Starlink: Satelliti, Come funziona Internet, Prezzo in Italia

Aggiornato in data
min di lettura

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Starlink rappresenta una rivoluzione nel mondo delle connessioni internet a banda larga, portando collegamenti veloci e a bassa latenza anche nelle zone dove prima era impossibile sfruttando satelliti in orbita attorno al pianeta.

  • In breve
  • Starlink è una compagnia che fornisce connessione internet satellitare a banda larga.
  • Dopo un periodo di prova, il servizio è diventato disponibile in quasi tutto il mondo, tra cui l'Italia e il resto d'Europa.

Se hai difficoltà a trovare una connessione stabile e veloce nella zona in cui abiti, affidati agli esperti internet di Selectra.net  per confrontare le migliori soluzioni per le zone a scarsa coperturachiama subito il numero 06 948 080 95contattaci allo 06 948 080 95prendi appuntamento con un nostro consulenteprendi appuntamento con un nostro consulente.

Cos'è Starlink?

Starlink è il nome di una rete di satelliti lanciati in orbita dall'operatore aerospaziale SpaceX, utilizzata per diffondere un servizio di connessione internet satellitare.

Lo sviluppo di questo progetto è partito nel 2015, per volere di Elon Musk, CEO di SpaceX. Secondo Musk infatti, esisteva una significativa domanda di connessioni veloci in zone del mondo ancora non coperte.

Il lavoro teorico ha iniziato a concretizzarsi nel 2018 con due tentativi, ma si è dovuto attendere l'anno successivo per il primo vero lancio. Il 24 maggio 2019, infatti, sono stati inviati in orbita i primi 60 satelliti Starlink, aprendo le porte del nuovo servizio negli Stati Uniti.

Per l'arrivo di Starlink nel nostro Paese e la sua trasformazione in un competitor degli operatori internet italiani, si è dovuto attendere il settembre 2021, quando è stato reso disponibile il pre-ordine del suo kit di connessione.

satellite

Come funziona Starlink: satelliti e caratteristiche

Il funzionamento di Starlink avviene per mezzo di una vera e propria costellazione di piccoli satelliti che vengono lanciati nell'orbita bassa della Terra, a circa 500 km dal nostro pianeta. Il loro scopo è quello di irradiare il segnale internet poi catturato da una parabola, che l'abbonato a Starlink dovrà posizionare sul proprio tetto o terrazzo.

Il primo obiettivo per il team di progettazione che ha pensato la connessione Starlink è stato quello di risolvere il problema di latenza. Per abbattere il tempo di risposta ai comandi si è pensato di posizionare i satelliti più vicini (formando una specie di trenino), in modo che il segnale dovesse compiere un tragitto decisamente più breve.

Infatti, in altri casi in cui gli operatori sfruttano questa tecnologia per le loro offerte, i satelliti utilizzati si trovano molto più lontano, come faceva ad esempio l'internet satellitare di Tim (che è stato dismesso all'inizio del 2025).

satelliti-starlink
Il dispiegamento di 60 satelliti Starlink - Credits: Starlink.com

Questo, causa, però una maggiore velocità di transito del satellite stesso nell'orbita, cosa che avrebbe potuto compromettere il corretto funzionamento della connessione in tutte le zone. Per ovviare al problema si è pensata quindi la soluzione che prevede una costellazione di satelliti in grado di orbitare continuamente e di garantire la connessione sempre in qualsiasi momento.

Il programma di lancio dei satelliti, in collaborazione con Space X, è iniziato nel 2019 e agli inizi del 2025 si contano più di 7.600 satelliti mandati in orbita, di cui 6.900 funzionanti.

Cos'è la latenza?

La latenza è il tempo che passa da quando viene digitato un comando a quando questo viene effettivamente ricevuto; è molto influenzata dalla velocità e dalla lunghezza del tracciato percorso dal segnale. Il tempo di latenza, detto anche Ping, nelle connessioni satellitari può essere più alto rispetto alla fibra ottica.

Velocità di Starlink: a quanto arriva?

I piccoli satelliti di Starlink funzionano grazie a 4 antenne piatte che, rivolte verso la Terra, sono in grado di trasmettere un segnale che arriva alla superficie alla velocità di 610 Mbps utilizzando 3 diverse bande di frequenza. Questa, naturalmente, non è però la velocità della connessione erogata agli utenti!

Stando a quanto riportato nei documenti di trasparenza tariffaria della società, il kit di Starlink ti permetterà di navigare su internet a velocità tra i 25 e i 220 Mbps in download, e tra i 5 e i 25 Mbps in upload.

radio

Le prestazioni di una connessione satellitare con la compagnia di Elon Musk possono dipendere da vari fattori, tra cui:

  • la tipologia di offerta, poiché non tutte hanno la stessa velocità;
  • le condizioni metereologiche, che possono influire negativamente sulle prestazioni;
  • il corretto posizionamento dell'antenna sul tuo tetto.

In generale, ti consigliamo di tenere monitorato lo stato della tua rete, ad esempio effettuando uno speed-test.

Starlink vs Fibra

Le sperimentazioni di Starlink hanno permesso di raggiungere velocità in download che arrivano anche a 600 Mbps contro 1 Gbps di media fatto registrare dalle connessioni fibra odierne, in grado però di arrivare anche a 2,5 Gbps. L'azienda di Elon Musk ha comunque comunicato che l'obiettivo sarà quello di portare le connessioni a raggiungere velocità di 10 Gbps in un futuro non troppo lontano.

Costi e offerte: come abbonarsi a Starlink?

Se sei alla ricerca di una nuova offerta di rete fissa e sei certo di non essere raggiunto dalla fibra ottica, Starlink Italia potrebbe fare al caso tuo.

Offerte Starlink 2025
OffertaCaratteristiche
Starlink Residenziale Lite
29 €/mese
Dati illimitati a bassa priorità, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink 349 € - Ideale per un uso ridotto di internet
Starlink Residenziale
40 €/mese
Dati illimitati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink 349 € - Ideale per le abitazioni
Starlink Roaming 50 GB
40 €/mese
50 Giga di traffico dati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink mini 279 € - Ideale per viaggiatori occasionali
Starlink Roaming illimitato
72 €/mese
Dati illimitati, tecnologia internet satellitare, costo per Kit Starlink mini 279 € - Ideale per camper, motorhome e nomadi digitali

In questa tabella abbiamo sintetizzato tutte le principali proposte del provider riservate ai clienti consumer, ma l'operatore fornisce anche proposte per aziende che "operano da sedi fisse o in movimento sulla terraferma" (come cita il sito ufficiale).

Il prezzo di Starlink mensile può variare in base all'offerta. Inoltre, al costo fisso si deve aggiungere quello una tantum da sostenere per il kit da installare a casa. I profili tariffari si possono attivare online, direttamente sul sito starlink.com.

kit-starlink
Il kit starlink che arriva a casa dopo il pre-order - Credits: tech.everyeye.it

Come vedi alcune di queste non sono delle vere e proprie offerte internet per la casa, a meno che questa non sia mobile.

Infatti le proposte Starlink Roaming sono pensate per le persone che viaggiano per lavoro o che hanno deciso di passare la propria vita in movimento. Il sistema di internet Starlink tramite satelliti infatti agevola questo stile di vita, anche grazie ad un'antenna di ridotte dimensioni, rispondendo alla sempre più elevata domanda di coloro che decidono di vivere in un camper e girare il mondo: i cosiddetti "nomadi digitali".

La caratteristica più importante di tutte queste offerte è la mancanza di un abbonamento o contratto che ti vincola. Puoi infatti abbandonare il servizio in qualsiasi momento. Inoltre le offerte Starlink in Italia includono una prova di 30 giorni. Al termine del periodo, se non sei soddisfatto del servizio, puoi restituire il kit e ottenere un rimborso completo delle tue spese.

Ad Agosto 2022 Elon Musk annunciò che Starlink avrebbe anche collaborato con l'operatore T-Mobile per aprirsi alla connettività mobile.

starlink-tmobile
La collaborazione tra Starlink e T-Mobile - Credits: t-mobile.com

E infatti, a febbraio 2025, quest'ultimo ha avviato la fase beta pubblica del suo nuovo servizio di connettività satellitare, T-Mobile Starlink (gratuito negli Stati Uniti d'America, anche per i clienti di AT&T e Verizon), che oggi permette di scambiarsi solo messaggi di testo ed è compatibile sia con dispositivi Android che iOS.

T-Mobile Starlink opera secondo una tecnologia "Direct-to-Cell", ossia collegando gli smartphone direttamente a 450 satelliti che orbitano a circa 320 chilometri dalla Terra (a una velocità di oltre 27.000 km/h); in pratica, il collegamento cellulare/satellite avviene senza la mediazione delle torri radio mobili.

Recensioni su Starlink: come si trovano i clienti

Le recensioni su Starlink possono aiutarti a capire se un servizio di questo tipo possa fare al caso tuo. Nei primi anni di attività diversi utenti hanno lasciato le proprie testimonianze online e te ne riportiamo due di seguito.

Perfetto

Installato in cinque minuti semplicemente seguendo le istruzioni ed è subito operativo. Ho corretto la posizione come da istruzioni dell'app e adesso si naviga senza problemi dove prima con linea dati si faticava molto. Sono molto soddisfatto.

Veramente un ottimo servizio

Abito in una zona dove la fibra non arriva, ho provato alcuni fornitori di servizi di Internet su cavo telefonico. [...] Ho scelto il piano da 40€ con priorità e sono soldi spesi eccezionalmente bene perché da allora non ho avuto alcun problema, mai un disservizio e velocità di trasmissioni.

Le recensioni su Starlink mostrano come in alcuni contesti specifici il servizio di connessione satellitare possa essere molto utile, con velocità anche superiori a quelle indicate da contratto.

Anche l'installazione risulta semplice, soprattutto grazie all'app Starlink che ti aiuta nello scegliere il posto migliore dove collocare l'antenna per iniziare a navigare.

Se cerchi una nuova offerta per internet a casa, ma la tua zona è scarsamente collegata, verifica la copertura con un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo appuntamento.prendendo appuntamento. Il servizio è completamente gratuito!

Conviene Starlink? Confronto con altre tecnologie

A questo punto è lecito porsi la domanda: Starlink conviene? La risposta come di consueto non è univoca; tuttavia, analizzando i vari pro e contro, puoi giungere a una tua personale soluzione del quesito.

Starlink conviene? Pro e contro
VantaggiSvantaggi
Copertura - Starlink raggiunge quasi tutto il pianeta grazie alla sua estesa rete di satelliti.Prezzo - Il servizio di Starlink è molto più costoso di quasi tutte le offerte internet sul mercato, sia per il canone mensile che per il costo iniziale del kit.
Nessun Vincolo - Non sono previsti vincoli contrattuali, puoi disdire quando vuoi senza penali.Affidabilità - Le connessioni via satellite sono più soggette a interferenze e cali nelle prestazioni rispetto alla fibra ottica.
Facile da installare - L'installazione dell'antenna è semplice e ti permette di iniziare a navigare in pochi minuti, senza aver bisogno di tecnici.Ingombro - Sebbene facile da installare, l'antenna ha bisogno di spazio e deve essere posizionata a cielo aperto, dunque possibilmente sul tetto.
Opzioni per veicoli - Le offerte Roaming sono l'ideale per chi viaggia e vuole sempre una connessione a disposizione.Disponibilità limitata - In alcuni Paesi Starlink non è ancora presente o addirittura bloccato per ragioni politiche, per cui potrebbe essere un problema per chi viaggia.

Analizzando la tabella, è chiaro come il principale vantaggio di Starlink, e in generale della tecnologia satellitare, sia quello di arrivare praticamente ovunque nel mondo, anche in tutte quelle zone senza copertura per limiti geografici o strutturali.

connected-world

Dall'altra parte però pesano elementi molto importanti quando parliamo di offerte internet, come il costo e l'affidabilità. Entrambi elementi che sono a sfavore dello scegliere una tecnologia di questo tipo.

Un ultimo punto non incluso in tabella, ma di cui è importante tenere conto, è la sostenibilità. I satelliti lanciati in orbita non sono eterni, anzi, dopo pochi anni sono destinati all'autodistruzione precipitando nell'atmosfera. Ciò fa dunque porre alcune domande su quanto questa opzione possa essere "green", in un momento in cui tutti cerchiamo di ridurre il nostro impatto sull'ambiente.

In conclusione possiamo dire che Starlink conviene in situazioni molto specifiche, dove sei certo di non essere raggiunto dalle offerte in fibra ottica, oppure se sei un viaggiatore a caccia di luoghi sperduti. Negli altri casi, è indicato valutare alternative più economiche e stabili, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Alternative a Starlink: gli altri operatori attivi nel settore

Esistono altre compagnie che offrono servizi di connessione satellitare, tra le quali troviamo ad esempio SkyDSL. Tuttavia, il settore non si sta dimostrando particolarmente florido, come testimoniano l'interruzione del servizio satellitare di TIM e poi la chiusura di OpenSky.

Anche se la copertura è ottimale, per semplici funzioni come le video chiamate e il giocare online, il mercato sembra comunque prediligere delle alternative a Starlink e ai suoi satelliti.

In particolare, quelle più vicine a una connessione di tipo satellitare sono le offerte FWA. In questo caso il segnale arriva sempre a una "parabola" posta fuori la propria abitazione (in alcuni casi anche direttamente al modem in casa), non da un satellite bensì dalle antenne radio del provider.

Vediamo le tre migliori tariffe internet casa da considerare in alternativa alla connessione satellitare di Starlink.

Consigliata da Selectra
Fastweb Casa Light FWA
24,95
€/mese 

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

Offerta: FASTWEB CASA LIGHT FWA

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 200 Mbps
  • Chiamate assenti

TIM Wifi Casa FWA (clienti mobili)
Scade il 24/05/25
24,90
€/mese 

Attivazione a 0€ + Sconto FWA Per TE di 5€ al mese per clienti mobili TIM

Offerta: TIM WIFI CASA FWA (CLIENTI MOBILI)

Attivazione a 0€ + Sconto FWA Per TE di 5€ al mese per clienti mobili TIM

Scade il 24/05/25
  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 300 Mbps
    Upload: 50 Mbps
  • Chiamate a consumo

Eolo Casa
24,90
€/mese 

Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.

Offerta: EOLO CASA

Hai 100 giorni per provare il servizio o essere rimborsato.

  • Internet illimitato in FWA
  • Download: 100 Mbps
    Upload: 20 Mbps
  • Chiamate nazionali illimitate verso fissi e mobili

Quindi al momento è possibile trovare alternative valide sia sotto il profilo della velocità che della copertura.

Alcuni operatori offrono anche tariffe mobile per telefoni satellitari: tra i più noti, troviamo Tim, Vodafone e WindTre.

Il servizio è disponibile in Italia da Febbraio 2021, in prenotazione, ed ufficialmente operativo dal 2022.

Starlink ha un costo mensile che parte da 29 euro al mese a cui si aggiunge un contributo per il kit di 349 euro.

I satelliti sono visibili nel cielo ad occhio nudo data la loro vicinanza. Per sapere quando saranno visibili esiste il sito internet Findstarlink.com che inserendo un indirizzo rimanda l'informazione sulla data di passaggio del trenino di satelliti Starlink.

Ti potrebbe interessare anche