Come Ricaricare il Cellulare Online e Non Solo: la Guida Completa
Per effettuare una ricarica sul tuo cellulare, il modo più semplice è quello di scaricare l'applicazione ufficiale del tuo operatore. Se questa non è disponibile, quasi sempre i provider hanno pagine online da cui è possibile ricaricare il numero senza registrazione.
- L'essenziale
- Hai tanti modi per ricaricare il tuo cellulare, anche dall'estero, usando l'app del tuo provider o presso uno dei molti punti vendita.
- Usa il servizio di ricarica automatica: in questo modo non dovrai ricordarti di acquistare la ricarica mensile.
- Vuoi pagare di meno o non sei soddisfatto del tuo operatore mobile? Scopri le offerte mobile last minute più vantaggiose con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito!
Tutte le modalità per fare la ricarica telefonica
Hai bisogno di fare una ricarica al tuo cellulare? Oggi puoi utilizzare moltissime modalità; a differenza di quanto accadeva in passato, quando si poteva ricaricare il telefono solo acquistando la carta prepagata, oggi si possono adottare tantissimi metodi.
Inoltre, oggi l'importo pagato è quello che effettivamente viene ricaricato: se hai acquistato una ricarica da 10 euro, ad esempio, il costo che ti verrà accreditato sarà il medesimo. Questo grazie alla Legge n. 40/2007 che ha abolito i costi di ricarica.

Se hai bisogno fare una ricarica e continuare a utilizzare la tua offerta mobile quindi, puoi farlo in molti modi diversi:
- online;
- via app;
- con la carta prepagata;
- presso una qualsiasi tabaccheria;
- recandoti nel più vicino punto vendita del tuo operatore mobile;
- usando gli sportelli bancomat e Postamat abilitati;
- presso i punti Sisal, Lottomatica e Snai.
La scelta tra l'uno e l'altro metodo dipende molto da come preferisci pagare. Se preferisci il pagamento in contanti l'ideale è ricaricare presso una tabaccheria o acquistare una scheda prepagata.
Al contrario, se preferisci pagare con PayPal, PostePay, carta di credito o accredito sul conto corrente, l'ideale è acquistare una ricarica online o usare l'app del tuo operatore mobile.
Pensi di star pagando troppo per internet sul telefono? Puoi verificare che il canone sia in linea con i prezzi attuali utilizzando il comparatore di offerte mobile di Selectra.net .
Come fare la ricarica telefonica online?
Se hai bisogno di fare la tua ricarica telefonica online hai tantissimi modi per farlo. Il primo e più importante punto di riferimento è il sito web del tuo gestore telefonico: tutti gli operatori, infatti, offrono ormai la possibilità di acquistare la ricarica direttamente dal sito, molti persino senza la registrazione all'area clienti.

Se non hai il PC a casa, puoi fare la ricarica direttamente usando il tuo cellulare: puoi scaricare l'app della tua area clienti (MyTIM, per esempio, o il 190 Fai Da Te di Vodafone, MyWindTre, ecc) da Google Play (se hai uno smartphone Android) o dall'Apple Store (se hai un iPhone) e acquistare la tua ricarica direttamente dall'app. Entrambi sono modi molto rapidi per ricaricare il cellulare online.
In alternativa, puoi usare il tuo home banking o l'app della tua banca. Sempre più banche, infatti, stanno offrendo la possibilità ai loro clienti di acquistare le ricariche telefoniche direttamente online dall'app.
Purtroppo, però, non tutti gli istituti bancari mettono a disposizione questo servizio. Che Banca, per esempio, tramite l'app permette di acquistare le ricariche per i seguenti gestori telefonici:
- Vodafone;
- TIM;
- Tiscali Mobile;
- Wind Tre;
- Poste Mobile.
Puoi ricaricare online, inoltre, anche dai siti web Lottomatica e SisalPay.
Tutti questi metodi di ricarica del telefonino online richiedono necessariamente una connessione internet attiva, che sia di rete fissa o mobile. C'è un'alternativa, però, se vuoi fare la tua ricarica telefonica stando comodamente in casa senza usare internet.
