo sconto.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
F1, F2, F3: cosa sono le fasce orarie Enel?
Le fasce orarie sono state introdotte al fine di favorire dei comportamenti virtuosi tra i consumatori e spingerli a consumare energia elettrica quando questa è meno cara. In Italia da quasi vent'anni sono stati installati i contatori elettronici dell'energia elettrica. Questi nuovi modelli sono in grado di registrare i consumi elettrici suddivisi nelle tre fasce orarie e di conseguenza monitorare il costo kWh enel per F1, F2, F3. Vediamo meglio nel dettaglio, orari e descrizione, delle fasce orarie luce o, come in tanti dicono (erroneamente), fasce enel:
FASCIA ORARIA | DESCRIZIONE | ORARIO CONSUMO LUCE |
---|---|---|
F0 (monoraria) | per chi vive molto la casa | tutti i giorni 0-24 |
F1 | fascia diurna, la più costosa | lun-ven 8-19 |
F2 | mattina e sera, costi medi |
lun-ven 7-8 e 19-23 sab 7-23 |
F3 | mattina presto e notte, costi migliori |
lun-sab 0-7 e 23-24 domenica e festivi 0-24 |
F23 (F2 + F3) | mattina e sera, unione delle fasce F2 e F3 |
lun-ven 0-8 e 19-24 sab-dom 0-24 |
Orari e fasce stabilite da Arera (delibera 181/06, 4 agosto 2006)
Tra i diversi vantaggi dei contatori elettronici, c'è una maggiore consapevolezza dei consumi da parte dei clienti finali, grazie alla possibilità di sapere quant'è il consumo di energia per ciascuna fascia oraria. In questo modo il cliente può orientarsi sulla scelta della tariffa luce che più si adatta alle sue esigenze:
- un consumo concentrato nelle fasce serali o nei weekend suggerisce infatti l'attivazione di una tariffa bioraria con un prezzo differenziato nelle diverse fasce. Arrivi a casa la sera e avvii lavatrice, lavastoviglie e i vari elettrodomestici;
- se invece sei spesso a casa, anche durante il giorno, ti conviene attivare un offerta luce monoraria.
Vediamo, in questo breve video tutorial, come sono definite le fasce orarie, come verificare il proprio consumo sul contatore o in bolletta e come fare per risparmiare sulla spesa della luce.
Le fasce orarie sono state introdotte dall'ARERA, Autorità per l'energia e il gas, e sono le stesse per tutti i fornitori. Le fasce definite sono tre, rispettivamente per le ore di punta, quelle intermedie e le ore fuori punta.
- Le tre fasce orarie di energia elettrica sono così definite:
- F1 dalle 8:00 di mattina alle 19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluse;
- F2 dalle ore 7:00 alle ore 8:00 la mattina, dalle ore 19:00 alle ore 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 il sabato, giorni festivi esclusi;
- F3 dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, la domenica e i festivi tutte le ore della giornata.
Per comodità la fascia delle ore intermedie F2 e quella notturna F3 vengono spesso accorpate in una sola fascia, la F23, soprattutto per quanto riguarda le utenze domestiche.
Perché l'energia elettrica è più cara di giorno?
Durante le ore diurne le aziende e le attività economiche sono più attive e di conseguenza il consumo di corrente è maggiore. Di notte, al contrario, i consumi sono inferiori perché i negozi e gli uffici sono chiusi. Quando i consumi sono maggiori devono essere messi in funzione altri impianti per coprire i picchi di consumo, in genere impianti più costosi rispetto a quelli che coprono il fabbisogno base di energia.
Il prezzo dell'energia, indicato in kWh, si forma sul mercato alla borsa elettrica e varia in base alle leggi della domanda e dell'offerta. Pertanto in genere il prezzo è più elevato di giorno rispetto alle ore non di punta. In realtà, con l'arrivo delle rinnovabili, soprattutto del fotovoltaico che produce energia elettrica di giorno, questo discorso è cambiato e la differenza del prezzo tra le due fasce è diminuita rispetto a prima. Tuttavia esistono sul mercato molte offerte con il prezzo biorario, per poter approfittare di questa differenza. Grazie al nostro bollettometro puoi scoprire l'offerta più adatta alle tue esigenze e soprattutto verificare se l'offerta sottoscritta è in linea con i prezzi di mercato: scoprilo subito!.
F1, F2, F3: come capire il proprio consumo a fasce sul contatore o in bolletta?
Grazie ai contatori elettronici sul display digitale è possibile visualizzare tutta una serie di informazioni, tra cui il consumo elettrico suddiviso nelle tre fasce dell'energia elettrica. Per leggere il consumo basta semplicemente cliccare ripetutamente il pulsante accanto al display. A seconda dei modelli il consumo nelle fasce viene indicato con A1, A2 e A3 oppure con F1, F2 e F3.
Sul contatore possiamo visualizzare i consumi dell'ultimo periodo di riferimento, per un'analisi più approfondita possiamo vedere la bolletta con il consumo relativo all'ultimo anno.
Il consumo viene indicato anche in tutte le bollette dell'energia elettrica, come spiegato anche in questa guida, dove trovi uno storico dei dati relativi all'utenza, suddiviso per fasce. In genere il riepilogo delle letture e dei consumi si trova nella seconda o terza pagina della bolletta. In questa guida alla bolletta Enel trovi spiegate nel dettaglio tutte le voci presenti nelle prime due pagine: in queste pagine è anche presente un grafico di facile comprensione per capire l'andamento dei tuoi consumi durante l'anno e decidere che tipo di tariffa conviene attivare.
Quale conviene tra tariffa bioraria e monoraria?
In occasione di un nuovo contratto è importante scegliere la tariffa giusta. Sia se stai attivando un'utenza chiusa sia in caso di cambio gestore devi valutare attentamente le opzioni disponibili, per capire quale sia l'offerta più adatta al tuo profilo di consumo elettrico.
Le fasce per i clienti domestici sono molto spesso accorpate in questo modo: F1 e F23, che corrisponde a F2 + F3. Da qui nascono le offerte biorarie, con il prezzo diverso rispettivamente di giorno, dalle 7 alle 19 e di sera, di notte e nei weekend.
Tariffa bioraria | Per coloro che lavorano con classici orari di ufficio o sono fuori casa durante il giorno, potrebbe convenire una tariffa bioraria. Con una offerta di questo genere è possibile ottenere un notevole risparmio concentrando i consumi nella fascia F23, ossia quando il prezzo è più conveniente. |
---|---|
Tariffa monoraria | Se invece siamo presenti a casa anche durante il giorno e non vogliamo guardare l'orologio per avviare gli elettrodomestici, conviene attivare una tariffa monoraria. Il prezzo monorario, chiamato anche F0, comprende tutte le fasce, ossia è fisso 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana. |
Qual è il profilo di consumo elettrico per ottenere un risparmio? Per sfruttare il vantaggio di una tariffa bioraria e risparmiare in bolletta, dovresti avere un consumo elettrico pari almeno al 75% nella fascia bassa F23.
Offerte non disponibili a causa della crisi energetica 2022
Offerta non disponibile!
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() Scelta Sicura |
|
Offerta non disponibile!
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() Sempre con Te |
|
Offerta non disponibile!
Nome | Caratteristiche |
---|---|
![]() Next Energy |
|
Per maggiori informazioni sui vantaggi di attivare la bolletta web: clicca qui.