ISEE Bonus Internet e PC Famiglie: soglie di 20000 e 50000 €

Sin dal 9 Novembre è possibile fare richiesta del bonus PC e Internet annunciato dal governo come misura per favorire la digitalizzazione delle classi meno abbienti e delle imprese. Vediamo le ultime novità e i dettagli.
Soglia reddito | Valore bonus |
---|---|
Famiglie con ISEE fino a 20.000 € | 500 € complessivi di incentivo di cui 200 € per il passaggio ad offerte internet di almeno 30 Mbps e 300 € per pc o tablet fornito dall'operatore |
Famiglie con ISEE fino a 50.000 € | 200 € di contributo per il passaggio ad un'offerta internet con velocità di almeno 30 Mbp |
Soglie di reddito per l'accesso al Bonus PC e Internet
Come descritto nel decreto del Mise uscito in data 1 Ottobre la prima condizione posta all'accesso del Bonus PC e Internet è quella rappresentata dalla soglia di reddito. Nello specifico sono stati individuati due diversi scaglioni di reddito per la definizione dell'ammontare e delle modalità di fruizione dell'incentivo.
Bonus PC e Internet con ISEE fino a 20.000€
Il primo scaglione individuato è quello delle famiglie con redditto ISEE fino a 20.000 € annui. Le caratteristiche del bonus a disposizione di queste famiglie sono le seguenti:
- 300 € di bonus per l'acquisto di un tablet o PC;
- 200 € di bonus per il passaggio ad una connessione internet con velocità di almeno 30Mbps;
I due diversi incentivi, relativi ai dispositivi e alla parte della connettività sono cumulabili all'interno di questo scaglione di reddito, portando l'ammontare complessivo dell'incentivo a 500 € per queste famiglie.
Ricordiamo che nelle previsioni del Governo questa prima fascia avrà a disposizione fondi per 204 Milioni di Euro che potranno servire fino a 480 mila famiglie su una platea totale di 2,2 milioni di individui aventi diritto alla misura agevolativa.
Bonus PC e internet con ISEE fino a 50.000€
La seconda fascia individuata è quella delle famiglie tra i 20.000 e i 50.000€ di reddito annuo: per soddisfare la richiesta di questa fetta di popolazione sono stati stanziati poco meno di 321 Milioni di Euro, che dovrebbero essere sufficienti a coprire 1,6 milioni di famiglie interessate.
In questo caso, le caratteristiche del bonus cambiano leggermente rispetto alla prima fascia: viene infatti esclusa la parte relativa all'incentivo per l'acquisto di tablet e PC, ma rimane quella per il passaggio ad una connettività più veloce con l'adesione ad un'offerta con velocità ad almeno 30 Mbps.
Bonus PC e internet per le imprese
Le restanti risorse stanziate per questo bonus, circa mezzo miliardo di Euro, viene poi destinato alle imprese.
Si stima che questa misura favorirà il passaggio di circa 229mila imprese ad una connessione di almeno 30 Mbps con un contributo di 500€ e, invece, di 200mila imprese verso una connessione a 1 Gbps con un contributo di 2000€.
Modalità di fruizione e presentazione delle domande per l'accesso al Bonus PC Internet
Infine, chiariti gli scaglioni degli aventi diritto al bonus, è bene ricordare un paio d'informazioni di base sulle caratteristiche dell'incentivo, e sulle sue modalità di richiesta e fruizione.
Il Bonus PC Internet 2020 è valido solo in abbinata con un'offerta che preveda la connessione internet veloce ad almeno 30 Mbps. Per scoprire se la tua zona è coperta da una velocità idonea puoi contattare un esperto fibra di Selectra.net al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratis e senza impegno.
Questo significa che sono escluse le offerte con la sola ADSL, ma sono incluse quelle per le zone a scarsa copertura con connettività FWA.
Il bonus, inoltre, non può essere usato solo per avere PC o Tablet: pertanto la misura per la fascia con ISEE fino a 20mila Euro deve per forza prevedere la presenza anche della parte connettività se si vuole usufruire dell'incentivo sull'acquisto del pc o del tablet.
Solamente lo scorso 8 ottobre 2020, infatti, Infratel ha messo a disposizione la piattaforma per l'accreditamento degli operatori. La seconda fase è invece iniziata il 19 ottobre: gli operatori TelCo hanno dato il via al caricamento delle offerte associate ai voucher connettività. L'avvio vero e proprio della misura è iniziato il 9 Novembre: Infratel Italia, infatti, ha messo a disposizione le offerte caricate dagli operatori sulla piattaforma ad essi riservata, complete di tutta la documentazione richiesta.
Gli operatori che hanno presentato offerte ritenute valide al momento sono i seguenti:
BBBELL S.P.A. | GLOBAL COM BASILICATA S.R.L. | MEDIATELCO SRL |
FIDOKA SRL | INTERFIBRA SRL | MYNET S.R.L. |
SINERGIA TELECOMUNICATION SRL | SPADHAUSEN SRL UNIPERSONALE | FASTWEB |
TELECOM ITALIA SPA | TISCALI ITALIA S.P.A. | WIND TRE S.P.A. |
Infratel, tuttavia, avverte che il numero di operatori internet accreditati potrebbe aumentare e, con loro, anche le offerte messe a disposizine: è sempre utile, quindi, verificare la lista aggiornata sui siti web di riferimento:
Le modalità di fruizione del Bonus prevedono l'erogazione attraverso le offerte Fibra per la casa presenti nei bouquet dei gestori internet, che studieranno a breve delle proposte specifiche o comunque adatteranno quelle già presenti che prevedono Internet ultra veloce, aggiungendo anche una parte relativa ai device con cui sfruttare la connessione.
Questo significa che per accedere all'incentivo il cliente si deve interfacciare con le compagnie telefoniche (come per esempio TIM, Vodafone, Linkem, Fastweb, Tiscali e WindTre), che effettueranno sconti direttamente in bolletta pari all'ammontare del Bonus e saranno ristorate in un secondo momento delle cifre erogate.
Attenzione alle limitazioni territoriali del Bonus PC! Alcune regioni hanno infatti richiesto di circoscrivere la misura voucher ai cittadini residenti in determinati territori. Si tratta di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Toscana, che hanno un preciso elenco dei Comuni inclusi nella procedura di richiesta bonus.
Quali documenti per richiedere il Bonus Pc?
Per presentare la domanda relativa al Bonus Pc e Internet 2020 sono necessari i seguenti documenti:
- Domanda di ammissione al contributo (Scaricabile in formato PDF);
- Copia della carta d'identità del richiedente;
- Copia del codice fiscale del richiedente;
- Dichiarazione sostitutiva attestante l'ISEE e il relativo valore dello scaglione di reddito.
Questi documenti vanno presentati direttamente all'operatore telefonico una volta scelta l'offerta migliore per la propria connessione di casa. Non è possibile usufruire del bonus PC e Internet direttamente nei punti vendita di elettronica per usufruire di uno sconto sui prodotti.