Meglio Kena o Very Mobile? Confronto Offerte e Copertura | Gennaio 2025
Kena e Very Mobile sono due operatori virtuali che offrono piani per cellulare con molti giga a costi mensili decisamente convenienti. Si appoggiano rispettivamente alle reti 4G di TIM e WindTre, che garantiscono loro una copertura del 99% della popolazione italiana.
Kena Mobile | Very Mobile | |
---|---|---|
Giga | da 200 a 330 GB | da 150 a 440 GB |
Minuti | illimitati | illimitati |
SMS | 200 | illimitati |
Rete di appoggio | 4G TIM | 4G WindTre |
Velocità download | 60 Mbps | 30 Mbps |
Velocità upload | 30 Mbps | 30 Mbps |
Copertura in Italia | più del 99% della popolazione | 99,7% della popolazione |
5G | No | No |
eSIM | No | Sì |
VoLTE | Sì | Sì |
La quantità di GB, minuti e SMS si riferisce alle offerte "dati e voce" degli operatori
Meglio Kena o Very Mobile: le offerte a confronto
Tra le numerose offerte mobile del mercato, quelle di Kena e Very Mobile si distinguono principalmente per il loro costo mensile contenuto e accessibile. Nel listino di questi operatori, infatti, spesso si possono trovare anche promozioni dati e voce a 5,99 € al mese che includono comunque una buona quantità di giga, messaggi e minuti.
Tuttavia, le tariffe di entrambi i gestori telefonici sono vincolate all'operatore di provenienza o all'attivazione di un nuovo numero. In altre parole, alcuni piani possono essere sottoscritti solo effettuando la portabilità da uno specifico provider, altri richiedendo una nuova numerazione.
A scopo esemplificativo, noi di Selectra.net abbiamo messo a confronto due delle offerte più interessanti per rapporto qualità/prezzo di Kena e Very Mobile:
Kena o Very: le migliori tariffe a confronto
Kena 230 Giga | Very 200 Giga |
---|---|
Fino a 230 Giga | Fino a 200 Giga |
Minuti illimitati | Minuti illimitati |
200 SMS | SMS illimitati |
Rete 4G (fino a 60 Mbps) | Rete 4G (fino a 30 Mbps) |
7,5 GB in roaming UE | 7,4 GB in roaming UE |
Attivazione in promo, SIM e consegna gratuite | Attivazione, SIM e consegna gratuite |
Promo: con ricarica automatica, hai 230 GB (altrimenti 130 GB) | Promo: con ricarica automatica, hai 200 GB (altrimenti 100 GB) |
6,99 € al mese | 6,99 € al mese |
Per nuovi numeri e clienti Iliad, Poste Mobile e altri MVNO | Per clienti Iliad, Fastweb e altri MVNO |
KenaMobile.it | VeryMobile.it |
Come puoi vedere, i piani tariffari in tabella sono molto simili in termini di costi e servizi inclusi. La differenza principale sta nella velocità massima di download consentita sulla rete 4G: con Kena puoi navigare fino a 60 Mbps, mentre con Very fino a 30 Mbps.
La velocità di download è un elemento da prendere in considerazione quando si sceglie un'offerta mobile, poiché indica la velocità di trasmissione dei dati da internet al nostro dispositivo. In parole semplici, influisce sulla rapidità con cui possiamo navigare su internet, scaricare file e guardare video in streaming sul cellulare.
La velocità di upload, invece, è rilevante quando carichiamo foto o inviamo email, e con entrambi gli operatori virtuali arriva fino a 30 Mbps.
Ma vediamo quali sono le altre similitudini e differenze tra i due gestori:
✅ sia Kena Mobile che Very includono gratuitamente il VoLTE nelle proprie offerte. Questo servizio permette di effettuare chiamate in alta definizione sulla rete 4G LTE — più performante rispetto a quelle 2G o 3G solitamente utilizzate per le telefonate — e di navigare su internet senza rallentamenti durante una chiamata;
✅ attualmente solo Very Mobile permette di attivare le proprie tariffe su eSIM, la scheda virtuale già integrata negli smartphone di ultima generazione;
✅ per il momento, questi operatori non consentono la navigazione su rete 5G;
✅ entrambi includono nelle promozioni un certo numero di giga per il roaming gratuito nei Paesi dell'Unione europea e permettono di utilizzare tutti i minuti e gli SMS del piano nazionale, secondo quanto stabilito dalla normativa "Roaming Like at Home".
Kena VS Very Mobile: chi ha la copertura migliore?
