
Sorgenia Next Fiber 4Business: Costi e Caratteristiche dell'Offerta
Esegui il test e misura la tua velocità internet wifi con il nostro speedtest.
Scopri i valori ottimali di una buona connessione.
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto dalla fibra ottica!
Lo speedtest ti permette di misurare, in pochi secondi, la velocità della tua linea Adsl, Fibra o Radio.
Per effettuare un test di velocità internet efficace hai bisogno solo della connessione ad internet. Prima di eseguire il test, però, per avere un risultato attendibile, segui le seguenti istruzioni:
Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come leggere il risultato dello speed test, i motivi che lo rallentano ed in parte possono falsarlo e, in caso di connessione molto più lenta rispetto al contratto sottoscritto, come sporgere reclamo e recedere per giusta causa senza pagare le penali di disattivazione.
Molte informazioni utili le trovi anche in questo video:
Iniziamo subito con una piccola guida che aiuta a comprendere meglio i valori e i risultati rilevati dal test di velocità.
Contrariamente ai livelli di velocità comunicati dal tuo operatore, lo speed test consente di verificare l'esatta velocità di connessione ad internet. E spesso, molto spesso purtroppo, questo dato differisce non poco dai livelli di velocità promessi dal contratto. Ma di questo ne parliamo alla fine di questo articolo.
La prima cosa che devi sapere è che l'unità di misura della connessione ad internet è il megabit per secondo (Mbit/s) sia per l'upload che per il download.
Cosa significa Mbps? Il megabit per secondo (Mbit/s, a volte anche indicato con il simbolo Mbps o Mb/s) è l'unità di misura della capacità di trasmissione dei dati su una rete. In altre parole è un indicatore della velocità massima della connessione internet: maggiore è il valore Mbit/s migliore è la velocità di connessione.
Capiamo meglio ora il significato di alcuni dei valori che vengono fuori dal test di velocità:
Tieni a mente che la velocità in download è sempre più alta rispetto a quella in upload.
Cos'è il tempo di latenza o ping? Lo conoscono in pochi ma è un valore molto importante. La latenza o il ping, misurato in millisecondi (ms), è il tempo cha passa fra l'arrivo dell'input e la disponibilità dell'output. In parole povere, il tempo di latenza misura la velocità di risposta durante il trasferimento dati dal tuo modem ad un altro server o viceversa. Più è basso e migliore sarà la tua esperienza di navigazione online.
Ad esempio un elemento da prendere in considerazione per i film in streaming e i giochi online è il ping. Un ping superiore a 15ms non ti permetterà di giocare bene, come anche un ping superiore ai 30ms ti farà andare spesso in buffering la visione di un film o una serie tv. In questi casi è opportuno effettuare un ping test.
Il funzionamento del test di velocità è molto semplice. Viene trasmesso un file fittizio sulla tua connessione e misurata la sua velocità di trasmissione in download e upload per un tempo prestabilito.
Nel caso qui a lato, la velocità di connessione ad internet è di 25.0 Mbps in download e 7.95 Mbps in upload. Per quanto riguarda il tempo di latenza, il ping è di 60 ms cioè molto alto. A differenza della velocità in bit, maggiore è il ping maggiore sarà il tempo di risposta. L'ideale è avere un ping molto basso, ad esempio di 6 ms a differenza della situazione indicata nell'esempio. L'utente in questo caso ha una connessione nella media e potrebbe valutare di passare ad un'offerta internet più veloce.
Verifica la disponibilità della fibra per la tua zona La copertura fibra non è omogenea in tutte le zone. Per verificare disponibilità e offerte valide per la tua abitazione chiedi consiglio a un esperto Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno.
Le offerte fibra e ADSL, quelle che troviamo ovunque in tv, sui giornali e online, promettono spesso connessioni ultra veloci, specificando però che la velocità indicata può essere soggetta a limitazioni tecniche di velocità e geografiche. Tale aspetto non è da sottovalutare per evitare di rimanere delusi una volta sottoscritta l'offerta.
La connessione può variare infatti in base a diversi elementi, come:
Se vuoi avere una connessione più veloce, puoi provare diverse soluzioni:
Se vivi in un'area densamente popolata, puoi tentare anche un'altra operazione, ovvero la modifica del canale wifi del modem. La presenza di più reti wireless nelle vicinanze della tua abitazione (pensa ad esempio alle reti wifi di un condominio) può, infatti, causare interferenze. La modifica del canale viene effettuata dall'interfaccia di gestione online del modem fornito dal tuo operatore.
Nel caso in cui la tua velocità di connessione sia inferiore al minimo contrattuale hai diritto a
L'operatore è infatti tenuto a garantire la velocità che promette. L'Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha infatti stabilito che,
"per tutte le offerte Internet da rete fissa, gli operatori devono indicare gli standard specifici di velocità promessa, sia minima che massima, e non possono limitarsi a pubblicizzare la velocità massima teorica con la dicitura fino a".
Tali informazioni devono essere contenute nel contratto e devono risultare sempre disponibili sui siti internet delle compagnie telefoniche, anche per consentire agli utenti di confrontare i valori offerti dai vari operatori e orientare la propria scelta.
Per certificare l'inadempimento di un ISP (Internet Service Provider) è sufficiente utilizzare lo speed test "Misura Internet" un test adsl messo online dalla stessa Agcom che consente quindi di verificare se effettivamente l'operatore rispetti, nell'erogazione del servizio, le prestazioni promesse nel contratto. I risultati delle misurazioni sono certificati da un report pdf, che può essere utilizzato per chiedere il ripristino delle condizioni contrattuali o il recesso senza costi o penali.
Tra i migliori Speed Test disponibili, ci sono:
Assicurati di seguire i nostri consigli per rendere il tuo speed test attendibile.
Sono principalmente 3 i valori da tenere in considerazione per valutare la velocità della connessione internet: la velocità di download, quella di upload e la latenza (o Ping).
La velocità di download si riferisce alla velocità di scaricamento dei dati dalla rete internet al proprio dispositivo (PC, tablet o Smartphone). Questo valore deve essere il più vicino possibile alla velocità massima di download prevista dalla propria offerta internet (per esempio, 2.500 Mbps, 1.000 Mbps, 100 - 200 - 300 Mbps).
La velocità di upload si riferisce, invece, alla velocità di caricamento dei dati dal proprio dispositivo alla rete internet. Anche in questo caso, il valore deve essere il più vicino possibile alla velocità massima di upload prevista dalla propria offerta internet (per esempio, 1.000 Mbps, 100 - 200 - 300 Mbps).
La latenza (o Ping), invece, fa riferimento al tempo di risposta del server ovvero al tempo, espresso in millisecondi (ms), che intercorre tra la richiesta di visualizzazione di una pagina web e la sue effettiva visualizzazione sul dispositivo in uso. A prescindere dal contratto internet sottoscritto, questo valore deve essere il più vicino possibile allo 0. Nonostante ciò, i valori relativi alla latenza sono riassumibili in questo modo:
Sebbene sia la velocità di download e quella di upload siano entrambi valori importanti, al momento quella più importante tra le due è la velocità di download.
Sorgenia Next Fiber 4Business: Costi e Caratteristiche dell'Offerta
Wind Tre Super Internet Casa: l'Offerta Senza Linea Fissa
Tiscali ADSL Full: Costi e Caratteristiche dell'Offerta
Tim Flexy: Come funziona l'Offerta Internet per Seconda Casa
iPhone 12 ,13 e SE Fastweb: Costi e Offerte da Attivare
Le Nuove Offerte Kena Mobile da 150 Giga
Tim Home Connect: Come funziona e Come si Rinnova l'offerta
TIM Base 19: Cos'è, Quanto Costa e Come Attivare il Piano Base TIM
Kena 100 Giga: l'Offerta Mobile per chi Passa a Kena
TIM Premium Famiglia: l'Offerta Mobile a 9,99€ per chi ha TIM a casa