Contatore Bidirezionale: Come funziona e leggerlo e Simboli
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Approfitta del servizio gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Compara le tariffe, o compila il form per essere ricontattato.
Il contatore bidirezionale permette di monitorare sia l'energia consumata da un utente passivo, sia la la quantità di energia immessa in griglia da un impianto di produzione, come avviene per il fotovoltaico. Scopri cos'è, come funziona e come verificare se il proprio contatore è bi-direzionale.
Cos'è il contatore bidirezionale?
Il contatore bidirezionale è un particolare tipo di contatore luce in grado di misurare sia il consumo di energia elettrica prelevata dalla rete, sia la quantità di energia immessa. Si tratta di un dispositivo indispensabile da installare quando si utilizza lo scambio sul posto o il ritiro dedicato per la produzione di energia, tramite l'installazione di pannelli fotovoltaici o sistemi eolici casalinghi.
Come funziona il contatore bidirezionale
Di norma, un contatore collegato alla rete elettrica misura solo l'energia prelevata dalla rete: in questo caso si parla di un contatore "passivo", o monodirezionale. Oggi questa tipologia di contatori sta per essere totalmente soppiantata dai contatori bidirezionali, in grado di monitorare quindi l'andamento del saldo energetico, permettendo così di tenere traccia di crediti/addebiti a compensazione rispetto alla produzione di energia in eccesso.
Se non hai ancora provveduto a installare il fotovoltaico, dai un'occhiata ai vantaggi del fotovoltaico Sorgenia, uno dei principali player energetici che propone soluzioni green integrate per la tua casa.
Come riconoscere se un contatore è bidirezionale?

È possibile verificare se un contatore è bidirezionale, in modo molto semplice: ti basta verificare la presenza del simbolo della doppia freccia in senso opposto, stampigliato sul fronte del corpo macchina del contatore, nella parte appena superiore a sinistra rispetto all'interruttore del contatore.

Esistono però dei metodi alternativi per controllare se il proprio contatore luce sia bidirezionale, o meno. Ad esempio:
- ricerca il modello del contatore installato e consulta il manuale del dispositivo;
- verifica se sulla bolletta elettrica sono riportati due valori distinti, uno per l'energia consumata e un altro per l'energia immessa dovuto al ritiro dedicato (in caso positivo, il contatore conteggia l'energia per prelievo e immissione).
Come leggere il contatore bidirezionale Enel Open Meter
Leggere correttamente i valori di un impianto di produzione è molto importante per tenere sotto controllo l'efficienza, anche per rilevare problemi o malfunzionamenti. Un contatore che misura l'energia in entrambe le direzioni non differisce poi molto da altre tipologie di contatori elettrici. Infatti, troveremo il classico pulsante di consultazione delle informazioni a display, oltre alle luci rosse del contatore che segnaleranno live la presenza di consumi. L'unica differenza è che i valori relativi all'energia immessa nella rete possono essere visualizzati sul display del contatore, in modo semplice, interagendo con il pulsante presente sul corpo macchina del contatore bidirezionale:
- i valori con il simbolo "+" indicano l'energia consumata, ovvero prelevata dalla rete e pagati secondo la tua tariffa luce;
- i valori con il simbolo "-" indicano l'energia immessa o, per meglio dire, quella che il cliente non ha auto-consumato.
Ecco di seguito una tabella esplicativa con simboli e visualizzazione caratteristiche dei contatori bidirezionali:
Contatore bidirezionale Enel: simboli e indicazioni presenti a display
DISPLAY | SIGNIFICATO |
---|---|
A1- = 000019 A2- = 000019 A3- = 000019 | Energia attiva immessa, espressa in kWh, rispettivamente in fascia F1, F2 e F3 |
R1- L = 000019 R2- L = 000019 R3- L = 000019 | Energia reattiva induttiva immessa, espressa in kvarh, rispettivamente in fascia F1, F2 e F3 |
Ti potrebbero interessare anche le seguenti guide:
- Installazione del contatore Enel: dove e come posizionarlo
- Cassetta del contatore: Installazione, misure e dove posizionarla
Schema di collegamento del contatore bidirezionale Enel per fotovoltaico
Il contatore bidirezionale è un elemento essenziale a cui badare in caso di progettazione e installazione dei pannelli fotovoltaici connessi alla rete. Nell'immagine di seguito, vediamo un possibile schema di collegamento che permetterà la registrazione sia dell’energia prelevata dalla rete, sia di quella immessa dall’impianto, garantendo comunque una gestione efficiente dei flussi energetici secondo la normativa ARERA.

Domande frequenti sul contatore bidirezionale fotovoltaico
Qual è il modello di contatore bidirezionale più installato?
Il contatore maggiormente installato da E-Distribuzione è a marchio GEMIS: puoi trovare il manuale QUI.
Chi installa il contatore bidirezionale?
Il contatore viene sempre installato dalle aziende di distribuzione elettrica. Se il tuo contatore non funziona, o se ha riportato danni a seguito di un blackout, dovrai contattare un tecnico della società di distribuzione.
Installare il contatore bidirezionale prevede costi?
Di norma, il costo di installazione del contatore bidirezionale è incluso nelle spese di attivazione del servizio di scambio sul posto o nei costi per la connessione alla rete.