Telegramma Telefonico: Numero, Costi e Come Inviarlo

Aggiornato in data
min di lettura

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Se devi inviare un telegramma telefonico per fare delle condoglianze oppure congratularti per un lieto evento, puoi anche dettarlo telefonicamente. Scopri nella nostra guida qual è il numero da chiamare e i costi del servizio.

  • In Sintesi
  • Per inviare un telegramma telefonico puoi chiamare il 186 da rete fissa o da un cellulare TIM: il suo costo varia a seconda delle parole inserite nel testo.
  • Il telegramma telefonico si invia per comunicare le proprie condoglianze in seguito a un lutto, ma anche per fare gli auguri formali dopo un evento importante come un matrimonio o una promozione.
  • Trovi utili le nostre guide e vuoi che Selectra ti aiuti anche a scoprire la migliore tariffa per le tue esigenze? Fatti guidare nella scelta da un nostro esperto: parla con noi al numero 06 948 080 95al numero 06 948 080 95prendendo un appuntamentoprendendo un appuntamento.

Telegramma Telefonico: Qual è il Numero da Chiamare?

Per inviare un telegramma telefonico è necessario chiamare il 186, numero del Servizio dettatura e Invio Telegrammi di Poste Italiane. Questa soluzione è indicata se non vuoi recarti all'ufficio postale o se non hai dimestichezza con l'app o il sito web di Poste Italiane. Puoi chiamare da tutta Italia il 186 da rete fissa e mobile tutti i giorni, inclusa la domenica e i festivi, dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Solitamente il telegramma telefonico arriva al destinatario entro il giorno successivo a quello dell'invio.

Puoi inviare un telegramma telefonico chiamando il 186 da un cellulare TIM. In alternativa, puoi chiamare il 186 da rete fissa con molti altri operatori, inclusi i più diffusi come Fastweb, Vodafone, WindTre e Tiscali.

Alida srlAmbrogio srlBrennercom S.P.A.
Clouditalia Telecomunicazioni S.P.A.Colt Technology Services S.P.A.Connecting Project srl
Convergenze S.P.AEstracom S.P.AFastweb spa
Geny s.r.lInfracom S.P.A.Interplanet srl
IntredIrpinianet srlMc - Link S.P.A.
NHM srlOrakom srlPlanetel
Qcom s.p.aTelecom spaTerrecablate
TIM mobile spaTiscali spaTwt S.P.A.
Uno Communication spaVodafone Tele2Welcome Italia spa
Wind Telecom spaXstream srl 

Oggi è possibile inviare un telegramma non solo attraverso una chiamata, ma anche direttamente online, oltre che presso un ufficio postale, se vuoi sfruttare la soluzione più tradizionale.

Quanto Costa Inviare un Telegramma con il 186?

Il costo del telegramma telefonico varia a seconda del numero di parole nel testo. Dunque più è lungo, più il prezzo del telegramma aumenta. Poste Italiane ha fissato il costo di ogni telegramma in un tariffario ben preciso che divide la spedizione in alcune fasce di testo, così come mostrato nella seguente tabella:

Costo Telegramma Telefonico
Numero ParoleCosto
Fino a 20 parole di testo5,50 €
Fino a 50 parole di testo8,50 €
Fino a 100 parole di testo12,00 €
Fino a 200 parole di testo23,00 €
Fino a 500 parole di testo46,49 €
Da 501 parole in poi46,49 € + prezzo dello scaglione relativo al numero
di parole eccedenti le 501

Tutti i costi esposti qui sopra sono IVA inclusa. Oltre a questi prezzi c'è da considerare il costo della chiamata, che varia a seconda del tuo operatore telefonico e della tua offerta casa. Il costo sarà addebitato in bolletta o detratto dal credito disponibile sulla scheda SIM di TIM se invii un telegramma telefonico dal cellulare, secondo la tua offerta mobile.

