Vuoi cambiare operatore?

Servizio gratuito di confronto e attivazione offerte.  

Kena Mobile: offerte, numero verde e copertura

Kena Mobile, operatore virtuale su rete TIM, offre tariffe 4G e 5G competitive e un servizio clienti dedicato raggiungibile via numero verde, app e area online. Grazie a strumenti come MyKena e Kena Restart, gestire la propria linea diventa semplice e veloce, con la possibilità di ricevere assistenza ovunque e monitorare consumi in tempo reale.

Kena Mobile in breve: chi è l'operatore?

Kena Mobile è un operatore telefonico virtuale sviluppato da Noverca e parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A. Si appoggia alla rete TIM per offrire tariffe mobile in 4G e 5G molto competitive.

Inizialmente ha puntato sulle offerte mobile, sperimentando anche per breve tempo la rete fissa. Oggi Kena Mobile propone solo soluzioni per la telefonia mobile.

Kena Mobile: vantaggi, servizi e copertura mobile in Italia

Kena Mobile è un operatore virtuale che sfrutta la rete TIM, offrendo quindi una delle coperture più estese d’Italia su quasi tutto il territorio nazionale.

Le offerte mobile Kena includono tariffe in 4G e 5G con velocità fino a 250 Mbps in download e 75 Mbps in upload nelle aree abilitate, ma senza accesso al 5G Ultra.

I clienti possono usufruire del servizio VoLTE su tutte le offerte, che consente qualità audio elevata durante le chiamate e la possibilità di continuare la navigazione online.

Tra i servizi aggiuntivi sono compresi Kena Restart, che permette di anticipare il rinnovo dell’offerta in caso di esaurimento dei contenuti, e la possibilità di gestione tramite l’app MyKena.

Le SIM Kena possono essere sia fisiche che in formato eSIM, compatibili con la maggior parte degli smartphone di ultima generazione.

Inoltre, è possibile utilizzare una parte dei giga inclusi in roaming UE senza costi aggiuntivi, secondo la normativa vigente.

La copertura Kena Mobile raggiunge oltre il 99% della popolazione in 4G, mentre il 5G è attivo nelle principali città e segue l’espansione della rete TIM.

Offerte mobile di Kena Mobile: le migliori di oggi

Vediamo quali sono, per il mese di novembre 2025, le tariffe Kena Mobile per cellulare più economiche per avere internet sullo smartphone.

Offerte mobile di Kena Mobile | novembre 2025

Kena Mobile Special 2 Mesi Gratis
5,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso! Primi 2 mesi del piano gratuiti

Offerta: KENA MOBILE SPECIAL 2 MESI GRATIS

5G fino a 250Mbps incluso! Primi 2 mesi del piano gratuiti

  • 200 GB in 5G in Italia e 8 GB in UE
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS
  • Per portabilità
Kena Mobile 200 GB 5G
5,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso!

Offerta: KENA MOBILE 200 GB 5G

5G fino a 250Mbps incluso!

  • 200 GB in 5G in Italia e 8 GB in UE
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS
  • Per portabilità o nuovo numero
Kena Mobile 350 GB 5G
7,99
€/mese 

5G fino a 250Mbps incluso!

Offerta: KENA MOBILE 350 GB 5G

5G fino a 250Mbps incluso!

  • 350 GB in 5G in Italia e 11 GB in UE
  • Chiamate illimitate
  • 200 SMS
  • Per portabilità o nuovo numero

Recensioni su Kena Mobile: cosa pensano i clienti?

Il mercato delle offerte di telefonia mobile è sempre più complesso e ricco di opportunità; leggere le opinioni di chi ha già provato i servizi di un operatore può aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. In particolare, ecco come viene valutato Kena Mobile dagli utenti:

2.5

10 recensioni

20%
30%
0%
0%
50%

Kena Mobile è apprezzata soprattutto per i suoi prezzi competitivi e per l’assenza di sorprese nelle tariffe, risultando una scelta conveniente rispetto a molti altri operatori. Un altro punto di forza riguarda la copertura estesa, grazie all’utilizzo della rete TIM, che permette di raggiungere la quasi totalità della popolazione italiana anche con la tecnologia 4G e, più recentemente, il 5G.

I clienti segnalano positivamente anche la stabilità della velocità di navigazione e la disponibilità del servizio VoLTE, che migliora la qualità audio delle chiamate e consente di navigare durante le conversazioni telefoniche.

Tuttavia, numerose recensioni evidenziano come punto critico un servizio clienti insoddisfacente: molti utenti lamentano tempi di attesa eccessivamente lunghi sia telefonicamente che via email, e la difficoltà nel ricevere assistenza competente, sia attraverso i canali digitali che nei punti vendita fisici.

Alcuni clienti segnalano inoltre problemi occasionali di linea telefonica e connessione, considerando questi disservizi un fattore che li ha portati a valutare il cambio operatore.

Contatti Kena Mobile: numero verde e assistenza clienti

Di seguito trovi tutte le informazioni utili sull'assistenza Kena Mobile per conoscere le modalità di contatto messe a disposizione dall'operatore.

Se hai bisogno di assistenza con la tua SIM o vuoi ricevere informazioni sulle offerte, Kena Mobile mette a disposizione diversi canali di contatto utili. Puoi scegliere tra numero verde, canali digitali come chat, email, social, oppure gestire la tua linea comodamente tramite area clienti o app.

Servizio clienti Kena Mobile: contatti utili
Servizio Recapito
Numero Verde Assistenza Clienti 181
Servizio "Fai da Te" 40181
Email [email protected]
PEC [email protected]
Canale Social @KenaMobile
Indirizzo Postale Kena Mobile c/o TIM S.p.A., Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)

Oltre ai recapiti telefonici e digitali, puoi ricevere assistenza presso i negozi TIM presenti su tutto il territorio, perché Kena Mobile è un marchio di TIM. Se preferisci gestire in autonomia la tua linea, puoi accedere all'area clienti MyKena dal sito web oppure scaricare l'app MyKena per avere servizi e supporto sempre a portata di mano.

La sede legale di Kena Mobile (TIM S.p.A.) si trova in Via Gaetano Negri 1, 20123 Milano.

Kena Mobile: storia, numeri e risultati

Kena Mobile nasce nel 2017 come marchio di Noverca, società parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A., con l’obiettivo di offrire servizi di telefonia mobile a tariffe low-cost. Fin dalla sua fondazione si presenta come operatore virtuale (MVNO), sfruttando la rete di TIM per garantire un’ampia copertura e performance elevate nella telefonia mobile.

Nel corso degli anni, Kena Mobile ha evoluto le proprie offerte, proponendo inizialmente solo piani dedicati ai clienti privati, per poi estendersi a soluzioni business e includere velocità di navigazione sempre maggiori, grazie all’introduzione del 4G e, dal 2025, anche del 5G. L’operatore ha così ampliato il proprio target e investito nell’innovazione dei servizi digitali.

  • Nel 2019 Kena sperimenta la connessione fissa con l’offerta Kena Casa, anche se questa soluzione non è più attivabile dal 2022.
  • A partire dal 2020 introduce servizi avanzati come il VoLTE e il Kena Restart per rispondere a esigenze sempre più personalizzate.
  • Dal 2025, mette a disposizione di tutti i nuovi e vecchi clienti la possibilità di navigare anche sotto rete 5G TIM fino a 250 Mbps in download.

Pur avendo testato il mercato della telefonia fissa, attualmente Kena Mobile si concentra esclusivamente sul settore mobile e non offre tariffe luce, gas o servizi energetici. L’azienda non propone più offerte per la linea fissa né soluzioni convergenti con internet casa. Oltre alle offerte per privati, il marchio ha lanciato periodicamente promozioni rivolte ai clienti business, ma la sua vocazione resta principalmente consumer e non comprende, al momento, servizi in altri mercati.