Puoi chiamare il servizio clienti del tuo gestore mobile e chiedere l'attivazione della ricarica automatica della tua offerta. In questo modo la somma mensile legata al rinnovo della tariffa non viene più prelevata sul credito residuo ma direttamente dalla tua carta di credito o dal conto in banca.
Si può fare la ricarica telefonica con l'assegno di inclusione o carta ADI?
Nelle indicazioni su cosa non si può acquistare con la carta ADI, misura a sostegno degli utenti in condizioni di fragilità, non sono indicate le ricariche telefoniche. Per questa ragione, l'assegno di inclusione potrebbe essere utilizzato, tuttavia non sempre i punti vendita lo accettano come metodo di pagamento.
Ricarica al "tabacchino" e nei punti vendita
Per chi preferisce pagare in contanti o non ha molta esperienza con applicazioni, area clienti e transazioni online, il modo più facile per ricaricare il proprio numero è quello di recarsi in un tabaccaio o in altri punti vendita. Se cerchi esattamente dove fare la ricarica, spesso i provider offrono liste di negozi e punti convenzionati sui loro siti.
Qui ti sarà sufficiente chiedere una ricarica del tuo operatore specifico, comunicare il tuo numero e pagare l'importo. Riceverai uno scontrino, che ti consigliamo di conservare fino alla conferma dell'avvenuta ricarica via SMS.
Se il punto vendita e il provider lo consente ancora, potrai anche acquistare una RicariCard o una scheda per la ricarica del cellulare. In questo caso dovrai chiamare il numero indicato e procedere seguendo le istruzioni comunicando il tuo codice segreto.
Di seguito ti riportiamo i numeri per effettuare la ricarica o verificare le modalità di ricarica di tutti i principali operatori.
Numeri per ricaricare il cellulare a seconda del tuo operatore
Operatore | Numero |
---|---|
Vodafone | 42010 |
Tim | 40916 |
Wind3 | 4242 |
Fastweb | 4046 |
Iliad | 177 |
Ho Mobile | 192121 |
Kena Mobile | 40181 |
PosteMobile | 435243 |
CoopVoce | 4243688 |
Tiscali | 4130 |
UnoMobile | 401002 |
Consigli per ricaricare facilmente il cellulare all'estero
Quando si viaggia all'estero essere organizzati è importantissimo perché aiuta a evitare problemi. Solitamente non si pensa alla ricarica del cellulare quando si pianifica un viaggio: in questi casi ci si concentra su altri aspetti ugualmente importanti.
Se si viaggia nel periodo in cui c'è il rinnovo dell'offerta mobile sul cellulare, però, è importante non farsi trovare impreparati.

Se hai in programma un viaggio all'estero, quindi, puoi risolvere facilmente il problema della ricarica del telefono perché anche fuori dall'Italia puoi ricaricare in molti modi diversi:
- portando con te delle schede di ricarica prepagate acquistate in Italia;
- chiedendo a un amico o a un parente in Italia di eseguire una ricarica sul tuo numero di cellulare;
- attivando, prima di partire, il servizio di ricarica automatica messo a disposizione da tutti gli operatori mobile;
- ricaricando online sul sito web del tuo operatore, quello della tua banca o sul sito Lottomatica;
- usando l'app del tuo operatore mobile o quella della tua banca.
I metodi più semplici per ricaricare dall'estero sono quelli online. Per usarli, però, devi avere una connessione a internet attiva: ricarica la tua offerta in tempo utile, quindi, così da poter continuare a usare internet su uno smartphone configurato.
Come fare la ricarica a qualcuno?
Per effettuare la ricarica a un'altra persona hai bisogno del suo numero di telefono e di conoscere il suo operatore. Ottenute queste informazioni puoi scegliere se farla fisicamente in un tabacchino oppure online dal sito dello specifico provider.
I servizi di ricarica automatica e SOS ricarica
Tutti gli operatori mobile mettono poi a disposizione dei clienti una serie di servizi utili da utilizzare in caso di emergenza o per semplificare le modalità di ricarica mensile delle offerte in abbonamento. Si tratta dei servizi di ricarica automatica e SOS Ricarica.
Sebbene il servizio di autoricarica sia messo a disposizione da parte di tutti gli operatori, non sempre SOS Ricarica lo è.
La ricarica automatica del cellulare
Il servizio di ricarica automatica è uno dei più utili quando si sottoscrive un'offerta mobile in abbonamento. Generalmente, anche se talvolta con modalità diverse, tutti gli operatori lo mettono a disposizione.
Il funzionamento è semplice: comunicando la carta di credito o il conto corrente al proprio operatore è possibile ricevere automaticamente una ricarica mensile dell'importo necessario per il rinnovo dell'offerta sottoscritta.

Le caratteristiche del servizio variano leggermente da un operatore all'altro. Alcuni operatori, come TIM per esempio, mettono a disposizione due possibili modalità di autoricarica:
- a tempo: si riceve una ricarica dell'importo desiderato qualche giorno prima del rinnovo dell'offerta mobile attivata;
- a soglia: il cellulare si ricarica automaticamente quando il credito residuo scende sotto una determinata soglia.
Altri operatori, invece, mettono a disposizione solo la ricarica a soglia.
In entrambi i casi, la ricarica automatica rende possibile dimenticarsi della necessità di ricaricare mensilmente il credito residuo dello smartphone perché tutto avviene automaticamente. Il vantaggio consiste nel poter continuare a usare i Giga e i minuti dell'offerta sottoscritta senza alcuna interruzione.
Per attivare o disattivare il servizio di ricarica automatica contatta il servizio clienti del tuo operatore.
Devi sempre ricaricare? Cambia operatore mobile!
Pensi che le tue ricariche siano troppo frequenti? Chiedi consiglio a un esperto internet di Selectra.net e confronta le migliori offerteal numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno.
SOS ricarica: ecco come funziona
Buona parte degli operatori mobile mette a disposizione anche il servizio di SOS Ricarica utile, per esempio, quando non si ha credito sufficiente e si ha bisogno di fare una telefonata urgente.
Il servizio permette di ottenere una ricarica da 2 euro dal proprio operatore: l'utente restituisce poi l'importo (in aggiunta al costo del servizio) non appena effettua una nuova ricarica.
Per usufruire del servizio, utilizzabile anche all'estero, è sufficiente rispondere "Sì" all'SMS automatico che gli operatori mobile inviano ai propri clienti non appena il loro credito residuo scende sotto una determinata soglia.
Pay For Me: il servizio per addebitare la chiamata
In passato se avevi bisogno di telefonare urgentemente ma avevi terminato il credito, potevi ricorrere a Pay For Me l'opzione che permetteva di addebitare la chiamata al destinatario. Per utilizzarlo era necessario comporre sulla tastiera del tuo smartphone il numero 4088 seguito dal numero del destinatario, il quale pagava la chiamata al tuo posto. Il servizio ad oggi non è più disponibile.
Guida alla ricarica del cellulare per operatore
Infine se hai bisogno di maggiori istruzioni per la ricarica di un operatore specifico, di seguito trovi le guide redatte dagli esperti internet di Selectra.net .
Guide degli operatori:
- Come ricaricare il cellulare Vodafone
- Come fare la ricarica TIM
- Ricarica WindTre, tutte le modalità per farla
- Come ricaricare il cellulare Tiscali
- Come fare ricarica Iliad
- Le modalità di ricarica Eolo
- Come fare la ricarica Noitel Mobile
- Come ricaricare Fastweb Mobile
- Come fare una ricarica Ho Mobile
- Come ricaricare il credito residuo Kena Mobile
- Come ricaricare le offerte ricaricabili Linkem
- Come fare la ricarica con Postemobile
- Come ricaricare una SIM Uno Mobile
- Come fare la ricarica Coop Voce
- Come fare la ricarica Very Mobile