Fasce Orarie Luce F1, F2, F3: cosa sono e quando costa meno

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 29/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 29/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Le tre fasce orarie sono definite dall'ARERA e sono identiche per tutti i fornitori di energia elettrica. Ogni fascia corrisponde a un determinato periodo della giornata (o all'intera giornata nel caso della domenica), consentendo ai fornitori del mercato di adattare le proprie tariffe per meglio rispondere alle abitudini di consumo dei clienti.

Fasce orarie energia elettrica: quali sono e come funzionano

Le fasce orarie dell'energia elettrica sono intervalli di tempo stabiliti da Arera nel 2010, in modo da differenziare il costo dell'energia in base alla domanda del mercato. Ecco quali sono le fasce, fondamentali da ricordare in modo da risparmiare in bolletta.

  • F1: da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, escluse le festività nazionali.
  • F2: da lunedì a venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7:00 alle 23:00, escluse le festività nazionali.
  • F3: da lunedì a sabato, dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.
  • F23: nelle tariffe biorarie, comprende tutte le ore delle fasce F2 e F3 (cioè dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi).

Consiglio pratico per risparmiare: programma gli elettrodomestici energivori – come lavatrice, lavastoviglie e scaldabagno – per funzionare nelle fasce orarie F3 o F2. Questo semplice accorgimento ti permette di sfruttare al meglio la tua tariffa bioraria, riducendo sensibilmente la tua bolletta elettrica annuale.

Grazie a questa suddivisione i fornitori di energia elettrica hanno la facoltà di definire le tariffe in modalità monoraria, stesso prezzo a prescindere dalla fascia oraria, e bioraria con la divisione stabilita dall'ARERA. Per comprendere meglio in che modo venga suddiviso il prezzo, è possibile consultare i PUN per fasce orarie, i cui dati sono pubblicati periodicamente dal Gestore dei Mercati Energetici.

Costo del PUN diviso per fasce orarie di Marzo 2025*
F1F2F3
0,121 €/kWh0,134 €/kWh0,111 €/kWh

*Ultimo dato disponibile. Fonte: Gestore Mercati Energetici.

Quali sono le offerte con le fasce orarie?

Nel mercato libero, la maggior parte delle tariffe di energia elettrica può essere attivata con due opzioni: la tariffa monoraria, che prevede un prezzo fisso valido ad ogni ora della giornata, oppure la tariffa multioraria bioraria, che applica tariffe differenziate nelle tre fasce F1, F2 e F3.

In questo modo si può calcolare l'effettivo risparmio con una tariffa bioraria, considerando un periodo di tempo abbastanza lungo. Il passaggio da una tariffa monoraria a bioraria è gratuito e non comporta alcun intervento tecnico sul contatore: si tratta semplicemente di una modifica contrattuale. 

Se stai pensando di cambiare tariffa, di seguito puoi verificare quali sono le tariffe elettriche più convenienti che Selectra.net  ha selezionato per te.

💡Le migliori offerte luce di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 29/05
38,9
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 29/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,142 €/kWh
  • Quota fissa: 6,7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 22,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,5 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 04/06
35,1
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 04/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,123 €/kWh
  • Quota fissa: 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 11/06
36,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 11/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,124 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Perché esistono le fasce orarie dell'energia?

Le fasce orarie sono state introdotte al fine di favorire dei comportamenti virtuosi tra i consumatori e spingere a consumare energia elettrica quando questa è meno cara. In Italia da quasi vent'anni sono stati installati i contatori elettronici dell'energia elettrica. Questi nuovi modelli sono in grado di registrare i consumi elettrici suddivisi nelle tre fasce orarie e di conseguenza monitorare il costo kWh per F1, F2, F3.

In breve:

  • un consumo concentrato nelle fasce serali o nei weekend suggerisce infatti l'attivazione di una tariffa bioraria con un prezzo differenziato nelle diverse fasce.
  • per gestire i propri consumi senza alcun vincolo d'orario nel corso dell'intera giornata, conviene invece una tariffa monoraria.

Vediamo, in questo breve video tutorial, come sono definite le fasce orarie, come verificare il proprio consumo sul contatore o in bolletta e come fare per risparmiare sulla spesa della luce.

