Arriva la Bolletta 2.0: più chiarezza e trasparenza per i consumatori
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 07/07/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 07/07/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore un’importante novità per tutti i consumatori di energia elettrica e gas: la Bolletta 2.0, una versione completamente rinnovata della tradizionale bolletta pensata per essere più semplice, leggibile e trasparente.
L’obiettivo è chiaro: mettere il consumatore al centro, offrendo uno strumento che lo aiuti a comprendere davvero cosa sta pagando, come sta consumando e se l’offerta sottoscritta è ancora conveniente oppure no. Vediamo insieme cosa cambia, perché è stato fatto questo passo e cosa ci guadagnano le famiglie e le piccole imprese.
Perché una nuova bolletta?
Negli ultimi anni, il mondo dell’energia è diventato sempre più complesso. Pensiamo all'avvento del mercato libero, per esempio, ma anche l'arrivo delle offerte variabili con le loro componenti di costo non sempre facili da decifrare. Tutto questo ha spesso reso più difficile per ognuno di noi orientarsi nella lettura e nella comprensione della bolletta. Di conseguenza ha reso più complesso anche capire bene le caratteristiche delle offerte luce e gas, fare dei confronti e selezionare quelle più adatte alle esigenze personali.
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha quindi deciso di intervenire coinvolgendo le associazioni dei consumatori, gli operatori del settore e i cittadini in un ampio processo di consultazione. Dalla consultazione è venuta fuori una bolletta completamente ripensata, in cui ogni informazione è disposta in modo chiaro, essenziale e uniforme per tutti i fornitori. Ne abbiamo già parlato nella nostra guida introduttiva.
Desideri approfondire?
Puoi consultare la delibera ARERA n. 315/2024/R/com, che definisce i criteri e i contenuti della nuova Bolletta 2.0.
Come cambia la bolletta? Ecco le principali novità
Come anticipato, la nuova bolletta luce e gas ha delle caratteristiche che la distinguono da quelle tipiche delle bollette attuali. Vediamo più nel dettaglio quali sono.
Un frontespizio comune e immediato
La prima pagina della nuova bolletta è la stessa per tutti i fornitori: un grande passo avanti verso la standardizzazione. Conterrà, in particolare:
- l’importo totale da pagare;
- i tuoi dati e quelli della fornitura;
- il periodo di riferimento;
- le modalità di pagamento.
Tutto è stato progettato per dare subito agli utenti le informazioni essenziali, senza dover cercare tra mille voci oppure orientarsi tra stili grafici differenti.
Un esempio concreto?
Prima ogni fornitore usava modelli diversi, ora troverai lo stesso schema grafico per ogni bolletta, rendendo immediato anche il confronto tra offerte. In caso di dubbi tuttavia, potrai sempre avere a tua disposizione gratuitamente e senza impegno gli esperti energia di Selectra.net al numero 02 947 553 39al numero 02 947 553 39prendendo un appuntamento.
Arriva lo “scontrino dell’energia”
Questa è forse la novità più significativa e visibile legata alla nuova bolletta luce e gas. Lo scontrino dell'energia consiste in una tabella molto chiara che suddivide in modo semplice i costi della bolletta:
- Quota energia: legata ai consumi effettivi;
- Quota fissa: costi costanti, a prescindere dai consumi;
- Quota potenza (per l’elettricità): in base alla potenza impegnata.
Ogni voce è ulteriormente separata tra:
- Servizi di vendita: ciò che paghi al fornitore per l’energia;
- Servizi di rete e oneri generali: trasporto, gestione del contatore, costi di sistema.
In questo modo diventa molto più facile capire come sono suddivisi i costi e quali aspetti realmente considerare quando si vuole cambiare fornitore e scegliere una nuova offerta.
Il box dedicato alla tua offerta luce e gas
Un’altra aggiunta molto utile è il "box dell’offerta" che riepiloga in modo sintetico le condizioni del contratto attivo: tipo di tariffa, prezzo dell’energia, durata, eventuali promozioni. Questo ti permette di verificare facilmente se quanto stai pagando corrisponde a quanto pattuito al momento della sottoscrizione dell’offerta.
Non perderti gli aggiornamenti!
Scopri e iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Il glossario integrato
Per aiutarti a capire i termini tecnici, ogni bolletta include ora un glossario standard redatto da ARERA con spiegazioni semplici delle voci più comuni: “oneri di sistema”, “materia energia”, “servizi di trasporto” e così via.
Le pagine successive e le informazioni che contengono
Nelle pagine successive della nuova bolletta 2.0 luce e gas trovi ulteriori i dettagli utili che possono aiutarti a valutare l'andamento dei consumi, a tenere sotto controllo la spesa e migliorare l’efficienza energetica. In particolare, sono presenti informazioni su:
- consumi effettivi o stimati,
- letture rilevate,
- eventuali ricalcoli o conguagli,
- lo stato dei pagamenti,
- un riepilogo dell’andamento dei consumi nel tempo.
Un formato unico, anche digitale
La bolletta 2.0 non è solo più chiara: è anche più moderna. Tutti i fornitori dovranno adeguarsi a un formato grafico e digitale standard, che potrà essere consultato anche online in modo rapido e uniforme.
A chi si applica la Bolletta 2.0?
La nuova bolletta è destinata a:
- clienti domestici (esclusi quelli ancora in regime di maggior tutela);
- piccoli condomini;
- piccole e medie imprese.
I vantaggi concreti della nuova bolletta 2.0?
La bolletta 2.0 è molto più, quindi, di un semplice restyling grafico. È uno strumento di trasparenza, pensato per aiutare tutti i cittadini a capire cosa si sta pagando, come si sta consumando e se stiamo o meno risparmiando.
Rispetto al precedente formato di bolletta, quindi, la bolletta 2.0 comporterà:
- maggiore chiarezza: l’importo da pagare, i consumi e le voci di spesa sono facilmente leggibili;
- maggiore trasparenza: puoi vedere subito quanto paghi per la materia prima, i servizi e gli oneri accessori;
- maggiore consapevolezza: sei in grado di confrontare le offerte del mercato e fare scelte più informate;
- maggiore controllo: con lo scontrino, il box dell’offerta e i grafici sui consumi, puoi monitorare la tua spesa nel tempo.
Rappresenta, quindi, un passo concreto verso un mercato dell’energia più equo, competitivo e orientato al cittadino.