Swisscom ce l'ha fatta: Fastweb + Vodafone è realtà

Creato il
min di lettura

Passa a Fastweb Casa FWA Light: Internet Ultraveloce fino a 1 Giga a 24,95 € con Modem Incluso

Fibra FWAFibra FWA

Verifica in 2 minuti la copertura nella tua zona: servizio gratuito.

Passa a Fastweb Casa FWA Light: Internet Ultraveloce fino a 1 Giga a 24,95 € con Modem Incluso

Fibra FWAFibra FWA

Verifica in 2 minuti la copertura nella tua zona: servizio gratuito.

nasce_fastweb_vodafone
Il claim del nuovo colosso: "Insieme, siamo futuro"

Swisscom ha completato l'acquisizione di Vodafone Italia, dando il via alla fusione con Fastweb e creando così un nuovo operatore convergente, che si propone di essere leader nel mercato delle tariffe di linea fissa e mobile. Ma cosa cambierà davvero per i clienti? Scopriamolo insieme.

Vuoi rimanere aggiornato sulle News del Mercato Internet? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Swisscom ufficializza la nascita di Fastweb + Vodafone

Swisscom ha ufficialmente annunciato, attraverso un comunicato1, la nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone che punta a rivoluzionare il mercato italiano delle telecomunicazioni.

Il manifesto strategico della nuova organizzazione pone al centro la missione di diventare un motore di innovazione per la transizione digitale, in modo particolare per le offerte internet casa. L'obiettivo è chiaro: fornire a famiglie, imprese e Pubbliche Amministrazioni le tecnologie e le infrastrutture necessarie per affrontare al meglio le sfide della digitalizzazione.

Questo significa sviluppare e offrire delle soluzioni avanzate in grado di combinare la potenza della rete fissa in fibra ottica con le prestazioni delle reti mobili di nuova generazione, come il 5G. La nuova mission non si limita solo a migliorare la velocità e la stabilità delle connessioni, ma punta anche a rendere le tecnologie più accessibili per i vari segmenti di mercato.

Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, ha infatti dichiarato:

Con il closing ufficiale si completa la più importante operazione di consolidamento degli ultimi anni sul mercato delle telecomunicazioni in Italia. Fastweb + Vodafone sarà un'azienda basata su una cultura improntata all'inclusione e trasparenza, al cui centro ci saranno le persone, la loro esperienza e competenza.
Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone 

Anche Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom, ha espresso grande soddisfazione in merito alla conclusione dell'operazione:

Questo rafforza l'intero Gruppo Swisscom. Il miglior posizionamento in Italia genererà valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder, facendo aumentare i flussi di cassa e i dividendi in futuro.
Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom 

Fastweb + Vodafone si posiziona dunque come «l'operatore infrastrutturato più importante in Italia», che ha già all'attivo:

  • oltre 20 milioni di linee mobili,
  • 5,6 milioni di linee fisse,
  • 20.000 siti radiomobili,
  • 74.000 chilometri di rete fissa proprietaria (della quale, per la fissa, il 50% è in FTTH).

Oltre che sulla tecnologia, la nuova organizzazione punta anche a fare la differenza nel campo della sostenibilità. Tra i pilastri della sua strategia ci sono, infatti, la riduzione dell'impatto ambientale delle infrastrutture e l'adozione di pratiche socialmente responsabili, dimostrando un impegno verso un futuro più sostenibile, innovativo e inclusivo, come riportato sul nuovo sito corporate fastwebvodafone.it.

Cosa cambia per i già clienti?

Con la nascita di Fastweb+Vodafone, cosa cambierà realmente per chi è già cliente? La risposta è chiara: poco o nulla, almeno nell'immediato.

I contratti e le tariffe attuali rimarranno invariati, così come la qualità dei servizi e le modalità di assistenza. Sia Fastweb che Vodafone, infatti, continueranno a garantire supporto tramite le rispettive applicazioni, le aree clienti online e i numeri di assistenza dedicati.

Non riceverai chiamate per dei cambi di gestore o per delle possibili modifiche contrattuali. A questo proposito, ti ricordiamo di prestare molta attenzione verso eventuali comunicazioni sospette e, in caso di dubbi, effettuare sempre una verifica attraverso i canali ufficiali del provider che dice di averti contattato.

Inoltre, le modalità di acquisto di prodotti e servizi rimarranno le stesse: potrai continuare a utilizzare i negozi fisici o i siti degli operatori attuali per sottoscrivere nuove offerte o per acquistare i dispositivi.

Un cambiamento significativo avverrà, però, per i clienti Fastweb della rete mobile che finora utilizzavano l'infrastruttura di WindTre: verranno infatti gradualmente migrati sulla rete Vodafone, ora di proprietà della nuova organizzazione. Si tratta di un processo che, secondo l'azienda, garantirà migliori prestazioni di rete e servizi più performanti per tutti gli abbonati.

Per quanto riguarda la gestione dei dati personali, ciascun operatore continuerà a trattarli in modo indipendente, secondo le vigenti disposizioni. Tuttavia, alcune informazioni potranno essere condivise tra Fastweb e Vodafone in modo limitato, al solo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti e di garantire un'esperienza cliente più efficiente.

Se non desideri che i tuoi dati vengano condivisi, hai il diritto di opporti, seguendo le indicazioni riportate nelle sezioni dedicate alla privacy sui siti ufficiali dei due fornitori, dove troverai tutti i dettagli necessari per gestire le tue preferenze.

La fusione tra Fastweb e Vodafone: le date degli step principali

La storia della fusione tra Fastweb e Vodafone Italia ha inizio nel marzo 2024, quando Swisscom ha annunciato l'acquisizione di Vodafone per ben 8 miliardi di euro.

Da questo momento, gli eventi principali che hanno segnato il processo sono stati:

15 marzo 2024Swisscom ufficializza l'accordo per acquisire Vodafone Italia, con la previsione di completare la fusione entro i primi mesi del 2025
settembre 2024Swisscom inizia a lavorare sull'integrazione delle infrastrutture e dei servizi, ottenendo l'approvazione preliminare da parte delle autorità di regolamentazione.
31 dicembre 2024L'acquisizione viene finalizzata, con Swisscom che assume il controllo completo di Vodafone Italia.
gennaio 2025Nasce ufficialmente Fastweb + Vodafone, con la creazione di un nuovo Executive Committee e l'avvio del processo di integrazione delle due realtà.

Nello specifiico, il nuovo Executive Committee è composto da: Walter Renna (CEO), Anita Carra (Chief Brand & B2C Marketing Officer), Fabrizio Casati (Chief Wholesale Officer), Silvia Cassano (Chief Human Resources Officer), Elenia Cerchi (Chief Regulatory & Antitrust Officer), Antonio Corda (Chief Legal, Compliance & Security Officer), Lisa Di Feliciantonio (Chief Communications & Sustainability Officer), Augusto Di Genova (Chief B2B Officer), Peter Grueter (Chief Financial Officer), Alessandro Magnino (Chief Strategy & Transformation Officer) e Federico Negri (Chief B2C Commercial Officer).

Mentre, le funzioni di Chief Technology Officer e di Chief IT Officer saranno svolte ad interim rispettivamente da Mark Duesener, Responsabile divisione operativa IT, Network & Infrastructure e da John de Keijzer, Manager esperto IT del Gruppo Swisscom.

step-fusione-fastweb-vodafonestep-fusione-fastweb-vodafone

E il futuro di Ho Mobile?

Nonostante l'importanza strategica della fusione, al momento l'unica dichiarazione sul destino di Ho Mobile, il brand low-cost di Vodafone, è la seguente: «i marchi attualmente in uso, ossia Fastweb, Vodafone e ho. continueranno ad essere utilizzati a livello commerciale».

Come cambia il mercato della telefonia in Italia con la fusione Fastweb + Vodafone?

La fusione tra Fastweb e Vodafone segna un punto di svolta nel panorama delle telecomunicazioni italiane, ridisegnando gli equilibri del mercato.

Secondo l'ultimo osservatorio AGCOM, pubblicato alla fine del mese di dicembre 20242:

  • la quota di mercato per il settore mobile aggregata di Fastweb + Vodafone si attesta al 30,1% (26,4% di Vodafone e 3,7% di Fastweb), superando TIM (27,1%) e WindTre (23,7%);
  • per le SIM tradizionali che offrono solo voce o voce + dati, il nuovo gigante delle TelCo detiene una quota combinata del 26,1%, superando WindTre (24%) e TIM (23,5%):
  • la percentuale totale di utenti tra fisso broadband e ultrabroadband dei due operatori raggiunge il 29,4%, posizionandosi come secondo provider dietro TIM (36,4%);
  • nel segmento delle linee fisse in fibra, la nuova società domina con una quota del 32,5% (15,4% di Fastweb e 17,1% di Vodafone), superando sempre TIM, che si ferma al 26,3%.

Le ultime News Internet