Come si calcola il costo medio unitario della bolletta luce o gas?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il costo medio unitario della bolletta, energia elettrica o gas, è un valore fondamentale per conoscere e interpretare la propria fornitura e i consumi maturati. Si ottiene, semplicemente, dividendo il totale della bolletta con il totale dei consumi fatturati.

Calcola il costo medio unitario della tua bolletta di luce e/o gas!

Il totale dei consumi fatturati è disponibile nella prima o nella seconda pagina della bolletta. Generalmente questo valore è riconosciuto come "totale energia attiva".

Caricamento

In altre parole, il costo medio unitario della bolletta non è altro che la divisione tra il totale della bolletta in €, comprensiva di tutte le voci, tra cui l'Iva, con il totale dei consumi fatturati, ovvero i consumi effettivi di un dato mese, bimestre, trimestre, espressi in in kWh per l'energia elettrica o in Smc per il gas metano.

=Totale Bolletta con Iva (€)/ Totale Consumi Fatturati (kWh o Smc)

Costo Medio Unitario Bolletta

Costo medio unitario: che cos'è e come ottenerlo?

Il costo medio unitario della bolletta, come definito dall'ARERA, esprime il rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto riportato nella voce kWh o Smc fatturati. Il consumo fatturato, leggibile generalmente nella seconda pagina della bolletta, è la somma dei kWh (per l'energia elettrica) o degli Smc (per il gas metano) che vengono addebitati al cliente in un preciso arco di tempo: da 1 fino a 4 mesi. Quindi la somma indica il totale effettivo di energia consumata. Dopodiché, per ricavare il costo medio unitario, questa somma funge da divisore con il totale della bolletta espressa in € e comprensiva di tutte le voci che la compongono:

  • spesa per la materia energia (tra cui la componente PCV);
  • spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • spesa per oneri di sistema;
  • Imposte e Iva.

L'elenco delle voci che compongono il totale della bolletta, naturalmente, varia in base al tipo di fornitura e soprattutto in base alla tipologia contrattuale. Per esempio, per un cliente domestico residente, rispetto a un cliente non residente, la spesa per gli oneri di sistema viene calcolata soltanto in base ai consumi e non in quota fissa; oppure per la bolletta gas è inclusa anche l'addizionale regionale che cambia da regione a regione (escluso quelle a statuto speciale che hanno eliminato l'addizionale).

Quali sono le voci presenti in bolletta?Per maggior informazioni su come è strutturata e quali sono le voci che compongono la tua bolletta, puoi contattare Selectra allo 02 9475 5339 o fatti richiamare gratuitamente da un esperto.

Perché è importante monitorare il costo medio unitario?

Il costo medio unitario è uno di quei valori indispensabili da monitorare durante la lettura della bolletta ma soprattutto per conoscere la propria offerta commerciale e di conseguenza valutare un cambio gestore con un'offerta più conveniente e vantaggiosa. Come noto, le singole voci che compongono la bolletta sono uguali per tutti i fornitori (Enel Energia, Eni, Acea, A2A, ecc.), in quanto imposte dall'Authority centrale per l'energia. Tuttavia la voce della spesa per la materia energia muta anche in base al prezzo sottoscritto con il proprio fornitore.

Esempio di costo medio unitario bolletta
Esempio costo medio unitario bolletta: 4,06€

Per questo motivo il calcolo del costo medio unitario riesce ad indicare la propria tariffa con l'insieme di tutte le voci della bolletta.

L'esempio proposto indica una bolletta di energia elettrica con soltanto 12 kWh di consumi fatturati, un importo di 48,72€, con un costo medio unitario di 4,06€. Nonostante i consumi siano così bassi, la bolletta presenta un importo piuttosto evidente: infatti si tratta di una bolletta luce da domestico non residente. Per l'appunto questo tipo di importo in € con consumi fatturati così bassi sono comuni per le seconde case o per le utenze destinate ad uso diverso per abitazioni.

Costo medio unitario: come valutare una nuova offerta di luce e/o gas?

Come descritto, il calcolo del costo medio unitario fotografa il prezzo totale della propria offerta commerciale insieme a tutte le voci che contraddistinguono la bolletta di fornitura. Tutte le voci presenti in bolletta sono uguali, a prescindere dal fornitore, e vengono stabilite e aggiornate dall'ARERA. L'unico elemento che varia da fornitore a fornitore è il prezzo della componente energia luce o gas nonché il prezzo della tariffa sottoscritta in fase contrattuale. La seguente tabella, con la descrizione delle migliori offerte del momento, dimostra come il libero mercato offra diverse soluzioni per il cliente.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 15/05
58,1
€/mese 
Luce: 35,8 €/mese
Gas: 22,3 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 15/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,125 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,48 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21 € | Gas 13,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 15/05
55,7
€/mese 
Luce: 34,9 €/mese
Gas: 20,8 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 15/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

A fronte di ciò, il calcolo del costo medio unitario può essere utile per effettuare una comparazione con altre offerte del mercato rispetto a quella attuale e avviare un cambio gestore. Per cambio gestore, si intende il passaggio da un fornitore all'altro mentre le utenze sono attive. L'operazione non comporta alcuna sospensione della fornitura o interventi tecnici sul contatore e soprattutto è completamente gratuita e non presenta alcun vincolo di natura contrattuale.

Le news aggiornate del mercato energia: