Bolletta 2.0 ARERA Delibera 2022: quali sono le novità?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Rendere comprensibili i consumi e i costi della fatturazione è uno degli obiettivi dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), per questo con la nuova delibera di maggio 2022 ha approvato la nuova Bolletta 2.0. In questo modo rende più facile per il cliente finale individuare le voci di costo e i consumi al suo interno. Ecco tutte le info utili!

Quali sono le novità della Bolletta 2.0 ARERA della delibera 2022?

Con la nuova Delibera 209/2022/R/com, ARERA prevede un pacchetto di modifiche e di aggiornamenti per la Bolletta 2.0, regolata anticipatamente da due provvedimenti, nel 2015 e nel 2021. Con le nuove regole vengono applicate più modifiche a partire dalle bollette dell'1 gennaio 2023.

Lo scopo della nuova Delibera Bolletta 2.0 dell'ARERA è quello di rendere la fatturazione più accessibile ai clienti finali e facilmente interpretabile. Tra gli elementi aggiunti a partire dal 2023 ci sono:

  • il consumo annuo che verrà espresso in bolletta esplicitamente e sarà pari a 12 mesi di fatturazione e consumo;
  • il codice offerte che identificherà l'offerta commerciale sottoscritta, che corrisponderà al codice abbinato alla fornitura nel registro (RCU);
  • la spesa annua o spesa annua sostenuta, che consisterà nella somma delle 12 mensilità dovute per la fornitura gas e/o luce;
  • per i fornitori del mercato libero sarà obbligatoria la divisione di "oneri di sistema" e "trasporto e gestione del contatore", come già attuato dai gestori del mercato tutelato.

Tra le novità della Bolletta 2.0 ARERA del 2022 c'è anche l'individuazione, tramite un successivo provvedimento, di un soggetto istituzionale il cui obiettivo sarà fornire al cliente le informazioni utili sulle tematiche di efficienza energetica.

Bolletta 2.0 ARERA delibera 2021: cosa prevedeva?

I nuovi cambiamenti previsti dalla normativa completano la delibera dell’8 giugno 2021, che l'ARERA ha approvato al fine di apportare diversi cambiamenti alla Bolletta 2.0. Le tre principali modifiche nel 2021, valide ancora oggi, sono:

  1. l'eliminazione del costo medio unitario della spesa complessiva e di quella dedicata alla materia prima luce/gas naturale. La prima voce di costo riguardava il rapporto tra la spesa totale e il totale dei consumi, invece la seconda voce di costo si riferiva alla spesa della materia prima e i consumi fatturati.
  2. la modifica alle forme di ricevimento della Bolletta 2.0 ARERA per il cliente. In questo caso si rafforza la tutela del consumatore e nello specifico del diritto di recapito della bolletta. Nella pratica questo si traduce innanzitutto nell'eliminazione del vincolo di scelta di un sola forma di recapito (ad esempio digitale o cartacea). In secondo luogo da questa delibera è possibile ricevere la bolletta optando anche solo per modalità digitali, come l'email.
  3. infine la sostituzione di diversi termini all'interno del Glossario della Bolletta 2.0 ARERA con alternative più semplificate. Questo al fine di rendere le singole voci comprensibili agli utenti. Un esempio è la sostituzione della parola "fattura" con "bolletta"..

Quali sono le modifiche alla Bolletta 2.0?

Le modifiche relative alla nuova Bolletta 2.0 luce e gas riguardano anche un alleggerimento della documentazione inviata all'utente. Per questo motivo già dal 2021 è possibile verificare, nella fatturazione per privati così come in quella per le piccole imprese, una riduzione a un solo foglio della bolletta per le principali informazioni.

Quindi le oltre 6 o 7 facciate che caratterizzavano le fatture in precedenza vengono diminuite notevolmente. Adesso in una sola pagina puoi leggere tutti i dati essenziali per la tua fornitura. Tra questi sono immancabili i dati del cliente, alcuni riferimenti del servizio clienti e informazioni su come effettuare il cambio fornitore o ancora l'autolettura del contatore gas.

Come già anticipato, al fine di rendere la bolletta 2.0 ARERA ancora più snella e comprensibile per il consumatore, viene semplificato notevolmente il linguaggio.

I contenuti sono così descritti con termini meno ricercati e più diretti, in modo da poter rendere ancora più chiari i dettagli della fatturazione. Un esempio è l'attuale "spesa per il trasporto e gestione del contatore" che in precedenza era descritta tramite i "servizi di rete".

