Autolettura Gas: Come Leggere il Contatore?
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Approfitta del servizio gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Compara le tariffe, o compila il form per essere ricontattato.
L'autolettura del contatore del gas è utile per allineare il costo della tua bolletta con i tuoi consumi reali: in questo modo non riceverai bollette che presentano costi elaborati su calcoli stimati ed eviterai i costosi, a volte costosissimi, maxi conguagli.
La procedura per effettuare l'autolettura del contatore gas dipende dal tipo di macchinario. Per i contatori di ultima generazione è sufficiente accendere il display elettronico e comunicare al proprio fornitore il numero intero del totalizzatore e non i numeri dopo la virgola. Per i contatori tradizionali basta comunicare i numeri su sfondo nero senza indicare le cifre su sfondo rosso.
Autolettura contatore gas
- leggere il contatore del gas mensilmente ti consente di avere sempre un costo della bolletta basato su consumi reali e non stimati;
- i dati necessari per effettuare l'autolettura del contatore gas li trovi in bolletta. In alternativa accedi al sito del tuo fornitore e inserisci i dati nella sezione dedicata;
segui il nostro tutorial per maggior informazioni oppure parla con un operatore di Selectra.net.
Autolettura del Contatore Gas: cos'è e a cosa serve?
L'autolettura del contatore del gas consiste nell’effettuare autonomamente la lettura e la relativa misurazione dei metri cubi di gas consumati. Una volta segnato il numero relativo ai consumi effettuati è indispensabile comunicarlo al proprio fornitore per il calcolo finale della bolletta.
Svolgendo questa semplice pratica, avrai la certezza di ricevere bollette allineate con i consumi effettivi. In genere i distributori locali provvedono alla lettura dei contatori soltanto alcune volte durante l'anno, di conseguenza è importante comunicare l'autolettura al fornitore con regolarità, e nel periodo di tempo da lui indicato.
Il Nostro Consiglio
Spesso i consumi reali sono inferiori a quelli stimati, ma può anche capitare la situazione inversa, ossia che il tuo storico sui consumi sia inferiore rispetto ai tuoi consumi reali. Per questa ragione dopo qualche tempo potrai ricevere una bolletta di conguaglio da parte del tuo fornitore che va a colmare tale differenza. Comunicando l'autolettura invece allinei la bolletta ai consumi reali, evitando queste brutte sorprese!
I contatori del gas sono ormai quasi tutti elettronici che consentono la telettura per leggere a distanza i consumi segnati dal contatore stesso ma, nonostante questo, è sempre consigliabile effettuare l'autolettura. In mancanza della lettura del contatore o dell'autolettura aumenta la probabilità di ricevere fatture sovrastimate.
Quando l'autolettura viene comunicata al di fuori del periodo di riferimento potrebbero essere presenti in fattura i consumi stimati e conguagli da pagare senza alcun preavviso.
Come fare l'Autolettura del Gas?
Per effettuare la lettura del contatore sono necessari questi semplici passaggi:
- controlla direttamente sull'ultima bolletta quando effettuare l'autolettura, il fornitore generalmente richiede la comunicazione della lettura entro un determinato limite di tempo, di norma prima dell'emissione della bolletta successiva;
- dal contatore puoi controllare i metri cubi (m3) consumati fino a quel giorno e segnare la lettura gas dal display digitale o numerico in caso di contatore del gas meccanico;
- tieni a portata di mano il codice cliente e contatta il tuo fornitore;
- verifica nella bolletta successiva che la lettura del gas è quella che hai comunicato.
Quali sono i canali per effettuare l'autolettura?
Solitamente i fornitori dedicano diversi canali per ricevere l'autolettura:
- comunicazione telefonica;
- attraverso l'apposita area clienti che trovi nel portale web del fornitore;
- alcuni fornitori prevedono la comunicazione via sms;
- attraverso l'App per smartphone che mettono a disposizione alcuni fornitori.
Lettura, Codice PDR e Matricola: cosa trovi leggendo il contatore?
La lettura del contatore del gas viene effettuata da chi gestisce il contatore, ossia il distributore locale La frequenza della lettura avviene:
- almeno 1 volta all’anno, per i consumi fino a 500 Smc/anno
- almeno 1 volta ogni 6 mesi, per i consumi compresi tra 501 e 5.000 Smc/anno
- 1 volta al mese, per i consumi superiori a 5.000 Smc/anno
Come vengono rilevati i consumi dal contatore del gas?
