Il Futuro delle Connessioni: la Rivoluzione del 5G FWA e del 6G

Creato il
min di lettura

Offerta 5G: 100 Giga a 8,95 €/mese per sempre

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13

Offerta 5G: 100 Giga a 8,95 €/mese per sempre

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13

5g FWA e 6G per il futuro di Internet
A che punto è il 5G? Come sarà implementato e Quando arriverà il 6G?

A distanza di 3 anni e mezzo dall'avvento del 5G, facciamo il punto della situazione sui progressi della 'mobile experience'. Quali sono i migliori operatori al mondo per copertura, velocità e performance? Ma, soprattutto, qual è il futuro delle connessioni mobili?

RESTA AGGIORNATO CON SELECTRA!

Seguici su Google News. Clicca sulla stellina per rimanere sempre aggiornato sulle migliori Offerte Fibra e  Mobile del momento: NEWS INTERNET | SELECTRA

Seguici su Google News

5G Experience Awards: i Dati sulla Qualità della Connessione

La distribuzione della rete 5G è iniziata nel 2019. In Italia è arrivata a giugno dello stesso anno, prima con Vodafone e poi con altri operatori come TIM, Fastweb, Iliad e WindTre.

A distanza di quasi 3 anni e mezzo, possiamo affermare con certezza che i progressi della tecnologia 5G hanno permesso ad operatori e utenti di beneficiare di servizi nettamente migliori rispetto a quelli erogati dal 4G. OpenSignal, nota società di analisi specializzata nella quantificazione dell'esperienza di rete mobile, ha definito i parametri con cui viene misurata la cosiddetta '5G mobile experience':

  • Disponibilità
  • Copertura
  • Velocità (download e upload)
  • Esperienza video
  • Esperienza gaming

In questa speciale classifica stilata dal report di OpenSignal, TMobile US trionfa sia per disponibilità che copertura: l'operatore statunitense ha permesso ai propri utenti di trascorrere il maggior tempo con la rete 5G e nel maggior numero di località.

Per quanto riguarda la velocità, al primo posto c'è SK Telecom (operatore di telefonia coreano) che vanta la miglior velocità di download al mondo: 469,9 Mbps. Mentre per la velocità di upload, la migliore al mondo è Telia: compagnia svedese con il punteggio record di 50,9 Mbps.

Corea e Svezia si aggiudicano il primato anche nell'esperienza game e nell'esperienza video. Sul gradino più alto del podio di queste due categorie troviamo rispettivamente Kt e Tele2, operatori che si distinguono nelle connessioni con bassa latenza: elemento imprescindibile per chi gioca online e necessita perciò di un ping test inferiore ai 25 ms.

5G, la situazione in Italia: gli Operatori premiati

Le compagnie telefoniche italiane tengono il passo e le loro offerte 5G sono tra le più apprezzate da parte degli utenti che cercano le migliori soluzioni per la navigazione su smartphone.

Vodafone Italia ha raggiunto ottimi risultati nella classifica del 5G Experience Awards, posizionandosi nella top 20 mondiale in tre categorie: velocità di download, velocità di upload e reach (copertura). Quest'ultimo è in assoluto uno degli aspetti più rilevanti per la quinta generazione di telefonia mobile: la copertura 5G in Italia raggiunge circa il 90% delle maggiori città, ed è sempre in continua espansione.

Sempre sulla copertura, anche Iliad ha ottenuto un riconoscimento; mentre WindTre e TIM sono stati nominati "5G Global High Performer": TIM per l'esperienza video e per la velocità di download, WindTre per la disponibilità della rete 5G.

 
Operatori in Italia con il 5G:
Vodafone TIM
Fastweb WindTre
Iliad -

Il Futuro delle Connessioni Mobili

In questo attuale scenario, il futuro delle connessioni mobili è in continua evoluzione. Gli operatori telefonici investono di continuo sulle nuove tecnologie e anche i governi nazionali hanno messo al centro dei loro progetti la trasformazione digitale.

Il futuro, quindi, passa attraverso l'implementazione della rete 5G, ma non solo. Tra i servizi su cui gli operatori di telecomunicazione vogliono investire ci sono anche il 5G FWA (nuovo standard di connessione internet) e il 6G, sul quale sono già partite le sperimentazioni con i primi test.

5G FWA: l'Evoluzione della Connessione Internet

Il 5G FWA, già utilizzato da Fastweb e Linkem, è una nuova tecnologia di connessione internet, che unisce il mondo del 5G a quello della connessione Fixed Wireless Access. Questa tipologia di connessione sarà utile per tutte le zone in cui non è presente la fibra FTTH, riducendo così il gap tra le aree sprovviste di fibra ottica e quelle in cui è presente.

Sostanzialmente si tratta di un importante upgrade per tutte le connessioni internet FWA che, grazie al 5G, miglioreranno le prestazioni in termini di velocità e latenza: una grande opportunità per i provider telefonici.

A conferma di questi vantaggi, c'è la stima dell'ultimo studio di Juniper Research, che prevede un boom per i servizi generati dal 5G FWA. Secondo la società statunitense, con questa nuova tecnologia, i ricavi degli operatori raggiungeranno 2,5 miliardi di dollari nel 2023 e fino a 24 miliardi nel 2027: un guadagno che arriverebbe a coprire il 96% del revenue mondiale nel settore telco.

Come avviene la combinazione tra fibra FWA e 5G? La fibra FWA è un tipo di connessione che utilizza lo spettro delle onde radio ed è quindi la fibra che più si presta alla combinazione con la tecnologia 5G, che funziona con l'invio di dati codificati, attraverso una connessione radio mobile.

Quando arriverà il 6G? Avviati i primi Test

Il 6G arriverà presumibilmente verso l'inizio del prossimo decennio: nel 2030 verranno presentate le prime offerte 6G, ma la diffusione della tecnologia dovrebbe già avvenire intorno al 2028. Il supporto dell'IoT (Internet of Things), che verrà applicata ai cellulari, sarà fondamentale per l'enorme mole di dati che bisognerà trasferire.

Nel frattempo sono partite le prime sperimentazioni sulla trasmissione dati con la tecnologia 6G. Il precursore, in tal senso, è LG Electronics, società coreana che ha condotto dei test a Berlino insieme a Fraunhofer-Gesellschaft e il Berlin Institute of Technology.

Nello specifico, LG è riuscita a trasmettere dati a 320 metri nella gamma di frequenza tra 155 e 175 GHz, battendo così il precedente record che raggiungeva i 100 metri.

Come funziona il 6G? Il 6G sfrutta le onde teraherz, nelle frequenze comprese tra 0,3 e 3 Thz. Sono le cosidette onde sub millimetriche che trasportano un'ingente quantità di dati, più elevata rispetto alle onde millimetriche del 5G.

Da questi primi esperimenti si evince la portata del cambiamento che le telecomunicazioni subiranno nei prossimi anni. Una vera e propria rivoluzione che riguarderà non solo il modo di comunicare, ma anche le abitudine della nostra quotidianità.

Le ultime News Internet