Agcom, SIM in crescita: 1,4 milioni di linee in più in un anno

Creato il
min di lettura

Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13 

Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13 

Report AGCOM Sim in crescita Settembre 2023
Rete Mobile: l'ultimo report Agcom del 2023 sulle SIM attivate

L'ultimo Osservatorio AGCOM 4/2023 rivela una crescita significativa del comparto mobile in Italia, con 108,5 milioni di linee attive a settembre 2023. Spiccano due trend interessanti: la crescente domanda di SIM M2M e l'aumento delle SIM prepagate a discapito degli abbonamenti mensili.

A Settembre 2023 le SIM crescono dell'1,3%: TIM ancora leader di mercato

Secondo i dati dell'ultimo osservatorio AGCOM a settembre 2023, il numero complessivo di SIM attive ha raggiunto la cifra di 108,5 milioni, registrando un incremento dello 0,4% nell'ultimo trimestre ed un aumento del 1,3% rispetto all'anno precedente.

Nello specifico, questa cifra include sia la quota di quelle che in gergo vengono chiamate SIM Human, ovvero le schede tradizionali utilizzate per lo smartphone, che la quota delle SIM M2M (Machine-to-Machine), impiegate nella comunicazione tra dispositivi con limitata o nessuna interazione umana. In particolare, a settembre 2023:

  • le SIM Human sono aumentate dello 0,4% rispetto a settembre 2022;
  • le SIM M2M sono aumentate del 3,7% rispetto a settembre 2022.

La crescita significativa delle SIM M2M nell'ultimo anno è un dato molto interessante, che delinea forse una nuova tendenza nel mercato italiano, più orientato alla digitalizzazione ed aperto a nuovi livelli di automazione. Infatti, queste schede possono essere usate per il monitoraggio da remoto, per i sensori ed i sistemi di gestione complessi delle aziende, ma anche nella domotica per trasformare le abitazioni in smart home e controllare elettrodomestici ed allarmi a distanza.

Anche questa volta TIM si conferma l'operatore leader del segmento mobile con il 27,9% delle quote di mercato delle SIM totali a settembre 2023, nonostante abbia registrato un calo dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Ma vediamo nel dettaglio come si posizionano gli altri provider TelCo.

Quote di mercato SIM Totali a Settembre 2023
OperatoreQuota di mercatoDifferenza in % vs Settembre 2022
TIM27,9%-0,6%
Vodafone27,2%-0,5%
WindTre23,7%-0,5%
Iliad9,7%+0,9%
PostePay4,1%-0,1%
Altri MVNO7,5%+0,8%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2023

Questi dati mostrano come Iliad e gli altri operatori MVNO continuano a crescere, conquistando a settembre 2023 rispettivamente il 9,7% ed il 7,5% del mercato, ciò potrebbe essere legato ai prezzi più accessibili delle loro offerte mobile rispetto alle proposte degli altri provider.

Tuttavia, nell’ambito delle SIM Human, utilizzate dai consumatori e non dedicate alla IoT, è WindTre a posizionarsi al primo posto con il 24,7% delle quote di mercato, seguita da TIM (24,2%) e Vodafone (21,9%).

Per restare sempre aggiornato sulle novità e gli sviluppi del mondo delle telecomunicazioni e conoscere le migliori offerte telefoniche del momento, iscriviti al nostro canale Telegram.

WindTre domina il mercato delle SIM residenziali, conquista il 25%

A settembre 2023 WindTre si conferma l'operatore principale anche per il segmento delle SIM residenziali, ovvero le linee mobile attivate dagli utenti privati, conquistando il 25% delle quote di questo mercato specifico, nonostante abbia subito un calo dell'1,4% rispetto a settembre 2022.

Le altre due posizioni del podio sono occupate da TIM (22,1%) e Vodafone (20,1%), ma inizia a farsi spazio Iliad che è stato l'unico operatore ad aver registrato un andamento positivo nelle SIM consumer, con una crescita dell'1,6%.

Quote di mercato SIM Residenziali a Settembre 2023
OperatoreQuota di mercatoDifferenza in % vs Settembre 2022
WindTre25,0%-1,4%
TIM22,1%-0,7%
Vodafone20,1%-0,7%
Iliad15,3%+1,6%
PostePay6,0%-0,1%
Altri MVNO11,5%+1,4%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2023

Nel complesso, a settembre 2023, anche gli MVNO hanno segnato una crescita e conquistato oltre l'11% delle SIM residenziali, tuttavia bisogna ricordare che questo segmento include le quote di diversi operatori virtuali. Solo PostePay (o PosteMobile) con il 6% ha raggiunto una quota abbastanza interessante da poter essere separata dagli altri MVNO.

SIM in abbonamento vs SIM prepagate: cambio di rotta per gli utenti?

L'analisi pubblicata dall'AGCOM evidenzia un'altra tendenza interessante e significativa, ovvero l'incremento del 1,2% delle SIM prepagate e la contrazione del 5,9% delle SIM in abbonamento nell'ultimo trimestre, che su base annua diventa un calo del 27,2%.

Questo dato è indice di un possibile cambiamento nelle preferenze degli utenti, che sembrano scegliere soluzioni flessibili per adattarle alle proprie esigenze di navigazione. Dunque, nell'ultimo anno, gli italiani hanno preferito delle offerte ricaricabili che permettono di pagare il servizio solo nel periodo di utilizzo effettivo di internet, piuttosto che dei piani con un prezzo fisso mensile.

Se entriamo più nello specifico, è ancora WindTre a dominare il settore delle SIM prepagate:

Quote di mercato SIM Prepagate a Settembre 2023
OperatorePercentualeDifferenza in % vs Settembre 2022
WindTre25,5%-1,2%
TIM21,2%-0,9%
Vodafone20,9%-0,5%
Iliad14,8%+1,3%
PostePay6,2%-0,2%
Altri MVNO11,4%+1,5%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2023

Questo evidenzia il trend che vede le offerte diversificate e personalizzate farsi sempre più interessanti per molti consumatori.

Per le SIM in abbonamento, invece, TIM conferma la sua posizione in testa con il 50,5% e una crescita annua pari al +3,2%, seguita da Vodafone con il 30,7% e da WindTre con il 18,2% delle quote.

TIM, Vodafone e WindTre sul podio delle SIM Business

A settembre 2023, il panorama della telefonia mobile business ha avuto una crescita del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Tra gli attori principali che dominano il mercato, troviamo TIM, Vodafone e WindTre, ma è interessante notare come solo WindTre abbia registrato una crescita annua positiva tra gli operatori tradizionali.

Tuttavia, bisogna sottolineare che anche gli MVNO (Mobile Virtual Network Operator) sono in crescita nel settore delle SIM affari, con un incremento dello 0,4% rispetto a settembre 2022, ad eccezione di PostePay che invece segna un calo in questo specifico settore.

Quote di mercato SIM Affari a Settembre 2023
OperatorePercentualeDifferenza in % vs Settembre 2022
TIM38,1%-0,4%
Vodafone33,6%-0,5%
WindTre22,8%+0,7%
PostePay2,4%-0,1%
Altri MVNO3,2%+0,4%

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 4/2023

Portabilità, Iliad è l'operatore con il minor numero di linee in uscita

L'ultimo report AGCOM sulla portabilità del numero, infine, evidenzia che nel periodo di 12 mesi compreso tra settembre 2022 e settembre 2023, ben 7,7 milioni di utenti hanno cambiato operatore mantenendo il proprio numero di telefono.

In particolare, Iliad è il provider ad aver registrato il minor numero di linee in uscita, ovvero di utenti che recedono dal contratto, parliamo dell'8,4% sul totale: dei risultati che consolidano la compagnia all'interno del mercato telefonico.

Per quanto riguarda le nuove attivazioni, la situazione è differente e vede WindTre al primo posto con il 18,5% di linee in entrata, seguito da TIM e Vodafone a pari merito con il 17,8%, da Iliad con il 17,7% e dal segmento degli operatori virtuali che insieme raggiungono il 28,1%.

Le ultime News Internet