Cosa prevede la Normativa Posizione Contatore Gas? | maggio 2025

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Attraverso la normativa sulla posizione del contatore del gas puoi capire dove posizionare il macchinario nella tua nuova casa o se spostarlo all'esterno dell’immobile. Qui tutte le informazioni utili.

Dove deve essere messo il contatore del gas?

La scelta di dove installare il misuratore del contatore gas non può essere casuale. Infatti la normativa per la posizione del contatore gas prevede alcune caratteristiche specifiche che deve presentare questa scelta.

In primo luogo il contatore del gas deve essere installato all'esterno e in un'area che sia facilmente raggiungibile dai tecnici del distributore locale, cioè l'azienda proprietaria dei contatori e responsabile della manutenzione.

Posizionare all'esterno questo macchinario fa sì che possano essere eseguiti gli interventi anche quando i clienti non sono a casa. Tuttavia affinché questo possa succedere il misuratore deve essere posto al riparo da eventi atmosferici come pioggia e vento, per questo viene riposto solitamente in una nicchia apposita.

In alcuni casi particolari invece può essere autorizzata l'installazione del contatore gas all'interno, ad esempio negli edifici storici e presenti nel centro città.

Secondo la normativa invece installare un contatore del gas è vietato in alcuni casi specifici, come:

  • In aree che non presentano la corretta ventilazione;
  • Sopra apparecchi a fiamma libera, come i fornelli;
  • Nei locali come i servizi igienici o la camera da letto;
  • Sotto lavandini o lavabo.

Normativa posizione contatore gas: cosa prevede per i condomini? 

Di solito nei condomini i contatori vanno riposti in un unico vano o area dedicata, che è accessibile al distributore locale tramite apposite autorizzazioni. In ogni caso, solitamente è il distributore locale a decidere il posizionamento.

Come fare per spostare il contatore del gas?

È il distributore locale che si occupa del posizionamento e dello spostamento del contatore del gas. Per questo motivo puoi presentare la domanda direttamente al distributore oppure al fornitore, cioè l'azienda che commercializza l'energia e con la quale sottoscrivi le offerte luce e gas.

Presentando la domanda al fornitore ottieni non solo l'installazione e l'allaccio del contatore, bensì anche la sua attivazione e la possibilità di utilizzare da subito il gas. In caso contrario, in un secondo momento dovrai comunque sottoscrivere un contratto con il fornitore per poter cominciare a consumare il gas.

In linea generale, per ottenere l'allacciamento o lo spostamento del contatore gas sono previsti alcuni passaggi:

  1. Presenta la domanda al fornitore o al distributore locale;
  2. Attendi di fissare il sopralluogo con il distributore;
  3. Ricevi il tecnico del distributore;
  4. Ottieni il preventivo dei costi e dei tempi;
  5. Accetta e paga il preventivo;
  6. Aspetta la fine dei lavori.

Chi si occupa del posizionamento del contatore gas? 

Sono i tecnici del distributore locale a occuparsi dello spostamento o dell’installazione dei contatori. Ricorda che questi non sono autorizzati a chiedere denaro e puoi sempre verificare la loro identità contattando il servizio clienti del distributore.

Documenti per seguire la normativa sulla posizione del contatore gas

In fase di richiesta del preventivo e dello spostamento del contatore del gas possono esserti richieste diverse informazioni, che hanno come obiettivo aiutarti a comunicare con il distributore e ottenere le forniture di casa.

Tra i dati per lo spostamento del contatore del gas ci sono:

  • Nome, cognome, codice fiscale dell'intestatario delle utenze;
  • Documento d'identità;
  • Dati della fornitura, come l'indirizzo e il codice PDR;
  • Numero di matricola del contatore gas;
  • Numero di telefono per il sopralluogo;
  • Indicazione della nuova posizione del contatore;
  • Autorizzazione dell'amministratore o del titolare di altra proprietà per i condomini.

I distributori locali stanno sostituendo i contatori! 

Infatti secondo le indicazioni di ARERA i distributori devono occuparsi della sostituzione dei modelli di vecchia generazione con quelli elettronici, in modo da consentire una lettura più precisa e un migliore controllo dei consumi.

Non sai chi è il distributore locale della tua zona? Utilizzando questo tool puoi sapere a chi rivolgerti per allaccio e spostamento del contatore.

Il distributore locale di energia elettrica e del gas cambia da un comune all'altro. Inserisci il Cap o il Comune e trova il tuo!

  • Abano Terme(35031)
  • Abbadia Cerreto(26834)
  • Abbadia Lariana(23821)
  • Abbadia San Salvatore(53021)
  • Abbasanta(09071)
Caricamento

Quanto costa lo spostamento del contatore del gas?

Spostare il macchinario al fine di seguire la normativa per la posizione del contatore gas può richiedere costi diversi a seconda di diversi aspetti. Tra questi ci sono il prezziario del distributore, il comune di residenza ed eventuali opere murarie.

In questo ambito le spese per installare un contatore elettronico e spostarlo all'esterno sono a carico del cliente finale e un altro aspetto che può determinare i costi è la distanza dal punto originario.

In ogni caso, generalmente il costo dello spostamento del contatore va da circa 200€ a fino 800€, per i lavori più complessi.

Quando è obbligatorio spostare il contatore del gas? 

A differenza della sostituzione dei contatori, lo spostamento del misuratore non è obbligatorio. Tuttavia in fase di lavori di ristrutturazione il consiglio è quello di seguire la normativa per la posizione del contatore gas e installarlo all’esterno dell’abitazione.

Domande frequenti sulla normativa per la posizione del contatore gas

Non ci sono dimensioni standard per i contatori del gas, tuttavia quelle già diffuse sono: 42 cm di larghezza, 45 cm di altezza e 25 cm di profondità. Queste possono cambiare a seconda del modello e del tipo di contatore installato. Questi aspetti influiscono anche sui costi delle cassette e delle nicchie del contatore, che possono andare da un minimo di 10€ fino a superare i 100€.

Secondo la normativa sul contatore del gas, il foro di aerazione deve essere posizionato ad un'altezza di almeno 180 cm e deve avere una sezione di 100 cm². Inoltre se il foro è circolare la dimensione deve essere di minimo 120 mm di diametro.

Il gas è una sostanza che può essere molto pericolosa e portare a esplosioni, incendi o avvelenamento, in particolare nel caso di fughe di gas. Per questo motivo è fondamentale seguire la normativa per la posizione del contatore gas esterna, aumentando così il livello di sicurezza dell’abitazione.

Le news aggiornate del mercato energia: