Contatore Gas Lettura Automatica: Istruzioni, Simboli, Problemi
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Approfitta del servizio gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Compara le tariffe, o compila il form per essere ricontattato.
Negli ultimi anni sempre più distributori locali hanno provveduto alla sostituzione dei vecchi modelli del contatore del gas con i nuovi dispositivi elettronici e in tele gestione, come da disposizione dell’Autorità. Qui trovi tutte le informazioni sul contatore gas e la lettura automatica.
Come funziona il nuovo contatore del gas?
Negli anni l'ARERA ha imposto ai distributori locali di sostituire i vecchi modelli del contatore luce con nuovi dispositivi, in telegestione e più precisi nel calcolo dei consumi. Questo cambiamento oggi sta avvenendo anche nei contatori gas, che vengono rimpiazzati con modelli elettronici, smart e digitali.
La sostituzione dei contatori ha avuto inizio nel 2013 con i dispositivi dedicati all'energia elettrica, ma già nel 2018 il 60% dei contatori gas domestici erano in formato digitale.
Il funzionamento del contatore elettronico e della lettura automatica è piuttosto semplice. Questi macchinari sono digitali e presentano un pratico display dal quale è possibile reperire molte informazioni, come il codice PDR.
In generale, l'apparecchio di nuova generazione è composto da due camere, di un preciso volume. Queste ultime, con il passaggio del gas, si riempiono e si svuotano, registrando tramite un sensore i consumi. Grazie a questo meccanismo la fatturazione delle bollette gas è ancora più precisa, in quanto è spesso presente anche una elettrovalvola per intercettare il flusso del gas.
In aggiunta a tutto ciò, il macchinario è in telegestione. Questo significa che in caso di subentro o di disdetta il contatore gas può essere attivato o disattivato da remoto. Quindi viene a meno il sigillo che richiedeva l'intervento fisico di un tecnico abilitato dal distributore locale. Questo aspetto rende anche la lettura del contatore gas digitale e automatica.
Come funziona la telelettura del contatore del gas?
Grazie all'autolettura del contatore gas hai la possibilità di ottenere diverse informazioni sui tuoi consumi. Inviandole al fornitore gas che hai scelto, puoi ottenere una bolletta allineata alla materia prima utilizzata ed evitare stime di consumo che potrebbero essere imprecise.
In passato la lettura del contatore elettronico poteva inviarla il cliente finale e la procedura era molto semplice. Per farlo dovevi:
- recarti al contatore;
- premere il pulsante più volte;
- selezionare la voce espressa in metri cubi (o m3);
- riportare su un foglio o sullo smartphone i numeri;
- inviarli al fornitore tramite i canali messi a disposizione dal servizio clienti (come l'area riservata).
Con la lettura automatica del contatore in telegestione (cercata come "contatore elettronico gas lettura automatica") viene meno l'obbligo per il cliente di inviare queste informazioni. Inoltre all'interno della bolletta puoi leggere quando sono state svolte le letture. Infatti in questo caso il fornitore può svolgere la lettura del contatore in qualsiasi momento e da remoto, senza che sia il consumatore a comunicare con il servizio clienti.
Quindi non devi inviare l’autolettura del contatore gas! Con la lettura automatica del contatore gas non sei tenuto a inviare altre informazioni al fornitore. È quest’ultimo a recuperare i dati sui tuoi consumi da remoto, in telegestione.
Come si fa a controllare se il contatore del gas funziona bene?
Puoi richiedere la verifica del funzionamento del contatore al fornitore, che svolgerà il ruolo di intermediario con il distributore locale, che è proprietario dei contatori. Queste condizioni sono previste anche all’interno del decreto ministeriale del 24 marzo 2015 n. 60 del Ministero dello Sviluppo Economico, che definisce appunto le modalità con cui richiedere le verifiche periodiche su richiesta.
In generale, se si è incerti sul malfunzionamento del contatore si svolgono due verifiche base:
- sull'orologio e sul calendario;
- sulla misura dei consumi.
Un malfunzionamento del contatore potrebbe essere il motivo dell'aumento delle bollette improvviso, a fronte dei consumi costanti.
Listino Prezzi Italgas 2025
Contatore fino calibro G6 è per un uso domestico.
Chi paga la verifica del contatore? Se in fase di uscita per la verifica del contatore il tecnico appura che il dispositivo è perfettamente funzionante potresti trovarti a pagare le spese di verifica. Al contrario, se dovesse essere presente un guasto o un problema le spese potrebbero essere a carico del distributore locale, responsabile della manutenzione.
Contatore elettronico gas istruzioni: i documenti dei principali produttori
Al momento esistono diversi modelli di contatori elettronici con lettura automatica dei consumi. Questi dipendono spesso da chi è il distributore locale e quali dispositivi sta installando al posto di quelli di vecchia generazione.
Quindi ecco alcune delle istruzioni del contatore in telegestione, secondo marca e modello.
Marca | Modello | Manuale |
---|---|---|
Itron | modello GALLUS SVG4 modello RF1 SVG |
Istruzioni |
Samgas | modello RSE/2001LA modello RSE 2,4 |
Istruzioni |
Meter Italia | modello EG4 EVO | Istruzioni |
Meter Italia | modello EF4 e modello EG4 | Istruzioni |
Dresser | modello NPL12/110 SMART | Istruzioni |
Metersit | modello DOMUSNEXT | Istruzioni |
Simboli contatore gas elettronico: quali sono i principali?
Come per le istruzioni, anche i simboli del contatore elettronico possono cambiare notevolmente a seconda del modello e del marchio del macchinario. Per questo motivo il consiglio è quello di scaricare le istruzioni del tuo contatore per avere un'idea più precisa del tipo di errore segnalato.
In ogni caso, tra le spie che puoi leggere sul display del contatore elettronico o tramite le segnalazioni luminose ci sono:
- L1, che indica un generico malfunzionamento del contatore;
- il triangolo rovesciato con la punta verso il basso e il punto esclamativo possono rappresentare una fuga di gas, se quest'ultimo non è disponibile in casa;
- la spia rossa a intermittenza è un buon segno, significa che il contatore sta erogando gas;
- la spia rossa fissa potrebbe rappresentare invece un malfunzionamento, in quanto significa che il contatore non sta erogando gas da almeno 20 minuti.
Hai un’emergenza sulla rete o c'è una fuga di gas? Contatta il distributore locale! Se il contatore ti segnala un malfunzionamento o c’è una fuga di gas sulla rete devi subito chiamare il pronto intervento del distributore locale. In questo modo segnali l’emergenza e ricevi un tecnico qualificato ad intervenire per tempo.
Domande frequenti sul Contatore Gas Lettura Automatica
Chi deve leggere il contatore del gas?
Solitamente il contatore del gas viene letto dal cliente finale. Tuttavia con la lettura automatica del contatore gas questa procedura non è più obbligatoria, in quanto il fornitore può reperire i dati utili sui consumi di gas in telegestione, quindi da remoto. Perciò in questo caso il consumatore non è tenuto a leggere il contatore e inviare i dati al fornitore.
Contatore gas batteria scarica cosa fare?
Se il contatore ti segnala la batteria scarica non devi fare nulla. Infatti grazie ai modelli in telegestione, il distributore locale interviene e cambia le pile senza necessità di avviso da parte del consumatore. È l'apparecchio a segnalare in modo autonomo e da remoto questa problematica, quindi il distributore locale ne è immediatamente al corrente.
In ogni caso, il contatore gas con lettura automatica non smette di erogare gas, nemmeno con la batteria scarica.
Punto esclamativo contatore gas: cosa significa?
Come anticipato, il punto esclamativo del contatore gas può rappresentare un'anomalia o un malfunzionamento, soprattutto se questo non eroga gas in casa. Tuttavia quasi mai questo simbolo rappresenta un malfunzionamento grave, spesso riguarda piuttosto l'orologio o il calendario del macchinario, oppure un errore nella misurazione dei consumi.
Contatore gas elettronico consumo eccessivo: cosa fare?
Se i consumi riportati in bolletta ti risultano eccessivi e non rappresentativi delle tue abitudini di consumo, può essere una buona idea contattare il fornitore e chiedere spiegazioni. Nel caso di una mancata collaborazione puoi inoltrare un reclamo, cioè una segnalazione scritta a cui il fornitore è tenuto a rispondere entro 40 giorni, per normativa.
Nel caso dovessi ricevere una risposta negativa al tuo reclamo, puoi rivolgerti al servizio Conciliazione di ARERA, grazie al quale ti viene assegnato un intermediario tra te e il fornitore per gestire la controversia, evitando procedure legali.