Un termine che trovi nella Bolletta 2.0 ARERA è "spesa per la materia energia/gas naturale". Con questa voce si indica il costo dell'acquisto della materia prima e quello della sua commercializzazione e vendita al dettaglio per il cliente da parte del fornitore. Sul sito dell’ARERA è definita come l’insieme delle “diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica o il gas naturale al cliente finale”.

Come leggere e capire la bolletta della luce e del gas?

All’interno della Bolletta 2.0 le voci di spesa e gli altri dettagli sono semplificati. In generale il nuovo sistema di fatturazione è diviso in poche pagine. La documentazione è suddivisa in:

  1. prima pagina con le informazioni identificative dell'intestatario del contratto, sulla fornitura, il mercato di riferimento e altri dati (come il numero cliente, il codice POD o PDR, il tipo di cliente, la potenza impegnata, la tipologia di pagamento e il totale da pagare.
  2. seconda pagina con un'analisi dei consumi e delle voci di spesa, che è spesso integrata con grafici in grado di aiutare con più facilità la comprensione dei diversi prezzi da pagare. In questa sezione trovi ad esempio riferimenti ad altre partite, al bonus sociale o ancora all'IVA e alla spesa per la materia energia o gas.

Quali sono le voci della Bolletta 2.0?

Tra le sezioni più interessanti della nuova Bolletta 2.0 ARERA ci sono senza dubbio le voci di spesa. Nonostante questo è bene conoscere il significato anche degli altri nomi che compongono la bolletta luce e gas. Ecco perciò riassunte le principali definizioni che puoi trovare in fattura.

Quali sono le principali voci all’interno della Bolletta 2.0?
VOCE IN BOLLETTA SIGNIFICATO
Spesa per la materia prima energia/materia prima gas È la voce di costo relativa alla materia prima, quindi dell'energia elettrica o del gas naturale. Il prezzo cambia in base a quanto consumi e ad alcuni costi fissi, come quello di commercializzazione.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Sono quei costi relativi al trasporto e alla manutenzione delle reti di distribuzione, nonché dei contatori del distributore locale.
Oneri di sistema Sono le spese pagate da tutti i clienti dedicate alle attività di interesse generale, ad esempio per il miglioramento della rete.
IVA e Accise Sono le principali imposte presenti in bolletta, l'IVA viene applicata al costo totale invece l'accisa è indiretta sul consumo.
Codice POD o PDR Sono i codici identificativi della fornitura, solitamente sono composti da 14 numeri e il POD indica l’utenza luce mentre il PDR quella gas.
Numero cliente È il codice che identifica il contratto con il fornitore.
Potenza impegnata È la potenza massima che può raggiungere il contatore elettrico, espresso in kW.
Intestatario Sono i dati anagrafici della persona fisica o giuridica firmataria del contratto con il fornitore.
Consumi fatturati o stimati Sono i consumi calcolati nel periodo di riferimento della bolletta, solitamente sono rilevati tramite autolettura o telegestione oppure stimati.

Domande frequenti sulla Bolletta 2.0 ARERA

Quando vanno in prescrizione le bollette del gas?

Le bollette luce e gas cadono in prescrizione dopo 2 anni. Questo significa che il fornitore non può richiedere più il pagamento della bolletta dopo 24 mesi, a meno che non abbia inviato delle comunicazioni o degli avvisi di pagamento all'utente.

Come leggere la bolletta in F1 F2 F3?

Puoi valutare se optare per un'offerta monoraria o bioraria ad esempio. La differenza è semplice: nella tariffa monoraria hai un solo costo della materia energia applicato in bolletta a prescindere dal giorno o dall'orario di consumo, mentre la tariffa bioraria prevede una divisione del costo in base agli orari e ai giorni di consumo, cioè a fasce orarie.

In base alla tariffa scelta puoi leggere queste voci in Bolletta 2.0:

  • F1, cioè dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali;
  • F2, cioè la mattina dalle 7.00 alle 8.00, dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 23.00, il sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali;
  • F3, cioè dal lunedì al sabato dalle 24.00 alle 7.00, dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 24.00, 24 ore al giorno le domeniche e i festivi;
  • F23 (o F2+F3), cioè tutti i giorni dalle 19.00 alle 8.00 incluse domeniche e festivi nonché tutte le ore relative alle fasce F2 e F3.

Dove leggere il codice POD o il codice PDR in bolletta?

Puoi leggere il codice POD per l'utenza luce e il codice PDR per l'utenza gas all'interno della prima pagina della bolletta. Infatti nella sezione dedicata ai dati di fornitura puoi trovare questi due codici, così come il numero cliente o ancora il codice fiscale dell'intestatario del contratto.

Le news aggiornate del mercato energia: