Cos'è la Modifica Unilaterale Contratto Luce e Gas?


Difenditi dal caro bollette e risparmia oltre 96 € all'anno!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Confronta e risparmia oltre 96 € all'anno su Luce e Gas, è Gratis!
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

La modifica unilaterale del contratto luce e gas può essere avviata sia da parte del fornitore che del cliente. I gestori possono inviare proposte di modifica della fornitura luce e gas, mentre il consumatore può procedere con un aggiornamento attraverso cambio dell'offerta commerciale. In questa guida trovi tutte le informazioni utili sull'argomento.
Cosa significa modifica unilaterale del contratto?
Cosa significa modifiche unilaterali? La modifica unilaterale consiste nel cambiamento di una o più condizioni contrattuali, che l'altra parte non può modificare. Quindi con questo tipo di modifica viene meno la possibilità di contrattazione tra il cliente e il fornitore.
In generale nel settore energetico la modifica unilaterale del contratto può essere svolta dal fornitore laddove sia presente nelle condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. Infatti, se nel documento è inserita questa clausola, il gestore ha il diritto di modificare il contratto anche senza un giustificato motivo.
Allo stesso modo però il cliente ha il diritto di rifiutare la proposta. In questo caso però può essere necessario il cambio fornitore o la modifica dell'offerta in modo da non subire condizioni non soddisfacenti o il passaggio al mercato di salvaguardia.
La modifica unilaterale contratto energia elettrica ARERA può essere eseguita in molte casistiche ma sono sempre accomunate dai seguenti requisiti:
- i contenuti che subiscono questi cambiamenti;
- la data in cui viene avviata la modifica;
- le eventuali modalità di recesso del cliente che non vuole accettare i cambiamenti unilaterali.

Se vuoi parlare con un esperto energia per maggiori informazioni, contatta Selectra: 02 947 553 3902 947 553 39

Se vuoi parlare con un esperto energia per maggiori informazioni, contatta Selectra: prendi un appuntamento prendi un appuntamento. Servizio gratuito e senza impegno.
Quando può essere avviata la modifica unilaterale del contratto?
Potresti ricevere la modifica unilaterale del contratto in diverse situazioni. In ognuna è imperativo che tu riceva una comunicazione scritta affinché ti venga notificato il cambio di condizioni. Quest'ultima puoi riceverla via mail o tramite posta, secondo i contatti forniti in fase di sottoscrizione del contratto.
Ad esempio se hai sottoscritto un'offerta a prezzo bloccato per 2 anni, alla fine di questo termine ti verrà comunicata la modifica della tariffa, a meno che non sia già stata inserita all'interno del contratto in fase di sottoscrizione. Infatti in questo caso la modifica unilaterale viene applicata alla scadenza di una condizione del contratto.
La comunicazione di modifica unilaterale deve essere inviata tramite preavviso, almeno 3 mesi prima del termine di modifica. Dal giorno di invio di questa comunicazione da parte del fornitore vengono conteggiati 10 giorni per considerare il preavviso ricevuto da parte del cliente.
Invece i 3 mesi prima della modifica effettiva del contratto vengono conteggiati a partire dal primo giorno del mese successivo al ricevimento della comunicazione.
In alcuni casi non è prevista la comunicazione di preavviso, ad esempio per gli aggiornamenti previsti già nel contratto. Potrai però leggere le modifiche applicate sulla prima bolletta.
Cosa fare se ti arriva una proposta di modifica unilaterale del contratto?
Se il cliente non rifiuta la proposta di modifica unilaterale del contratto in forma scritta, questa si intende come automaticamente accettata, senza la necessità di dover inviare la conferma.
Prima della scelta, il cliente deve valutare le condizioni modificate e considerare le conseguenze. Questo passaggio è molto importante, in quanto permette di prevenire delle sorprese negative all'interno del contratto o per la fornitura.
Una volta verificato l'effetto della modifica del contratto, potrai accettarlo o rifiutarlo. Per la prima scelta potrai godere del tacito assenso, quindi non inviare alcuna comunicazione. Al contrario invece potrai procedere al recesso del contratto, in modo da non subire le conseguenze della modifica unilaterale del contratto.
Recesso per modifica unilaterale del contratto: cos’è?
Il recesso per modifica unilaterale del contratto consiste nel rifiutare i cambiamenti imposti dal fornitore. Infatti è un diritto del cliente poter evitare le modifiche e procedere con la disdetta e il recesso del documento.
Per inviare il recesso sono disponibili solitamente diverse modalità, a seconda del fornitore scelto e delle condizioni contrattuali. Generalmente si può scegliere tra modalità di trasmissione differenti, come:
- la raccomandata A/R;
- la posta raccomandata PEC;
- il FAX.
Per maggiori informazioni sulle modifiche unilaterali e sui rapporti contrattuali tra i fornitori e i clienti può essere utile leggere il codice di condotta commerciale, nello specifico l'art.13.
Come cambiare fornitore?
Dopo la modifica unilaterale del contratto non ti trovi più bene con il tuo gestore luce e gas? In questo caso puoi procedere con il cambio fornitore.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() |
![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas |
LUCE: 48,7€ GAS: 92,8€ |
![]() Secondo Posto |
![]() NeN Special 48 Luce e Gas |
LUCE: 55,7€ |
![]() Terzo Posto |
![]() Iren Prezzo Fisso Web |
LUCE: 57,8€ GAS: 102,7€ |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 60€ ad utenza attivata (180€ se attivi luce,gas e fibra).
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
Prima di procedere però può essere una buona idea reperire una vecchia bolletta. In questo modo avrai a disposizione tutte le info che ti chiederà il fornitore per procedere con la sottoscrizione di un nuovo contratto. Tra queste ci sono:
- Il nome, il cognome e il codice fiscale dell’intestatario del contratto;
- Il codice POD o il codice PDR a seconda delle utenze;
- L’indirizzo di fornitura;
- Un riferimento telefonico e un indirizzo email;
- in caso di domiciliazione bancaria il codice IBAN.
Attivare la domiciliazione bancaria può aiutarti a risparmiare! Questo perché prima della scadenza ti verrà addebitata direttamente su conto corrente la fattura, così non dovrai svolgere tu in prima persona il pagamento. Di conseguenza eviti more o sanzioni per eventuali ritardi.
Domande frequenti sulla modifica unilaterale del contratto
Iren modifica unilaterale del contratto: cosa fare?
Se hai sottoscritto un contratto con Iren e ti è arrivata una comunicazione di modifica unilaterale del contratto puoi scegliere di accettare questi cambiamenti tramite tacito assenso oppure procedere con il recesso.
Per procedere con recesso puoi usare il numero verde Iren 800.96.96.96, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. In alternativa puoi recarti presso uno degli sportelli presenti sul territorio italiano, nello specifico in 7 province (come Torino, Genova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Savona).
Cosa vuol dire proposta di modifica unilaterale del contratto da parte di Enel Energia?
La modifica unilaterale del contratto da parte di Enel Energia consiste nel cambiamento delle condizioni contrattuali, senza la possibilità di contrattare da parte del cliente.
Anche in questo caso, per accettare le nuove condizioni è sufficiente il silenzio assenso, mentre per rifiutarle dovrai modificare l’offerta sottoscritta o inviare il recesso tramite:
- gli sportelli presenti sul territorio;
- il sito ufficiale di Enel Energia con la procedura di disdetta online;
- il numero verde Enel Energia 800.900.860;
- il FAX 800.046.311;
- la raccomandata alla Casella postale 8080 – 85100 Potenza di Enel Energia S.p.A.
Modifica unilaterale del contratto codice civile: cosa dice la normativa?
L'Art. 1334 - Efficacia degli atti unilaterali riporta che:
Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati.
Invece l'Art. 1373 - Recesso unilaterale riporta che:
Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione. Nei contratti a esecuzione continuata o periodica, tale facoltà può essere esercitata anche successivamente, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione.