VPN: Cos'è, a Cosa Serve e Come Funziona

Aggiornato in data
min di lettura

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Una VPN è un servizio legale che crea una connessione criptata per garantire una navigazione più sicura sul web e proteggere la tua privacy.

  • VPN: in poche parole
  • Una VPN ti permette di criptare la connessione, nascondere il tuo IP e accedere a contenuti senza restrizioni geografiche.
  • Esistono VPN gratis, ma spesso i piani gratuiti hanno un limite di tempo o di dati per poter utilizzare la connessione criptata.
  • Essendo forniti da diversi provider i prezzi non sono sempre uguali. In base alla sicurezza e alle opzioni extra, il costo di una VPN può andare da un 1 a 10 euro circa al mese.

Cos'è una connessione VPN?

Con il termine VPN si intende una rete privata virtuale che garantisce la privacy durante la navigazione e fornisce inoltre sicurezza da eventuali attacchi informatici esterni.

L'acronimo VPN significa infatti Vitual Private Network e sta ad indicare la possibilità di navigare in rete con un indirizzo IP diverso da quello statico pre-impostato.

Quando navighi in internet infatti la tua identità e la tua posizione sono rilevabili, risalendo all'intestatario del contratto dell'offerta di rete fissa utilizzata per connettersi alla rete.

L'indirizzo IP funge da codice identificativo personale per la tua connessione; consente quindi di capire chi materialmente ha la responsabilità di quella specifica connessione ma, grazie alla VPN, questo è reso molto più difficile (se non impossibile) per chi non abbia approfondite conoscenze informatiche.

Come funziona una connessione VPN?

Per comprendere meglio in cosa consista la VPN è opportuno scendere nel dettaglio del suo funzionamento.

La connessione VPN crea una sorta di "tunnel" attraverso il quale passano le informazioni che ti permettono di navigare in rete. Senza dilungarci in difficili spiegazioni tecniche, ti basterà pensare alla tua navigazione in rete come ad un collegamento diretto tra il tuo dispositivo e il mondo del web.

La connessione VPN si inserisce proprio tra il tuo device ‒ sia esso uno smartphone o un PC ‒ e la rete, creando quella sorta di "tunnel" protetto dentro cui viaggia il flusso di dati, che viene scambiato con il web ad ogni tua sessione online.

funzionamento-vpn
La rappresentazione di quello che avviene quando ci connettiamo alla rete con una VPN

In pratica, quando ci connettiamo alla rete tramite una VPN, il nostro indirizzo IP entra nel cosiddetto "tunnel" VPN e viene modificato in un altro indirizzo, in modo da non riuscire a tracciare l'identità precisa di chi sta dietro la connessione effettuata, garantendoci anonimato e privacy totale.

Questi "tunnel" funzionano perché i molti provider VPN utilizzano collegamenti criptati attraverso diversi protocolli di connessione.

Usare una VPN è legale?

Certamente, usare una VPN è legale oltre che consigliato in alcuni contesti particolari. Una VPN infatti permette di proteggere i propri dati sensibili online, ma non ci rende completamente invisibili, per questo non deve essere pensata come un modo per compiere atti illegali.

A cosa serve la connessione VPN: vantaggi del servizio

Usare una connessione VPN online presenta numerosi vantaggi nella normale navigazione di tutti i giorni.

  • Protezione - Il funzionamento di una VPN permette di essere meno vulnerabile perché eventuali hacker avranno molte difficoltà ad intercettare e rubarti dati sensibili che inserisci durante le tue operazioni via web.
  • Accesso sicuro alle reti pubbliche - Utilizzare le VPN per la connessione con le reti pubbliche ti consente di evitare che altri utenti possano impossessarsi di informazioni sensibili come le credenziali della tua mail o i dati della tua carta di credito.
  • Anonimato - Grazie alla connessione VPN potrai impedire alle aziende di profilarti, perché la raccolta di informazioni sulla tua navigazione sarà impossibile grazie alla connessione protetta.
  • Aggirare la censura di aree geografiche - Selezionando un VPN estero potrai sfruttare i contenuti presenti sui portali di quei Paesi che sono esclusiva dei soli indirizzi IP autoctoni: ad esempio il player del sito BBC raggiungibile solo da indirizzi IP britannici, che grazie alla selezione del giusto VPN può essere visibile anche dall'Italia.

Quindi come hai visto sono numerose le possibilità relative alla sicurezza che una connessione VPN garantisce rispetto ad un normale collegamento ad internet.

Connessione VPN

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Come navigare con una connessione VPN?

Utilizzare una connessione VPN per la navigazione in rete è meno complicato di quello che ci si possa aspettare e non serviranno complicati passaggi informatici per riuscirci. Prima di tutto, ciò che occorre è una connessione internet (sia essa in ADSL, FWA, fibra ottica o mobile).

La velocità della connessione non incide sull'efficacia del VPN ma la sua presenza invece può rallentare leggermente la velocità della connessione. Per avere un accesso a internet di buona qualità, quindi, avere la fibra ottica è l'ideale. ma anche le nuove connessioni 5G sono molto valide.

I passaggi da seguire sono semplici e realizzabili da tutti:

  1. per prima cosa dovresti decidere un provider di servizi VPN e crearti un account sul suo sito;
  2. poi dovresti effettuare il download della VPN del provider prescelto;
  3. a questo punto dovresti installare il software, che spesso funziona come un'applicazione attivabile durante la navigazione;
  4. prima di iniziare la navigazione, è importante effettuare il log-in nel software con le credenziali utilizzate per creare l'account nel sito del provider;
  5. quando il software sarà installato e attivo, potrai scegliere il server VPN desiderato tra quelli delle varie nazionalità proposte;
  6. infine, naviga avendo cura di azionare il VPN durante la tua sessione in rete.

Questa procedura è valida per la navigazione da computer, dove la connessione VPN è maggiormente utilizzata. Per ciò che riguarda gli smartphone esistono le applicazioni dedicate, contenenti tutte le istruzione di installazione.

Altrimenti come, accennato in precedenza, è possibile impostare una connessione VPN direttamente sul proprio router, ma in questo caso la procedura è decisamente più complessa.

VPN su iPhone e Android: si può usare?

Utilizzare una VPN non è un'opzione esclusiva di connessioni di rete fissa, come l'ADSL. Puoi usare il servizio VPN anche su iPhone, Android e altri sistemi operativi per dispositivi mobili. In questo caso, ti basterà cercare l'applicazione per mobile della società che hai scelto e seguire le istruzioni fornite. Facendo così, potrai proteggere anche la navigazione mentre sfrutti la tua offerta per smartphone.

Installare VPN su router Fastweb e altri provider

Installare una VPN sul tuo router significa proteggere l'intera rete di dispositivi domestici e non solo il computer su cui installi il software del servizio che hai scelto. Questa soluzione è l'ideale in case con tanti dispositivi connessi e fruitori differenti della tua tariffa in fibra ottica, ad esempio famiglie con giovani e bambini.

vpn-router-fastweb
Internet Box Fastweb NeXXt - Credits: Fastweb.it

Per installare una VPN sul router dovrai:

  • accedere a una VPN, sottoscrivendo quella di un servizio specifico come quelli che vedremo nel prossimo paragrafo;
  • accedere alla pagina di configurazione del tuo router (per farlo è in genere sufficiente nel browser l'indirizzo IP);
  • eseguire l'accesso tramite le tue credenziali (stampate solitamente sul router o sul suo manuale);
  • inserire i dati i per configurare la VPN, informazioni che ti vengono fornite dalla società che hai scelto;
  • effettuare un controllo collegando tutti i dispositivi alla rete Wifi.

Molti provider, come ad esempio Fastweb, non consentono sul proprio router una tale configurazione. In questi casi sarà necessario l'acquisto di un router di terze parti, ma consigliamo sempre di rivolgersi a personale qualificato e di confrontarsi prima con l'assistenza clienti Fastweb o del tuo specifico provider.

Migliori VPN: i servizi più apprezzati

Negli ultimi anni diverse società si sono imposte sul mercato dei servizi VPN, sempre più richiesti da consumatori e aziende. 

Tra le più popolari c'è OpenVPN, un protocollo open source che supporta numerose piattaforme tra cui Windows, Mac OSx, iOS, Android, Linux e che può essere configurato direttamente sui modem-router per consentire la connessione protetta a tutti i dispositivi che lo utilizzano come porta verso la rete.

vpn-migliori

Quando si parla di VPN aziendale e non, sicuramente viene in mente NordVPN, divenuta particolarmente nota per le numerose collaborazioni con i content creator online. I suoi piani sono molto economici e il suo funzionamento semplice ne consente l'utilizzo anche ai meno esperti.

Segnaliamo anche il servizio VPN gratis di PrivadoVPN, che consente di usare il servizio gratuitamente entro un limite di 10 Giga di traffico. Un servizio come questo può essere perfetto per avere una VPN per i film non disponibili in Italia.

In generale, è possibile trovare servizi VPN free ma limitati in alcune condizioni. Considerati comunque i prezzi bassi di questa tipologia di servizi ‒ in genere meno di 5€ al mese ‒ è più conveniente valutare l'investimento che limitarsi ai piani gratuiti.

Ti potrebbe interessare anche