Huawei lancia l'FTTR integrata con il WiFi 7: il futuro è ora

FTTR è la nuova tecnologia di connessione fissa lanciata da Huawei, in grado di raggiungere la velocità fino a 10 Gbps in download. La sua rete estende la fibra ottica in ogni stanza dell'abitazione, supportata dal Wi-Fi 7 dei modem di ultima generazione.
- In poche parole
- FTTR è un acronimo di Fiber To The Room, ovvero Fibra Fino in Stanza.
- Con questa tecnologia, la fibra ottica arriva in ogni camera della casa, dove si collega a modem con tecnologia Wi-Fi 7 per farti navigare fino a 10 Gbps in download e upload.
- Al momento il servizio è disponibile in Cina e in poche altre nazioni del mondo.
Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Cos'è la FTTR di Huawei e come funziona
Il mondo delle offerte di rete fissa si arricchisce di una nuova sigla che sembra destinata, come le precedenti, a cambiare il nostro modo di navigare su internet.
Si tratta della tecnologia FTTR presentata negli scorsi giorni – ad Amsterdam, in occasione della FTTH Conference Europe 2025 – da Huawei, nota azienda cinese che in Italia conosciamo principalmente per i suoi smartphone Android.

FTTR è un acronimo che sta per Fiber To The Room e si può tradurre facilmente come Fibra fino in stanza.
Si tratta infatti di un ulteriore passo in avanti che avvicina i dispositivi alla rete internet esterna in fibra ottica.
Per mezzo di questa tecnologia, la fibra non si ferma più all'ingresso di casa o all'armadio in strada ma prosegue fin dentro le nostre stanze, dove si collega a più modem con Wi-Fi 7, il secondo aspetto di questa innovazione.
La settima generazione di standard Wi-Fi consente velocità ancora maggiori e riduce i problemi di latenza, rendendo così l'FTTR combinato con il Wi-Fi 7 una delle migliori soluzioni per le connessioni domestiche.
Quali sono i vantaggi della tecnologia FTTR?
Come per ogni altra tecnologia, il vantaggio principale dell'FTTR combinato con il Wi-Fi 7 è quello di farti navigare più velocemente. Più nel dettaglio sono tre i vantaggi importanti riportati da Analysys Mason, società di consulenza internazionale per la gestione delle telecomunicazioni, come abbiamo riassunto qui di seguito.
- Velocità simmetriche fino a 10 Gbps. Per "simmetriche" si intendono connessioni con prestazioni uguali sia in download, solitamente il valore più alto, sia in upload, che nelle reti domestiche tende a essere inferiore.
- Stabilità di trasmissione dei dati. Rispetto a quanto succede con il normale Wifi mesh domestico, l'FTTR non è condizionato da interferenze o pareti interne troppo spesse. In questo caso, infatti, il Wifi parte direttamente dall'interno di ciascuna stanza, garantendo connessioni stabili e senza cali nelle prestazioni a seconda di quanto siamo distanti dal modem.
- Maggior numero di dispositivi connessi. Con l'FTTR di Huawei è possibile connettere fino a 256 terminali, uno dei motivi che la rende una soluzione ideale anche per i servizi di connessione delle offerte business, pensati per aziende e uffici.
Confronto tra FTTR, FTTH e FTTC: velocità e infrastruttura
Per comprendere meglio i vantaggi dell'FTTR, facciamo un confronto con le due tecnologie al momento più diffuse in Italia.
Nome tecnologia | Infrastruttura | Velocità Download/Upload |
---|---|---|
FTTR - Fiber To The Room | Fibra ottica fino in stanza | Fino a 10 Gbps (simmetrica) |
FTTH - Fiber To The Home | Fibra ottica fino a casa | 2,5 Gbps / 300 Mbps |
FTTC - Fiber To The Cabinet | Fibra ottica fino all'armadio in strada | 200 Mbps / 20 Mbps |
Volendo ampliare il nostro confronto, potremmo anche includere altre tecnologie, come ad esempio:
- le ormai obsolete connessioni ADSL, la cui rete in rame raggiunge i 20 Mbps in download;
- le connessioni FWA, reti in fibra misto radio, con velocità anche di 200 Mbps in download, ma possono variare molto a seconda delle condizioni;
- le connessioni satellitari, che sfruttano il segnale trasmesso da satelliti in orbita, con velocità molto variabili fino a 220 Mbps in download.
Dal confronto si evince come l'unica tecnologia che potrebbe rivaleggiare con l'FTTR è senza dubbio l'FTTH, che può ancora garantire velocità ottime per l'utilizzo domestico, seppure inferiori al nuovo formato sviluppato da Huawei.
Dove è disponibile la connessione FTTR?
Se ti stai chiedendo se l'FTTR sia già disponibile in Italia, la risposta è: per ora no. Al momento, infatti, il settore FTTR sta crescendo molto in Cina, dove già milioni di case hanno questo tipo di connessione.
Oltre i confini di questo Paese, la tecnologia è ancora poco diffusa. Analysys Mason riporta alcune zone del mondo che hanno iniziato a provare l'FTTR fra le proprie connessioni internet, ad esempio: Arabia Saudita, Malaysia, l'isola di La Riunione e pochi altri luoghi.
È prevedibile aspettarsi la diffusione del servizio nel resto del mondo, concentrandosi però in aree urbane dove può essere sfruttato al meglio delle sue potenzialità.
In Italia è probabile che gli operatori telefonici offriranno questo servizio a partire dalle grandi città, come è già successo con l'FTTH, ma potrebbe occorrere ancora qualche anno.
È davvero utile l'FTTR?
I vantaggi sono sicuramente molti e oggettivi: tuttavia, una tecnologia con prestazioni così elevate porta con sé anche importanti costi di installazione. Per tale ragione è indispensabile capire quando una soluzione di questo tipo possa essere ideale.
Una connessione di tipo FTTR può essere sicuramente utile nelle città densamente popolate, dove interferenze e ostacoli possono ridurre notevolmente l'efficienza del segnale Wi-Fi. Non è un caso infatti che questa formula si stia diffondendo a partire dalle grandi metropoli della Cina.

Sempre per questa ragione e anche per il suo costo, l'FTTR può essere importante per le aziende. In particolar modo per tutte quelle realtà produttive che fanno di internet uno strumento di lavoro indispensabile. Basti pensare ad esempio agli uffici creativi, che hanno bisogno di inviare file molto pesanti il più velocemente possibile.
Inoltre, non sono da sottovalutare le applicazioni della connessione in ambito domotico. Le "smart home" o case intelligenti sono sempre più una realtà, con sistemi integrati di gestione che permettono di controllare ogni aspetto con pochi click. Avere a disposizione la fibra FTTR, garantisce il massimo della velocità anche in questo settore.
Negli altri casi, l'FTTR potrebbe essere un servizio superfluo, in quanto non saremmo in grado di sfruttarne tutta la velocità. Ad oggi, infatti, le connessioni FTTH – meglio se portate nelle varie stanze con un sistema di cavi ethernet – sono più che sufficienti per guardare film, giocare online o lavorare senza particolari problemi.
In attesa che anche in Italia arrivi la "fibra fino in camera", scegli la tua nuova tariffa:

Fastweb Casa Light FWA

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.
Offerta: FASTWEB CASA LIGHT FWA
Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.
- Internet illimitato in FWA
- Download: 1 Gbps
Upload: 200 Mbps - Chiamate assenti

Fibra Aruba Promo

24,90€ dal 7° mese. Porta un amico e ottieni uno sconto di 15 € per entrambi!
Offerta: FIBRA ARUBA PROMO
24,90€ dal 7° mese. Porta un amico e ottieni uno sconto di 15 € per entrambi!
- Internet illimitato in FTTH
- Download: 1 Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate assenti

Iren Stay Connettività

Offerta: IREN STAY CONNETTIVITÀ
- Internet illimitato in FTTH, FTTC
- Download: 1 Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate assenti

Enel Vera Fibra Trio

Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.
Offerta: ENEL VERA FIBRA TRIO
Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.
- Internet illimitato in FTTH, FTTC
- Download: 1 Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate assenti

Enel Fibra Per Te Web

Per già clienti Enel Luce o Gas, sconto di 3€/mese
Offerta: ENEL FIBRA PER TE WEB
Per già clienti Enel Luce o Gas, sconto di 3€/mese
- Internet illimitato in FTTH, FTTC
- Download: 1 Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate assenti