Internet Lento: come velocizzare la connessione?

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 19,90 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 19,90 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Internet lento

Avere internet lento oggi, in una società digitalizzata come la quella in cui viviamo, ci limita moltissimo. Rende difficili le nostre giornate lavorative soprattutto se si hanno consegne e scadenze da rispettare e ci limita, tra l’altro, nel tempo libero impedendoci l’ottimale fruizione di serie tv, film e video.


Sai a quanto navighi? Internet è diventato parte della nostra vita quotidiana e avere una connessione veloce è molto importante. Esegui uno speed test per verificare quanto è veloce la tua connessione a internet oppure testala direttamente effettuando il test qui sotto.

Non sei soddisfatto della velocità della tua connessione internet?

Verifica online la copertura per la fibra ottica al tuo indirizzo

 

Come mai internet è lento? La ricerca delle giuste cause

Quando navighiamo sul web, la velocità è influenzata da numerosi fattori: alcuni dipendono dalle caratteristiche del dispositivo che usiamo per collegarci a internet (il nostro PC, per esempio, o lo smartphone); altre dipendono invece da fattori esterni al dispositivo.

Analizziamole entrambe in modo da scoprire il modo più efficace per velocizzare la connessione. Guarda prima la seguente video guida in cui ti spighiamo alcuni dei motivi per i quali hai una connessione lenta e le dritte per migliorare la tua velocità internet:

 

Internet lento a causa del PC o del cellulare

Talvolta internet è lento a causa del dispositivo che usiamo per collegarci al web. Gli elementi che possono incidere sulla velocità della connessione a internet in questo caso sono numerosi così come le possibili soluzioni.

 L'usura del dispositivo

Uno dei fattori più importanti è l'usura del dispositivo: se hai un PC o uno smartphone che hanno già qualche anno, l'usura dell'hardware può influire sulle sue prestazioni generali e anche sulla velocità di navigazione sul web.

Se, invece, i tuoi dispositivi sono abbastanza recenti, controlla che i driver del tuo modem siano aggiornati. Allo stesso modo, assicurati che anche il sistema operativo del dispositivo che usi sia aggiornato e che non ci siano problemi di compatibilità con il software del modem.

I programmi che hai installato sul tuo PC e le app del tuo smartphone possono influire moltissimo sulla velocità di navigazione.

Iniziamo dal PC. I programmi P2P (peer to peer) come eMule quando sono in funzione utilizzano molta connessione a internet per il caricamento e lo scaricamento simultaneo dei dati. Se usi programmi come questo o se stai scaricando file di grandi dimensioni (anche in background), puoi avere l’impressione che internet sia lento. La soluzione in tal senso è attendere che i file siano stati completamente scaricati o chiudere i programmi P2P.

Oltre ai programmi P2P, giocano un ruolo molto importante nella velocità della navigazione sul web anche un altro tipo di software: gli antivirus, i firewall e gli antispyware. Il loro compito, infatti, consiste proprio nell’analizzare continuamente i contenuti web ai quali ci colleghiamo e bloccare quelli che potrebbero essere infetti. Nello svolgere questa importante funzione occupano molta banda e possono rallentare internet. Se è il tuo antivirus o antispyware che rallenta la velocità di connessione a internet puoi provare a prendere in considerazione di installarne uno più veloce o scegliere un sistema operativo che integri questo tipo di funzionalità (Microsoft Windows 10, per esempio).

Usi uno smartphone per collegarti a internet? Allora verifica quante e quali app usano internet in background: in questo modo puoi disinstallare quelle che non ti occorrono. Inoltre, tieni sempre aggiornata l’app del browser che usi per navigare sul web dal tuo smartphone così da avere sempre le migliori performance.

 Il programma che usi

Il browser che usi per collegarti a internet dal tuo PC o dallo smartphone può anch’esso avere un ruolo se hai notato internet lento. Non tutti i browser, infatti, sono uguali: alcuni vengono aggiornati più frequentemente di altri, proprio per garantire una più elevata user experience. Uno dei migliori in tal senso è Google Chrome: ha pochissimi rivali dal punto di vista della velocità di navigazione che riesce ad assicurare.

Tra gli aspetti sempre legati al browser che possono incidere sulla velocità della connessione a internet, c’è il numero dei componenti aggiuntivi (o estensioni) che hai installato. Più estensioni possiedi e più i tempi di visualizzazione delle pagine web tendono ad aumentare. Dai uno sguardo tra le estensioni del tuo browser, quindi, ed elimina quelle che non ti servono più per migliorarne le prestazioni. Questo potrebbe essere causa, ad esempio, di problemi di connessione DAZN durante le partite di calcio.

 Il server DNS

Un altro degli elementi che incide sulla velocità di navigazione sul web da PC e smartphone è il server DNS e il tempo che impiega nello svolgimento delle sue funzioni. Un server DNS poco performante, infatti, rallenta la fruizione dei contenuti web: cambiarlo potrebbe permetterti di risolvere il problema. Scopri come fare leggendo la nostra guida dedicata ai server DNS.

Internet lento: le cause che non dipendono dal dispositivo

Sebbene in molti casi le cause della connessione a internet lenta possano essere facilmente rintracciate nei programmi e nelle caratteristiche del dispositivo che si usa per navigare sul web, ne esistono anche di esterne al dispositivo. Una di queste può essere, per esempio, il tipo di tecnologia della connessione a internet che usi: se hai un ADSL a 7 Mega/s la velocità della tua connessione a internet è molto bassa, oppure un collegamento a onde radio influenzato a volte dagli agenti atmosferici (come nei casi segnalati, ad esempio, dai clienti Eolo con frequenti problemi di connessione). Dove possibile, passare alla fibra ti aiuterebbe a risolvere il problema.

Info verifica copertura per la fibra ottica Chiama lo 06 948 080 95 o usa il nostro servizio di richiamata per verificare la copertura della fibra ottica nella tua zona e scegliere l'offerta migliore.

Sono anche altri, tuttavia, i problemi esterni al dispositivo che potrebbero causare il rallentamento della connessione a internet.

Analizziamoli subito.

 La configurazione e le caratteristiche del modem/router

L’errata configurazione del modem/router può essere anch’essa una delle cause del rallentamento della connessione a internet, sia se ci si collega con un PC, sia con uno smartphone.

Scopri, quindi, come configurare correttamente il tuo router e come impostare la connessione a internet sul tuo smartphone: se è questa la causa della connessione a internet lenta dovresti riuscire a risolvere facilmente il problema e non ricorrere a continue operazioni di reset del modem.

Uno degli aspetti legati al modem che spesso viene sottovalutato nel caso si abbia internet lento, tuttavia, è il numero di dispositivi collegati contemporaneamente. Solo i modem/router di ultima generazione, infatti, sono in grado di supportare un elevato numero di utenti connessi in wifi contemporaneamente. Verifica, quindi, le caratteristiche tecniche del tuo modem per scoprire qual è il numero massimo di dispositivi connessi a internet che supporta.

Un consiglio in più Ricordati di personalizzare il nome della tua rete internet e la password del modem in modo da essere certo che non sia stata hackerata. Il nome della tua rete internet, infatti, è pubblico e se non lo personalizzi puoi permettere anche a utenti non particolarmente esperti di scoprirne facilmente la password, soprattutto se è quella assegnata di default.

 Le cause connesse all'Internet Provider

Se hai notato una connessione a internet improvvisamente molto lenta o addirittura dei blocchi improvvisi, la causa potrebbe essere rintracciabile nel tuo provider di internet (ISP) ovvero nell’azienda con la quale hai sottoscritto il contratto per la connessione a internet.

Generalmente in questi casi i problemi possono essere di due tipi: dei guasti tecnici sulla linea oppure il blocco del traffico P2P. Nel primo caso spesso basta osservare le spie presenti sul modem: se ci sono delle luci rosse accese potrebbe esserci qualche tipo di guasto tecnico sulla linea. Contatta il servizio clienti del tuo operatore internet per accertartene o per segnalare il malfunzionamento.

Il blocco del traffico P2P, invece, è una limitazione che alcuni provider adottano: se per un certo periodo di tempo notano un uso eccessivo della banda, presuppongono che il cliente stia usando internet a fini illeciti (per la pirateria informatica, per esempio). Se temi che il problema possa essere questo dai uno sguardo al contratto che hai stipulato con il tuo provider: tra le clausole potrebbe essercene qualcuna che cita, più o meno velatamente, le limitazioni di banda sul traffico P2P.

In altri casi potrebbe trattarsi invece della difficoltà dell'operatore internet di rispettare i vincoli contrattuali. Se pensi che il problema potrebbe essere questo, scopri come ottenere la certificazione della velocità di connessione e come fare per avviare le pratiche di recesso per disservizi.

 Internet lento quando c’è maltempo

Usi una connessione a internet non cablata? Se vivi in una zona bianca in cui la connessione a internet via ADSL o fibra ottica non è ancora arrivata allora probabilmente usi internet via satellite o via radio. Queste due tecnologie, seppur diverse tra loro, hanno una caratteristica in comune: la connessione a internet viene trasmessa via onde radio ed è, pertanto, sensibile a interferenze e attenuazioni del segnale.

Una delle principali cause di attenuazione del segnale è il maltempo: quando piove molto o in presenza di forte vento la connessione a internet rallenta e, nel peggiore dei casi, salta.

Se la causa della bassa velocità di navigazione sul web è questa purtroppo non c’è molto da fare: l’ideale è cercare soluzioni alternative per collegarsi a internet. Si può provare a verificare la velocità di connessione fornita dalla rete cellulare: sebbene la velocità 5G non sia ancora arrivata in Italia si può riuscire a navigare molto bene in 4G in moltissime zone.

In alternativa si può cambiare operatore verificando la copertura per la fibra ottica e l’ADSL: presto la fibra sarà disponibile in tutta Italia e forse nella tua zona lo è già. Hai bisogno di aiuto per verificare la copertura? Contatta lo 06 948 080 95 o usa il servizio di richiamata: ti aiuteremo a scoprire quale soluzione internet è più adatta a te!

Aggiornato in data

Ti potrebbe interessare anche