Dove si trova la Cassetta contatore dell'energia elettrica? La Guida Completa
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Le informazioni da conoscere sulla cassetta contatore Enel sono diverse, ad esempio le due dimensioni, il numero di posti, come richiederla o come installarla correttamente.
Cos’è la cassetta contatore Enel?
La cassetta contatore dell'energia elettrica è il vano al cui interno viene installato il dispositivo utilizzato per misurare la quantità di energia elettrica consumata in un determinato periodo di tempo.
Solitamente la cassetta è installata all'interno della proprietà del cliente. Il macchinario al suo interno viene usato per registrare e poi fatturare il consumo in bolletta.
Il contatore elettronico funziona registrando l'energia elettrica che passa attraverso il dispositivo. Solitamente il contatore è dotato di un display digitale che mostra il consumo attuale e la quantità totale di energia consumata fino a quel momento. Se invece hai un contatore analogico potresti leggere dei numeri a sfondo nero e rosso.
Chi contattare per un malfunzionamento del contatore? La cassetta contatore è di proprietà del distributore locale, cioè l’azienda che si occupa dell’installazione e della gestione del dispositivo. Per questo motivo in caso di emergenze, come una fuga di gas o un malfunzionamento, è necessario contattare il distributore locale e non il fornitore.
Cassetta contatore Enel dimensioni: quali sono?
Le dimensioni della cassetta contatore Enel possono cambiare a seconda del modello e della quantità di dispositivi presenti all'interno della cassetta.
Inoltre la misura esterna della cassetta (o "cassetta contatore Enel misure") può essere diversa anche a seconda di altri fattori, come il modello o le specifiche tecniche del contatore da riporre al suo interno. In generale però le cassette contatori Enel sono solitamente realizzate in metallo e le dimensioni sono:
- per un contatore singolo, le misure interne della cassetta contatore Enel sono di circa 42x45x29 cm. Infatti questo spazio è sufficiente per installare un singolo contatore elettrico (ad esempio per una villa) e consentire l'accesso all'azienda elettrica per le operazioni di manutenzione e lettura del consumo;
- la cassetta contatore Enel 2 posti prevede l’installazione di due dispositivi e in questo caso le misure interne sono di circa 42x52x29 cm. In questo modo al suo interno possono essere installati comodamente due contatori e si possono svolgere le dovute operazioni, come l’autolettura o l’allaccio.
Sicuramente le cassette contatori Enel devono rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza, quindi anche come spazio necessario per ospitare i contatori elettrici.
Installazione cassetta contatore Enel: come richiederla?
Richiedere l'installazione di un nuovo contatore all'interno della cassetta Enel di casa significa procedere con l'operazione di allacciamento. Con questo nome si indica infatti l'iter con il quale ottieni l'installazione e il collegamento alla rete di distribuzione del contatore.
I passaggi per procedere con l'allacciamento del macchinario sono diversi. I principali sono:
- Contatta una società di vendita del mercato e presenta la richiesta di allacciamento e attivazione del contatore. Altrimenti è possibile contattare direttamente il distributore locale della propria zona soltanto per l'installazione del contatore.
- In seguito devi fornire tutte le informazioni necessarie per procedere, tra cui l'indirizzo di fornitura e la potenza del contatore richiesta.
- Dopo aver completato la richiesta di allaccio e accettato il preventivo, verrai contattato dal distributore locale per organizzare l'installazione della cassetta contatore. In questa fase puoi concordare la data e l'orario dell’intervento.
- Infine il tecnico installerà il contatore, effettuerà i collegamenti necessari e testerà il suo funzionamento, conforme alla normativa.
Cassetta contatore da esterno o da interno: qual è la migliore?
La scelta tra il posizionamento della cassetta contatore Enel interno o esterno dipende da differenti elementi, tra cui la posizione dell'installazione e le esigenze specifiche dell'utente.
Di solito la cassetta contatore da esterno viene installata sulla facciata dell'edificio. Invece quella da interno si trova nell’abitazione (oppure in un locale comune, per quanto riguarda i condomini). Ecco alcuni punti di forza dell’optare per il contatore da esterno o da interno.
CONTATORE ESTERNO | CONTATORE INTERNO |
---|---|
|
|
La scelta della cassetta contatore deve essere fatta con attenzione, considerando soprattutto le normative in materia di sicurezza e di accessibilità per il personale incaricato dal distributore locale di zona.
Si può richiedere lo spostamento della cassetta contatore Enel? Sì, puoi richiedere lo spostamento del contatore in qualsiasi momento, direttamente al proprio fornitore. Sarà quest'ultimo a fare da intermediario con il distributore locale. Infatti il distributore locale si occuperà di svolgere fisicamente e concretamente l'intervento.
Dove si mette il contatore luce?
Come anticipato, la cassetta del contatore Enel deve essere posizionata in un’area accessibile ai tecnici. Questo è fondamentale soprattutto per consentire le attività di manutenzione e gli interventi necessari, anche in assenza dell'utente.
È anche per questo motivo che i contatori sono solitamente posizionati all'esterno degli edifici, in posizioni protette dagli agenti atmosferici (ad esempio sotto una tettoia). In alcuni casi specifici, come per gli edifici nei centri storici, il contatore può essere installato all'interno dell'abitazione, ma non in un’area di accesso diretto alla casa.
Come fare l’autolettura del contatore Enel? Potrebbe tornarti utile leggere la nostra guida "Autolettura Enel Energia: come farla? Info Contatti" che abbiamo dedicato alla lettura. In questo modo sai come e quando inviare i dati relativi ai tuoi consumi al fornitore luce e gas.
Domande frequenti sulla cassetta contatore Enel
Quanto costa una cassetta Enel?
Il costo della cassetta contatore Enel cambia moltissimo in base alla tipologia di contatore, allo shop online o fisico presso cui si acquista e alla qualità del prodotto. In generale in commercio si possono trovare articoli di qualità a partire da 35€. Tuttavia per avere informazioni precise sui costi, è necessario contattare direttamente il servizio clienti Enel.
Come incassare il contatore Enel?
Il contatore Enel non può essere incassato, ma deve essere sempre installato in modo che sia visibile. Come anticipato, il contatore può essere posizionato all’esterno o all'interno e deve essere facilmente accessibile per la manutenzione.
Cassetta contatore 4 posti: quando si installa?
Di solito la cassetta contatore Enel 4 posti viene installata quando è necessario installare più di un contatore all'interno della stessa cassetta. È l’esempio dei condomini o degli edifici con più unità abitative.
Per questa ragione la sua installazione dipende dalle specifiche esigenze e necessità dell’immobile così come dei consumatori. In ogni caso il lavoro viene effettuato da un tecnico autorizzato dell’azienda.