Come accennato sopra, sia Kena che Very sono degli operatori virtuali (MVNO), quindi non possiedono una propria infrastruttura, ma si appoggiano a quella di altri provider. Nello specifico:
Per quanto riguarda la copertura, entrambi raggiungono in modo capillare quasi tutto il territorio nazionale. Per essere precisi, il segnale di Kena copre oltre il 99% della popolazione italiana e quello di Very il 99,7%.
Tuttavia è piuttosto difficile stabilire quale dei due provider offra la copertura migliore, soprattutto perché la qualità del segnale mobile può essere influenzata da vari fattori, come la distanza dalla torre di trasmissione o la presenza di ostacoli fisici (edifici, montagne, ecc.) che riducono la potenza e la ricezione del segnale.
Quindi è meglio Kena o Very Mobile?
Alla luce del confronto tra le varie offerte e la copertura, possiamo affermare che Kena e Very Mobile si equivalgono sotto diversi aspetti. Entrambi propongono ottimi piani per cellulare a prezzi competitivi e varie tipologie di tariffe: da quelle "solo dati" per chi è interessato alla navigazione su internet, a quelli "solo voce" per chi ha bisogno esclusivamente delle chiamate.
- Tra i punti di forza delle offerte Kena Mobile spicca la velocità di navigazione fino a 60 Mbps, superiore a quella del suo competitor.
- Di contro, alcune delle tariffe Very Mobile attualmente prevedono un numero maggiore di giga, con promozioni "tutto incluso" con più di 400 GB.
- La distinzione dei pacchetti in base all'operatore di provenienza, invece, potrebbe essere un elemento a sfavore per entrambi, in quanto limita il numero di opzioni disponibili per l'utente.
Parlando in termini di costo mensile, le offerte più convenienti di Kena e Very sono quelle riservate a chi effettua la portabilità da un altro operatore virtuale (come Iliad, CoopVoce o Lycamobile) o a chi attiva un nuovo numero.
Come passare da Kena a Very Mobile?
Hai deciso di passare a Very Mobile? Non preoccuparti, i passaggi da seguire sono molto semplici e l'attivazione può essere effettuata direttamente online sul sito ufficiale dell'operatore o presso i negozi autorizzati presenti su tutto il territorio nazionale.
Puoi richiedere la portabilità del vecchio numero nello stesso momento in cui attivi il tuo nuovo piano Very Mobile. In questo caso, tieni a portata di mano il numero seriale della SIM, anche chiamato ICCID, che puoi trovare nelle impostazioni dello smartphone se hai un dispositivo Apple, oppure sul retro della scheda SIM.
La SIM fisica viene consegnata gratuitamente a casa entro 5 giorni lavorativi, mentre la portabilità avviene generalmente in 3 giorni lavorativi dalla richiesta. Se invece sottoscrivi l'offerta su una eSIM, puoi scaricare la scheda virtuale seguendo le indicazioni inviate dall'operatore via email.
A questo punto, per attivare la nuova SIM Very Mobile:
- vai all'indirizzo verymobile.it/attiva o apri l'app Very;
- inserisci il tuo codice fiscale;
- inserire le ultime 5 cifre del codice ICCID della nuova SIM;
- clicca su "Avanti" e compila con i dati richiesti;
- verifica la tua identità tramite SPID, CIE o mediante video identificazione. In quest'ultimo caso bisogna caricare la foto di un documento d'identità e una breve registrazione video.
Al termine della procedura, riceverai un codice da inserire per la firma del contratto. Tutta la documentazione inviata verrà controllata e in seguito riceverai un'email di conferma per l'avvenuta attivazione della SIM Very Mobile.
Se sottoscrivi l'offerta in negozio, invece, ricevi la tua nuova SIM già attivata.
Scopri tutte le offerte Very Mobile
Come passare da Very Mobile a Kena?
Vuoi passare a Kena Mobile? Puoi attivare una nuova offerta dell'operatore e chiedere la portabilità del tuo vecchio numero:
- online sul sito ufficiale;
- dall'app MyKena, disponibile per Android e iOS;
- chiamando il numero 181;
- presso uno dei negozi autorizzati.
Dopo aver acquistato la SIM online e ricevuto la scheda telefonica, puoi procedere con l'attivazione della SIM Kena cliccando sul link contenuto nell'email inviata dal provider. La procedura consiste in una videochiamata con un operatore per verificare i tuoi dati e firmare elettronicamente le condizioni contrattuali dell'offerta.
In questa fase, tieni a portata di mano un documento d'identità, il codice fiscale, il numero del tuo ordine e, in caso di portabilità, la tua vecchia SIM. Il trasferimento del numero avviene entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta.