Meglio Poste Energia o Iren luce gas e servizi?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Comparando i fornitori luce e gas del mercato libero puoi farti un’idea di quale sia l’azienda più conveniente e affidabile per attivare le utenze di casa. Ecco perciò un confronto tra Poste Energia e Iren luce e gas, con tutte le differenze tra le due compagnie e le caratteristiche della proposta commerciale.

Poste Energia vs Iren luce e gas: le differenze

Sono molte le differenze tra la proposta commerciale di Poste Energia e quella di Iren luce e gas. Ciò che hanno in comune queste due aziende è la commercializzazione di energia elettrica e gas naturale nel mercato libero, tuttavia ci sono molte distinzioni da fare. Eccole sintetizzate in tabella.

Cosa cambia tra Poste Energia e Iren luce e gas?
POSTE ENERGIAIREN LUCE E GAS
  • Prevede offerte dedicate esclusivamente a dipendenti e pensionati del Gruppo Poste.
  • Da febbraio 2023 ha aperto la propria proposta a tutte le utenze domestiche.
  • Il numero verde di riferimento è l'800.001.199.
  • Puoi scegliere domiciliazione bancaria e bolletta web tra le opzioni di personalizzazione.
  • Poste Energia è un fornitore piuttosto recente.
  • Ampia scelta di offerte, sia per utenze business che domestiche.
  • Ampia esperienza all'interno del settore della commercializzazione luce e gas.
  • Tanti canali di assistenza clienti, tra cui il numero verde 800.969.696.
  • Area clienti, chat online e diversi strumenti digitali per la gestione delle utenze.
  • Puoi scegliere domiciliazione bancaria e bolletta web tra le opzioni di personalizzazione.

La differenza più grande che si può evidenziare tra Poste Energia e Iren luce gas e servizi è relativa all'esperienza trascorsa nel settore. Nonostante Poste Italiane sia una realtà presente su tutto il territorio, come fornitore luce e gas Poste viene fondato e lanciato solo nel 2022. Al contrario invece Iren ha una storia più longeva, infatti nasce già all'inizio del '900 da diverse società municipalizzate, come AEM Torino, AGAC Reggio Emilia, AMGA Genova, AMPS Parma e Tesa Piacenza.

Tuttavia Poste Energia può contare su una rete capillare di sportelli presenti in tutta Italia, persino nelle isole. Molti di questi uffici offrono la possibilità di attivare le offerte luce e gas, sia per dipendenti e pensionati del gruppo che per utenze domestiche. Iren invece ha un approccio più digitale, investendo su strumenti come l’area clienti Iren You, l’app e altri extra digitali per il monitoraggio dei consumi.

Qual è il fornitore più conveniente del momento? Per scoprirlo può essere una buona idea confrontare le migliori offerte luce e gas (o dual). In questo modo hai una panoramica delle tariffe più gettonate ed economiche presenti oggi sul mercato libero.

La proposta di Poste Energia

Come anticipato, Poste Energia è il fornitore luce e gas del Gruppo Poste Italiane, specializzato in servizi postali e di telecomunicazioni. Nel 2022 la società lancia Poste Energia e inizialmente il pacchetto di tariffe prevedeva solo delle promozioni dedicate ai dipendenti ed agli ex dipendenti del Gruppo Poste. Infatti il lancio portava il nome di "Poste 160" per celebrare i 160 anni di operatività del Gruppo Poste Italiane.

Tariffa Poste Energia Luce: Prezzo, Caratteristiche
Nome Offerta Prezzo CARATTERISTICHE
Poste Energia logo

Poste Energia Luce e Gas

Luce
F0: 0,147 €/kWh

Gas
0,51 €/Smc

Energia proveniente da fonti rinnovabili presenti in Italia; prezzo bloccato per 24 mesi. Da Febbraio 2023 l'offerta è sottoscrivibile da tutti gli utenti domestici

Oggi invece le offerte luce e gas di Poste sono state ampliate, rendendo sottoscrivibili diverse tariffe anche per i privati e i non dipendenti. Tra queste ci sono:

  • Offerta Luce privati;
  • Offerta Gas privati;
  • Offerta Dual luce+gas privati;
  • Poste Energia Luce Dipendenti;
  • Poste Energia Gas Dipendenti;
  • Poste Energia Luce e Gas Dipendenti.

Le caratteristiche della proposta commerciale di Poste Energia non finiscono qui. Il fornitore si presenta sul mercato libero anche come un'alternativa green e sostenibile, in quanto propone energia elettrica proveniente solo da fonti energetiche rinnovabili certificate da Garanzie d'Origine e partecipa a progetti per la compensazione delle emissioni di CO2 e del gas venduto.

Tra le offerte a prezzo fisso di Poste Energia c'è anche la Rata Fissa Tutto Incluso, cioè una formula ad abbonamento che calcola una rata fissa per le utenze luce e gas di casa, comprensiva di tutti i costi come il canone Rai. In questo modo per 12 mesi sai con anticipo quale sarà il valore della tua bolletta a prescindere dei consumi.

Confronta più aspetti della proposta commerciale! Quando stai cercando il fornitore più adatto a te considera tutti gli aspetti della proposta commerciale, quindi non solo il costo della materia prima luce o del gas bensì anche i diversi canali del servizio clienti, la disponibilità di servizi extra e la possibilità di sottoscrivere offerte sostenibili, per permetterti così di vivere in modo più ecologico.

La proposta di Iren luce gas e servizi

Un grande punto di forza di Iren luce gas e servizi è senza dubbio l'ampia varietà di offerte sottoscrivibili con il fornitore, sia per la fornitura solo luce, che solo gas o dual (luce+gas). Infatti la proposta commerciale dell'azienda è caratterizzata da tariffe dedicate a utenze domestiche e business. Inoltre sono tanti i servizi extra dedicati alla mobilità elettrica, all'efficienza energetica e al supporto clienti.

Tariffa Iren Prezzo Fisso Revolution luce e gas: Prezzo e Vantaggi
Nome OffertaPrezzo e Spesa Mensile*Vantaggi
Logo Iren

Iren Prezzo Fisso Revolution

Luce: 0,190 €/kWh
59,9 €/mese

Gas: 0,88 €/Smc
117 €/mese

Prezzo bloccato fino al 31 dicembre 2025, domiciliazione o bollettino postale.

Inoltre puoi personalizzare l'offerta optando per la tariffa monoraria o bioraria, il tutto senza rinunciare a tanti vantaggi come l'area clienti Iren You, con la quale puoi scaricare le bollette, effettuare i pagamenti, inviare l'autolettura o monitorare le tue richieste.

Molti utenti sottoscrivono le offerte a prezzo fisso Iren in quanto in questo modo il costo della materia prima rimane bloccato per un periodo di tempo, nel caso di Iren prezzo fisso luce e gas fino a dicembre 2024. Questo aspetto fa sì che tu possa rimanere protetto da eventuali rincari e dall'andamento stabile del mercato, in quanto il costo al kWh o al Smc non cambia.

Quali sono le recensioni online?

Confrontando due fornitori come Poste Energia e Iren luce gas e servizi può essere una buona idea anche leggere le recensioni online. Infatti confrontare le opinioni su Poste Energia o su altri fornitori è un'ottima idea per evidenziare punti di forza e criticità della proposta commerciale. In più in questo modo puoi approfondire quali sono state le esperienze dei clienti.

Le recensioni su Iren luce e gas, a differenza di Poste Energia, sono molto numerose online, in quanto l'azienda è operativa da molto più tempo. Invece i commenti su Poste sono ancora ridotti. Ecco alcune opinioni trovate sul web.

 

Ho contattato il servizio clienti di Iren e devo dirmi molto soddisfatta dell'esperienza. Sono stati chiari e precisi nelle informazioni richieste ed hanno risolto la problematica. Assolutamente consigliato!

Gestione iren una compagnia seria, con una politica di risoluzione problemi per il cliente efficiente e veloce.

Cambiato gestore dopo vari problemi, ho trovato una compagnia seria, con una politica di risoluzione problemi per il cliente solerte e veloce. La mia richiesta su un problema di fatturazione è stata risolta dal servizio Clienti in modo rapido e velocissimo.

 

Quindi è meglio Poste o Iren?

Iren luce e gas vs Poste Energia: quale scegliere?
POSTE ENERGIAIREN LUCE E GAS
  • Serietà ed affidabilità del Gruppo Poste.
  • Presenza capillare sul territorio grazie agli sportelli.
  • Fornitore nuovo e smart, in evoluzione.
  • Numerosi anni di esperienza nel settore.
  • Canali digitali, come area clienti e app, disponibili.
  • Diverse offerte tra cui poter scegliere, sia per la casa che per l'azienda.

Considerare i punti di forza della proposta commerciale di un fornitore è un ottima idea. Tuttavia la scelta tra due fornitori dipende da molti più aspetti. Ad esempio le abitudini di consumo e le necessità del consumatore sono decisive per confermare un operatore piuttosto che un altro. Per questo motivo prima di attivare una nuova offerta tramite voltura o subentro il consiglio è quello di considerare più elementi, come:

  • Il costo della materia prima (quindi al kWh per la luce o al Smc per il gas);
  • La disponibilità del servizio clienti;
  • Le recensioni online dei clienti;
  • La presenza degli sportelli sul territorio;
  • L'utilizzo di fonti rinnovabili certificate;
  • Eventuali servizi extra, come fotovoltaico, manutenzione caldaia ecc.

Le news aggiornate del mercato energia: