Internet Lento Oggi: Cosa Fare e Consigli Utili
Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese
Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese
Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
La connessione internet lenta può dipendere da un guasto temporaneo alla linea, da configurazioni errate del modem o dal dispositivo che utilizzi per navigare sul web. Le cause possono essere molteplici, a volte anche il maltempo incide sulla velocità della rete. Ecco alcuni suggerimenti per risolvere il problema.
Sai a quanto navighi?
Prima di tutto, esegui uno speed test per misurare le prestazioni della tua connessione internet e scoprire l'effettiva velocità di navigazione che raggiungi in download e in upload.
Misura la Tua Velocità Internet Monitora i risultati dei tuoi test di velocità Usa i file per monitorare le velocità dei tuoi speed test nel tempo: ti aiuteranno a capire se i rallentamenti della connessione sono dovuti, per esempio, a momenti di congestione della rete internet. Per un monitoraggio più efficace, svolgi i test di velocità su più giorni e in orari diversi. Quali sono i valori di una buona connessione a internet?
Come mai internet è lento? Quali possono essere le cause?
La velocità di navigazione può essere influenzata da numerosi fattori: la tipologia di tecnologia utilizzata per il collegamento a internet (ADSL, fibra ottica o FWA) è sicuramente tra gli elementi che incidono sulle prestazioni della rete. Oltre a questo, possono entrare in gioco altre cause, come una copertura non ottimale della zona in cui viviamo oppure una configurazione errata del modem.
Tuttavia, il wifi lento non dipende sempre da problemi di natura tecnica; a volte, infatti, può essere dovuto alle caratteristiche del dispositivo che usiamo per collegarci a internet (il nostro PC, per esempio, o lo smartphone) oppure, più semplicemente, dal numero di device che sono collegati alla rete nello stesso momento.
Vediamo cosa fare quando internet non funziona bene e, soprattutto, come effettuare uno speed test per valutare le performance della connessione con il video guida di Selectra.net
Il wi-fi di casa è lento: come risolvere?
Se hai internet lento oggi ma non hai mai riscontrato problemi in precedenza, può trattarsi di un guasto temporaneo alla rete del tuo operatore. In questo caso, puoi soltanto fare una segnalazione al servizio clienti del tuo gestore telefonico e attendere che il disservizio sulla linea venga risolto.
Se, invece, noti spesso dei rallentamenti al tuo wi-fi di casa, ci sono alcuni controlli che puoi fare per trovare la causa di questa problematica ricorrente e provare a migliorare la velocità della tua connessione domestica.
1 - Limita i download in background sul tuo dispositivo
I programmi installati sul tuo PC e le app del tuo smartphone possono influire sulla velocità di navigazione, questo accade perché spesso continuano a scaricare aggiornamenti in background, cioè anche quando non li stai utilizzando. Il download di file di grandi dimensioni può quindi dare l'impressione che internet sia lento.
Per risolvere, puoi disattivare gli aggiornamenti automatici di questi programmi dalle impostazioni del dispositivo. In questo caso, però, ricorda di avviare manualmente l'update in maniera periodica, affinché le applicazioni siano sempre aggiornate all'ultima versione disponibile.
Se il tuo PC o smartphone ha già qualche anno, tieni presente che anche l'usura dell'hardware può influire sulle prestazioni generali del dispositivo. Se invece è abbastanza recente, assicurati che il sistema operativo sia aggiornato e che non ci siano problemi di compatibilità con il software del modem.
2 - Effettua una scansione antivirus periodicamente
A volte, la connessione internet può risultare lenta a causa di virus e malware presenti sul dispositivo che utilizzi per navigare sul web: questi attaccano il PC durante le classiche attività online, ad esempio quando si scaricano file da fonti non affidabili. Per proteggere il tuo device, ricorda di effettuare periodicamente una scansione antivirus, in modo da rilevare eventuali minacce informatiche.
Il compito degli antivirus, dei firewall e degli antispyware consiste proprio nell'analizzare continuamente i contenuti web a cui ci colleghiamo e bloccare quelli che potrebbero essere infetti. Tuttavia, nello svolgere questa importante funzione, occupano molta banda e possono anch'essi rallentare internet. Se questo è il caso, puoi provare a installarne uno più veloce o scegliere un sistema operativo che integri questa funzionalità (Microsoft Windows 11, per esempio).
3 - Elimina le estensioni del browser che non utilizzi
Il browser che utilizzi per collegarti a internet dal tuo PC o dallo smartphone può influire sulla velocità della connessione. Infatti, i browser non sono tutti uguali: alcuni vengono aggiornati più frequentemente di altri proprio per garantire un'esperienza di navigazione più fluida. Uno dei migliori in tal senso è Google Chrome, ad esempio.
Inoltre, se internet è lento dai un'occhiata alle estensioni che hai installato sul tuo browser ed elimina quelle che non ti servono. Più componenti aggiuntive possiedi, più i tempi di caricamento delle pagine web tendono ad aumentare. Per rimuoverle o disattivarle temporaneamente ti basta aprire il tuo browser e cliccare sui tre puntini in alto, quindi selezionare "Estensioni" e "Gestisci estensioni".
Per non perderti le guide e i consigli su come risolvere eventuali problemi con la tua rete internet mobile e di casa, iscriviti al nostro canale Telegram!
4 - Scegli un server DNS più veloce
Un altro elemento che incide sulla velocità di navigazione sul web è il server DNS (Domain Name System) e il tempo che impiega a svolgere le sue funzioni.
In particolare, un server DNS traduce l'indirizzo della pagina web che inserisci nella barra di ricerca (ad esempio www.google.it) in un indirizzo IP (una sequenza di numeri e punti che identifica in modo univoco una risorsa), permettendoti di visualizzare il sito che stai cercando. In pratica funziona come una sorta di rubrica telefonica, in cui selezioni direttamente il nome del contatto invece di digitare il numero di cellulare.
Un server DNS poco performante, perciò, può rallentare la fruizione dei contenuti web: cambiarlo potrebbe permetterti di risolvere il problema. Inoltre, puoi scegliere di modificarlo solo per un dispositivo specifico oppure per l'intera rete locale cambiando le impostazioni del tuo router. Per scoprire come fare e approfondire l'argomento, puoi leggere la nostra guida dedicata Server DNS: cos'è e come cambiarlo.
5 - Controlla la configurazione del modem/router
L'errata configurazione del modem/router può provocare problemi con la connessione domestica. Non si tratta solo di inserire i parametri corretti durante la prima installazione dell'apparecchio, ma anche di considerare altri elementi che, pur sembrando banali, incidono sulle prestazioni della rete internet. Ad esempio:
- verifica che il modem sia collegato correttamente alla presa telefonica e all'alimentazione elettrica;
- assicurati che il dispositivo sia posizionato in una zona adeguata della casa, lontano da elettrodomestici (come frigoriferi o forni a microonde), muri spessi o altri ostacoli fisici che possono interferire con il segnale wifi;
- ricorda di cambiare la password del modem e il nome della rete internet per impedire che venga hackerata. Il nome della tua rete, infatti, è pubblico e se non lo personalizzi puoi permettere anche a utenti non particolarmente esperti di scoprirne facilmente la password, soprattutto se è quella assegnata di default dall'operatore;
- controlla che le vie di areazione del modem non siano ostruite dalla polvere e che stia lontano da fonti di calore, perché tutto ciò può causare il surriscaldamento del dispositivo.
Prestare attenzione al colore delle spie del router/modem può aiutarti a identificare la natura del problema: di solito, luci gialli, rosse o lampeggianti indicano che l'apparecchio sta avendo problemi a stabilire la connessione con la rete. In questi casi, puoi consultare le istruzioni fornite con il dispositivo per capire come procedere. A volte, è necessario rivedere le configurazioni del modem o eseguire un reset, altre invece è sufficiente spegnere e riaccendere l'apparecchio.
Controlla quanti dispositivi sono collegati a internet
Solo i modem di ultima generazione sono in grado di supportare un elevato numero di utenti connessi al wifi nello stesso momento. Verifica quindi le caratteristiche tecniche del tuo modem per conoscere quanti dispositivi possono collegarsi a internet contemporaneamente.
6 - Verifica le condizioni contrattuali dell'offerta internet
Hai notato una connessione internet molto lenta o addirittura dei blocchi improvvisi? Se non si tratta di un guasto tecnico alla rete dell'operatore con cui hai sottoscritto la tua offerta wifi casa, il problema può essere dovuto al blocco del traffico P2P (peer-to-peer).
Il blocco del traffico P2P è una limitazione che alcuni provider adottano se, per un certo periodo di tempo, rilevano un uso eccessivo della banda, poiché presuppongono che il cliente stia usando internet a fini illeciti (per la pirateria informatica, ad esempio). Se pensi sia il tuo caso, dai un'occhiata al contratto che hai stipulato con l'operatore: tra le clausole potrebbe essercene qualcuna che, più o meno velatamente, menziona le limitazioni di banda sul traffico P2P.
Altre volte, invece, il provider può avere difficoltà a rispettare i vincoli contrattuali di banda minima garantita, ovvero la velocità di connessione sotto la quale non può scendere e che deve assicurare ai propri clienti. Se credi che queste soglie non vengano rispettate, puoi effettuare lo speed test Misurainternet dell'AGCOM, che rilascia un certificato ufficiale utile per richiedere il recesso senza penali in caso di disservizio.
Internet lento quando c'è maltempo: è possibile?
Sì, in caso di pioggia intensa o forte vento, la connessione internet via satellite o in FWA può rallentare e, nel peggiore dei casi, saltare. Infatti queste due tecnologie, pur essendo diverse, hanno una caratteristica in comune: il segnale viene trasmesso via onde radio e, pertanto, è sensibile a interferenze e attenuazioni dovute alla presenza di ostacoli fisici (come montagne o edifici) e al maltempo.
Sotto questo punto di vista, perciò, la fibra ottica di tipo FTTH e FTTC è più stabile perché il collegamento è realizzato interamente tramite cavi. Il maltempo può causare dei guasti in casi estremi, come un fulmine che colpisce e danneggia l'infrastruttura.
Se la causa della bassa velocità di navigazione è questa, purtroppo c'è poco da fare: l'ideale è cercare delle opzioni alternative per collegarsi a internet.
Inizia con il verificare la copertura nella tua zona al numero 06 948 080 95al numero 06 948 080 95prendendo un appuntamentoprendendo un appuntamento per conoscere tutte le tecnologie disponibili al tuo indirizzo di casa e trovare con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net la soluzione più adatta alle tue esigenze di navigazione. Il nostro servizio di consulenza è sempre gratuito, veloce e personalizzato.
Perché la connessione dati del cellulare è lenta?
Le cause che possono portare a una connessione dati lenta sul cellulare sono diverse e, in alcuni casi, simili a quelle che rallentano anche le prestazioni del wifi sulla linea fissa. Se non riesci a navigare alla velocità prevista dalla tua offerta mobile, ecco da cosa può dipendere:
- scarsa copertura nella zona in cui ti trovi, in questo caso il segnale mobile risulta debole o assente;
- problemi tecnici alla rete dell'operatore, che puoi segnalare all'assistenza clienti;
- congestione della rete in luoghi molto affollati, come stadi o concerti;
- app che consumano banda anche quando non le utilizzi, rallentando la navigazione. Puoi limitare l'uso dei dati in background nelle impostazioni relative agli aggiornamenti e disattivare i download automatici, in modo che vengano avviati solo quando lo smartphone è collegato al wifi.