Esistono tre diverse modalità per svolgere la lettura del contatore del gas:
- autolettura, viene effettuata dal cliente per tenere aggiornata la bolletta ai consumi reali;
- lettura rilevata, il distributore rileva la lettura dei consumi reali dal contatore del cliente e poi la comunica al fornitore per l'emissione della bolletta;
- lettura stimata, calcolata sulla base dei consumi storici del cliente.
Quando riceverai una bolletta elaborata su calcoli stimati, sappi che come base del calcolo della bolletta vengono utilizzati i tuoi consumi storici. Quando sarà disponibile la lettura reale dei consumi, verrà emessa una bolletta di conguaglio per calcolare la differenza tra i consumi stimati ed effettivi.
Come fare l'autolettura del contatore meccanico del gas?
Anche se è iniziata la sua graduale sostituzione, il contatore più diffuso rimane quello meccanico (o analogico).
Per la lettura dovrai comunicare solamente le cifre a sinistra della virgola, senza gli zeri iniziali, dovrai utilizzare i numeri che girano all'interno del quadrante nero, le cifre dopo la virgola che ruotano all'interno del quadrante rosso non contano ai fini della lettura. Il numero presente al di sotto del codice a barre è il numero matricola che identifica la propria fornitura.
Come fare l'autolettura del contatore del gas elettronico?
Tutti i display dei contatori elettronici del gas, per cercare di minimizzare il consumo di energia sono generalmente spenti e per attivarli è sufficiente premere il pulsante vicino al display per visualizzare i consumi del gas. A seconda dei modelli dovrai premere più volte il pulsante fino a che non visualizzerai la cifra relativa al consumo espressa sempre in metri cubi (m3).
In alcuni casi, se sono presenti più pulsanti, quello da premere per accendere il display è il tasta verde (come puoi osservare nella foto qui sotto).
Per la lettura dei consumi dovrai comunicare solamente le cifre a sinistra del punto (gli zeri presenti prima del numero non devono essere considerati), non dovrai comunicare neanche le cifre dopo il punto in quanto non contano ai fini della lettura.
Codice PDR dove si trova e a cosa serve?
Se disponi ancora di un contatore gas meccanico, il codice PDR non lo troverai sul contatore ma all'interno della bolletta del gas. Al contrario con un nuovo contatore elettronico, il codice PDR è leggibile anche all'interno del display.
Per stipulare un nuovo contratto di fornitura, per un subentro o una voltura, oppure per un cambio di fornitore, dovrai comunicare il codice PDR.
In basso le migliori offerte gas del mese attivabili per un nuovo contratto gas.
🔥Le migliori offerte gas di gennaio 2025
Next Energy Sunlight Gas
15€ di sconto.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT GAS
15€ di sconto.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo gas: PSV + 0,2 €/Smc
- Quota fissa: 11,4 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 19,9 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,5 €
Sconto totale: -1,2 €
Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Dynamic Gas
Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC GAS
Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
- Quota fissa: 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
Special 36 Gas
In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.
Offerta: SPECIAL 36 GAS
In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura gas: 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
Click Gas
Prezzo bloccato per 12 mesi. Esclusiva Online.
Offerta: CLICK GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Esclusiva Online.
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,52 €/Smc
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 16 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,9 €
Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
Prezzo Fisso Web Gas
Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026
Offerta: PREZZO FISSO WEB GAS
Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,5 €/Smc
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,4 €
Voltura gas: 23€ costi di gestione + 44,76€ di oneri amministrativi
Subentro gas: 23€ costi di gestione + 30€ di oneri amministrativi
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Dove si trova il numero Matricola del Contatore del Gas?
La matricola del contatore del gas è indicata sull'apparecchio stesso, nei dati di targa. Di seguito abbiamo riportato alcuni esempi di contatori dove puoi vedere dove è segnato il numero di matricola a seconda del modello di contatore.
In questo caso il numero di matricola del contatore gas meccanico è preceduto dalle due lettere "No.", si trova sotto i dati di consumo ed è riportato anche sotto il codice a barre
Anche in questo caso il numero di matricola del contatore gas meccanico è indicato sotto il codice numerico che indica i tuoi consumi in (m3) ed è seguito dall’anno di installazione.
Il numero di matricola all'interno di un contatore di ultima generazione è indicato sotto il codice a barre in alto a destra o a sinistra del display.
Autolettura Gas: Enel Energia, Eni Plenitude, Hera Comm, Iren Servizi, A2A Energia, Sorgenia
Per comunicare l'autolettura del gas devi avere a portata di mano il codice cliente (presente in alto a destra su tutte le bollette) e le cifre di consumo. Il periodo per la comunicazione dell’autolettura del gas è indicato in bolletta nel riquadro dedicato.
Come fare Autolettura Gas Eni Plenitude
- online tramite il sito web di Eni gas e luce, accedi all'area MyEni: I miei consumi > Consumi e letture. Inserisci successivamente nell'apposito spazio il codice numerico relativo ai tuoi consumi;
- tramite l’App Eni gas e luce per iPhone e Android;
- chiamando il numero verde 800 999 800.
Come fare Autolettura Gas HERA Comm
- online, accedendo al sito web di Hera;
- tramite l'app di Hera, My Hera;
- via telefono, chiamando il Servizio Clienti 800 999 500;
- via SMS al numero 342 411 26 27.
Come fare Autolettura Gas Iren Servizi
- attraverso ClickIREN, disponibile anche come APP, in modo semplice ed intuitivo;
- telefonicamente, contattando il numero verde 800 969 696;
Come fare Autolettura Gas A2A Energia
- accedi o Registrati all'Area Clienti. Seleziona la fornitura di tuo interesse ed inserisci l'autolettura;
- chiamando il numero verde A2A 800.199.955;
- direttamente dal tuo cellulare attraverso la nuova procedura: Invia un SMS al numero +39 339 9957 034.
Come fare Autolettura Gas Enel Energia
- Accedi o Registrati all'Area clienti e comunica la lettura del contatore, nell'apposita sezione;
- Con l'App di Enel Energia: comunica l’autolettura direttamente dallo smartphone con MyEnel;
- Chiamando il numero verde Enel 800 900 837;
- attraverso la nuova procedura: Invia un SMS al numero 3202042002.
Come fare Autolettura Gas SORGENIA
- Chiamando il numero verde Sorgenia 800 294 333;
- Chiama da cellulare: 02 44 388 001;
- Con l'App di Sorgenia: comunica l’autolettura direttamente dallo smartphone con MySorgenia.
FAQ Autolettura Contatore Gas
A chi compete la lettura dei contatori?
La lettura dei contatori gas compete al distributore locale di zona e viene effettuata almeno 2 volte all'anno per conoscere i consumi reali di gas degli utenti.
A cosa serve fare l'autolettura del contatore e quali sono i vantaggi?
Comunicando regolarmente il consumo reale al tuo fornitore ti metti al riparo da eventuali maxi conguagli a debito: questi avvengono quando, a seguito di una verifica, risulta che i consumi reali sono notevolmente superiori a quelli stimati.
Dove si trova il contatore del gas?
Di norma il contatore del gas deve essere alloggiato all'esterno dell'abitazione in appositi vani tecnici. Infatti il distributore del gas, proprietario dei contatori, deve avere la possibilità di accedere ai contatori anche quando non sei in casa. Solo quando non è possibile l'installazione esterna il contatore potrà essere installato internamente all'abitazione.
Come fare l'Autolettura gas?
Per i contatori meccanici dovrai considerare esclusivamente le cifre bianche con lo sfondo nero. Per i digitali invece solo quelle prima delle virgola.
Quando e come comunicare l'Autolettura del Gas?
Nella tua bolletta trovi il periodo e i canali per comunicare la lettura del gas al tuo fornitore. Di norma puoi effettuare la comunicazione in una delle seguenti modalità:
- tramite l'Area Clienti online del sito;
- contattando telefonicamente il Servizio Clienti ai numeri previsti (numeri verdi e non);
- via mail, all'indirizzo ufficiale del tuo fornitore.
Cos'è il (maxi) Conguaglio?
Il Maxi Conguaglio in bolletta (o conguaglio a debito) è la cifra che devi pagare al tuo fornitore quando il consumo calcolato del gas di casa tua sia stato sottostimato rispetto al consumo reale. In alcuni casi estremi si rischia di pagare conguagli superiori ai 2/3 mila euro (maxi conguagli, appunto).