Come si configura la connessione internet sullo smartphone?

Aggiornato in data
min di lettura

Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13

Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13

Hai appena acquistato uno smartphone e stai cercando di connetterti a internet? Per farlo dovrai prima configurare la tua connessione dati. In genere l'operazione è automatica, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento manuale. Qui trovi tutte le istruzioni.

  • Configurare la connessione internet sullo smartphone: in poche parole
  • Se vuoi configurare il tuo smartphone per connettersi al Wifi domestico, ti basterà cercare il nome della rete e inserire la relativa password.
  • La connessione a internet mobile si configura invece in automatico o inserendo manualmente l'APN dalle impostazioni del dispositivo.
  • Se non hai internet sul cellulare, puoi confrontare le migliori offerte con l'aiuto di un esperto Selectra.net  al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e senza impegno.

Configurazione connessione smartphone: differenza tra connessione dati e WIFI

Le connessioni 4G e 5G sono le due tecnologie più utilizzate per le offerte internet su smartphone e permettono il download di dati da internet e l'utilizzo dei servizi "voce".

Si tratta di reti radiomobili, che sfruttano apposite antenne sparse sul territorio. Si è partiti con gli standard compresi nel 3G - Terza Generazione (ricordiamo l'UMTS che ha una velocità media di 2 Mb/s), per poi passare agli standard compresi nel più evoluto 4G - Quarta Generazione, fra i quali troviamo l'LTE (Long Term Evolution).

5g

E infine il 5G, la nuova frontiera con velocità ormai paragonabili alla fibra ottica: fino a 2 Gbps in download.

Quando sul tuo smartphone o tablet inserisci una scheda SIM dati con un abbonamento ad internet incluso ti collegherai con una connessione, preferibilmente dotata di tanti Giga, altrimenti dovrai attivare spesso la funzione risparmio dati.

Se invece non hai un abbonamento internet incluso nella tua SIM, potrai connetterti solo utilizzando il modem Wi-Fi della tua abitazione. Mentre la connessione dati ha in genere un numero di Giga limitato da poter utilizzare, se ti connetti dal modem WIFI non avrai questo problema e potrai utilizzare internet sul cellulare senza badare alla quantità di dati che scarichi.

Come si connette lo smartphone alla rete Wi-Fi?

Nella maggior parte degli smartphone la connessione al modem Wi-Fi è molto semplice ed intuitiva. Dovrai recarti nelle impostazioni di rete ed attivare la modalità Wi-Fi sullo smartphone. A questo punto ti comparirà una lista di possibili reti Wi-Fi alle quali connetterti.

ok-google-configura-dispositivo

Si tratta dei modem Wi-Fi disponibili nel raggio d'azione del tuo smartphone e presenti quindi nelle abitazioni limitrofe, nelle quali è presente un abbonamento a internet con tecnologia ADSL o in fibra ottica. 

Scegli il tuo modem riconoscendolo dal nome o SSID di rete ed inserisci la password di rete per collegare lo smartphone. Lasciando il WIFI dello smartphone sempre attivo consumerai più batteria ma non dovrai sempre ripetere quest'azione ogni volta che entrerai in casa.

Connettere lo smartphone al modem Wi-Fi con sistema operativo Android

Il sistema operativo Android è il più diffuso sui telefoni cellulari. Dovrai innanzitutto accedere alle impostazioni generali, che si troveranno nella schermata principale rappresentate da un'icona a forma di ingranaggio. Da qui in poi:

  • clicca su wireless e reti;
  • porta su ON l'interruttore accanto alla voce Wi-Fi;
  • clicca su impostazioni Wi-Fi;
  • seleziona, dalla lista delle connessioni Wi-Fi disponibili che ti apparirà a display, la rete di casa tua;
  • inserisci la chiave di sicurezza per accedere alla rete (ricorda che se questa fosse troppo complessa, puoi sempre cambiare password del modem).

Ora il tuo smartphone Android (ad esempio un Samsung, Huawei, Acer) è correttamente connesso alla rete Wi-Fi di casa tua e puoi sfruttare il tuo abbonamento internet per la casa anche sul tuo dispositivo mobile.

Come si connette un iPhone al modem Wi-Fi?

Al secondo posto nella classifica dei sistemi operativi più diffusi sugli smartphone c'è iOS. Si tratta del sistema operativo dell'iPhone, lo smartphone di casa Apple.

come-configurare-iphone
Logo Apple - Credits: Apple.com

Dalla home del tuo iPhone, la schermata principale, accedi alle impostazioni cliccando sull'icona a forma di ingranaggio. Alla voce Wi-Fi, sposta l'interruttore da OFF a ON; in questo modo avrai attivato la modalità Wi-Fi sul tuo dispositivo iOS, il quale comincerà a cercare le reti limitrofe.

Le modalità di connessioni sono le stesse anche per iPad, nel caso avessi un'offerta ricaricabile per tablet.

Una volta trovata la tua connessione, cliccaci sopra e inserisci la chiave di sicurezza. Quando poi premerai Connetti, entro qualche secondo il tuo iPhone, iPad o Apple Watch sarà connesso alla rete in fibra ottica che hai selezionato.

Come si attiva il WIFI su Windows Phone?

Windows Phone è meno diffuso come sistema operativo rispetto ai due precedenti. Se possiedi uno smartphone con sistema operativo Windows sarà molto semplice collegarlo al modem wi-fi di casa tua.

Innanzitutto clicca sul tasto con il logo di Windows. Si aprirà il menù con tutte le applicazioni installate sul telefono.

Da qui, vai su impostazioni, accompagnata dalla solita icona che ricorda un ingranaggio, e poi premi su Wi-Fi. Trascina l'interruttore verso sinistra in modo da attivare la modalità Wi-Fi sul tuo smartphone.

Più in basso sullo schermo comparirà la lista delle connessioni internet attive e comprese nel raggio d'azione del dispositivo. Seleziona la rete di casa tua, garantita dall'offerta internet casa che hai sottoscritto, inserisci la password e premi su fatto. Da questo momento puoi navigare su internet dal tuo Windows Phone connesso alla rete Wi-Fi.

Come si configura il telefono manualmente per la connessione dati?

Configurare lo smartphone per utilizzare la connessione dati dell'offerta mobile non è invece semplice come per la modalità Wi-Fi.

Solitamente la SIM è abilitata per configurarsi automaticamente ma, se non fosse così, dovrai inserire alcuni parametri che potrebbero essere differenti a seconda dell'operatore. In questo senso, il più importante da inserire è il codice APN (Access Point Name).

Cosa è l'APN?

Acronimo di Access Point Name, l'APN è il punto di accesso che permette il trasferimento dati. Tra i punti di accesso troviamo una rete internet a cui può collegarsi un device mobile, un punto di configurazione o una particolare opzione per smartphone e tablet.

Come si configura il pacchetto dati della sim Vodafone?

Vodafone è uno degli operatori più importanti per quanto riguarda le connessioni dati.

come-configurare-il-telefono-a-internet
Logo Vodafone - Credits: Vodafone.it

Il modo più semplice per sapere quali sono i parametri di configurazione è contattare il numero del servizio clienti Vodafone e farseli dettare telefonicamente.

Puoi anche provare ad inserirli autonomamente recandoti nella configurazione dati a pacchetto del tuo smartphone. Li riepiloghiamo qui di seguito:

Parametri di configurazione internet Vodafone
ParametroConfigurazione
Nome profiloVodafone Mobile
Nome punto di accesso o APNmobile.vodafone.it
MCC222
MNC10
Tipo APNdefault,supl

Questi dati sono li stessi per ogni tipologia di dispositivo. L'unico elemento che cambia è il nome dell'APN:

  • mobile.vodafone.it in caso di Android;
  • iphone.vodafone.it in caso di iPhone.

Puoi leggere maggiori dettagli al riguardo nella nostra guida sul come configurare l'APN Vodafone.

Come si predispone la connessione dati con una sim della Tim?

come-configurare-un-telefono-nuovo
Logo Tim - Credits: Tim.it

Per quanto riguarda questo operatore, se non vuoi contattare il numero Tim per configurare la Sim su tablet o smartphone, puoi farlo online alla pagina dedicata sul sito ufficiale, oppure manualmente inserendo nelle impostazioni di rete alcuni parametri di configurazione per internet Tim.

Con Tim la configurazione potrebbe essere differente a seconda della tipologia di dispositivo e, di conseguenza, del sistema operativo montato sul tuo smartphone.

Ecco le impostazioni di rete se possiedi uno smartphone col sistema operativo Android.

Parametri per configurare internet Tim su Android
NomeTIM
Nome profilo213.230.130.89
Nome punto di accesso o APNwap.tim.it (sia per Android e iPhone)
MMCC222
MNC01
Tipo APNdefault,supl

Gli iPhone invece sono molto diffusi in quanto semplici da utilizzare ed intuitivi nella configurazione, per cui, se possiedi uno smartphone con sistema operativo iOS, dalla pagina home dello smartphone dovrai cliccare sull'icona delle impostazioni e selezionare la voce cellulare e poi opzioni dati cellulare.

A questo punto clicca sulla riga Rete dati cellulare. In tal modo, senza particolari parametri di configurazione, potrai collegare il tuo dispositivo Apple ad internet, rendendolo pienamente operativo.

  • APN sotto Dati cellulare: wap.tim.it
  • APN sotto Hotspot Personale: ibox.tim.it

Configurare l'internet di TIM su un cellulare con Windows Phone, infine, è semplicissimo. Dopo esserti recato nelle impostazioni del telefono, accedi a rete cellulare e SIM, attiva APN internet manuale ed inserisci wap.tim.it in APN e Ipv4 nel campo tipo IP.

Completata quest'ultima operazione dovrai semplicemente salvare le impostazioni e finalmente sarai connesso ad internet con TIM.

Come trasferire i dati da telefono vecchio a uno nuovo?

Il trasferimento dei dati da un telefono all'altro è una procedura che può variare molto in base al sistema operativo e al modello a tua disposizione. Ti consigliamo di leggere le istruzioni fornite dal produttore del tuo smartphone.

Come configuro internet WindTre sullo smartphone?

I parametri di configurazione di internet su uno smartphone con SIM WindTre possono essere molto diversi a seconda del modello di tablet o smartphone che possiedi.

Per avere informazioni più precise puoi rivolgerti al servizio clienti WindTre, oppure connetterti alla pagina dedicata alla configurazione di internet sulla SIM.

Dal menù a tendina dovrai selezionare la marca del tuo smartphone e il modello nel secondo menù a destra. In alternativa, potrai inserire manualmente i parametri generici di configurazione, tra i quali l'indirizzo IP:

  • nome connessione: INTERNET WIND
  • home Page: https://start.wind.it
  • indirizzo IP: 0.0.0.0
  • APN: internet.wind

Leggi anche: Come configurare l'APN WindTre

Come si configura internet Fastweb sullo smartphone?

configurare-nuovo-telefono-android
Logo Fastweb - Credits: Fastweb.it

La soluzione più rapida è quella di contattare il numero del servizio clienti Fastweb per farti dettare i parametri telefonicamente ma la connessione a internet sullo smartphone è ini realtà molto semplice, in quanto esiste una pagina dedicata all'APN Fastweb.

Tuttavia, alcuni modelli non supportano la configurazione automatica valida per sfruttare le promo dell'operatore Fastweb. Di conseguenza dovrai inserire manualmente alcuni parametri:

  • APN Profile name: Fastweb Mobile
  • APN: apn.fastweb.it
  • MCC: 222
  • MNC: 08
  • tipo APN: default,supl

Configurare smartphone senza Sim: è possibile?

I moderni smartphone sono in grado di funzionare senza SIM, connettendosi al Wifi di una linea domestica. Tuttavia se non inserisci la tua scheda SIM o eSIM, il dispositivo non potrà accedere alla rete mobile e a tutti i suoi servizi.

Come si configura internet su SIM Tiscali

La configurazione di internet sullo smartphone con SIM della Tiscali è molto simile a quella degli altri operatori.

Inoltre, è possibile configurare internet sullo smartphone telefonando al numero del servizio clienti Tiscali o scaricando la guida dedicata al proprio modello di smartphone.

Ecco i parametri che ti saranno utili se vorrai configurare manualmente il tuo smartphone:

  • nome connessione: TISCALI INTERNET
  • tipo di trasporto dati: GPRS o Dati a pacchetto
  • nome punto di accesso: tiscalimobileinternet
  • autenticazione: normale
  • indirizzo IP: 0.0.0.0
  • home page: http://www.tiscali.mobi
  • tipo di APN: Default

Come mettere internet sul cellulare: altri operatori

Se non sei cliente di uno dei precedenti provider, di seguito ti riportiamo tutte le altre guide sul tema che gli esperti di Selectra.net  hanno creato per assisterti in questo procedimento.

Ti potrebbe interessare anche