 

⌚Le fasce definite sono tre, rispettivamente per le ore di punta, quelle intermedie e le ore fuori punta. Per comodità la fascia delle ore intermedie F2 e quella notturna F3 vengono spesso accorpate in una sola fascia, la F23, soprattutto per quanto riguarda le utenze domestiche.

💸Perché l'energia elettrica è più cara di giorno?

Durante il giorno, l'attività di aziende e negozi aumenta il consumo di energia, mentre di notte, con uffici e negozi chiusi, la domanda si riduce. Per far fronte ai picchi di consumo diurno, è necessario attivare impianti meno efficienti, aumentando così il costo dell'energia.

Negli ultimi anni, però, l'incremento delle energie rinnovabili, come l'eolico e il solare, ha ridotto il divario tra le fasce orarie. Nonostante ciò, il prezzo dell'energia stabilito dalla borsa elettrica dipende ancora dalle leggi della domanda e dell'offerta, con costi generalmente più alti durante il giorno. Tuttavia, l'aumento della produzione di energia solare durante le ore diurne ha contribuito a ridurre questa differenza. Esistono anche offerte luce con prezzo biorario, che permettono di sfruttare tale differenza di costo.

F1, F2, F3: come capire il proprio consumo a fasce sul contatore o in bolletta?

Grazie ai contatori elettronici sul display digitale è possibile visualizzare tutta una serie di informazioni, tra cui il consumo elettrico suddiviso nelle tre fasce dell'energia elettrica. Basta semplicemente cliccare ripetutamente il pulsante accanto al display. A seconda dei modelli il consumo nelle fasce viene indicato con A1, A2 e A3 oppure con F1, F2 e F3. Sul contatore possiamo visualizzare l'andamento dell'ultimo periodo di riferimento, oppure per un'analisi più approfondita possiamo vedere la bolletta con il consumo relativo all'ultimo anno.

Fasce orarie dell'energia elettrica: meglio bioraria o monoraria?

Quando si stipula un nuovo contratto o si cambia fornitore, scegliere una tariffa con condizioni adeguate alle proprie abitudini di consumo è sempre la scelta migliore. Anche se recentemente il delta tra i prezzi delle fasce orarie si è notevolmente ridotto, optare per una tariffa bioraria, posticipando i consumi domestici alla sera, può ancora consentire un buon risparmio in bolletta. Pertanto, nonostante la differenza tra una tariffa bioraria e monoraria si sia assottigliata, una scelta oculata continua a offrire vantaggi economici.

Conviene una tariffa monoraria o bioraria?
BiorariaPer coloro che lavorano con orari di ufficio o fuori casa durante il giorno, oppure per chi concentra maggiormente i propri consumi nel fine settimana.
MonorariaPer chi è presente frequentemente a casa durante il giorno o per chi non vuol preoccuparsi di posticipare l'utilizzo di elettrodomestici, anche energivori.

Come verificabile nel grafico riportato a seguire, negli ultimi anni i prezzi di ciascuna fascia oraria sono sempre più sovrapponibili.

convenienza delle fasce orarie

Domande frequenti sulle fasce orarie

Le fasce orarie sono uguali per tutti i fornitori?

Sì. Le fasce orarie F1, F2 e F3 sono stabilite da ARERA e sono valide per tutti i fornitori di energia elettrica, sia nel mercato tutelato, sia nel mercato libero.

Dove verifico i miei consumi per ciascuna fascia oraria?

Puoi verificare i tuoi consumi suddivisi per fascia direttamente nella bolletta, nella sezione "Dettaglio consumi" puoi verificare l'andamento storico del tuo consumo con la percentuale nelle diverse fasce, relativo all'ultimo anno oppure dall'inizio della fornitura. Se hai già richiesto al tuo fornitore l'emissione della bolletta dettagliata, potrai riscontrare tutti i consumi nelle 3 fasce orarie F1, F2 e F3 nei mesi oggetto di fatturazione.

È sempre conveniente scegliere una tariffa bioraria?

Dipende dalle tue abitudini di consumo. Se concentri l’utilizzo di energia nelle ore serali, notturne o nel weekend, una tariffa bioraria può essere più vantaggiosa. Se invece i tuoi consumi sono costanti durante il giorno, una tariffa monoraria potrebbe risultare più conveniente.

Le news aggiornate del mercato energia: