Installazione Fibra Ottica: Costi dell'Allaccio e Come Richiederlo

Aggiornato in data
min di lettura

Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet

Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13. 

Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet

Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13. 

Per richiedere l'installazione della fibra ottica presso la propria abitazione è sufficiente attivare un'offerta fibra: l'operatore invierà un tecnico al tuo indirizzo per l'intervento di allaccio e la configurazione degli apparati. Tempi e costi variano in base al gestore scelto e alla predisposizione dell'edificio.

Come richiedere l'installazione della fibra a casa?

La condizione fondamentale per richiedere l'allaccio della fibra FTTH a casa è quella di avere la copertura per questo tipo di tecnologia, in quanto la rete in fibra ottica pura – dalla centrale alle abitazioni – non è ancora disponibile in tutti i Comuni italiani.

  1. Verifica la copertura al tuo indirizzo per assicurarti che la tua zona sia raggiunta dalla fibra FTTH;
  2. se la tua zona è coperta, puoi scegliere tra le migliori offerte fibra disponibili e procedere con l'attivazione; l'operatore ti contatterà per fissare l'appuntamento con il tecnico, che si occuperà dell'installazione della linea fissa a casa tua. In alcuni casi, puoi selezionare giorno e fascia oraria dell’intervento direttamente in fase di sottoscrizione del piano.

Migliori offerte internet per la fibra ottica a casa

Oggi sul mercato sono presenti veramente molte tariffe per la rete fissa, scegliere la più adatta alle proprie esigenze può essere complicato. Di seguito ti riportiamo alcune delle migliori offerte internet casa disponibili al momento.

Per decidere quale attivare prendi in considerazione le tue necessità, ad esempio: hai bisogno delle chiamate illimitate o non usi mai il fisso per telefonare? Hai intenzione di abbinare anche una SIM alla linea di casa? In questo caso, devi scegliere un provider che offre entrambi i servizi.

TIM Premium Base
Scade il 24/05/25
25,90
€/mese 
Bloccato 24 mesi

In promo a 22,90€ per i clienti TIM Mobile.

Offerta: TIM PREMIUM BASE

In promo a 22,90€ per i clienti TIM Mobile.

Scade il 24/05/25
  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 1 Gbps
  • Chiamate a consumo

Fastweb Casa
29,95
€/mese 

Assicurazione Assistenza Casa o Assistenza Pet di Quixa

Offerta: FASTWEB CASA

Assicurazione Assistenza Casa o Assistenza Pet di Quixa

  • Internet illimitato in FTTH
  • Download: 2,5 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili

Enel Fibra Web
24,90
€/mese 
Bloccato 12 mesi

Per nuovi clienti Enel.

Offerta: ENEL FIBRA WEB

Per nuovi clienti Enel.

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti

Sempre più operatori propongono delle promozioni in convergenza che permettono di combinare i servizi e ricevere degli sconti – soprattutto da quando i gestori si sono aperti alle tariffe luce e gas, e viceversa (vedi ad esempio Fastweb, Sorgenia, Enel o Edison).

Se stai attivando una nuova linea fissa, può essere un buon momento per valutare di passare alle offerte tutto incluso luce, gas e fibra così da avere un unico operatore per tutte le utenze di casa, risparmiare sulle spese e gestire più facilmente tutti i tuoi contratti.

Come funziona l'installazione della fibra in casa?

Vediamo passo passo come viene installata la fibra in casa.

  1. Sopralluogo del tecnico
    Il giorno dell'appuntamento, il tecnico effettua un sopralluogo per verificare il percorso migliore per portare la fibra dentro casa e il punto più opportuno per installare la borchia ottica e il modem.
  2. Installazione del cavo in fibra ottica
    Il tecnico collega il cavo in fibra dalla strada (cabinet) fino alla tua abitazione. Se la tua casa ha delle canaline disponibili, il cavo verrà fatto passare al loro interno; altrimenti, può arrivare tramite un palo della rete telefonica. In altri casi, invece, potrebbe essere necessario effettuare dei piccoli lavori per portare il cavo in casa.
  3. Installazione della borchia ottica
    All'interno dell'abitazione il tecnico installa una borchia ottica, un piccolo dispositivo a muro dove termina il cavo in fibra.
  4. Collegamento dell'ONT
    La borchia ottica viene collegata all'ONT (Optical Network Terminal), il dispositivo che converte il segnale ottico in segnale Ethernet, che poi viene trasmesso al modem/router. Alcuni operatori forniscono un modem con ONT integrato, in questo caso basta collegare l'apparecchio alla borchia ottica.
  5. Configurazione del modem e test della connessione
    Il tecnico configura il modem ed esegue uno speed test per verificare il corretto funzionamento della linea.

Se l'abitazione è già predisposta per l'impianto in fibra ottica, l'intervento richiede circa 1-2 ore. Se invece c'è bisogno di svolgere dei lavori per portare la fibra in casa, potrebbero essere necessarie diverse ore o più appuntamenti per terminare l'allaccio.

Se abiti in un condominio, il cavo in fibra ottica viene fatto arrivare dall'armadio stradale al ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) situato in un punto comune del palazzo, ad esempio nel vano contatori o nel seminterrato.

