Osservatorio Comunicazioni 1/2025: è boom di Fibra Pura e Sim!

Creato il
min di lettura

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

Cambia operatore: Fibra fino a 2,5 Giga da 22,73 €/mese

Offerta in scadenza. Chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.  

agcom-osservatorio-1-2025
Crescita dell'UltraBroadBand e del mobile: come cambia il traffico internet degli italiani?

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il nuovo Osservatorio sulle Comunicazioni 1/2025, relativo all'intero anno 2024. La rete internet fissa italiana è sempre più veloce (+1,23 milioni di linee in fibra) e consuma sempre più dati (+13,8% di traffico medio giornaliero); le SIM crescono di 680mila unità, tra Human e M2M.

Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Osservatorio AGCOM: come cambia la rete fissa italiana

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il primo report del 2025, in cui presenta i dati e i cambiamenti registrati nel 2024 nei diversi settori, tra i quali le comunicazioni elettroniche in Italia.

Il documento fotografa innanzi tutto la recente situazione degli accessi alla rete fissa: i dati riportati nell'Osservatorio dell'AGCOM mostrano come nel 2024 si sia mantenuta la tendenza emersa negli ultimi anni.

osservatorio-agcom-fibra-ottica
  • ADSL - Il rame è sempre più in discesa con un'ulteriore riduzione di 700mila linee in un anno (negli ultimi quattro sono diminuite di 4,30 milioni di unità).
  • FTTC - La fibra misto rame rappresenta ancora il 45% del totale, nonostante la diminuzione di 705 mila linee su base annua.
  • FTTH - La fibra ottica pura continua ad aumentare, con una crescita di 1,23 milioni nel 2024 e di quasi 4 milioni rispetto al 2020.
  • FWA - La rete in fibra misto radio aumenta in modo più lieve, con circa 250 mila unità in più rispetto all'anno precedente, dimostrandosi la vera alternativa dove non arriva la connessione via cavo.

Questi dati mettono in evidenza come l'andamento del mercato di rete fissa italiano sia sempre più rivolto verso la fibra ottica pura, la tecnologia più veloce, più efficiente e più affidabile.

Tuttavia, gli accessi su rete FTTC (fibra fino all'armadio in strada) restano ancora la fetta più grande del mercato: più precisamente, il 45% di circa 20,26 milioni di linee attive complessivamente nel Paese.

Crescono velocità e consumi sulle reti fisse

Il cambiamento tecnologico e le sempre più frequenti attivazioni di offerte in fibra ottica, rendono la rete italiana generalmente più veloce. In particolare le linee con velocità pari o superiore a 100 Mbps in download sono passate dal 52,6% del 2020 al 79,3% del 2024, con una crescita del 27% circa.

Crescono anche le connessioni con velocità superiori o pari a 1 Gbps in download, che passano dall'8,7% del 2020 al 28,4% del 2024, con una crescita di circa 20 punti percentuali.

Scendendo più nel dettaglio tecnico, l'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'AGCOM 1/2025 indica che:

  • le vecchie linee DSL sono in costante diminuzione, con una perdita di circa 1 milione di unità su base annua;
  • mentre le linee ultrabroadband, più performanti e affidabili, sono cresciute di 812 mila unità.

Come aumentano i consumi

Con questa continua crescita della velocità, diventa anche più facile navigare per gli utenti italiani. Ciò comporta un conseguente aumento in consumi.

Il traffico medio giornaliero nel 2024 è cresciuto del 13,8% rispetto all'anno precedente e del 65,2% rispetto al 2020.

In termini di Giga giornalieri consumati, si è passati dai 6,08 GB nel 2020, ai 9,48 GB nel 2024. Questa media mostra bene come il traffico sia aumentato, complice anche l'esplosione di tanti servizi che sfruttano più dati, come ad esempio le Pay TV o la tendenza al lavoro da remoto, che hanno reso indispensabile la connessione illimitata per le offerte internet casa.

Chi guida il mercato della rete fissa?

L'Osservatorio 1/2025 redatto da AGCOM ci fornisce anche i dati sul market share che gli operatori italiani si contendono. Ciò permette di farsi un'idea della situazione delle aziende, tra chi cresce in modo costante, chi rimane stabile e chi perde utenti.

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 1/2025

Nel grafico è rappresentata la ripartizione del mercato di rete fissa in Italia: questi dati prendono in esame tutti gli accessi a reti broadband e ultrabroadband e mostrano come TIM rimanga ancora oggi il leader del settore con il 34,4% degli accessi totali.

Tutti gli altri provider seguono a distanza considerevole, sebbene ci siano delle importanti crescite; in particolare, Sky Italia è l'azienda a spiccare maggiormente nel 2024, con una crescita su base annua dello 0,6%.

Classifica operatori per fibra ottica FTTH: ecco cosa cambia

Le percentuali si avvicinano e mostrano alcune novità se andiamo a considerare solo il segmento delle linee in fibra ottica pura FTTH.

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 1/2025

Il grafico mostra come la forbice tra TIM e gli altri provider si riduca di molto, scendendo sotto i 10 punti percentuali di differenza. Inoltre entra nella competizione Iliad che, ricordiamo, al momento attiva solamente offerte di rete fissa con questa tecnologia.

Osservatorio sulle Comunicazioni: i dati della rete mobile

L'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'AGCOM si occupa anche di analizzare lo stato delle reti mobili. I dati raccolti mostrano che, a fine 2024, le SIM complessive attive sono 109,2 milioni, con una crescita di 680 mila unità.

Questo valore conteggia anche le schede M2M (Machine to Machine), quelle utilizzate per sistemi domotici come caldaie, sensori, allarmi e altri dispositivi intelligenti.

Crescita delle Sim

Più nel dettaglio le SIM Human, così come definite da AGCOM quelle utilizzate per servizi che prevedono interazioni tra umani, sono cresciute di 222 mila unità.

Invece le SIM M2M sono cresciute di 462 mila unità, un valore che mostra come siano aumentati i dispositivi smart nella nostra quotidianità; fattore testimoniato anche dal fatto che ormai praticamente tutte le compagnie hanno inserito a catalogo tariffe per domotica fra le loro offerte internet mobile.

Chi guida il mercato della rete mobile?

In attesa che l'AGCOM recepisca i primi risultati congiunti del nuovo soggetto Fastweb+Vodafone e considerando le SIM complessive (dunque Human più M2M), il principale operatore nel settore rimane TIM con il 26,8%.

In questo grafico puoi vedere in modo immediato la posizione degli altri provider, distanziati per pochi punti percentuali.

Tabella realizzata su elaborazione dati Agcom - Osservatorio sulle Comunicazioni n. 1/2025

Tuttavia, se andiamo a considerare solamente il segmento SIM Human, quelle che usiamo per gli smartphone, la classifica subisce un po' di cambiamenti.

Infatti WindTre sale al primo posto con il 23,9%, superando TIM al secondo che scende insieme a Vodafone di alcuni punti percentuali.

Salgono invece altri operatori tra cui Iliad al 14,8% e Fastweb che si attesta al 5,2%.

Le ultime News Internet