Cosa sono le Cassette Contatori Gas? Quanto costano? La Guida
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 25/01/2025?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 25/01/2025?
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Le cassette dei contatori del gas sono dei mobiletti con sportello che si inseriscono all’interno della nicchia dedicata al contatore. Le informazioni da conoscere sull’argomento sono le dimensioni, i materiali, i costi.
Cosa sono le cassette contatori gas esterne?
Le cassette dei contatori del gas sono dei contenitori, all’interno della quale viene installato il macchinario per la fatturazione dei consumi e delle offerte del gas.
Di solito questo involucro è presente all'esterno dell'abitazione, in quanto garantisce così una maggiore sicurezza dell'impianto. Se non sono disponibili spazi esterni dove installare la cassetta del contatore del gas, questa può essere posizionata anche all'interno ma è necessario rispettare alcuni standard previsti dalla normativa.
Tra gli aspetti più importanti di questa nicchia è che il contatore deve essere facilmente accessibile da parte dei tecnici del distributore locale, ad esempio nel caso siano necessari lavori di manutenzione sull'impianto.
In linea generale è vietato installare la cassetta del contatore del gas laddove:
- Non c'è sufficiente ventilazione;
- Nei pressi sono presenti apparecchi a fiamma libera, come dei fornelli;
- Nelle camere da letto;
- Nei locali adibiti a servizi igienici;
- Sotto il lavabo o i lavandini.
Quale legge regola l'installazione delle cassette del contatore del gas?
La normativa specifica che regola l'installazione dei contatori è la UNI CIG9036. Questa norma prevede la regolazione dei contatori gas come pressioni fino a 40 mbar, stabilendo le diverse posizioni e le diverse tipologie di installazioni (quindi interne o esterne, in batteria o inuma vano tecnico).
Cassette contatori gas dimensioni: quali sono?
Generalmente le dimensioni delle cassette del contatore gas cambiano a seconda del modello di contatore che devono contenere. Ad esempio nel caso di un condominio questi macchinari vengono installati nella stessa area e molto spesso sono all'interno di uno scantinato o di una stanza dove non c'è il passaggio diretto dei condomini.
Quali sono le dimensioni standard delle cassette del contatore del gas?
Il modello standard di nicchia per il contatore del gas prevede solitamente 42 cm di larghezza, 45 cm di altezza e 25 cm di profondità.
Nonostante le dimensioni standard, in commercio ci sono involucri per questi macchinari del gas di dimensioni differenti, come la cassetta contatore gas 55x30x30. Per questo motivo prima di acquistarla il consiglio è di verificare le dimensioni del tuo contatore, ad esempio contattando il distributore locale.
Quanto costa la cassetta del contatore del contatore gas?
Il costo di una cassetta del contatore del gas può cambiare a seconda di diversi fattori, dalle sue dimensioni fino ai materiali con cui è realizzata.
Infatti il prezzo di questo prodotto può andare da un minimo di 10 € fino a un massimo di circa 150 €. In quest'ultimo caso però ci si riferisce soprattutto ai modelli che contengono più di un contatore e il cui costo può essere ammortizzato ad esempio tra più condomini.
La maggior parte delle cassette per i contatori del gas sono realizzate in acciaio zincato anti-taglio di alta qualità, in quanto si tratta di un materiale che riesce ad assicurare una protezione resistente contro gli agenti atmosferici. Ad esempio resiste ai raggi UV e non permette alla pioggia di entrare.
Cassetta contatore gas vetro resina: esiste?
Sì, in commercio esistono diversi modelli di cassetta per il contatore del gas con lo sportello in vetro resina resistente ai raggi UV. Prima di acquistarlo il consiglio è quello di verificare che abbia la certificazione prevista per legge secondo la normativa UNI 9036:2015.
Come richiedere l’installazione di un nuovo contatore del gas?
Per richiedere l'installazione di un nuovo contatore del gas laddove non è presente, ad esempio nelle nuove costruzioni, è necessario richiedere l'operazione di allaccio. Con questa procedura chiedi al distributore locale o al fornitore con cui puoi attivare le offerte luce e gas l'installazione e il collegamento del macchinario alla rete di distribuzione.
Ricorda però che presentando la domanda direttamente al distributore locale ottieni solo l'installazione e non la sua attivazione, infatti in un secondo momento dovrai procedere con l'iter di prima attivazione. Invece rivolgendoti al fornitore ottieni anche la sottoscrizione di un contratto per l'attivazione delle utenze.
Tra le informazioni utili da conoscere sull'allaccio gas ci sono:
- Costi e tempi sono influenzati dal livello di difficoltà dei lavori richiesti per l'installazione e l'allacciamento;
- Il prezzo dell'allaccio gas va dai 400 € fino a superare i 1200 €;
- I tempi necessari possono andare da 10 giorni lavorativi fino a 60 giorni lavorativi;
- Prima di ricevere il preventivo da parte del distributore locale prendi appuntamento con un tecnico per un sopralluogo.
Vuoi un aiuto con l'allaccio e con le tue attivazioni?
Contatta il nostro Sportello allo 02 947 553 3902 947 553 39prenota un appuntamento, gratuito e senza impegno, grazie al quale parli con un esperto del settore energia e ottieni assistenza sulle diverse procedure di attivazione.
Come sono i nuovi contatore gas?
A partire dal 2013, su indicazioni dell'ARERA, è iniziata una campagna di sostituzione dei vecchi modelli con i nuovi contatori del gas elettronici. L'obiettivo è quello di semplificare il rapporto tra fornitore e cliente, nonché promuovere una consapevolezza maggiore da parte dei consumatori finali rispetto a consumi e costi.
I nuovi modelli di contatore gas elettronici funzionano in modo simile a quelli tradizionali, in quanto ci sono sempre due camere di un preciso volume che si riempiono e si svuotano, aiutando a registrare la quantità di gas consumata.
La differenza con il vecchio contatore che presentava un semplice totalizzatore di numeri, i nuovi contatori del gas registrano i consumi grazie a dei sensori e mettono a disposizione dell'utente un display digitale. Su questo schermo sono disponibili molte informazioni che possono aiutare anche nella gestione delle forniture, come:
- Consumo di gas
- Codice PDR
- Matricola del contatore
- Stato della valvola
- Data della chiusura del periodo precedente
- Portata massima
- Eventuali problemi al contatore
Perché è vantaggiosa la sostituzione del contatore?
I motivi per cui sostituire il contatore del gas sono molti. In primo luogo questa procedura è obbligatoria e non può essere rifiutata, inoltre i costi sono a carico del distributore locale e la sostituzione è completamente gratuita per l'utente finale.
Come funziona la telelettura del contatore del gas?
Uno dei vantaggi principali del contatore gas elettronico è quello di poter gestire da remoto molti aspetti delle forniture, tra cui l'autolettura dei consumi. Quindi il fornitore o il distributore locale può recuperare i dati relativi ai tuoi consumi in telegestione e senza richiederti alcuna operazione.
Tuttavia in alcuni casi potrebbe esserti richiesto di svolgere la lettura dei consumi in prima persona, ad esempio per la fatturazione della bolletta di chiusura. In questo caso ricorda che i passaggi sono pochi e piuttosto semplici:
- Recati al contatore, solitamente posizionato all'esterno;
- Premi il pulsante di lettura fino a quando visualizzerai il consumo di gas (espresso in m3);
- Appuntati sullo smartphone o su un foglio i consumi;
- Contatta il tuo fornitore tramite una delle modalità messe a disposizione;
- Riporta i dati richiesti e conferma.
In merito alla lettura del contatore del gas potrebbero interessarti le nostre guide dedicate, come: