Guida Posa del Contatore Gas e Luce: Domanda, Costi, Tempi
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Per richiedere la posa del contatore luce o gas è necessario procedere con una richiesta di allacciamento o prima attivazione a un fornitore o direttamente al distributore di zona.
- La guida in breve:
- Per ottenere la posa del contatore è necessario richiedere l'allaccio;
- Costi e tempi dipendono dalla potenza del contatore e dalla distanza;
- Il contatore deve essere posizionato all'esterno.
Cosa significa posa del contatore?
La posa del contatore è la procedura con la quale ottieni l’installazione dell’apparecchio che serve a misurare i consumi di energia elettrica e gas. Spesso questa procedura è collegata all’allaccio, in quanto è questa l’operazione da richiedere per installare il misuratore e allacciarlo alla rete di distribuzione. Tuttavia, in alcuni casi, se il contatore non è presente ma ti è già attribuito il codice POD per procedere con la posa del contatore è necessario procedere con una prima attivazione.
L’allaccio e la posa del contatore possono essere richiesti al fornitore così come al distributore. A chi presenti la domanda però può determinare alcuni aspetti, cioè:
- Inviando la richiesta al distributore locale, che si occupa della gestione e della manutenzione della rete di distribuzione, ottieni installazione e allacciamento. Tuttavia in questa domanda non è inclusa l’attivazione di offerte luce e gas, quindi in un secondo momento potrebbe essere necessario inviare una nuova richiesta al fornitore.
- Chiedendo l’allaccio al fornitore invece ottieni la posa del contatore, l’allaccio e l’attivazione delle utenze di casa. Perciò è la procedura corretta se vuoi iniziare da subito ad attivare l'energia elettrica e/o gas.
Come richiedere la posa di un nuovo contatore?
Come anticipato, puoi presentare la domanda di posa del contatore al fornitore come al distributore locale. I passaggi previsti solitamente sono:
- Contattare il servizio clienti di fornitore o distributore locale;
- Fornire i documenti richiesti e inoltrare la domanda;
- Attendere la chiamata del distributore e fissare una data e un orario per il sopralluogo;
- Ricevere il sopralluogo tecnico;
- Ottenere il preventivo completo di costi e tempi;
- Accettare il preventivo e attendere l’inizio dei lavori.
Alla fine di questi passaggi ottieni anche la documentazione relativa alla posa del nuovo contatore, quindi il libretto delle istruzioni e le certificazioni previste dalla normativa.
Quali documenti reperire per la posa del contatore gas e luce?
Quando presenti la domanda di allaccio ti verranno richieste alcune informazioni, indispensabili per procedere con la posa del contatore. Tra queste ci sono:
- Nome, cognome e codice fiscale dell'intestatario delle utenze;
- Indirizzo della fornitura;
- Tipologia di utenza e potenza del contatore della luce e del gas metano;
- Indirizzo email;
- Codice IBAN (in caso di domiciliazione bancaria);
- Documento d'identità valido.
In aggiunta a queste informazioni, un' altro dato importante potrebbe essere il numero della concessione edilizia dell'immobile, presente di solito nel fascicolo del rogito firmato al momento dell’acquisto.
Quanto costa la posa del contatore?
Il prezzo della posa del contatore e del suo allaccio cambia a seconda che si tratti del misuratore della luce o del gas. In questa tabella trovi sintetizzati i principali costi.
Tipo di utenza | Voci di spesa |
---|---|
Allaccio Luce |
|
Allaccio Gas |
|
Chi paga la posa del contatore?
Il costo dell’allaccio viene sempre sostenuto dal proprietario di casa, anche nei casi in cui l’immobile viene messo in affitto.
Quali sono i tempi di allaccio del contatore?
In linea generale la posa del contatore prevede sempre 2 giorni lavorativi da parte del fornitore per elaborare le informazioni ricevute e inoltrare la richiesta al distributore locale. Oltre a questi due giorni le tempistiche sono differenti tra l'allaccio dell'energia elettrica e del gas.
Nel caso dell'allacciamento luce i tempi sono:
- 15 giorni lavorativi per lavori semplici, ad esempio interventi facili come la semplice installazione del contatore o il prolungamento di un cavo;
- 60 giorni lavorativi per lavori complessi di tipo più strutturale, ad esempio per il passaggio di cavi/tubi sotto terra o dentro i muri.
Invece nel caso dell'allacciamento gas i tempi sono:
- 10 giorni lavorativi per lavori semplici, con contatore fino alla classe G25;
- 60 giorni lavorativi per lavori complessi.
Quando si riceve il preventivo di costi e tempi?
Per l'allaccio luce il preventivo di solito viene ricevuto dal cliente entro 20 giorni. Invece per l'allaccio gas anche le tempistiche del preventivo possono allungarsi, da un minimo di 15 giorni lavorativi per i lavori semplici fino a 60 giorni lavorativi per i lavori complessi.
Dove va messo il contatore della luce?
Il contatore della luce deve essere posizionato nel vano contatori, situato solitamente in un'area di facile accesso per gli operatori del distributore locale. Infatti questa condizione è necessaria per poter intervenire prontamente in caso di malfunzionamenti ed emergenze, ma anche per le opere di manutenzione.
Per questa ragione generalmente i contatori sono situati all'esterno degli edifici, ma protetti da vento, pioggia ed agenti atmosferici. Ad esempio possono essere installati all'interno dei vani contatori, vicino all'ingresso pedonale.
Solo in alcuni casi specifici i contatori della luce possono trovarsi all'interno delle abitazioni. L'esempio più frequente? Gli edifici storici che non presentano la predisposizione alla posa esterna dei contatori.
Quali sono i lavori necessari per installare il contatore?
Nei casi più semplici tra le opere murarie da concludere per la posa del contatore c'è la creazione del vano dove riporre il macchinario. Nei casi più complessi invece potrebbe essere necessario installare tubi e cavi, modificando gli impianti.
Dove posizionare il contatore del gas?
Nel caso della posa del contatore gas le caratteristiche del suo posizionamento sono ancora più specifiche. Più precisamente è necessario rispettare la normativa UNI CIG 9036, che prevede posizionamenti particolari in base alle tipologie di contatore (come singola esterna o interna, in batteria o in vano tecnico).
Anche in questo caso però in generale è fondamentale collocare il misuratore all'esterno dell'edificio e dell'abitazione, in modo da renderlo facilmente accessibile al distributore. Allo stesso tempo però il contatore gas viene spesso riposto in una nicchia con la chiusura a chiave. In questo modo aumenta il livello di sicurezza.
In aggiunta a tutto questo, preferibilmente il macchinario sarebbe da riporre in un box ermetico che possa però costantemente comunicare con l’esterno attraverso un foro di aerazione.
Cassetta contatore del gas: quali sono le dimensioni?
Per legge le dimensioni minime della cassetta del contatore sono di cm 42 di larghezza, cm 42 di altezza e cm 25 di profondità. Tuttavia in commercio esistono molti modelli di differenti grandezze, adatti ad esempio a contenere più di un contatore.