Dopodiché, il tecnico porta un cavo in fibra fino al singolo appartamento, dove verrà installata la borchia ottica e l'ONT. In questo caso, il professionista dovrà accertarsi anche dell'eventuale necessità di permessi o autorizzazioni condominiali.

Installazione fibra con linea telefonica: come funziona?

L'installazione della fibra con il telefono fisso prevede qualche passaggio in più per configurare la linea telefonica.

Il telefono fisso non sarà più collegato alla presa telefonica a muro come nelle vecchie linee ADSL, ma verrà collegato direttamente alla porta TEL o PHONE del modem.

Installazione fibra con telefono fisso

Le chiamate quindi saranno effettuate su VoIP (Voice over Internet Protocol) sfruttando la connessione internet, invece che la linea telefonica tradizionale.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario inserire dei parametri di configurazione per il servizio voce (che puoi reperire sul sito del tuo gestore), soprattutto se decidi di utilizzare un modem di tua proprietà al posto di quello fornito dall'operatore.

Se vuoi continuare a usare le prese telefoniche di tutta la casa, bisognerà modificare l'impianto per portare il segnale telefonico dal modem alle prese esistenti.

Questo intervento si chiama in gergo "ribaltamento delle prese telefoniche" e può essere eseguito direttamente dal tecnico, ma spesso ha un costo extra. Se non usi spesso il telefono fisso, dunque, potrebbe essere più conveniente attivare solo la fibra per la connessione wifi.

Tempi e costi per l'installazione della fibra a casa

L'installazione di una connessione in fibra veloce richiede in media 1-2 ore, ma la durata effettiva dell'intervento può variare in base a eventuali problematiche che possono sorgere al momento del primo collegamento (predisposizione dell'edificio, permessi condominiali, ecc.).

Stando a quanto indicato nelle Condizioni generali di contratto e/o nella Carta dei servizi dei singoli operatori, l'attivazione della linea internet a banda ultra larga avviene generalmente entro 60-90 giorni dalla richiesta, salvo eventuali difficoltà tecniche.

Se hai richiesto la portabilità del numero fisso dal vecchio al nuovo gestore, dovrai considerare anche le tempistiche necessarie per completare questa operazione.

Come collegare la fibra al modem

In ogni modo, con alcuni operatori, puoi verificare l'avanzamento della tua pratica: ad esempio, con il controllo dello stato di attivazione Vodafone oppure dello stato di attivazione TIM.

Per quanto riguarda i costi, non devi pagare i lavori su strada per la posa dei cavi: questi interventi fanno parte di un piano di sviluppo infrastrutturale gestito dagli operatori wholesale, come Open Fiber o FiberCop, che si occupano della costruzione e manutenzione della rete in tutta Italia.

Quanto costa mettere la fibra a casa?

Il costo per l'allaccio della fibra ottica varia in base all'operatore scelto. In alcuni casi è gratuito, mentre in altri può esserci un contributo di attivazione, di solito intorno ai 40 €. Questo importo può essere addebitato in un'unica soluzione nella prima bolletta o rateizzato all'interno del canone mensile.

Tuttavia, se per portare la fibra dentro casa sono necessari lavori particolari per predisporre l'impianto, potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi a tuo carico.

Infine, considera anche eventuali spese extra facoltative, ad esempio se richiedi il ribaltamento delle prese telefoniche o il prolungamento della fibra ottica per posizionare il modem in una zona specifica dell'appartamento.

Installazione fibra FTTC e FWA: cosa cambia?

La rete FTTC è una soluzione ibrida che utilizza la fibra solo per collegare la centrale all'armadio stradale, mentre l'ultimo tratto fino a casa è cablato in rame.

L'installazione della fibra FTTC è perciò più rapida rispetto a quella in FTTH perché vengono usati i cavi telefonici già esistenti e non bisogna ricorrere a lavori invasivi. Il modem viene collegato alla presa telefonica con un filtro DSL, senza installare una borchia ottica.

La FWA (Fixed Wireless Access) è, invece, una tecnologia che combina la fibra ottica e la connessione wireless. In sintesi, la fibra arriva fino a una stazione radio base (BTS) e da qui il segnale viene trasmesso tramite onde radio all’abitazione dell'utente, in cui è installato un modem/router, senza bisogno di cavi.

Connessione FWA

In base alla potenza del segnale nella tua area, l'operatore può proporti una soluzione indoor o outdoor.

  • Nel primo caso, ricevi solo il modem FWA e puoi procedere alla sua installazione in autonomia, senza spese aggiuntive. Si tratta infatti di una soluzione "plug & play" perché basta collegare il router alla corrente e accenderlo.
  • Nel secondo caso, quando il segnale è debole, il tecnico procede all'installazione di un'antenna esterna (tipicamente sul balcone o sul tetto), fa passare il cavo dell'antenna in casa e lo collega al modem FWA. Il costo dell'intervento varia da operatore a operatore e, in alcuni casi, è incluso nel canone mensile dell'offerta FWA.

La verifica della copertura è il primo passo per attivare qualsiasi tariffa internet di linea fissa: scopri quale tecnologia raggiunge il tuo indirizzo con l'aiuto di un esperto fibra di Selectra.net  al numero 06 948 070 53al numero 06 948 070 53prendendo un appuntamentoprendendo un appuntamento e confronta le migliori offerte del mercato. Il nostro servizio è gratis, rapido e personalizzato.

Ti potrebbe interessare anche