Vuoi un aiuto per orientarti tra le migliori offerte mobile del momento? Parla con gli esperti di Selectra: chiama subito il numero 06 948 080 95chiama il numero 06 948 080 95prendi un appuntamento per una consulenza gratuitaprendi un appuntamento per una consulenza gratuita.

Come si fa un Telegramma per Telefono?

Come si invia, dunque, un telegramma telefonico, ad esempio di condoglianze? Come detto precedentemente, basta semplicemente chiamare il servizio di Poste Italiane al numero 186 ed effettuare la dettatura per telefono all'operatore che risponde. Puoi chiamare sia da rete fissa Telecom che da un cellulare TIM, secondo i costi appena elencati.

Innanzitutto è bene sottolineare che un telegramma non è un messaggio qualsiasi, si tratta infatti di una comunicazione formale. Solitamente si invia un telegramma quando vogliamo comunicare la nostra vicinanza a caro amico, collega o parente in seguito a un lutto familiare o la scomparsa di una persona cara.

Il telegramma viene però inviato anche per celebrare eventi non necessariamente negativi. È infatti del tutto idoneo mandare un telegramma per inviare i nostri auguri a una coppia di amici o parenti che si è appena sposata o ha avuto un figlio, oppure a una persona a noi vicina che ha ottenuto una promozione o ha conseguito un successo importante come una laurea.

Quanto tempo ci vuole per ricevere un Telegramma Telefonico?

In Italia il servizio di telegrammi diretti effettua consegna nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. Questi i tempi di consegna di un telegramma telefonico:

  • in caso di accettazione entro le ore 7, il recapito è effettuato nella stessa giornata (j+0) in almeno il 90% dei casi;
  • se invece l'accettazione avviene in un altro momento della giornata, la consegna avverrà il giorno lavorativo successivo a quello di accettazione (J+1) nel 99% dei casi;
  • in tutti i Comuni con recapito a giorni alterni, la consegna avverrà il secondo giorno lavorativo successivo a quello di accettazione (J+2) nel 99% dei casi.

Sono tanti anni che hai la stessa tariffa e stai pensando di cambiarla? Ti aiuta Selectra!

In questo momento ci sono tante promozioni da poter sfruttare: scegli quella che fa per te grazie al consiglio di un esperto. Parla con noi al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.

Il Telegramma si può anticipare per Telefono al destinatario

Chiamando il 186 puoi scegliere di inserire l'opzione Anticipazione Telefonica. Poste Italiane ti mette a disposizione l'opportunità di far leggere al destinatario il testo del telegramma attraverso una chiamata di un operatore postale.

Per poter usufruire di questo servizio devi seguire queste indicazioni:

  1. dopo aver chiamato il 186, dai all'operatore di Poste Italiane il numero di telefono del destinatario;
  2. trascorse due ore dall'invio del telegramma, l'operatore proverà per 3 volte a chiamare il destinatario;
  3. in caso di risposta dal destinatario, l'operatore chiederà lui o lei il consenso alla lettura del telegramma;
  4. se la richiesta viene accettata, l'operatore leggerà il testo al destinatario.

Il costo del servizio Anticipazione Telefonica è di 2,50 € per telegramma. Sia se si desidera sfruttare questa possibilità sia se ne vuoi fare a meno, il telegramma inviato sarà consegnato nelle modalità previste.

Anticipazione Telefonica non è l'unico servizio che puoi attivare chiamando il 186. Poste Italiane mette a disposizione infatti diversi servizi in merito all'invio di un telegramma telefonico, come riportato proprio dal sito web di Poste Italiane.

Vediamo nel dettaglio a quali altre richieste si può accompagnare la dettatura del telegramma telefonico:

  • copia del telegramma;
  • avviso di avvenuto recapito;
  • modifica o annullamento del destinatario o del testo prima e dopo l'effettivo invio;
  • richiesta di annullamento di un telegramma dopo averlo mandato, con invio al mittente di un'attestazione, a mezzo di un ulteriore telegramma, dell'avvenuto annullamento.

Ti potrebbe interessare anche